Fiesta de los Patios a Cordoba: cortili in fiore a maggio

Il mese di maggio a Cordoba, in Spagna, è ricco di eventi da non perdere. Nei prossimi giorni sarà di scena la Fiesta de los Patios, un appuntamento annuale che celebra la primavera, istituito appena 20 anni fa, nel 1993, che ha ottenuto grande successo e vanta un grande afflusso di turisti provenienti da tutto il mondo. Si tratta di un evento che porta a riscoprire le tradizioni, rafforzando il senso di appartenenza al territorio.

[sniplet ADSENSE]

La Fiesta de los Patios a Cordoba mescola storia e cultura, di una delle città più belle e affascinanti dell’Andalusia. Nel dicembre 2012, l’UNESCO ha deciso di iscrivere questo evento nell’elenco dei Patrimoni Immateriali dell’Umanità, dove troviamo già il flamenco, ballo tipico di queste zone. L’appuntamento di quest’anno si svolgerà dall’8 al 19 maggio 2013, quando i cortili più belli di Cordoba apriranno al pubblico.

Le corti residenziali si adorneranno di fiori e si animeranno con spettacoli di flamenco, senza contare che al loro interno si potranno degustare piatti tipici andalusi. Oltre che durante la Fiesta de los Patios, questi affascinanti luoghi potranno essere visitati anche nei weekend fino a giugno, perciò anche se non si andrà a Cordoba nei prossimi giorni, si potrà sempre scoprire queste bellezze spesso sottovalutate. Ulteriori dettagli sull’evento potete trovarli sul sito www.patiosdecordoba.net.

Firenze Gelato Festival 2013: quarta edizione dal 17 al 26 maggio

La città di Firenze si appresta ad ospitare la quarta edizione del Gelato Festival, l’appuntamento dedicato ai golosi che apprezzano questa fresca bontà. In seguito all’anteprima che c’è stata nei giorni scorsi presso la Fortezza da Basso, il 17 maggio 2013 prenderà il via ufficialmente Firenze Gelato Festival che sarà di scena principalmente in Piazza Santa Maria Novella, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, ma anche per le strade del centro del capoluogo toscano.

[sniplet ADSENSE]

L’appuntamento si terrà fino al 26 maggio 2013 e proporrà un ricco programma di eventi che vanno dai corsi di gelateria agli show cooking, passando per presentazioni di libri e, ovviamente, degustazioni di gelato. Il Firenze Gelato Festival 2013 sarà un punto di riferimento per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti coloro che amano il gelato. Tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 24:00, ci saranno il Villaggio Artigianale e il Villaggio Sammontana, ma anche il Gelato Cocktail Bar e il Gelato Shop; fra i grandi ospiti spiccano i nomi di Gianfranco Vissani e Attilio Babbi di Gelato Academy.

Non mancheranno poi percorsi culturali e formativi, oltre ad un ricco palinsesto di incontri, appuntamenti ed eventi dedicati al gelato. Per maggiori dettagli sul Firenze Gelato Festival 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Salone del Libro 2013 a Torino: programma, orari e prezzi biglietti

Il Salone Internazionale del Libro si appresta a tornare nella città di Torino. L’edizione numero XXVI sarà di scena nel capoluogo piemontese dal 16 al 20 maggio 2013, come sempre con tante novità, sorprese ed ospiti d’eccezione. Il Salone del Libro 2013 avrà in programma Gabriele D’Annunzio, poi il Cile, la Calabria e la creatività, temi che saranno al centro dell’attenzione per tutta la durata della kermesse, che quest’anno come non mai dovrà fare i conti con la crisi economica.

[sniplet ADSENSE]

Fra i grandi attesi a Torino ci sono Luis Sepulveda e Isabel Allende, autori cileni di caratura internazionale, ma l’elenco ovviamente non finisce qui, perché come tutti gli anni si attendono grandi scrittori, case editrici provenienti da tutto il mondo e soprattutto migliaia di visitatori. La location del Salone del Libro di Torino sarà come sempre il Lingotto Fiere, che nelle giornate di giovedì, domenica e lunedì sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 22:00, mentre venerdì e sabato resterà aperto fino alle ore 23:00.

Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro, mentre il ridotto costa 8 euro; nelle giornate del 16, 17 e 18 maggio 2013 sarà gratuito l’ingresso per gli associati Ali e Aib, mentre il 20 maggio 2013 potranno entrare gratuitamente insegnanti e professionali. Ingresso gratuito anche per disabili e per gli insegnanti che accompagnano le scolaresche; l’abbonamento per 5 giorni costa invece 20 euro intero, mentre il ridotto professionali 10 euro. Ulteriori dettagli sul Salone del Libro 2013 a Torino potete trovarle sul sito ufficiale.

Palio dei Fanciulli a Vigevano: 13ª edizione 11 e 12 maggio 2013

Un grande appuntamento si appresta ad ospitare la città di Vigevano nel weekend dell’11 e 12 maggio 2013. In programma ci sarà il 13° Palio dei Fanciulli – Le Contrade della Corte Sforzesca, che coinvolgerà soprattutto i ragazzi delle scuole per tutto il fine settimana all’interno del Castello Sforzesco.

[sniplet ADSENSE]

La festa inizierà sabato sera, alle ore 21:30, con la “Notte Sforzesca”, uno spettacolo itinerante di danza, giocolerai, tamburi, bandiere e fuoco, realizzato dai gruppi storici del Palio delle Contrade in Piazza Ducale. Domenica 12 maggio 2013, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, ci saranno “Arti e Mestieri del Rinascimento”, dei laboratori con dimostrazioni dedicate ai più piccoli all’interno del cortile del Castello Sforzesco; dalle ore 11:00, invece, ci saranno “Prelibati Sapori Rinascimentali”, con degustazioni da non perdere, mentre alle ore 15:30 prenderà il via il “Corteo Storico dei Personaggi delle Contrade”.

Il Palio dei Fanciulli 2013 a Vigevano si concluderà alle ore 16:30 con i “Giochi del Palio dei Fanciulli”. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale www.paliodivigevano.it.

VicenzaOro Spring 2013: Salone oro e gioielli dal 18 al 22 maggio

Il 18 maggio 2013 aprirà i battenti VicenzaOro Spring, il Salone Internazionale dell’Oreficeria, Gioielleria, Argenteria, Orologi e Pietre Preziose che sarà di scena fino al 22 maggio 2013 all’intero della Fiera Vicenza. La fiera dedicata all’oro e alla gioielleria porterà nella città veneta oltre 1.400 aziende del settore provenienti dall’Italia e da oltre 30 Paesi del mondo. L’edizione primaverile di VicenzaOro detterà le tendenze stilistiche della prossima stagione in fatto di moda e accessori, un’occasione da non perdere sia per i produttori che per gli acquirenti.

[sniplet ADSENSE]

In concomitanza con VicenzaOro Spring 2013 si svolgeranno anche due eventi di caratura internazionale: premiazione NEXT JENERATION – Jewellery Talent Contest 2013 presso la Basilica Palladiana il 17 maggio e celebrazione del premio Andrea Palladio International Jewellery Awards 2013 presso la Fondazione Bisazza il 18 maggio. Non mancherà lo spazio di TRENDVISION Jewellery+Forecasting, l’osservatorio delle nuove tendenze e dei nuovi stili che riguardano il settore dell’oreficeria e della gioielleria. Per maggiori informazioni su VicenzaOro Spring 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Milano Manga Festival 2013: orari, informazioni e prezzi

Apre i battenti quest’oggi il Milano Manga Festival nel capoluogo lombardo. La kermesse dedicata ai fumetti giapponesi sarà di scena a Milano dal 3 maggio 2013 al 21 luglio 2013 presso la Rotonda della Besana. Ad organizzare questo evento è stato il Comune di Milano in collaborazione all’Associazione Culturale Giappone in Italia, con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano, Fondazione Italia Giappone e Japan Foundation.

[sniplet ADSENSE]

I fumetti giapponesi approdano nella città meneghina dove saranno di scena per oltre due mesi; una gigantesca mostra antologica che parte dallo storico Manga di Hokusai datato 1814, per un viaggio alla scoperta dei duecento anni di quest’arte che è viva più che mai anche ai giorni nostri. Il Milano Manga Festival 2013 è suddiviso in 5 aree tematiche che affiancano il mondo dei manga a quelli di alimentazione, educazione, medicina, musica e moda.

Il prezzo del biglietto è di 9 euro intero, mentre il ridotto per ragazzi da 6 a 18 anni, studenti fino a 26 anni, over 65, portatori di handicap, militari, forze dell’ordine non in servizio e gruppi di minimo 15 persone, il costo è di 7,50 euro; il ridotto scuole costa 4,50 euro, mentre i bambini fino a 5 anni entrano gratis. Gli orari di apertura del Milano Manga Festival sono dalle ore 10:00 alle ore 20:00 nelle giornate di martedì, mercoledì, giovedì e domenica, dalle ore 10:00 alle ore 22:30 nelle giornate di venerdì e sabato. Ulteriori informazioni le trovate sul sito milanomangafestival.it.

Gelato World Tour a Roma dal 3 al 5 maggio 2013

Aprirà i battenti venerdì 3 maggio 2013 il Gelato World Tour a Roma. Presso la Terrazza del Pincio, adiacente a Piazza del Popolo, sarà di scena fino a domenica 5 maggio 2013 l’evento dedicato agli amanti dei dolci e del gelato. La kermesse sarà organizzata Carpigiani Gelato University e Sigep con l’obiettivo di diffondere al grande pubblico la cultura di questo alimento fresco e di alta qualità, che rappresenta l’eccellenza e la creatività di migliaia di gelatieri artigiani.

[sniplet ADSENSE]

Il Gelato World Tour sarà di scena, oltre che a Roma, anche in altre città nei cinque continenti, dove gelatieri selezionati creeranno gusti innovativi e tradizionali. Nel corso dell’evento ci saranno anche delle gare, giudicate da esperti e associazioni di categoria, nonché corsi come “Impara l’arte della gelateria artigianale” e laboratori didattici come “Viaggio nel tempo con il gelato”.

L’ingresso al Gelato World Tour 2013 a Roma è gratuito, mentre gli orari di apertura sono i seguenti: venerdì 3 maggio dalle ore 15:00 alle ore 23:00; sabato 4 e domenica 5 maggio dalle ore 12:00 alle ore 23:00. Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.gelatoworldtour.com.

Concerto 1 maggio 2013 Napoli: cantanti presenti a Città della Scienza

Il 1° maggio è sinonimo di concerto. L’appuntamento principale sarà a Roma, dove in Piazza San Giovanni ci sarà l’atteso evento condotto da Geppi Cucciari, che vedrà la presenza di grandi artisti del panorama musicale italiano. Oltre che nella Capitale, anche a Napoli ci sarà il Concerto del Primo Maggio, che si terrà alla Città della Scienza, la quale è stata data alla fiamme dalla criminalità organizzata proprio di recente; la location non è casuale, visto che si è scelto di ripartire proprio da qui per la festa dei lavoratori, per celebrarla tutti insieme e per ripartire dopo il disastro.

[sniplet ADSENSE]

Tanti gli ospiti presenti a Napoli, tra cui Tullio De Piscopo, Raiz degli Almamegretta, Le Orme, Ben Khaleb e Carlo D’Angiò. Fra gli altri artisti presenti al concerto dell’1 maggio 2013 a Napoli, che si terrà dalle ore 16:00 alle ore 24:00, ci saranno anche Marco Zurzolo, Salvatore Misticone, Mesolella, Tony Cotina, Emiliano Petruzzi, Fortunato Cipriano, Queen of Bulsara, Ras Tewelde, gli Osanna, Barbara Buonaiuto, April Fools, Bluesando e Chiodo Fisso. A presentare il concerto a Napoli saranno Roberto Giacobbo e Rosaria De Cicco, mentre Federico Libertino, segretario generale della CGIL Napoli, terrà il comizio.

Wine Town 2013: quarta edizione a Firenze il 17 e 18 maggio

La città di Firenze si appresta ad ospitare la quarta edizione della Wine Town. La kermesse dedicata al vino e alla cultura si terrà nel capoluogo toscano nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 maggio 2013. Quest’anno non si svolgerà a settembre come di consueto, bensì a maggio, questo per favorire la presenza dei produttori di vino, che in autunno sono alle prese con la vendemmia.

[sniplet ADSENSE]

La Wine Town sarà protagonista in dodici dimore storiche di Firenze, unendo degustazioni di vini a concerti e spettacoli. I visitatori potranno lasciarsi inebriarsi da profumi, gusto e musica, tra Palazzo Pitti, Bargello, Loggia del Grano ed altre location che si snodano su tre aree: Area A-Oltrarno; Area B-Proconsolo; Area C-Signoria. Oltre al vino, alla musica e agli spettacoli non mancherà il cibo, selezionato accuratamente da esperti; durante l’evento enogastronomico ci saranno anche esibizioni di chef con spettacoli di street food.

I concerti e gli spettacoli teatrali sono gratuiti, mentre le degustazioni guidate tramite WineCard e le degustazioni di vino presso gli stand vinicoli sono a pagamento.Per maggiori informazioni sul Wine Town 2013 potete visitare il sito web ufficiale della kermesse fiorentina dedicata al nettare degli Dei.

Concerto 1 Maggio 2013 a Roma: cantanti in scaletta

Il 1° maggio 2013 si terrà il tradizionale Concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma, organizzato come sempre dai sindacati CGIL, CISL e UIL in occasione della Festa dei Lavoratori. Riguardo all’evento mancano solamente piccolissimi dettagli, mentre si sono definiti i nomi dei cantanti che si esibiranno sul palco, così come gli ospiti.

 [sniplet ADSENSE]‎

A presentare il Concerto dell’1 maggio 2013 sarà Geppi Cucciari, la quale condurrà l’appuntamento con diretta tv su Rai 3 dalle prime ore pomeridiane fino a mezzanotte. Ospite d’eccezione sarà Nicola Piovani, il Premio Oscar italiano, ma fra gli artisti presenti al concerto del Primo Maggio 2013 ci sarà anche Giovanni Sollima con 100 violoncellisti che eseguiranno l’Inno di Mameli.

Tra i cantanti più attesi troveremo Elio e le Storie Tese, Max Gazzè, Marta sui Tubi e Cristiano De Andrè, ma ci saranno anche Africa Unite, I Ministri, Marco Notari, Motel Connection, Management del Dolore Post Operatorio, Enzo Avitabile e i Bottari, la Nazionale Italiana del Rock e i giovani vincitori del 1M Festival 2013 (Almamediterranea, Le Metamorfosi, Aeguana Way, Honeybird and The Birdies, Crifiu e Toromeccanica).