Festival del cioccolato a Bruxelles: Salon du Chocolat a febbraio 2014

La città di Bruxelles si appresta ad ospitare la nuova edizione del Salone Internazionale del Cioccolato. Nella capitale belga sarà di scena nelle prossime settimane una kermesse dedicata al cioccolato e al cacao, che vedrà un grande afflusso di visitatori, non solo golosi e amanti del cibo degli dei, ma anche semplici curiosi e turisti in vacanza.

[sniplet ADSENSE]

Le Salon du Chocolat sarà di scena dal 7 al 9 febbraio e sarà aperto sia agli appassionati che ai professionisti del settore, con numerosi eventi in programma, fra cui percorsi di gusto, animazioni, showcooking con chef e cioccolatai provenienti da tutto il mondo, sfilate di moda con modelle che indosseranno abiti di cioccolato e molto altro ancora. Al Salone Internazionale del Cioccolato di Bruxelles troveremo oltre 80 espositori in arrivo da diversi Paesi del mondo, che mostreranno le loro golose creazioni nell’area “Tour and Taxis” per tutto il fine settimana.

La kermesse dedicata al cioccolato, sarà di scena anche in altre città dopo la tappa in Belgio; prossimamente toccherà a Marsiglia (28 febbraio-2 marzo 2014) e Nantes (14-16 marzo 2014). Per maggiori dettagli e informazioni potete visitare il sito internet www.salonduchocolat.fr.

Carnevale di Putignano 2014: date, programma e carri

Il 23 febbraio 2014 prenderà il via ufficialmente il Carnevale di Putignano. La manifestazione pugliese è tra le più famose d’Italia, con i suoi carri allegorici che sfilano per diverse settimane nel centro storico di questo paese della provincia di Bari. Le date da segnare sul calendario quest’anno saranno quelle del 23 febbraio 2014, nonché 2, 4 e 9 marzo 2014.

[sniplet ADSENSE]‎

L’edizione di quest’anno del Carnevale di Putignano sarà dedicata a Giuseppe Verdi, il celebre compositore italiano, ma gli appuntamenti più attesi dai putignanesi sono i riti e le celebrazioni del funerale di Carnevale. Si inizia con l’estrema unzione di Carnevale, mentre il giorno seguente andrà in scena il funerale, con gli ultimi istanti di vita che vengono scanditi dal ritmo di 365 rintocchi della Campana dei Maccheroni, issata nella piazza del centro. Altro segno particolare del Carnevale di Putignano è Farinella, la maschera ideata negli anni ’50 che rappresenta un giullare e prende il nome da un cibo tipico della gastronomia putignanese. Per maggiori dettagli sul programma del Carnevale 2014 a Putignano potete visitare il sito ufficiale.

BIT 2014 a Milano: date, orari e prezzi dei biglietti

Milano si appresta ad ospitare la nuova edizione della Borsa Internazionale del Turismo. La BIT 2014 sarà di scena dal 13 al 15 febbraio all’interno dei padiglioni espositivi della Fiera di Rho. La grande manifestazione internazionale che raduna operatori turistici, agenzie di viaggio e aziende di promozione turistica sarà di scena nel capoluogo lombardo con un nuovo percorso espositivo ottimizzato, workshop rinnavati ed un’importante collaborazione con EXPO 2015.

[sniplet ADSENSE]

Alla BIT di Milano si potrà trovare la migliore offerta turistica, con oltre 5 mila realtà del settore turistico provenienti da 130 Paesi, i quali porteranno i loro servizi ed i loro prodotti. Si potrà essere aggiornati anche sui trend di viaggio e su tutte le novità del mercato, con tantissimi stand espositivi ed un fitto calendario di eventi. La BIT 2014 a Milano sarà aperta dalle ore 9:30 alle ore 18:00.

Il prezzo del biglietto sarà di 5 euro, mentre gli operatori professionali e la stampa entreranno gratis se si registreranno entro il 12 febbraio 2014. La tessera d’ingresso in fiera per un giorno costerà 20 euro, mentre quella per due giorni costerà 40 euro. Per ulteriori dettagli potete visitare il sito internet Bit.fieramilano.it.

Fabrica Festival 2014: concerti a Fabrica di Roma

Lo scorso 12 febbraio ha preso il via l’undicesima edizione del Fabrica Festival a Fabrica di Roma. La manifestazione musicale sarà di scena fino al prossimo 2 febbraio presso il Teatro Tenda Pala Arte. La rassegna è ancora una volta curata dai direttori artistici Maurizio Gregori ed Emiliano Di Vozzo, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fabrica di Roma, dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Viterbo, dalla Regione Lazio, dall’Associazione Proloco Fabrica di Roma, dal Comprensorio della Via Amerina e della Forre e dall’Associazione Culturale Musicultura.

[sniplet ADSENSE]

Per tutta la durata del Fabrica Festival 2014 è possibile assistere a concerti di musica folk e d’autore con formazioni di tutto rispetto del panorama musicale italiano. Dopo gli Acustimantico che si sono esibiti nella giornata inaugurale, domenica 19 gennaio toccherà ai Camillocromo, poi sarà la volta dei Bevano Est (26 gennaio) e Giorgio Conte (2 febbraio). Il prezzo del biglietto per assistere ai concerti, che si terranno alle ore 17:30 presso il Teatro Tenda Pala Arte, è di 5 euro.

Carnevale Acireale 2014: date e programma sfilate carri infiorati

Il 15 febbraio 2014 prenderà il via il Carnevale di Acireale. Uno degli appuntamenti più famosi della Sicilia dedicato a questa festa sarà di scena fino al 4 marzo 2014. Come ogni anno non mancheranno carri allegorici, nonché carri infiorati, che sfileranno lungo un circuito barocco di grandissima bellezza che andrà da Piazza Duomo a Villa Belvedere, attraversando Corso Umberto I, dopodiché si percorrerà Corso Italia e Corso Savoia.

[sniplet ADSENSE]‎

Il 15 febbraio 2014 ci sarà la grande parata inaugurale del Carnevale, con la consegna delle chiavi della città di Acireale a Re Burlone in Piazza Duomo; il 16 febbraio 2014 ci sarà la prima sfilata dei carri allegorici con la partecipazione di bande comiche e folkloristiche, appuntamento che si replicherà anche il 23 e 27 febbraio 2014, nonché nelle giornate dell’1, 2 e 4 marzo 2014.

In queste ultime date, inoltre, sarà possibile ammirare anche i carri infiorati, che sfileranno da soli anche il 3 marzo 2014. Nella giornata conclusiva del Carnevale 2014 di Acireale ci sarà la premiazione dei vincitori. Ulteriori dettagli sulla manifestazione siciliana potete trovarli sul sito internet

Capitale Europea della Cultura 2014: un anno di eventi a Umeå

Umeå, assieme a Riga, è stata scelta come Capitale Europea della Cultura 2014. La città della Svezia proporrà un anno ricco di eventi, che attireranno migliaia di turisti da ogni parte del mondo, con l’inaugurazione che andrà in scena nell’ultimo weekend di gennaio. Umeå, che si trova a circa 650 chilometri da Stoccolma, situata in una insenatura del Golfo di Botnia, aspetta con ansia questo grande appuntamento che cambierà le sorti del turismo locale.

[sniplet ADSENSE]

Nel fine settimana dal 31 gennaio al 2 febbraio 2014 ci sarà lo spettacolo “Burning Snow – Neve Incandescente”, con artisti che trasformeranno la città in un’arena animata da eventi e manifestazioni. Per i prossimi dodici mesi sono in programma 40 festival, 80 eventi e 100 progetti. Si partirà con un festival di coreografie di luce, musica, canto e movimento lungo le rive del fiume Umeälven; un mega raduno Sami sarà di scena nella piazza Rådhustorget, mentre nei giorni a seguire ci sarà l’inaugurazione del Guitars – The Museum, un museo che raccoglie 500 pezzi fra chitarre e bassi.

Questo è solo un assaggio degli eventi ad Umeå per i prossimi 365 giorni. La Capitale Europea della Cultura 2014 è raggiungibile da Stoccolma con voli aerei della Sas; la capitale svedese è collegata con Milano e Roma da voli low cost di Ryanair, ma anche da altri numerosi aeroporti italiani con altre compagnie aeree.

Carnevale di Ivrea 2014: date e programma Battaglia delle Arance

Fra gli appuntamenti di Carnevale più belli d’Italia troviamo senza dubbio lo Storico Carnevale di Ivrea. Si tratta di una manifestazione riconosciuta anche a livello internazionale, che nelle prossime settimane animerà la cittadina piemontese con una serie di appuntamenti, fra cui spicca la celebre Battaglia delle Arance. Lo scorso 6 gennaio si è svolta la cerimonia d’inaugurazione del Carnevale 2014 di Ivrea, ma il clou dei festeggiamenti inizierà il 16 febbraio con l’Alzata degli Abbà, il corteo che vede protagonisti gli Aiutanti di Campo, i quali alzano l’Abbà dal balcone, mostrandolo alla folla al suono di pifferi e tamburi.

[sniplet ADSENSE]‎

Il 23 febbraio, invece, ci sarà la presentazione dei carri da getto in Piazza di Città con la parata per le vie del centro storico; la festa proseguirà il 27 febbraio, giovedì grasso, quando ci sarà la Calzata del Berretto Frigio e, a seguire, la Marcia con l’Ufficiale addetto alle Bandiere, gli Alfieri con le Bandiere delle Parrocchie ed i pifferi e tamburi, mentre a seguire ci saranno il Generale, lo Stato Maggiore e le Vivandiere, il Sostituto e gli Abbà.

L’1 marzo, sabato grasso, ci sarà la presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale e la presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia del Palazzo Municipale; seguirà la fiaccolata goliardica e la marcia del corteo storico fra le squadre degli aranceti schierate sul Lungo Dora.

Il 2 marzo, invece, sarà il giorno della Battaglia delle Arance, dove le 9 squadre a piedi si affronteranno in un combattimento all’ultimo frutto per ben 3 giorni fino al 4 marzo, martedì grasso, quando verranno decretati i vincitori e ci sarà l’Abbracciamento degli Scarli. Il prezzo del biglietto per assistere alla Battaglia delle Arance è di 6,22 euro. Per maggiori dettagli sul programma del Carnevale di Ivrea 2014 potete visitare il sito ufficiale.

CosMo Cosplay Modena: fiera fumetto il 18 e 19 gennaio 2014

La città di Modena si appresta ad ospitare Cos.Mo, la fiera del fumetto a misura di cosplayers che sarà di scena sabato 18 e domenica 19 gennaio 2014. Presso Modena Fiere si svolgerà la seconda edizione di Cos.Mo Cosplay Modena, una mostra mercato del fumetto usato e da collezione che va da quelli vintage ai grandi classici, passando per le recenti saghe giapponesi, i classici almanacchi Walt Disney, i supereroi Marvel Comics e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Oltre ai fumetti saranno protagonisti anche cosplayer, dischi e cd, disegni realizzati da grandi artisti italiani ed internazionali del calibro di Crepax, Manara e Pratt, poster, foto e gadget di ogni tipo. Il CosMo Cosplay Modena 2014 è stato organizzato da BLU Nautilus e, fra i diversi appuntamenti, proporrà anche un mega raduno cosplay con sfilata e animazione nella giornata di domenica, quando saranno decretati i vincitori da una giuria composta dagli spettatori presenti.

Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro intero e 8 euro ridotto; inoltre, facendo la spesa ai supermercati Coop e Conad è possibile ottenere il biglietto a 7 euro, mentre registrandosi sul sito BHC si paga soltanto 6 euro.

Roma Sposa 2014: fiera wedding nella Capitale, orari e prezzo biglietto

Il 16 gennaio 2014 sarà inaugurata la ventiseiesima edizione di Roma Sposa. La fiera dedicata ai futuri sposi sarà di scena presso la Nuova Fiera di Roma fino al 20 gennaio 2014 con tantissime novità. Si tratta di una delle più importanti manifestazioni dedicate al settore del wedding, dove gli addetti ai lavori si incontreranno con i visitatori. Ci saranno stilisti di abiti da sposa e da sposo, fiorai, fotografi, make-up artist, agenzie di viaggi di nozze, sale ricevimento e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

All’interno di Roma Sposa 2014 ci saranno oltre 300 stand con le novità dell’anno riguardo al settore, dove farsi consigliare e soprattutto dove chiedere dei preventivi su tutto ciò che serve per organizzare il proprio matrimonio. Ci sarà persino una passerella per le sfilate di moda, nonché un’area dove conoscere acconciature capelli e trucco sposa. La fiera degli sposi a Roma sarà aperta giovedì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:00, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00, lunedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

L’ingresso è gratuito tutti i giorni ad eccezione di sabato e domenica quando bisogna pagare un biglietto di 7,50 euro. Sul sito ufficiale www.romasposa.info è possibiler però scaricare il coupon che consente di ottenere uno sconto del 50%.

Carnevale di Venezia 2014: date ed eventi in programma

Il Carnevale di Venezia si svolgerà fra un mese circa. La festa più colorata dell’anno si terrà a cavallo tra febbraio e marzo con un ricco calendario di eventi che culmineranno con l’inizio della Quaresima. Il Carnevale 2014 a Venezia si terrà dal 15 febbraio al 4 marzo e il tema scelto quest’anno è “La Natura Fantastica“. La direzione artistica è affidata a Davide Rampello, ma andiamo a scoprire le date degli appuntamenti e il calendario degli eventi delle prossime settimane.

[sniplet ADSENSE]‎

Il 14 febbraio 2014, giorno di San Valentino, ci sarà il prologo del Carnevale di Venezia, mentre l’apertura ufficiale della festa sarà il 15 febbraio 2014 con la prima parte della “Festa veneziana sull’acqua” a Cannaregio; il giorno successivo, invece, ci sarà la seconda parte con il corteo acqueo tra Canal Grande e Sestiere di Cannaregio.

Il 22 febbraio 2014 sarà la volta della “Festa delle Marie” a Piazza San Marco, dove ci sarà anche il concorso della maschera più bella, un appuntamento che si ripeterà anche nelle date successive; il 23 febbraio 2014 toccherà all’evento clou del Carnevale di Venezia, il tradizionale “Volo dell’Angelo” dal campanile di San Marco. L’1 marzo 2014 ci sarà la sfilata dei carri allegorici a Marghera, mentre il 2 marzo 2014 toccherà al “Volo dell’Asino” e al “Volo dell’Aquila” in Piazza San Marco; nella giornata del 3 marzo 2014, invece, ci sarà il gran finale del “Premio Internazionale – La Natura Fantastica”.

Il 4 marzo 2014, martedì grasso, ci sarà la premiazione della Maria vincitrice dell’edizione di quest’anno, lo “Svolo del Leon” e la premiazione del concorso maschera più bella. Per maggiori dettagli sul Carnevale 2014 di Venezia potete visitare il sito ufficiale.