Carnevale 2014 in Croazia: eventi e sfilate in maschera a Fiume

Il Carnevale si avvicina e numerosi saranno gli appuntamenti che andranno in scena nelle prossime settimane. Non solo in Italia si farà festa e ci saranno sfilate in maschera, anche all’estero troviamo eventi da non perdere. In Croazia, per esempio, nella splendida città di Fiume, conosciuta anche col nome di Rijeka, il Carnevale è già iniziato il 17 gennaio 2014 e andrà avanti fino al 5 marzo 2014.

[sniplet ADSENSE]

Il Carnevale di Fiume si inaugura con la cerimonia della consegna delle chiavi della città, dopodiché orde di maschere, per lo più brutte e orripilanti, invadono le strade per portare allegria fra la gente. Nella città quarnerina, tra l’altro, sfilano carri allegorici e vengono organizzate diverse feste; il 22 febbraio 2014 ci sarà la sfilata dedicata ai bambini, mentre il 2 marzo 2014 toccherà alla sfilata internazionale del Carnevale di Rijeka.

Oltre che a Fiume, il Carnevale sarà di scena anche in altre città della Croazia, come Pag, dove ci sarà la manifestazione chiamata “La Schiava”, Spalato e Dubrovnik. In queste ultime due troviamo sfilate, feste e balli in maschera nei palazzi nobili, per qualcosa di più ricercato e affascinante.

Capodanno Cinese 2014 a Roma: eventi e feste per l’anno del cavallo

Il 31 gennaio 2014 si festeggia il Capodanno Cinese. In tutto il mondo, ma soprattutto in Cina, si attende con ansia l’arrivo dell’anno del Cavallo, che scatterà proprio a fine mese. I festeggiamenti maggiori saranno in Oriente, ma anche da noi in Italia ci saranno alcuni eventi, visto che la comunità cinese nel nostro Paese è numerosa.

[sniplet ADSENSE]‎

A Roma, l’appuntamento con il Capodanno Cinese sarà il 25 gennaio 2014, leggermente in anticipo, ma pur sempre nelle due settimane di festeggiamenti. Il fulcro sarà Piazza del Popolo, dove si potranno ammirare lanterne rosse, spettacolo propiziatori, danze del Drago e del Leone, fuochi d’artificio e molto altro ancora.

Il programma del Capodanno Cinese 2014 a Roma proporrà performance folcloristiche, a partire delle ore 14:00, illuminate da centinaia di lanterne rosse, mentre nel tardo pomeriggio ci saranno i fuochi pirotecnici che verranno esplosi dal Pincio; ci sarà anche la lotteria del Cavallo con ricchi premi e la presenza del sindaco Ignazio Marino e dell’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese Lu Ruiyu. Dalla Cina arriveranno un centinaio di artisti fra musicisti, ballerini e maestri di kung-fu, per una giornata all’insegna di questa tradizione. Inoltre, all’Esquilino, ci sarà la Festa delle Lanterne, con le celebrazioni che coinvolgeranno anche molti ristoranti cinesi della Capitale fino al 31 gennaio 2014.

Festival delle Scienze a Roma fino al 26 gennaio 2014

Ieri, 23 gennaio 2014, ha aperto i battenti il Festival delle Scienze a Roma. Presso l’Auditorium Parco della Musica nella Capitale, sarà di scena fino al 26 gennaio 2014 la nona edizione di questo appuntamento prodotto dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice, Idee per la Cultura. Il tema di quest’anno è l’esplorazione del linguaggio e delle lingue, attraverso analisi scientifica e indagine filosofica.

[sniplet ADSENSE]

Numerosi gli eventi del Festival delle Scienze 2014, così come i relatori che sono già intervenuti e che interverranno in questi giorni per rispondere ad alcune domande come “Quanto si somigliano le lingue?”, “Se parliamo lingue diverse, percepiamo la realtà in modo diverso?“, “Come impariamo a parlare?”, “Come si è evoluto il linguaggio nella storia dell’umanità?” e così via.

Ospite d’eccezione è Noam Chomsky, il quale proprio oggi proverà a rispondere ad alcune di queste domande, ma fra gli altri protagonisti troviamo anche Bernard Nickel, David Pesetsky e Jason Stanley, solo per citarne alcuni. Per consultare il programma dettagliato del Festival delle Scienze all’Auditorium Parco della Musica di Roma potete visitare il sito ufficiale.

Carnevale 2014 a Fano: programma e date del Rogo del Pupo

Fra pochi giorni prenderà il via a Fano il Carnevale 2014. Nella cittadina marchigiana ci si prepara a festeggiare il Carnevale più antico d’Italia, con corsi mascherati, carri allegorici, getto dei dolciumi, tanti ospiti e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]‎

L’edizione di quest’anno si svolgerà dal 16 febbraio al 2 marzo 2014, ma andiamo a scoprire alcuni dettagli del programma del carnevale fanese. I corsi mascherati del Carnevale di Fano si terranno il 16 e il 23 febbraio e poi il 2 marzo, con un ospite d’eccezione che farà contenti bambini e adulti, ovvero Lupo Alberto assieme al papà Silver.

Altra novità di quest’anno riguarderà il getto dei dolci, con i Baci Perugina protagonisti del Carnevale, ma oltre ai celebri cioccolatini, verranno lanciati oltre 200 quintali di dolciumi.

CARNEVALE ACIREALE

CARNEVALE COLONIA

Nelle settimane del Carnevale, inoltre, non mancheranno eventi collaterali all’insegna della cultura, dell’arte, del teatro, della musica e della gastronomia; fra gli appuntamenti da non perdere ci saranno il Carnevale dei Nonni (16 febbraio) e il Carnevale dei Bambini (23 febbraio e 2 marzo), dopodiché ci sarà il Rogo del Pupo che chiuderà la manifestazione. Ricordiamo che l’ingresso al Carnevale di Fano è gratuito e per consultare il programma completo potete consultare il sito internet ufficiale.

Arte Fiera 2014 a Bologna: date, orari e prezzi biglietti

La nuova edizione di Arte Fiera a Bologna sta per aprire i battenti. La Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea sarà di scena nel capoluogo emiliano dal 24 al 27 gennaio 2014 presso BolognaFiere. Tante le novità rispetto alle edizioni passate, con circa il 30% in più di gallerie e oltre 2.000 opere d’arte, di circa 1.100 artisti italiani ed internazionali. Ci saranno 200 espositori fra gallerie, editori, librerie, istituzioni e periodici d’arte.

[sniplet ADSENSE]

Una gigantesca esposizione d’arte che coinvolgerà migliaia di persone provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo, con centinaia di eventi di Art City in giro per la città, senza dimenticare la notte magica di Art White Night che andrà in scena sabato. Arte Fiera 2014 a Bologna sarà aperta da venerdì 24 gennaio a domenica 26 gennaio dalle ore 11:00 alle ore 19:00 e lunedì 27 gennaio dalle ore 11:00 alle ore 17:00.

Il biglietto giornaliero ha un costo di 20 euro, ma ci sono anche gli abbonamenti per più giorni; l’abbonamento 2 giorni ha un prezzo di 30 euro, l’abbonamento 3 giorni costa 33 euro e l’abbonamento 4 giorni ha un costo di 35 euro. L’ingresso è gratuito per i ragazzi fino a 10 anni compresi e per i disabili (previo ritiro del biglietto omaggio alle casse), mentre per i gruppi di minimo 15 persone c’è il biglietto ridotto al prezzo di 15 euro e per gli studenti è previsto lo sconto del 50%. Per maggiori dettagli su Arte Fiera 2014 potete consultare il sito ufficiale.

Eventi enogastronomici in Italia: sagre e fiere gennaio e febbraio 2014

L’anno nuovo si è aperto con una serie di eventi all’insegna del gusto. Anche nelle settimane a seguire ci saranno numerosi appuntamenti con l’enogastronomia, eventi dedicati ai buongustai in giro per l’Italia fra tradizione, gusto e innovazione.

[sniplet ADSENSE]

Presso la Fiera di Forlì sarà di scena la kermesse SapEur dal 24 al 27 gennaio 2014, dove si potranno riscoprire sapori antichi che rischiano di sparire dalle tavole italiane, mentre a Faenza ci sarà la manifestazione Vini ad Arte dal 23 al 24 gennaio 2014, dove verrà presentato il Romagna Sangiovese Riserva, una delle eccellenze del territorio romagnolo; Milano ospiterà il Milano Food & Wine Festival dall’8 al 10 febbraio 2014 presso il MiCo di Via Gattamelata, evento dedicati ai grandi protagonisti del vino e della cucina d’autore.

A Dosson, nel trevigiano, ci aspetterà la 28a edizione della Festa del Radicchio Rosso di Treviso, dal 24 gennaio al 2 febbraio 2014, mentre nelle stesse date ci sarà Facciamo la Festa al Maiale a Biella con Edoardo Raspelli; fra gli eventi di gusto in Italia troviamo anche Distinti Salumi a Bari dal 23 gennaio al 20 febbraio 2014 ed Extra Lucca nella città toscana dal 15 al 16 febbraio 2014, appuntamento dedicato all’olio extravergine d’oliva. In programma ci saranno anche PiacereDiVino nella provincia di Pisa dal 16 al 24 febbraio 2014 e Vini di Vignaioli a Milano dall’8 al 9 febbraio 2014 presso Cascina Cuccagna.

Carnevale 2014 a Napoli: dati, eventi e feste nella città partenopea

Il Carnevale 2014 si avvicina e ben presto le città italiane si animeranno di costumi colorati, carri allegorici e tantissima allegria. Non solo Venezia, Viareggio e Putignano, anche altre città lungo tutta la penisola propongono le loro feste di Carnevale, che in certi casi non hanno nulla da invidiare a quelli citati poc’anzi. A Napoli, per esempio, si farà festa dal 28 febbraio al 4 marzo 2014, con diverse sfilate nei quartieri della città e numerosi eventi ad hoc.

[sniplet ADSENSE]‎

Cortei mascherati si svolgeranno nel quartiere Sanità e nel rione Materdei venerdì 28 febbraio 2014, mentre domenica 2 marzo 2014 ci sarà la sfilata a Scampia; il clou dei festeggiamenti sarà il giorno di Martedì Grasso (4 marzo 2014), con le sfilate nel centro storico e nei quartieri di Barra, Montesanto, Chiaiano e Parco Cupa Spinelli.

Durante il Carnevale, inoltre, ci sarà un evento da non perdere a Napoli; si tratta della Carnascialata Napoletana, una cena-spettacolo organizzata dalla Casa-museo di Pulcinella, in Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, nella giornata di Martedì Grasso, con artisti napoletani che faranno divertire con balli e spettacoli folcloristici, senza dimenticare le pietanze dalla tradizione partenopea delle festività carnevalesche. Per chi non fosse sazio di feste di Carnevale, nei dintorni di Napoli ci sarà il Carnevale Borbonico ad Ercolano il 4 marzo 2014 e il Carnevale di Palma Campania, con la quadriglia, dal 2 al 4 marzo 2014.

Capodanno Cinese 2014: eventi in Italia per la Festa di Primavera

Il Capodanno Cinese si festeggerà il 31 gennaio 2014. L’anno del Cavallo sta per iniziare per la Cina e per alcune delle popolazioni asiatiche, con festeggiamenti che si terranno per oltre una settimana anche in altri Paesi del mondo dove la comunità cinese è presente. Conosciuto anche come Festa di Primavera, il Capodanno Cinese viene celebrato anche in Nepal, Mongolia, Corea, Giappone e sud-est asiatico.

[sniplet ADSENSE]

La data cambia di anno in anno, con un conteggio che cambia in base ai moti della Luna, ma solitamente ricade tra il 21 gennaio e il 19 febbraio del calendario gregoriano. Il momento più importante del Capodanno Cinese è la Festa delle Lanterne, ma durante questa ricorrenza ci sono danze, canti, fuochi d’artificio e numerosi piatti tipici come gli yuanxiao, dolci fatti con farina di riso. Una delle cose che non manca mai durante il Capodanno Cinese è il colore rosso, che viene utilizzato per le decorazioni, ma anche per le lanterne, gli abiti e i dragoni.

In Italia, così come accade in altri Paesi del mondo, si festeggia il Capodanno Cinese, visto chela comunità cinese è molto presente. Le città dove ci saranno numerosi eventi saranno Roma e Milano, con la Capitale che vedrà il fulcro dei festeggiamente all’Esquilino, mentre nella città meneghina sarà la zona di Via Paolo Sarpi.

Carnevale 2014 a Colonia: eventi e date del Carnevale delle donne

Il Carnevale 2014 si avvicina e in Italia, così come all’estero, ci si prepara a far festa. Uno degli appuntamenti più celebri in Europa è quello con il Carnevale di Colonia, il più famoso di tutta la Germania, che quest’anno sarà di scena dal 27 febbraio al 4 marzo. Il motto rimane sempre lo stesso: “Köln hat was zu beaten“, ovvero “Colonia è difficile da battere”. Il Carnevale si rinnova ormai da secoli nella città del Reno, con una serie di eventi che animano Colonia per tutta la sua durata. L’inaugurazione del Carnevale di Colonia sarà come sempre con la presentazione dei personaggi in Alter Markt, nel pieno centro storico, dove sfileranno la Vergine, il Principe e il Contadino.

[sniplet ADSENSE]‎

La prima figura rappresenta la madre di Colonia, invincibile e allo stesso tempo vanitosa con il suo specchio, il secondo è simbolo di audacia e lealtà, nonché custode delle chiavi della città, mentre l’ultimo è il protagonista indiscusso del Carnevale, con il suo scettro e la coda di pavone. Fra gli appuntamenti da non perdere ci sarà il Weiberfastnacht (3 marzo 2014), un giorno dedicato alle donne, le quali andranno in giro per la città con le forbici in mano a tagliar cravatte e regalare baci; anche il municipio verrà occupato dalle donne, con il sindaco che verrà costretto ad abbandonarlo; il giorno successivo, invece, ci sarà il Karnevalsfreitag, con sfilate in maschera, musica e fiumi di birra.

Divertimento a non finire anche durante il Karnevalssamstag, ossia il Carnevale del sabato, che vedrà la sfilata delle giubbe rosse a Neumarkt; bambini e ragazzi saranno protagonisti nella domenica di Carnevale, mentre il clou sarà tra lunedì e martedì. Si inizierà con il Rosenmontag, il lunedì delle rose, che vedrà la sfilata dei carri e il lancio di dolci e regali, dopodiché ci sarà il Veilchendienstag nella giornata del Martedì Grasso, con il rogo di Nubbel, un pupazzo di paglia che rappresenta l’anno vecchio, che concluderà il Carnevale di Colonia.

Carnevale Venezia 2014: storia Volo dell’Angelo o della Colombina

Fra pochi giorni prenderà il via l’atteso Carnevale di Venezia. L’evento più colorato della Laguna proporrà una serie di appuntamenti, fra cui spicca il Volo dell’Angelo, conosciuto anche con il nome di Volo della Colombina. Questo rito è molto antico e risale addirittura al Cinquecento, ma andiamo a scoprirne la storia che ha portato questa tradizione fino ai giorni nostri.

[sniplet ADSENSE]‎

Era la metà del Cinquecento, quando in un’edizione del Carnevale di Venezia fu realizzato un evento che fece molto scalpore, nel quale una giovane acrobata riuscì a camminare su una fune, soltanto con l’ausilio di un bilanciere, dal campanile di San Marco fino ad una barca ancorata sul molo della Piazzetta, raggiungendo anche la balconata del Palazzo Ducale, dove porse gli omaggi al Doge.

Questa impresa fu denominata “Svolo del Turco” e piacque talmente tanto che fu rinnovata anche gli anni successivi in diverse varianti e come cerimonia ufficiale di apertura del Carnevale veneziano. Arrivò poi l’edizione in cui un uomo con delle ali, da qui nacque “Volo dell’Angelo”, si fece calare rapidamente lungo la fune alla quale era appeso con degli anelli. Anche questo appuntamento proseguì per anni, fino a quando, nel 1759, un’acrobata si schiantò al suole e da quel momento fu sostituita la figura del funambolo con una colomba di legno, da qui nacque “Volo della Colombina”. Il volatile meccanico, durante la discesa lasciava cadere fiori e coriandoli, questo fino al 2001, quando al posto della Colombina è tornata a calarsi una donna in carne ed ossa, imbragata per bene, che si cala dal campanile tutti gli anni durante la prima domenica del Carnevale di Venezia.