Ravenna Festival 2013: programma concerti 24ª edizione

Il 30 maggio 2013 prenderà il via la 24ª edizione del Ravenna Festival. La kermesse ravennate, nata nel 1990, negli ulti anni si è affermata anche a livello europeo come una delle più prestigiose. L’edizione di quest’anno s’intitola “Alchimie Popolari. Una Balera ai Giardini” e sarà di scena a Ravenna fino al 14 luglio 2013 con una serie di concerti in programma. Uno dei tratti distintivi del Ravenna Festival è la “partecipazione” di un ricchissimo patrimonio monumentale, il quale sarà teatro degli eventi musicali.

[sniplet ADSENSE]

Non solo i teatri della città, ma anche le basiliche bizantine, i chiostri e le piazze, si trasformeranno in veri e propri palcoscenici dove si creerà un’armonia fra musica e arte. In programma ci saranno spettacoli classici e contemporanei, dove ci sarà la presenza del maestro Riccardo Muti, che si esibirà in concerto al Pala De Andrè il 3 luglio e a Mirandola il 4 luglio. Fra gli appuntamenti che non mancheranno ci saranno proposte di ballo liscio, con presenza dell’Orchestra Grande Evento, esponenti della musica popolare del territorio romagnolo e i jazzisti Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia; fra i grandi nomi ci saranno Burt Bacharach con l’Orchestra Giovanile dell’Opera di Roma, il violoncellista Yo-Yo Ma, la pianista Martha Argerich e il pianista Ramin Bahrami.

Fra le location del Ravenna Festival 2013 troveremo la Basilica di Sant’Agata Maggiore, la Basilica di San Vitale, la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Maria Maggiore, Sant’Apollinare in Classe e Sant’Apollinare Nuovo, i Teatri Alighieri e Rasi, la Rocca Brancaleone, il Chiostro Biblioteca Classense e i Giardini Pubblici. Ulteriori informazioni sull’evento ravennate potete visitare il sito www.ravennafestival.org.

Notte dei Musei 2013 a Roma: musei aperti ed eventi in programma

Torna a Roma la Notte dei Musei. La Capitale ospiterà l’iniziativa organizzata dal MiBAC, che coinvolgerà anche altre città d’Italia e ben 30 Paesi europei. Nella notte fra il 18 e 19 maggio 2013 ci sarà il tanto atteso appuntamento con la cultura che consentirà di entrare nei musei di notte gratis e di partecipare ad una serie di eventi in programma per tutta la serata. La Notte dei Musei 2013 a Roma proporrà, oltre a luoghi d’arte e musei aperti, anche una serie di appuntamenti all’insegna della musica, del teatro, della danza e del cinema, ma anche visite guidate e letture.

 [sniplet ADSENSE]‎

A partire dalle ore 20:00 e fino alle ore 2:00 di notte si potrà fare scorpacciata di cultura, con un ricco programma che coinvolgerà i luoghi più caratteristici della Capitale. Oltre 200 saranno gli eventi de La Notte dei Musei a Roma, fra cui anche oltre 30 mostre ospitate nei musei della città, nonché concerti ed altre iniziative. Fra i luoghi aperti ci saranno i Musei Capitolini, la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, la Galleria Borghese, la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, il Chiostro del Bramante, il Macro, il Maxxi, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo della Civiltà Romana, il Museo Ebraico di Roma, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Nazionale d’Arte Orientale, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, le Scuderie del Quirinale, il Vittoriano e altri ancora. Per quanto riguarda il programma completo degli eventi della Notte dei Musei 2013 a Roma potete visitare il sito www.museiincomuneroma.it.

Sagre Liguria: Festa della focaccia di Recco il 26 maggio 2013

Nella giornata di domenica 26 maggio 2013 si svolgerà la sagra della focaccia di Recco in Liguria. Il consueto appuntamento gastronomico con uno dei simboli della cucina ligure si riproporrà anche quest’anno. Questa prelibatezza viene tutelata dal consorzio “Focaccia di Recco col Formaggio”, istituito nel 2005 con l’obiettivo di salvaguardare questa ricetta a livello europeo, che ha l’Indicazione Geografica Protetta (IGP).

[sniplet ADSENSE]

Nel corso della sagra della focaccia di Recco, ci sarà modo di assoaporarla presso punti di distribuzione sparsi nella cittadina, anche nella versione per celiaci, rigorosamente senza glutine. In occasione di questo evento ci saranno anche mostre ed esposizioni, un mercatino del libro usato, uno dell’antiquariato e uno dedicato all’handmade, senza dimenticare Chess & Cheese, l’iniziativa che consente di giocare a scacchi, poi ancora visite guidate e sfide gastronomiche.

Per quanto riguarda la distribuzione gratuita dove assaggiare la focaccia di Recco, troviamo i seguenti panifici: Moltedo G.B., Tossini, Moltedo Luisa e U Fainotto; i punti, invece, saranno Piazza Nicolosio, Piazza Vittorio Veneto, Via XX Settembre, Via XXV Aprile e Via Trieste. Infine, per la focaccia senza glutine, si potrà andare nei seguenti posti: O Vittorio, Vitturin, Lino, Manuelina e Focacceria. Ulteriori dettagli sulla sagra della focaccia di Recco 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Notte dei Musei 18 maggio 2013: eventi e musei aperti in Italia

La notte tra sabato 18 e domenica 19 maggio 2013 sarà all’insegna della cultura. In programma, infatti, ci sarà La Notte dei Musei 2013, che per la quinta volta si svolge in Italia, mentre in Francia ormai siamo alla nona edizione de La Nuit Européenne des Musées.

[sniplet ADSENSE]‎

La manifestazione culturale non andò in scena l’anno passato, per via dei tragici fatti di Brindisi, quando nell’attentato della scuola Morvillo-Falcone morì la giovane Melissa Bassi. L’iniziativa, ovviamente, non si terrà solamente in Italia e in Francia, ma coinvolgerà la bellezza di oltre 1.800 musei di 30 Paesi d’Europa. Ad organizzare La Notte dei Musei è stato il MiBAC e saranno coinvolti musei, aree archeologiche ed altri luoghi d’arte.

Nel corso di questa manifestazione, si potrà visitare gratuitamente questi posti, che saranno aperti straordinariamente dalle ore 20:00 alle ore 02:00. Si tratta, dunque, di un’iniziativa per avvicinare gli italiani al mondo della cultura, che proporrà anche eventi come concerti, percorsi guidati e mostre tematiche. Per consultare il programma dettagliato della Notte dei Musei in Italia, nonché tutti i luoghi d’arte coinvolti, potete visitare il sito dei Beni Culturali oppure quello ufficiale www.lanottedeimusei.it.

Giornata Oasi WWF 2013: oasi aperte ed eventi il 19 maggio

La giornata di domenica 19 maggio 2013 sarà dedicata alle oasi del WWF. Era il 1967 quando iniziò la storia delle oasi italiane, il WWF Italia istituì la prima oasi in Toscana, nel mezzo della Maremma, nel Lago di Burano, con l’obiettivo di proteggere la fauna del posto dai cacciatori. Sono passati oltre 40 anni e da allora il numero delle oasi WWF in Italia è arrivato a 106. La primavera ha portato alla rinascita naturale della vita in questi luoghi e, per l’occasione, il 19 maggio 2013 si celebrerà la Giornata Oasi WWF con l’apertura gratuita al pubblico delle aree protette.

[sniplet ADSENSE]‎

Fra i luoghi dove troveremo anche diversi eventi in programma ci sono il Giardino Botanico di Oropa nella provincia di Biella, il Forteto della Luja nell’astigiano, il Parco dei Fontanili nella provincia di Varese, poi l’Oasi del Caloggio, il Bosco di Vanzago e il Parco delle Noci nei dintorni di Milano, le Torbiere di Albate Bassone (CO) e la Galbusera Bianca (LC); in Emilia Romagna troviamo l’Oasi dei Ghirardi vicino Parma e l’Oasi La Francesca nella provincia di Modena, ci sono gli Stagni di Casale in Veneto e Miramare in Friuli Venezia Giulia.

Scendendo verso il sud Italia abbiamo diverse oasi del WWF in Toscana, come le Dune di Tirrenia e il Bosco di Cornacchiaia nel pisano, gli Stagni di Focognano (FI) e l’Oasi Dynamo nella provincia di Pistoia, poi il Lago di Alviano in Umbria, l’Orto Botanico di Collepardo nella provincia di Frosinone, il Lago Secco e il Pian Sant’Angelo sempre nel Lazio; nella regione Campania abbiamo il Lago di Conza, il Cratere degli Astroni, Grotte del Bussento e il Bosco di Camerine, mentre in Abruzzo spiccano il Lago di Serranella e le Cascate del Rio Verde. In Puglia troviamo il Lago Salso nel foggiano e Le Cesine nella provincia di Lecce, poi Policoro in Basilicata e il Lago dell’Angitola in Calabria. Per consultare gli eventi della Giornata Oasi 2013 potete visitare il sito ufficiale del WWF.

Mille Miglia 2013: date, programma e percorso

Scatta giovedì 16 maggio 2013 la nuova edizione della Mille Miglia. La rievocazione storica, denominata la corsa più bella del mondo, partirà da Brescia e raggiungerà Roma, dopodiché si tornerà nella città lombarda domenica 19 maggio 2013. La 31esima 1000 Miglia vedrà la partecipazione di numerose auto d’epoca, risalenti al trentennio 1927-1957, in totale 375 vetture, che in un lungo serpentone transiteranno il primo giorno da Verona, Vicenza, Padova e Rovigo prima della sosta a Ferrara.

[sniplet ADSENSE]

La seconda giornata sarà quella che porterà nella Capitale, con transito da Ravenna, San Marino, Assisi e Terni. L’arrivo a Roma sarà intorno alle ore 21:00, dopo aver attraversato paesaggi ricchi di storia, arte e cultura. La terza ed ultima tappa, infine, porterà le vetture storiche da Roma a Brescia, con passaggi da Viterbo, Siena, Firenze, Bologna, Modena (con tappa a Maranello) e Cremona. L’arrivo a Brescia sarà alle ore 22:00, con premiazione presso il Teatro Grande e la visita al Museo Mille Miglia.

Ulteriori dettagli sulla Mille Miglia 2013 potete trovarli sul sito ufficiale della corsa più bella del mondo.

Harley Davidson Anniversario: eventi e raduno 2013 a Roma

Il 2013 è l’anno dell’Harley Davidson. Il celebre marchio motociclistico compie 110 anni e per l’occasione ci saranno eventi e raduni in tutto il mondo, fra cui anche l’Italia. Una sorta di tour mondiale porterà l’Harley Davidson in giro per diversi Paesi; l’appuntamento italiano sarà nel mese di giugno, con gli appassionati che già fremono per l’evento. Fu il 1902 quando fu realizzata a Milwaukee la prima Harley Davidson, costruita da due ventenni, William Harley e Arthur Davidson, mentre nell’agosto 1903 fu fondata ufficialmente la società con l’inizio della produzione in serie delle moto.

[sniplet ADSENSE]

Le celebrazioni a Roma si svolgeranno dal 13 al 16 giugno 2013, con una serie di eventi in programma e ovviamente un mega raduno di Harley Davidson. Per l’occasione sono stati presentati due serbatoi da moto commemorativi, firmati da Benedetto XVI, il quale ha dato la loro benedizione quando ancora era Papa. In programma per il 110° Anniversario di Harley Davidson a Roma ci sarà la festa al Porto di Ostia, la parata nel centro della Capitale, la benedizione delle moto in Piazza San Pietro e due concerti allo Stadio Olimpico; diversi appuntamenti, inoltre, si protrarranno fino a settembre perciò ci sarà da divertirsi parecchio per tutta l’estate.

Festa di Pinocchio a Collodi il 26 maggio 2013

Il 26 maggio 2013, in occasione del compleanno di Pinocchio, si farà festa grande nel paese di Collodi, in Toscana. Il famoso burattino, nato dalla penna di Carlo Lorenzini, festeggerà 132 anni fra pochi giorni e, per l’occasione, ci saranno diversi eventi ed iniziative in suo onore. All’interno del Parco di Collodi, dedicato a Pinocchio, saranno accolti bambini provenienti da ogni parte d’Italia per festeggiare la pubblicazione del libro avvenuta nel 1881.

[sniplet ADSENSE]

Fra gli appuntamenti in programma ci sarà la premiazione del concorso “Pinocchio, l’Italia e il ciclismo”, aperto a tutti gli alunni di età compresa fra 6 e 14 anni. Il disegno premiato servirà da base per la realizzazione della mascotte dei Mondiali di Ciclismo che si terranno il prossimo autunno in Toscana. La festa di Collodi, organizzata dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, proporrà anche una serie di spettacoli, giostre, animazioni, laboratori didattici e molto altro ancora; ci saranno letture di Pinocchio e una simpatica e divertente educazione stradale con il “vigile grillo parlante”.

All’interno del Parco di Collodi si potrà entrare nel mondo di Pinocchio, scoprendo il carrozzone di Mangiafuoco o la casa della Fata Turchina, si potrà giocare al gioco dell’oca e trascorrere una giornata all’insegna del divertimento. Per maggiori dettagli potete visitare il sito www.pinocchio.it.

Festa del Cinema: film a 3 euro nelle sale fino al 16 maggio 2013

Sull’onda del successo transalpino, è arrivata anche in Italia la Festa del Cinema. Si tratta di un’iniziativa molto interessante che permette agli italiani di andare al cinema spendendo poco. A partire dallo scorso 9 maggio e fino al 16 maggio prossimo, ognuno di noi ha diritto a vedere qualsiasi film in programmazione al costo di 3 euro. Si può accedere agli spettacoli a prezzi ridotti, con 3 euro per i film tradizionali e 5 euro per i film in 3D.

[sniplet ADSENSE]

La Festa del Cinema 2013 sarà di scena ancora per pochi giorni nelle sale cinematografiche italiane, dove fra le pellicole più attese e più interessanti da vedere troviamo “Il Grande Gatsby” di Baz Luhrmann e con Leonardo Di Caprio. Questo, ovviamente, è solo uno dei titoli, ma sono decine gli spettacoli ogni giorno. Oltre alla possibilità di vedere film a 3 euro, la Festa del Cinema propone anche un concorso con premi in palio. Ulteriori dettagli sull’iniziativa potete trovarli sul sito www.festadelcinema.it.

Festival del cinema di Cannes 2013: cosa vedere in Costa Azzurra

Sta per iniziare il Festival di Cannes 2013, la rassegna cinematografica che ogni a maggio accende la Costa Azzurra di stelle. Dal 15 al 26 maggio, la cittadina francese, tra le più glam del mondo accende i riflettori per la sessantaseiesima edizione del festival del cinema che accoglie celebrities da tutto il mondo, attori, personaggi famosi e soprattutto apre la stagione estiva nella mondana Costa Azzurra, ricca di luoghi glamour, yatch e località deliziose da visitare nei dintorni come Nizza, Montecarlo, Antibes, Cagne sur Mer, Saint Tropez e Grasse.

 [sniplet ADSENSE]‎

Certo, una vacanza a Cannes non è per tuti, ma durante il Festival del Cinema la città si anima di un’atmosfera davvero speciale che merita una visita anche per un weekend. Chi giunge a Cannes per vedere l’attore preferito, le sfilate lungo la Croisette o magari la première di un film, non avrà vita facile in quanto le file sono lunghissime e i biglietti molto cari.

Cannes però, vale un giro nei giorni del Festival; basta passeggiare sul lungomare ricco di palme, fermarsi a prendere un gelato nei tanti chioschi o magari fare un aperitivo nei locali super chic per scorgere qualche celebrità. E poi, in occasione del Festival del Cinema, verranno allestiti dei maxischermi fuori dal Palais, occasione unica per vedere abbastanza da vicino la parata delle star. Da non perdere neppure una gita in traghetto verso la bellissima e naturalistica Isola Sainte-Marguerite, un piccolo paradiso di pace lontano dal frastuono delle celebrità.