Evento Ferrari sul lungomare di Napoli 1 e 2 giugno 2013

La città di Napoli si tingerà di rosso nel weekend che sta per arrivare. L’1 e 2 giugno 2013, infatti, andrà in scena l’Evento Ferrari nel capoluogo partenopeo, dove gli appassionati del Cavallino Rampante di Maranello potranno partecipare ad uno show car di Formula 1. Sul lungomare di Napoli, di fronte al Castel dell’Ovo, ci saranno due giorni dedicati alla Ferrari con un ricco programma di eventi patrocinati dal Comune.

[sniplet ADSENSE]

I visitatori potranno fare giri all’interno dell’area espositiva con gli stand, degustare specialità gastronomiche dei “Menù Bandiera Rossa Ferrari” presso l’Hotel Royal Continental, durante la cena di gala, e ammirare una decina di vetture marchiate Ferrari, fra cui auto d’epoca che hanno fatto la storia della casa di Maranello. L’Evento Ferrari a Napoli, inoltre, consentirà di partecipare a gare e pit stop, come se fossimo nel paddock di un Gran Premio di F1, effettuare simulazioni di guida, assistere al taglio del nastro rosso con stappo di bottiglie di champagne e molto altro ancora.

Una giornata all’insegna del rosso di Maranello, assolutamente da non lasciarsi sfuggire per coloro che saranno a Napoli il prossimo fine settimana. Ulteriori informazioni le trovate sul sito ufficiale dell’Evento Ferrari.

Ponte 2 giugno 2013: Toscana Fitness Festival a Chianciano Terme

In occasione del 2 giugno 2013 troviamo diversi eventi in Italia. Nel weekend che arriverà ci sarà un appuntamento con il fitness a Chianciano Terme, tre giorni in movimento dedicati anche al benessere e al divertimento. Si tratta del Toscana Fitness Festival, che sarà di scena nella località termale da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2013. Chianciano Terme diventerà il punto di ritrovo del popolo del fitness, dove ci saranno diversi istruttori che mostreranno le discipline più in voga di questo momento e le novità.

[sniplet ADSENSE]

Si va dallo Zumba alla Thai Fit, passando per Yoga & Pilates, Step & Hi Low, Iron Boxe, Boxe Up, Olistic Workout, Hip Hop, Movida Fitness, Country Fitness, Group Cycling, Tonificazione & Funzionale e percorsi Mountain Bike nella natura. Non mancheranno momenti di relax grazie ai trattamenti benessere e ai percorsi sensoriali, tra fanghi, massaggi e acque termali, senza dimenticare il benessere a tavola tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, alla scoperta delle specialità enogastronomiche della zona.

Per ulteriori dettagli sul Toscana Fitness Festival 2013 a Chianciano Terme potete visitare il sito ufficiale dell’evento.

Eventi a Milano: Caffè Stoccolma fino 29 maggio 2013

La settimana scorsa ha preso il via a Milano un festival molto particolare legato alla Svezia. Si chiama Caffè Stoccolma ed è una manifestazione dedicata alla cultura svedese, la quale propone degli eventi che animeranno la città meneghina fino al prossimo 29 maggio. La kermesse è ideata e organizzata da Iperborea con lo scopo di diffondere la cultura del Paese scandinavo in Italia; si punta soprattutto alle origini e alla cultura contemporanea che fa di Stoccolma e della Svezia un punto di riferimento per gli ambiti artistici.

[sniplet ADSENSE]

La cultura svedese ha un aspetto molto internazionale, con uno sguardo all’ecologia e con un’attenzione nei confronti dell’arte, della letteratura, del cinema e della gastronomia. La manifestazione Caffè Stoccolma coinvolge varie zone di Milano, compresi alcuni luoghi da riscoprire come la Cascina Cuccagna, la Biblioteca Parco Sempione, la GAM Galleria di Arte Moderna; diversi anche gli incontri letterari e le proiezioni cinematografiche, alcune delle quali inedite che sono visibili presso l’Apollo SpazioCinema.

Settimana Europea dei Parchi 2013: eventi in Italia

Lo scorso 24 maggio si è celebrata la Giornata Europea dei Parchi 2013, la quale ha dato il via alla Settimana Europea dei Parchi 2013. Il tema scelto quest’anno è “Il mio Parco. La mia Passione. La mia Storia.” e all’interno dei parchi e delle riserve italiane ci saranno diversi eventi promossi dalla Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC). Questo evento è stato realizzato per ricordare la nascita del primo parco europeo, che fu il 24 maggio 1909 in Svezia.

[sniplet ADSENSE]

Il filo conduttore, dunque, saranno la passione e le emozioni, con diversi eventi da nord a sud del Paese, molti dei quali completamente gratuiti. Montagne, mari, paesaggi collinari e fluviali, antichi borghi e altri luoghi saranno teatro di questi appuntamenti dedicati agli amanti della natura; troveremo mostre pittoriche e fotografiche, incontri, attività legate all’ambiente, itinerari notturni nei parchi fra flora e fauna, escursioni a piedi, a cavallo, in carrozza o in bicicletta alla scoperta di meravigliosi percorsi naturali e molto altro ancora.

La Settimana Europea dei Parchi coinvolgerà 23 parchi nazionali, 134 parchi regionali, 147 riserve naturali e altre centinaia di aree protette. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.parks.it.

Festival più strani al mondo, i 10 più belli da vedere

In giro per il mondo troviamo centinaia e centinaia di festival, alcuni di essi stravaganti, che ogni anno attirano migliaia di visitatori da ogni angolo del pianeta. Certi sono ben noti a tutti, mentre di altri nemmeno si sapeva l’esistenza, ma ognuno di essi è particolare e vale la pena di esser visitato almeno una volta nella vita. Andiamo, quindi, a scoprire quali sono i festival più strani al mondo, con un viaggio virtuale nei 5 continenti.

[sniplet ADSENSE]

Songkran si svolge in Thailandia, un po’ ovunque, anche se in particolar modo a Bankok e Chang Mai; si tratta di un festival che si tiene a metà aprile per festeggiare il nuovo anno Thai, il capodanno solare, in cui la gente si prende a secchiate d’acqua per cacciare la vecchia sorte. Spostandoci in Canada, nello stato di Alberta, troviamo Calgary Stampede, un evento in cui troviamo rodei e festival nella seconda settimana di luglio; restando in America del Nord, spicca il Bay to Breakers a San Francisco, un festival che si tiene la terza domenica del mese di maggio, durante il quale le persone scendono in strada mascherate, ma a volte anche completamente nude.

Volando in Florida, spicca l’Ultra Music Festival di Miami, un appuntamento classico del mese di marzo, dedicato alla musica elettronica, dove la parola d’ordine è vestirsi in modo stravagante; restando in argomento musicale, in Inghilterra, più precisamente a Pilton, c’è il Glastonbury Music Festival nell’ultimo fine settimana di giugno, mentre ad Edimburgo a fine gennaio troviamo l’Up Helly Aa Fire Festival, che celebra il nuovo anno vichingo, con festeggiamenti tradizionali, durante i quali viene incendiata una nave vichinga.

Restando in Europa troviamo il White Nights Festival a San Pietroburgo, il quale si tiene nel mese di giugno e propone balletti tipici russi, concerti, spettacoli teatrali e, a conclusione dell’evento, anche fuochi d’artificio con arrivo di figuranti che inscenano una battaglia fra pirati; tra i più belli c’è anche l’Oktoberfest a Monaco di Baviera tra settembre ed ottobre, dedicato interamente alla birra. In tema di Carnevale, infine, non poteva mancare quello variopinto di Rio de Janeiro, mentre a Ivrea si festeggia con la battaglia delle arance.

Processione dei Misteri a Campobasso il 2 giugno 2013

La città di Campobasso si prepara a celebrare il giorno del Corpus Domini con la tradizionale Processione dei Misteri. Il 2 giugno 2013 si svolgerà un evento unico al mondo a cui vale la pena di assistere almeno una volta nella vita. Ad organizzare questo evento è l’Associazione Misteri e Tradizioni Campobasso. I Misteri rappresentano alcune delle scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento, che hanno chiari riferimenti a concetti come obbedienza a Dio, punizione dei ribelli, grazia di Dio che accompagna la Vergine Maria e amore del Figlio di Dio per gli uomini.

[sniplet ADSENSE]

Il programma della Processione dei Misteri a Campobasso prevede la Santa Messa alle ore 8:00 nel Piazzale del Museo, dopodiché troviamo la vestizione dei Misteri alle ore 9:00, prima dell’inizio della processione vera e propria per le vie della città a partire dalle ore 10:00. Si prosegue poi con la benedizione dei Misteri dal Palazzo di Città da parte di monsignor Giancarlo Maria Bregantini alle ore 13:30, dopodiché i Misteri rientrano al Museo. Per maggiori dettagli sulla Processione dei Misteri del 2 giugno 2013 a Campobasso potete visitare il sito www.misterietradizioni.com.

Notte Rosa a Brescia: eventi per l’arrivo del Giro d’Italia 2013

Domenica 26 maggio 2013 si concluderà la 96esima edizione del Giro d’Italia. La carovana rosa arriverà a Brescia, dove per la prima volta si concluderà la corsa ciclistica italiana, e per l’occasione si farà festa grande. Per festeggiare il Giro d’Italia 2013 andrà in scena la Notte Rosa, la quale proporrà un ricco programma di eventi, fra cui il concerto di Malika Ayane, l’apertura dei musei di notte e le degustazioni enogastronomiche.

[sniplet ADSENSE]‎

La città di Brescia si appresta ad applaudire Vincenzo Nibali, vincitore del Giro d’Italia, che nell’ultima tappa alzerà al cielo il trofeo, ma la festa inizierà da questa sera con l’evento in rosa. Davanti alla Loggia ci sarà l’esibizione di Malika Ayane, ma non sarà l’unico concerto in programma, visto che ci sarà spazio al pop e al rock in Via San Faustino, poi spettacoli teatrali in Piazza del Teatro e show sportivi in Piazza Vittoria; da segnalare anche le note blues in Corso Palestro Ovest e la musica di Daniel Adomako in Corso Zanardelli.

Illusionismo e danza in Piazza Paolo VI, spettacoli di bike trial, esibizioni culinarie a cura di chef e premiazione del concorso di bellezza Miss Brescia in Rosa. Presso il Museo di Santa Giulia si potrà ammirare le esposizioni “From Albers to Warhol to (now). Capolavori della Daimler Art Collection” e “Da De Chirico a Cattelan e oltre. Opere dalle Collezioni Bresciane”, mentre in Piazza Tebaldo Brusato ci saranno stand di degustazione gastronomica. Per consultare il programma completo della Notte Rosa 2013 a Brescia potete visitare il sito www.bresciainrosa.it.

Notte Bianca a San Siro il 25 maggio 2013

Milano ospiterà sabato 25 maggio 2013 la quarta edizione della Notte Bianca a San Siro. Si tratta di un appuntamento che sponsorizza principalmente lo sport, anche se non mancheranno una serie di eventi ed iniziative ad hoc. Durante la kermesse sarà presentato il calendario delle attività e degli eventi estivi, con i cancelli che saranno aperti senza sosta dalle ore 10:00 della mattina alle ore 1:00 di notte.

[sniplet ADSENSE]

Lo stadio di San Siro a Milano, oltre ad essere teatro delle partite delle squadre di calcio Milan e Inter, nel periodo estivo ospita concerti di grande rilievo; quest’anno ci saranno Bruce Springsteen, Depeche Mode, Bon Jovi, Robbie Williams, Jovanotti e Negramaro nei mesi di giugno e luglio, ma fra gli appuntamenti non ci saranno solamente questi. In programma ci saranno eventi come il trofeo Calcio San Siro 2000, che si svolgerà questo weekend, senza contare la Radio Italia Cup e la Gazzetta Cup.

L’8 giugno 2013, infine, ci sarà una serata all’insegna della musica elettronica con djset SounDrome. Nel corso della Notte Bianca 2013 a San Siro, però, si potranno effettuare tour guidati all’interno dello stadio, visitando il museo con i cimeli calcistici e gli spogliatoi. L’evento costerà 15 euro a persona, con bambini dai 7 ai 14 anni che pagheranno 10 euro, mentre per le famiglie saranno previsti degli sconti del 20%.

Roma Motor Show 2013: informazioni e orari

Apre i battenti quest’oggi il Roma Motor Show 2013. La Capitale ospiterà fino a domenica 26 maggio 2013 la nuova edizione dedicata agli appassionati dei motori. La kermesse si svolge all’interno dello Stadio Paolo Rosi (ex delle Aquile) dell’Acqua Acetosa e, come sempre, propone una serie di eventi ed iniziative, nonché le novità del mondo dell’automobile e non solo.

[sniplet ADSENSE]

Il Roma Motor Show è uno dei saloni motoristici più importanti d’Italia, rappresenta una vera e propria mostra di tutta la produzione motoristica nazionale ed estera, propone una serie di test drive, esibizioni e sfilate di auto d’epoca. All’interno della manifestazione troviamo tutti grandi marchi dell’automobile e del settore motociclistico ed accessoristico, mezzi commerciali e soluzioni per disabili, club di vetture d’epoca, club Ferrari e tanto altro ancora.

Il Motor Show di Roma è l’unico che offre l’ingresso gratuito al pubblico, con oltre 100 mila visitatori l’anno. L’edizione di quest’anno è aperta dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale www.romamotorshow.com.

Finale Champions League 2013: voli low cost per Londra di Ryanair

Sabato 25 maggio, Londra si popolerà di tedeschi che arriveranno nella City per assistere alla finale di Champions League tra Bayern Monaco e Borussia Dortmund. Un evento di portata mondiale visto che si affronteranno due squadre tedesche in una competizione di estrema importanza calcistica.

[sniplet ADSENSE]‎

Per ovviare il problema dell’arrivo dei tantissimi tifosi da tutta Europa, Ryanair ha deciso di potenziare il servizio National Express che collega gli aeroporti di Gatwick, Luton e Stansted al centro della città.

Il servizio di collegamento bus era nato già alcuni mesi fa, ma in vista della finale di Champions League, la compagnia di voli low cost ha deciso di potenziare non solo i bus da aeroporto a città, ma a anche i voli stessi, immettendo ben 23 voli low cost straordinari per Londra, per permettere ai tifosi di assistere alle partite.