Pitti Immagine Uomo a Firenze dal 18 al 21 giugno 2013

Firenze si appresta ad ospitare l’84ª edizione di Pitti Immagine Uomo. Dal 18 al 21 giugno 2013, presso la Fortezza da Basso, sarà di scena una delle più importanti kermesse dedicate alla moda uomo italiane. Saranno come sempre migliaia i brand presenti a Pitti Uomo, fra cui una buona parte proverrà dall’estero; restando in tema di numeri, si attenderanno anche 18 mila buyers. Inoltre, ci saranno anche 70 collezioni donna di Pitti W, la vetrina della moda femminile, che sarà di scena nello spazio dell’Arena Strozzi.

[sniplet ADSENSE]

Il tema di Pitti Uomo 2013 è la moto, con particolare attenzione all’universo del biker. Diverse saranno le installazioni presenti, come la spettacolare LINcredible Raccolto di Hilton McConnico che sarà allestita in Piazza Santa Maria Novella; si tratta di un campo coltivai a lino che sbarcherà nel capoluogo toscano da Parigi. Troveremo poi l’oasi dedicata al made in Italy di Caruso, il Parcour realizzato in pura lana merino dallo storico Lanificio Cerruti e la garden house in legno e vetro del canadese WANT Les Essentiels de la Vie.

Ospite d’eccezione sarà la Turchia, con la presenza di stilisti come Hatice Gökçe, Zeynep Tosun e Aslı Filinta; fra le performance, infine, ci sarà quella di Skin degli Skunk Anansie, che si esibirà all’interno dello stand di U.S. Polo Assassin. Per maggiori dettagli sugli orari di apertura e i prezzi dei biglietti di Pitti Immagine Uomo 2013 a Firenze potete visitare il sito ufficiale.

Armada 2013 a Rouen, raduno di velieri in Normandia

Prende il via domani, 6 giugno 2013, la sesta edizione di Armada a Rouen. Nel capoluogo della Normandia, in Francia, sarà di scena fino al 16 giugno 2013 il più grande raduno nautico del mondo. Nella città francese giungeranno navi da ogni parte del mondo, con la partecipazione dei più grandi velieri in circolazione, fra cui la goletta a palo Belle Poule o il Belem, piuttosto che il veliero russo Kruzenshtem e le più imponenti navi della marina militare.

[sniplet ADSENSE]

Nel corso di questo evento a Rouen, non mancheranno eventi come concerti, stand enogastronomici, animazione sull’acqua e lungo la riva, spettacoli di fuochi d’artificio, escursioni sulla Senna, esposizioni artistiche nei musei della città e dei dintorni, trenini che porteranno alla scoperta della Normandia tramite delle escursioni e molto altro ancora. Nella giornata conclusiva dell’Armada 2013 ci sarà la parata delle imbarcazioni attraverso il Ponte Gustave Flaubert, che sfileranno sotto gli occhi di circa 2 milioni di visitatori.

Per maggiori dettagli sull’evento di Rouen potete visitare il sito www.armada.org.

Artisti in Piazza 2013: Festival Arte di Strada a Pennabili

Il 6 giugno 2013 prenderà il via la 17ª edizione di Artisti in Piazza a Pennabili. Fino al 9 giugno 2013 sarà di scena il Festival Internazionale Arte in Strada, una kermesse fra le più importanti del settore in Italia. Lungo le vie e nelle piazze del borgo medievale di Pennabilli arriveranno decine di compagnie di livello internazionale, con oltre 200 artisti di strada che regaleranno momenti di svago e spettagoli.

[sniplet ADSENSE]

Artisti in Piazza 2013 proporrà delle esibizioni di buskers, da acrobati a fachiri, da giocolieri a clown, passando per mimi, musicisti, attori di nouveau cirque e circo-teatro. Personaggi che sembreranno usciti dalle fiabe faranno sognare, stupiranno ed emozioneranno adulti e bambini. Circa 350 saranno le esibizioni che si terranno per tutta la durata del Festival Internazionale Arte in Strada, che assieme al Buskers Festival di Ferrara e al Mercantia di Certaldo, è una delle più riconosciute a livello europeo.

Non mancherà poi la musica, in tutte le sue forme, dal folk-rock alle percussioni, mentre quest’anno raddoppierà il Palacirco, con un tendone che sarà dedicato alla musica elettroswing. Per maggiori dettagli su Artisti in Piazza a Pennabili potete visitare il sito ufficiale della manifestazione.

Art Basel 2013: fiera d’arte moderna a Basilea dal 13 al 16 giugno

Basilea si appresta ad ospitare Art Basel 2013. La kermesse dedicata all’arte moderna e contemporanea sarà di scena nella città svizzera dal 13 al 16 giugno 2013. Dopo aver archiviato Baselworld 2013, la fiera della gioielleria di lusso, una nuova manifestazione sarà protagonista nelle prossime settimane. Il consueto appuntamento con l’arte moderna porterà a Basilea opere provenienti da tutto il mondo: Europa, America Latina e Nordamerica, Africa e Asia.

[sniplet ADSENSE]

Oltre 4.000 gli artisti internazionali presenti all’interno di Art Basel, i quali esporranno orgogliosi i propri dipinti e le proprie opere d’arte, per una sorta di mega mostra tutta da visitare. Non mancheranno grandi artisti e artisti emergenti, con sculture, installazioni artistiche, video e altro ancora che affiancheranno le più comuni tele. La kermesse sarà di scena a Messeplatz e per tutta la sua durata ci sarà un ricco programma di eventi e vernissages. Maggiori dettagli su Art Basel 2013 potete trovarli sul sito ufficiale www.artbasel.com.

Eventi a Milano: Gelato Festival fino al 2 giugno 2013

Un festival dedicato interamente al gelato è sbarcato a Milano. Nonostante le temperature non siano ancora del tutto estive, sono in molti a concedersi una dolce pausa gustandosi un gelato e, per tutto il weekend, nella città meneghina, ci sarà modo di fare una grossa scorpacciata. In Piazza Castello è stato allestito il Gelato Festival, un evento dedicato ai golosi, che chiude la rassegna Expo Days.

[sniplet ADSENSE]

L’appuntamento è di scena a Milano da oggi, 31 maggio 2013, fino a domenica 2 giugno 2013. Il centro del capoluogo lombardo è diventato una immensa gelateria all’aria aperta, dove dalle ore 12:00 alle ore 24:00 è possibile effettuare degustazioni di gelato e assistere a showcooking dedicati a questo dolce. In Piazza Castello troviamo il Villaggio Artigianale dove assaggiare i gusti più stravaganti, poi abbiamo anche l’Orion Village dove si sfidano chef a colpi di ricette originali e il Buontalenti, una sorta di laboratorio ambulante che ospita maestri gelatieri.

Per partecipare al Gelato Festival 2013 basta munirsi di tessera Gelato Card, che al costo di 12 euro, permette di effettuare 5 assaggi di gelato, provare un gelato-cocktail alcolico o analcolico, partecipare ai laboratori didattici e votare qual’è il gelato migliore della manifestazione. Dopo essere stato protagonista a Firenze, il Gelato Festival farà tappa anche a Torino e Roma nelle prossime settimane.

Infiorate in Italia: eventi per il Corpus Domini 2013

Il 2 giugno si festeggia il Corpus Domini in molti paesi d’Italia. Il periodo a cavallo tra maggio e giugno è anche il periodo delle infiorate, durante le quali vengono allestiti splendidi capolavori dell’arte fatti con i petali di fiori. Questa storica tradizione viene riproposta da moltissimi anni in diversi luoghi da nord a sud della penisola, una tradizione che va in scena nel giorno del Corpus Domini, quando la processione sfila su di un magnifico tappeto floreale.

[sniplet ADSENSE]

Fra le città più celebri per l’infiorata troviamo Noto, in Sicilia, una città con architetture barocche, diventata Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, dove in occasione del Corpus Domini si realizzano vere e proprie opere d’arte con i fiori; risalendo lo Stivale troviamo Diano Marina in Calabria, oltre a Bolsena, sull’omonimo lago situato a nord di Roma, dove ci fu il miracolo dell’ostia che sanguinò.

Restando nei dintorni di Roma c’è l’infiorata di Genzano, mentre in Umbria c’è la più famosa di Spello, un borgo fra i più belli d’Italia; da segnalare anche gli appuntamenti di Castelluccio di Norcia, dove è possibile ammirare un’infiorata naturale, mentre presso l’Abbazia di Chiaravalle della Colomba, vicino Fidenza, abbiamo una tradizione simile, che prevede delle trecce di fiori come addobbo per la chiesa. Altra infiorata in Italia è quella di Brugnato, in Liguria, dove uno splendido tappeto di fiore ricopre il centro storico.

Eventi Amsterdam giugno 2013: Open Garden Days a metà mese

Il 2013 è un anno molto importante per Amsterdam e l’Olanda, visto che tanti sono gli eventi e le mostre protagoniste. Nel mese di giugno, fra i tanti appuntamenti in programma, ci saranno anche gli Open Garden Days. Si tratta di eventi che consentono di visitare i giardini delle case sui canali, raramente aperti al pubblico, che nel terzo weekend del mese saranno accessibili ai turisti. Le date da segnare sul calendario per gli Open Garden Days sono 14, 15 e 16 giugno 2013.

[sniplet ADSENSE]

Gli orari in cui sarà possibile visitare i giardini saranno dalle ore 10:00 alle ore 17:00. Il tema di quest’anno non poteva che essere legato ai festeggiamenti dei 400 anni dei canali ad Amsterdam, i quali hanno portato una ventata di appuntamenti nella capitale olandese. Per visitare i giardini aderenti agli Open Garden Days basterà acquistare i biglietti presso il Museo Van Loon in Keizersgracht 672 oppure online sul sito iamsterdam.com al costo di 15 euro.

Il ticket consentirà di visitare tutti i giardini per tutti e 3 i giorni dell’evento, facendo tappa anche presso Museum Willet-Holthuysen, Bijbels Museum e Amnesty International. Per maggiori informazioni sugli Open Garden Days 2013 potete visitare il sito www.opentuinendagen.nl.

Gelogustando 2013: Festival del Gelato e del Gusto a Napoli

Venerdì 31 maggio 2013 prenderà il via Gelogustando a Napoli. Il Festival del Gelato e del Gusto sarà di scena nel capoluogo campano fino a domenica 2 giugno 2013 presso il Lungomare Caracciolo. Sarà dunque un’occasione per gustare del buon gelato a Napoli, oltre ad una serie di golosità artigianali locali. La prima edizione di Gelogustando vedrà la partecipazione di oltre 25 aziende specializzate, le quali esporranno e venderanno gelati realizzati esclusivamente con tecniche e prodotti artigianali.

[sniplet ADSENSE]

Durante la kermesse si potranno approfondire le tecniche e i segreti della produzione di gelato, con stand per le degustazioni e l’acquisto. Non mancheranno anche eventi a tema, spettacoli ed altri eventi, fra cui laboratori per lezioni approfondite dedicate alla cultura gastronomica. A presenzziare al Festival del Gelato e del Gusto di Napoli saranno anche laboratori gelati come Il Bilancione di Posillipo e la storica fabbrica napoletana del cioccolato di Gay Odin, nonché il Caseificio Levante con le sue gustose mozzarelle di bufala. L’ingresso a Gelogustando è gratuito e per maggiori dettagli potete visitare la pagina Facebook ufficiale.

Notte Verde 2013: terza edizione a Rovereto il 1° giugno

Rovereto si appresta ad ospitare la terza edizione della Notte Verde. La città trentina si prepara alla notte del Festival dell’Economia, che quest’anno avrà come  leit-motiv la Terra, un tema attuale che sarà declinato in diverse direzioni. Si parlerà, infatti, di terra in relazione alla green economy come prodotto della terra, dalla viticoltura biologica e naturale all’agricoltura di montagna, poi terra come utilizzo del territorio per gli spostamenti e quindi tutto il versante della mobilità alternativa, ed, infine, terra come paesaggio con sottolineatura agli interventi dell’uomo sul territorio.

[sniplet ADSENSE]

La Notte Verde 2013 si terrà a Rovereto dall’1 al 2 giugno, proponendo una serie di appuntamenti legati all’arte e al design, allo sport, alle attività educative e di sensibilizzazione, al cinema, teatro, musica e spettacolo, all’enogastronomia, all’artigianato e all’industria. Non mancheranno laboratori didattici, concerti musicali con i Tetes de Bois e la corsa non competitiva chiamata RoveRunning Race. Ulteriori dettagli sulla Notte Verde a Rovereto potete trovarli sulla pagina Facebook ufficiale. Ricordiamo, infine, che questo evento rientrerà nel pay-off “Tutti su per Terra!”.

Birre Vive sotto la Torre 2013: festival della birra a Vigevano

Vigevano si prepara ad ospitare la terza edizione di Birre Vive sotto la Torre. Si tratta del Festival delle Birre Artigianali che quest’anno sarà di scena dal 31 maggio al 2 giugno 2013 presso la Cavallerizza del Castello di Vigevano. La kermesse è organizzata da Il Magazzino della Birra con la direzione artistica di Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, uno dei massimi esperti di birra al mondo.

[sniplet ADSENSE]

Birre Vive sotto la Torre 2013 proporrà una serie di stand per effettuare degustazioni di birre artigianali, ma non mancheranno spettacoli, laboratori, dimostrazioni sulla produzione della birra e presentazioni. Nel dettaglio, troveremo 20 birrifici, 10 stand gastronomici, 40 stand di artigianato ed uno spazio dedicato ai bambini con animazione, mentre per gli adulti ci saranno dei concerti. Al termine della kermesse ci sarà anche la premiazione della miglior birra del festival, la quale sarà selezionata da una giuria di esperti.

L’ingresso a Birre Vive sotto la Torre a Vigevano è gratuito.