Vacanze estate 2012: proposte viaggi luglio

Finiti i ponti di primavera, si inizia a pensare alle vacanze estate 2012. Da giugno a settembre moltissimi italiani partiranno per le attese vacanze, che solitamente durano almeno una settimana per godersi il mare, il riposo, ma anche la voglia di evasione in luoghi spettacolari o alla scoperta di mete inconsuete. Se cresce la voglia di vacanze a giugno e settembre per la possibilità di risparmiare, luglio è invece giusto per trovare parecchie offerte viaggi anche per mete lontane.

[sniplet ADSENSE]

Anche per il 2012 gli italiani sceglieranno il mare di Sardegna, Sicilia e Puglia in Italia e Grecia, Spagna, Turchia e Croazia per le vacanze al mare. Ma non sono pochi neanche coloro che preferiscono un tour alla scoperta di città Europee, o luoghi lontani; dagli Usa, fino ai paesi asiatici, l’Africa e il Sudamerica. Le vacanze estive sono fatte per osare e scegliere la meta che più fa per noi. Tra le offerte vacanze per luglio 2012 da considerare se amate i Caraibi e soprattutto il calore il folklore di Cuba, c’è una proposta molto allettante per un soggiorno all inclusive a Varadero con prezzi da 900 euro a persona per una settimana. Altrettante proposte interessanti riguardano soggiorni in Messico e Jamaica sempre a luglio con prezzi da 700 euro. Se preferite le destinazioni africane, da prendere al volo la proposta di Eden che a luglio lancia un’offerta per all inclusive alle Mauritius con prezzi da 1400 euro.

Weekend a Parigi: cosa vedere, 10 cose da non perdere

Parigi cosa vedere- Parigi è una di quelle città che non stancano mai. Una delle Capitali Europee più visitate e desiderate che in ogni stagione sa offrire sempre qualcosa di nuovo, da eventi a mostre d’arte. Parigi è una metropoli elegante, romantica, ricca e chic, una grande città multietnica in cui negozi di lusso e vie dello shopping raffinato si alternano a quartieri bohemienne e pieni di tradizioni. Vediamo allora quali sono le 10 cose da non perdere a Parigi, cosa fare e vedere nelle bellissima Ville Lumière.

[sniplet ADSENSE]

La Torre Eiffel, resta il simbolo di Parigi, una meta incontrastata da cui poter ammirare lo splendido paesaggio della città e sentirsi finalmente su uno dei luoghi più famosi del mondo. Gli Champs Elysee, lunghissimo viale disseminato di alberi e negozi di tutti i tipi, ma anche di bar e ristoranti, è certamente una delle prime cose da vedere a Parigi, percorrerlo tutto e arrivare all’Arc de Triomphe è una vera soddisfazione. Notre Dame e l’Île de la Cité, sono il simbolo di Parigi, la grande cattedrale francese celebrata dai musical è assolutamente la prima cosa da vedere insieme a l’Île de la Cité, i sui ponti e le vie strette disseminate di cioccolaterie e deliziose brasserie dove degustare croissant.

Il Quartiere Latino, è uno di quegli angoli di Parigi indimenticabili soprattutto per la sera, un quartiere vivace pieno di ristorantini etnici o tradizionali frequentato da turisti e Universitari è il cuore pulsante della movida parigina. Il Louvre e Place de La Concorde rimangono indiscutibilmente i primi luoghi importanti da vedere a Parigi. Il Louvre è un museo grandissimo, per vederlo tutto ci vorrebbero almeno 2 giorni. Le sue opere incontrastate. Dopo il Louvre imperdibile è anche il bellissimo Museo d’Orsay, una vecchia stazione trasformata in museo con opere importanti dei più famosi impressionisti francesi. Montmartre e il Sacro Cuore, due luoghi vicini e bellissimi. Montmartre un tempo meta degli artisti maledetti, ora è un quartiere pittoresco in cui piazzette minuscole, pittori e turisti si mescolano. Insieme a Montmartre non si non vedere il Sacré-Cœur, la bellissima Basilica imponente che domina la città e da cui si può ammirare uno splendido paesaggio. Da non perdere anche la Concierge, l’antica prigione parigina protagonista di lugubri storie e il cimitero di PèreLachaise, il cimitero monumentale in cui sono sepolti tanti personaggi noti dello spettacolo e dell’arte come Jim Morrison, Oscar Wilde etc.

Ponte 25 aprile, partenze al via ma con la crisi

Nulla da fare, la crisi economica c’è e per il Ponte del 25 aprile saranno davvero pochi gli italiani che partiranno alla volta di un viaggio, di cui quasi la totalità resterà comunque in Italia per risparmiare. Alla vigilia del Ponte del 25 aprile, solitamente uno dei più prolifici quando si tratta di weekend di primavera, il turismo deve arrendersi alla realtà.

[sniplet ADSENSE]

La crisi ha colpito duramente anche il settore e lo dimostra una ricerca di Federalberghi che ha messo in luce che solo 4,9 milioni di italiani partiranno per il Ponte del 25 aprile di questi 5 milioni scarsi, il 92% resterà in Italia, mentre solo l’8% valicherà i confini nazionali prediligendo le Capitali Europee. Chi resterà in Italia, andrà nelle città d’arte oppure negli agriturismi, mentre città come Parigi e Londra restano le migliori per chi va all’estero. A conti fatti, nonostante la voglia di vacanza, di evasione e relax e nonostante gli anni scorsi in questo periodo molti partivano per i weekend primaverili, quest’anno solo un misero 8% lascerà la propria casa anche solo per 2 notti.

 

 

25 aprile 2012 Festa della Liberazione: eventi a Roma

Il 25 aprile, Festa della Liberazione sarà una giornata ricca di eventi a Roma, in cui si svolgeranno delle Manifestazioni molto importanti. In tutta Italia le celebrazioni per la Festa della Liberazione saranno tantissime, ma quelle della Capitale attraggono sempre di più, per la solennità e anche per il grande afflusso di turisti.

[sniplet ADSENSE]

Per chi si trova a Roma durante le celebrazioni del 25 aprile 2012, gli eventi inizieranno alle ore 9,30 con il Presidente Napolitano che deporrà la Corona presso l’Altare della Patria. Da qui poi partirà un corteo che attraverserà il centro di Roma fino a Porta San Paolo. Musei aperti tutto il giorno, daranno la possibilità ai turisti di scoprire l’arte e le mostre di Roma. Un altro evento importante è quello che si svolgerà alle Terme di Caracalla, con una gara di biciclette che ripercorrerà i luoghi importanti della Liberazione in Italia. Ovviamente, a causa di tutti questi eventi a Roma molti bus saranno deviati. Per questo motivo è consigliabile consultare il sito dell’Atac.

 

Sciopero treni 21 aprile: orari e treni garantiti

Sciopero treni – Partirà stasera 21 aprile alle ore 21 lo sciopero dei treni delle Ferrovie dello Stato, che andrà avanti fino alle ore 21 di domenica 22 aprile. Lo sciopero riguarda l’intera rete ferroviaria e sarà di ben 24 ore. Trenitalia ha comunicato che saranno rispettate le fasce di garanzia per i treni regionali, anche se essendo lo stop dei treni durante il weekend potrebbero esserci limitazioni.

[sniplet ADSENSE]

Per lo più, saranno i treni a lunga e media percorrenza a subire disagi, ritardi o cancellazioni. Trenitalia ha fatto sapere attraverso il suo sito ufficiale che la maggior parte dei convogli nazionali circoleranno normalmente secondo gli orari previsti, anche se si consiglia di chiamare il numero verde 800-892021 per conoscere lo stato del proprio treno o sapere se circolerà. Le FS nel sito ufficiale, hanno anche messo a disposizione una sezione con i treni garantiti in caso di sciopero cosi da poter vedere se il proprio treno circolerà oppure no.

 

Sciopero trasporti 20 aprile 2012: orari e info delle città

Orari sciopero 20 aprile 2012 – E’ stato indetto uno sciopero dei trasporti che riguarda mezzi pubblici e treni per venerdì 20 aprile. Lo stop è stato proclamato dalle sigle sindacali CGL, CISL, UIL e ORSA. A causa dello sciopero dei mezzi del 20 aprile potranno esserci vari disagi alla circolazione, dovuta anche allo stop dei treni che andrà avanti anche sabato 21 aprile con molte cancellazioni di treni, ritardi o soppressioni.

[sniplet ADSENSE]

Mentre per il trasporto pubblico locale lo sciopero sarà di circa 4 ore, per quello dei treni, lo stop sarà di 24 ore dalle 21 del 20 aprile alle 21 del 21 aprile. Vediamo gli orari dello sciopero di tutte le città, considerando che saranno rispettate le fasce di garanzia e che alcune grandi città saranno indenne. A Roma, lo sciopero sarà molto pesante, inizierà alle 8,30 e andrà avanti fino alle ore 17 per poi riprendere alle ore 20 a fine servizio. Nella Capitale lo sciopero coinvolgerà i mezzi Atac, TPL e Roma Servizi per la Mobilità. Sciopero anche a Torino, in cui i mezzi pubblici si fermeranno per 4 ore a causa di uno stop indetto da Orsa dalle 17,45 alle 21,45, mentre i treni non circoleranno dalle 10 alle 14. Sempre a Torino, ci sarà un altro sciopero di 8 ore dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 dei mezzi pubblici. Sciopero revocato a Milano per l’evento Fuori Salone, mentre a Napoli lo stop dei mezzi si avrà dalle 8 alle 13 e dalle 17,30 a fine servizio. Infine per Bologna, lo sciopero ci sarà dalle 11 alle 15.

Sciopero 20 aprile 2012 a Roma: orari mezzi pubblici e treni

Sciopero Roma 20 aprile – Uno sciopero dei trasporti e dei mezzi pubblici è stato indetto dai sindacati Filt-Cgil, Orsa e Usb per venerdì 20 aprile, uno stop che porterà disagi nel fine settimana anche per i treni regionali e non di Trenitalia. Lo sciopero dei mezzi pubblici, si svolgerà anche a Roma, in cui per la giornata di venerdi’ sono stati proclamati ben due scioperi per bus, tram, metropolitane e treni locali.

[sniplet ADSENSE]

Il primo sciopero a Roma, è stato organizzato dalle ore 9,30 alle ore 13,30 di venerdì 20 aprile, mentre il secondo stop nella Capitale sarà di 24 ore e riguarderà i mezzi pubblici di Atac, Roma servizi per la Mobilità e Roma Tpl. Un ulteriore sciopero a Roma, coinvolgerà l’azienda dei trasporti Roma Tpl per 24 ore e proclamato da Faisa Cisal per le linee dei bus 028, 030, 031, 032, 036 e 778. Sempre a Roma, dalle 21 di venerdì alle 21 di sabato si svolgerà anche lo sciopero dei treni FS. In tutti i casi per lo sciopero dei trasporti del 20 aprile 2012 a Roma, saranno garantite le fasce fino alle 8,30 del mattino e poi dalle 17 alle 20 circa.

 

Sciopero trasporti 20 aprile 2012, fermi mezzi pubblici e treni

 Sciopero trasporti – E’ stato indetto per venerdì 20 aprile uno sciopero dei trasporti che riguarda i treni e i mezzi pubblici. Sarà un weekend di disagi, con lo stop dei mezzi pubblici in tutte le città italiane proclamato da Cgil, Cisl e Uil. Uno sciopero che andrà avanti anche sabato 21 aprile con quello dei treni di Ferrovie dello Stato.

[sniplet ADSENSE]

Lo sciopero dei trasporti del 20 aprile si svolgerà per i mezzi pubblici locali, secondo orari diversi ma a quanto pare la maggior parte delle città come ha optato per l’orario 9-30 13.30. Lo sciopero dei trasporti avrà luogo in tutta Italia meno che a Milano dove è stato revocato per non intralciare le attività del Fuori Salone. Per quanto riguarda i mezzi come bus, tram e metro, lo sciopero si svolgerà venerdì garantendo le fasce fino alle 8,30 del mattino e dalle ore 17 alle 20. Alle ore 21 di venerdì e fino alle 21 di sabato 21 aprile si svolgerà poi lo sciopero dei treni di Ferrovie dello Stato con i treni garantiti nelle fasce orarie essenziali. Orari e treni garantiti che si possono vedere sul sito ufficiale di Trenitalia.

 

Crociere primavera estate 2012: gli itinerari più belli

Il periodo primaverile è ideale per andare a caccia delle offerte crociere. Nonostante in questi ultimi mesi il mercato crocieristico abbia passato momenti non belli, gli amanti dei viaggi sulle navi, continuano a cercare le migliori crociere sul mercato per partire e svagarsi un po’. Le crociere più belle della primavera e dell’estate sono tantissime e sono anche parecchie le offerte presenti in rete.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda le crociere di primavera, tra gli itinerari più belli troviamo la crociera Mediterraneo Orientale di Royal Caribbean che vi porterà alla scoperta di Grecia e Turchia, oppure le Crociera Mediterraneo Occidentale di Costa Crociere alla scoperta di Sardegna, Corsica e Malta oppure Francia, Spagna e Tunisia. Per l’estate 2012 invece, tra le crociere più belle consigliate, c’è la Crociera Fiordi Norvegesi di MSC Crociere alla scoperta di Germania, Danimarca e Norvegia. Considerate che gli itinerari in generale sono tantissimi, ma la stagione in atto è la migliore per assaporare il sapore e il sole del Mediterraneo, oppure i paesaggi del Nord Europa. Consultando il sito Crocierepromo.it potrete trovare diverse proposte per la stagione in atto.

Traghetti Sardegna estate 2012: aperte prenotazioni Saremar

La compagnia di traghetti per la Sardegna Saremar ha aperto la prenotazioni per l’estate 2012. Come sempre, in questo periodo, iniziano le prime prenotazioni delle vacanze estive da giugno a settembre, soprattutto per chi ama prenotare prima per trovare più offerte possibili. Visto che anche la vacanza è diventata quasi un lusso, molti italiani prenotano anzi tempo per avere a disposizione alcune offerte viaggi interessanti.

[sniplet ADSENSE]

Anche per l’estate 2012, la Sardegna sarà tra le mete più gettonate per il mare e per chi ha intenzione di arrivare in Sardegna portando l’auto, la moto con se è necessario affidarsi ai traghetti. Se i voli per la Sardergna solo essenzialmente low cost, anche le compagnie di traghetti come Saremar, Moby, Grandi Navi Veloci e Corsica Ferries offrono già alcune offerte interessanti. La maggior parte di esse, hanno anche aperto le prenotazioni per l’estate e come sempre, vedendo anche l’anno scorso, la compagnia Saremar è quella che propone prezzi molto competitivi. In linea con le promozioni dello scorso anno, per questa estate Saremar ripropone offerte a basso costo per raggiungere la Sardegna con prezzi dimezzati del 50% rispetto ad altre compagnie. Saremar ha aperto le prime prenotazioni con biglietti da 21 euro per i più economici sul ponte e da 45 euro per la cabina. I biglietti interessano la tratta Civitavecchia-Olbia oppure Porto Torres–Vado Ligure. Maggiori informazioni sul sito Saremar.