Infiorata di Noto: evento floreale in Sicilia dal 17 al 19 maggio 2013

La primavera ha portato una ventata di aria fresca in tutta Italia; una serie di eventi stanno caratterizzando queste settimane che sono appena trascorse e che dovranno arrivare. Da nord a sud del Belpaese sono innumerevoli gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire, fra cui molti dedicati ai fiori, che in primavera colorano il nostro paesaggio. Nella splendida cittadina di Noto, in Sicilia, sarà di scena nei prossimi giorni la celebre Infiorata.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta di un appuntamento che si ripete ormai da oltre 20 anni in questa località della provincia di Siracusa. L’Infiorata di Noto è un appuntamento annuale che va in scena la terza domenica del quinto mese dell’anno, una manifestazione ideata dai maestri infioratori Genzanesi e Netini che tutti gli anni colora Via Corrado Nicolaci. Una composizione floreale di dimensioni gigantesche che regala un effetto cromatico particolarmente emozionante, che mette in risalto le bellezze architettoniche di Noto come la Chiesa di Montevergini e il palazzo del Principe Nicolaci.

L’Infiorata è uno dei patrimoni più grandi di Noto, tanto che ogni anno sono migliaia i turisti che vi arrivano da tutta Italia per ammirare questo spettacolo floreale. Quest’anno, l’appuntamento sarà dal 17 al 19 maggio 2013.

Notte Bianca a Firenze 2013: eventi, concerti e musei aperti

Nella giornata di martedì 30 aprile 2013 ci sarà la Notte Bianca a Firenze. Il capoluogo toscano ospiterà la quarta edizione dell’iniziativa organizzata dalla Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino all’insegna della cultura e del divertimento. Ci saranno tantissimi eventi in programma, fra cui concerti, musei aperti, spettacoli ed appuntamenti dedicati ai bambini.

Fra gli appuntamenti da non perdere troveremo l’apertura serale della Galleria degli Uffizi, dalle ore 19:00 alle ore 24:00) con ingresso gratuito, mentre presso la Chiesa di Orsanmichele ci sarà il concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina direttore Giuseppe Lanzetta con il Coro Giovanile dell’Accademia Corale Maschile di Dubna (Russia); diversi eventi si terranno all’interno del Palazzo Vecchio, dell’Accademia di Belle Arti e del Teatro della Pergola, nonché nelle principali piazze della città di Firenze.

[sniplet ADSENSE]

Presso Piazza SS. Annunziata ci sarà “Milonga”, il ballo sotto il Loggiato degli Innocenti, mentre in Piazza Strozzi ci sarà l’apertura del cortile con installazione di arte contemporanea a cura di Federico Gori e poi dj set jazz, lounge e groove a cura di Collebereto e Odeon Bistro; spostandoci in Piazza Duomo troveremo “La Misericordia Cambia il Mondo”, un concerto di musica pop, soul, jazz e rock a cura della Misericordia di Firenze, e presso Piazza Santa Croce ci sarà “Renaissance” uno spettacolo di sculture aerostatiche in collaborazione con Salvatore Ferragamo.

Tanti appuntamenti anche per i bambini nel corso della Notte Bianca 2013 a Firenze, fra cui “I pirati volanti e il tesoro dell’isola della tempesta” presso il Teatro la Pergola e “Fiabe volanti: storie in mongolfiera” all’interno della Biblioteca delle Oblate; poi ancora spettacoli di danza in Piazza Pitti e Piazza Santa Maria Novella, mentre in Piazza S. Ambrogio ci sarà “Vagamondo”, uno spettacolo di clowneria teatrale con animazione. Per consultare il programma completo della Notte Bianca a Firenze potete visitare il sito ufficiale.

Rimini Wellness 2013: date, orari e prezzo del biglietto

Il tradizionale appuntamento con lo sport, il fitness ed il benessere tornerà a Rimini all’inizio di maggio. Il Rimini Wellness sarà di scena nella città romagnola dal 9 al 12 maggio 2013. La manifestazione più importante di questo settore si terrà all’interno della Fiera di Rimini e come nelle precedenti edizioni non mancheranno le presenze di ospiti d’eccezione provenienti dal mondo dello sport e dello spettacolo.

[sniplet ADSENSE]

Il Rimini Wellness offrirà la possibilità di ammirare una vasta gamma di prodotti, attrezzature e macchinari per lo sport e il fitness, rivolti sia a palestre ed altre strutture, nonché ai privati. Ci sarà la presenza di personal trainer, esperti del settore ed altri personaggi che terranno incontri, convegni ed altri appuntamenti. Fra le novità dell’edizione di quest’anno ci saranno Rimini Wellness Travel per gli operatori turistici e Rimini Wellness International Professional Circuit che proporrà approfondimenti e networking tra proprietari di strutture, trainer e investitori.

Per quanto riguarda le informazioni per i visitatori, il Rimini Wellness 2013 sarà aperto dalle ore 9:30 alle ore 19:00; il prezzo del biglietto giornaliero è di 25 euro, mentre l’abbonamento per 4 giorni costa 35 euro. I minori di 12 anni, gli over 65 e i portatori di handicap con i loro accompagnatori entrano gratis. Ulteriori dettagli potete visitarli sul sito www.riminiwellness.com.

Eventi 1 maggio 2013: Basilicata in Vetrina al Parco della Grancia

In occasione del 1° maggio 2013 saranno molteplici gli eventi organizzati in Italia. In Basilicata troviamo un appuntamento organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Brindisi di Montagna intitolato “Primo Maggio al Parco Grancia, la Basilicata in Vetrina”. Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di mettere in mostra tutte le eccellenze di questa regione, dalla cultura al paesaggio, passando per la gastronomia.

[sniplet ADSENSE]

Per tutta la giornata, dalle prime ore della mattina fino a tarda sera, ci saranno diversi appuntamenti in programma, fra cui workshop, esibizioni musicali, percorsi guidati, stand espositivi e molto altro ancora. L’apertura del Parco della Grancia sarà alle ore 10:00, dopodiché ci sarà il teatro dei burattini, uno spazio dedicato alla natura con “Al Parco Lucano” ed un percorso di falconeria con tanto di dimostrazione prima del pranzo che si potrà effettuare nei punti di ristoro.

Al pomeriggio ci sarà il “Gran Concerto” con l’esibizione di band fino a mezzanotte, poi ancora il teatro dei burattini e spettacoli di giocolieri e musici. Il programma completo del 1° maggio al Parco della Grancia potete visionarlo sulla pagina Facebook ufficiale.

LanaLive 2013: Festival della Cultura dal 9 al 26 maggio

Nel mese di maggio ci saranno diversi eventi in tutta Italia. La bella stagione ha portato con sé una ventata di aria fresca, con appuntamenti di ogni genere, fra cui anche festival come quello che sarà di scena a Lana nelle prossime settimane. Il 9 maggio 2013 prenderà il via LanaLive, il Festival Internazionale della Cultura che si svolgerà fino al 26 maggio proponendo una serie di attività all’insegna dell’arte, della musica e del teatro.

[sniplet ADSENSE]

L’edizione di quest’anno avrà come tema l’hotel, con il festival che esplorerà il mondo del turismo di questa zona, mettendosi sulle tracce dell’Hotel Royal, fino agli storici bagni della Val d’Ultimo, mettendo in luce l’importanza delle infrastrutture che collegarono il fondovalle con il Monte San Vigilio. Nel corso del LanaLive 2013, organizzato dall’Associazione Turistica Lana e Dintorni, non mancheranno concerti di musica live, spettacoli teatrali, danza, cabaret e letture.

Nella cittadina di Lana, inoltre, si potranno incontrare band di jazzisti e ammirare mostre d’arte allestite da artisti figurativi con opere dedicate al turismo. Insomma, un evento da non lasciarsi sfuggire assolutamente; per ulteriori informazioni potete visitare il sito internet del Turismo di Lana.

Settimana della Birra Olandese dal 23 maggio al 2 giugno 2013

Tutto l’anno troviamo in giro per l’Europa festival dedicati alla birra. Poche settimane si è svolta una festa dedicata alla bevanda derivata dal luppolo a Praga, mentre nelle prossime settimane sarà l’Olanda a celebrare una specie di Oktoberfest. Nel mese di maggio andrà in scena la seconda edizione della Settimana della Birra Olandese, che coinvolgerà le principali città dei Paesi Bassi, tra cui L’Aja, dove a fine mese si terrà il Bierproeffestival.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta di un festival di degustazione che sarà di scenda dal 23 al 25 maggio 2013 in Piazza Spuiplein, nel centro storico della città, dove numerosi stand di produttori olandesi consentiranno ai visitatori di degustare numerose varietà di birra di grandi e piccole realtà. In tutta l’Olanda, però, ci saranno altri appuntamenti in occasione per la Settimana della Birra Olandese 2013. Per quanto riguarda il Bierproeffestival de L’Aja, il prezzo del biglietto è di 11 euro per il giovedì, 20 euro per il venerdì e il sabato, mentre l’abbonamento per i tre giorni costa 28 euro; il biglietto da diritto a tre consumazioni e un boccale per la degustazione della birra.

Gli orari di apertura sono i seguenti:  giovedì 23 maggio dalle ore 18:00 alle ore 22:00, venerdì 24 dalle ore 16:00 alle ore 22:00 e sabato 25 dalle ore 12:00 alle ore 21:00. Per maggiori dettagli sulla Week van het Nederlandse Bier potete visitare il sito ufficiale.

Festa di Sant’Efisio a Cagliari e in Sardegna il 1° maggio

In occasione del 1° maggio troviamo diversi eventi in Italia. Nella gran parte del Paese si celebra la Festa dei Lavoratori, mentre in qualche città si celebrano anche altre feste, come nel caso di Cagliari e della Sardegna, dove va in scena tutti gli anni la Festa di Sant’Efisio. Si tratta del protettore della città sarda, nonché protettore di tutta l’isola, perciò i cittadini rendono omaggio proponendo una kermesse folkloristica in cui si fonde devozione, cultura e tradizione.

[sniplet ADSENSE]

Efisio era un soldato che fu inviato dall’Imperatore Diocleziano, nel III secolo d.C., in Sardegna per perseguitare i Cristiani. La tradizione narra che l’uomo si convertì al Cristianesimo e disobbedì all’Imperatore, che ne ordinò poi il suo martirio nella prigione di Nora. Qualche secolo dopo, nel 1656, Sant’Efisio apparve al Viceré Conte per liberare la città da una terribile pestilenza e, se la peste fosse stata sconfitta, ogni anno si sarebbe poi celebrata una processione e una festa in suo onore partendo da Stampace fino a Nora.

La festa inizia il 30 aprile con la vestizione del Santo, dopodiché la statua viene deposta all’interno del cocchio che la mattina del 1° maggio viene portata in giro per la città. Durante la Festa di Sant’Efisio ci sono carri addobbati trainati da buoi e ad aprire i festeggiamenti sono le traccas. A Cagliari arrivano gruppi folkloristici provenienti da tutta la Sardegna, tutti rigorosamente in costumi tradizionali sardi.

Eventi a New York: NYCxDESIGN dal 10 al 21 maggio 2013

Ogni giorno troviamo decine e decine di eventi a New York. Nella Grande Mela sarà di scena prossimamente un appuntamento dedicato al design che punterà alla promozione dell’architettura del posto e all’incremento del turismo. Si tratta di NYCxDESIGN e dal 10 al 21 maggio 2013 andrà in scena la sua prima edizione, che poi verrà replicata negli anni a seguire con cadenza annuale.

[sniplet ADSENSE]

La manifestazione coinvolgerà tutti i distretti di New York con un folto programma di mostre, installazioni, vernissage, seminari e fiere a cui potranno accedere tutti. Il NYCxDESIGN coinvolgerà il mondo del design in tutte le sue forme, dall’architettura alla moda, passando per la grafica e l’industrial design. Fra gli eventi più interessanti segnaliamo la Frieze Art Fair a Randall’s Island, Manhattan, che sarà di scena dal 10 al 13 maggio 2013, mentre presso il Jacob K. Javits Convention Center ci sarà l’International Contemporary Furniture Fair dal 18 al 21 maggio 2013.

Inoltre, saranno coinvolti designers, architetti, stilisti, imprenditori ed altri professionisti del settore; l’elenco completo del programma del NYCxDESIGN a New York è disponibile sul sito della kermesse. Infine, per chi vorrà partecipare, soggiornando quindi nella Grande Mela, potrà farlo all’interno degli hotel della Design Collection, che vanta una ventina di boutique hotel caratterizzati da design innovativo.

25 aprile e 1 maggio 2013 a Verona: Tulipanomania a Sigurtà

La primavera ha fatto fiorire una serie di eventi in tutta Italia. Lungo tutta la penisola troviamo diversi appuntamenti dedicati alla floricoltura, di cui alcuni che saranno di scena tra la fine di aprile e l’inizio di maggio. Nella provincia di Verona, per l’esattezza presso il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, troviamo Tulipanomania. Si tratta di un evento dedicato a tutti gli appassionati di tulipani, il più importante d’Italia e del sud Europa.

[sniplet ADSENSE]

Nulla a che vedere con l’Olanda, ma qui la fioritura è davvero sorprendente, con milioni di coloratissimi bulbi che proprio in questi giorni stanno sbocciando; dozzine di varietà differenti di tulipani che potranno essere ammirate fino al prossimo 10 maggio, ma soprattutto il 25 aprile e il 1° maggio. Oltre a poter godere di uno spettacolo variopinto, all’interno del Parco Giardino Sigurtà è possibile visitare il grande labirinto, il Castello Scaligero che si erge sopra il Viale delle Rose ed altre bellezze naturalistiche.

L’ingresso costa 12 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini dai 5 ai 14 anni. Gli orari di apertura sono dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con chiusura del parco alle ore 19:00. Ulteriori dettagli li trovate sul sito ufficiale.

Festa della Liberazione 2013: celebrazioni 25 aprile a Roma

In occasione della Festa della Liberazione 2013, a Roma ci saranno diversi eventi, tra cui le consuete celebrazioni. Il 68° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo si aprirà con la deposizione della corona d’alloro presso l’Altare della Patria; non mancherà anche il consueto corteo indetto dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) che giungerà fino a Piazza di Porta San Paolo dove sono situate le lapidi commemorative ai caduti della resistenza.

[sniplet ADSENSE]

Alle ore 10:00 partirà un altro corteo da Piazza delle Camelie, che arriverà fino a Piazza di Santa Maria Consolatrice, organizzato dal Coordinamento degli Studenti Medi dei Municipi VI e VII; nella giornata del 25 aprile 2013 ci sarà anche il 68° Gran Premio di Liberazione, la gara ciclistica internazionale che vedrà la partecipazione di circa 200 corridori professionisti, mentre in serata, presso la Piramide Cestia, sarà proiettato un film commemorativo di questa ricorrenza storica del nostro Paese.

A queste celebrazioni si aggiungeranno anche una serie di eventi culturali da non perdere, come l’apertura straordinaria di alcuni musei civici.