Eventi a Rimini: P.Assaggi di Vino il 12 e 13 luglio 2013

La Riviera Romagnola si prepara alla Notte Rosa 2013, che sarà di scena nel primo weekend di luglio, ma per tutta l’estate ci saranno diversi eventi nelle località balneari dell’Emilia Romagna. La città di Rimini, ad esempio, ospiterà un appuntamento dedicato agli appassionati del vino. Il 12 e 13 luglio 2013, infatti, sarà di scena P.Assaggi di Vino, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini.

[sniplet ADSENSE]

La kermesse avrà come location il Ponte di Tiberio e i suoi dintorni, con cantine vinicole del riminese che saranno aperte per tutto il fine settimana, consentendo agli enoturisti di effettuare degustazioni di vini D.O.C., ma anche di prender parte ad una serie di iniziative. Per quanto riguarda le degustazioni, un calice costa 10 euro e con un calice si ha diritto a 5 coupon di assaggio presso le cantine vitivinicole. In programma a P.Assaggi di Vino ci saranno momenti di Finger-Music, D’Altrocanto, La Santeria e Quartetto d’Archi di Rimini.

Si tratta di appuntamenti musicali molto interessanti. Per quanto riguarda Finger-Music ci sarà l’incontro fra l’arpa di M. Michelin e il dj-set on the bridge di Black Dahlia, D’Altrocanto sarà una miscela fra canzoni d’autore italiane e francesi, brani folk irlandesi, classici della musica brasiliana, swing e manouche, mentre La Santeria sarà l’appuntamento con i blues ancestrali fra suggestioni caraibiche e sonorità della vecchia Tin Pan Alley; classici e cover, invece, saranno proposti dal Quartetto d’Archi di Rimini: A. Veronesi, G. Lazzarini, A. Zangheri e C. Biondini.

Maggiori dettagli su P.Assaggi di Vino a Rimini potete visitare il sito ufficiale.

Vacanze in Irlanda: eventi estate 2013 a Dublino

Se vi piacciono le città europee e gli eventi estivi nelle grandi città, Dublino è una di quelle in cui l’estate 2013 sarà caratterizzata da festival e appuntamenti culturali che non vi faranno rimpiangere la classica vacanza al mare. Per tutto il 2013, Dublino sarà protagonista con il Gathering Ireland, un festival musicale che raccoglie anche numerose rassegne culturali ed appuntamenti gastronomici ispirati alla cultura irlandese e per cui sono attesi migliaia di irlandesi che vivono in altri Paesi.

[sniplet ADSENSE]

Sarà una lunga estate nella Capitale Irlandese che non mancherà di stupire il turista con la sua ospitalità. Si parte con Riverdance presso il Gaiety Theatre di Dublino, l’evento dedicato alla musica irlandese. Il più atteso rimane certamente The Dublin Horse Show in programma dal 7 all’11 agosto, l’appuntamento dedicato ai cavalli, alle corse e alla cultura equestre. C’è poi The National Heritage Week, dal 17 al 25 agosto, l’evento dedicato alla cultura irlandese con numerosi stand gastronomici, itinerari medievali, poesia e concerti.

Il 14 e 15 settembre sarà invece la volta del Flavours of Fingal Show, l’appuntamento dedicato all’agroalimentare con inseguimenti equestri e assaggi. Se non volete perdervi l’estate irlandese, vi consigliamo un weekend a Dublino. Si vola con Aer Lingus a prezzi low cost e in città sono disponibili molti hotel cheap e ostelli.

Ischia Film Festival: 11ª edizione dal 29 giugno al 6 luglio 2013

La splendida Ischia si appresta ad ospitare l’undicesima edizione del festival dedicato al cinema. Organizzato dall’associazione culturale Art Movie & Music, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’Ischia Film Festival si terrà dal 29 giugno al 6 luglio 2013 nella splendida location del Castello Aragonese.

[sniplet ADSENSE]

La kermesse conferirà i riconoscimenti artistici alle opere cinematografiche, ai registi, ai direttori della fotografia ed agli scenografi che hanno valorizzato le “location” italiane e straniere, rappresentando una realtà umana, storica e sociale, promuovendone così le tradizioni, la cultura e le bellezze. L’Ischia Film Festival è anche un luogo di ricerca, approfondimento e confronto sul cinema internazionale, legato al fenomeno del cineturismo.

Nel corso della manifestazione verrà allestita una sezione mercato con la “Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo” e ci sarà il “Convegno Nazionale sul Cineturismo” con la partecipazione di esponenti del mondo del cinema correlato al marketing territoriale. Ogni giorno, poi, non mancheranno proiezioni di lungometraggi, oltre a workshop e mostre fotografiche come “Filmography” di Christopher Moloney. Per ulteriori dettagli sul programma dell’Ischia Film Festival 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Lucca Summer Festival 2013: programma dei concerti e biglietti

Il Lucca Summer Festival 2013 scatterà sabato 6 luglio. Fino al prossimo 30 luglio, presso Piazza Napoleone, andranno in scena molteplici concerti, che vedranno la partecipazioni di artisti italiani e stranieri. Si va da Neil Young ai 30 Seconds To Mars, passando per The Killers e Litfiba, senza contare che nella città toscana non ci sarà solo musica, ma anche uno divertente spettacolo con Alessandro Siani nella giornata del 20 luglio 2013.

[sniplet ADSENSE]

Il calendario dei concerti del Lucca Summer Festival si aprirà con Diana Krall, poi seguiranno le esibizioni di Litfiba l’8 luglio, Leonard Cohen il 9 luglio, Bryan Adams il 10 luglio, Nick Cave & The Bad Seeds l’11 luglio e Thirty Seconds To Mars il 13 luglio. Il 17 luglio toccherà a The Killers, poi Mark Knopfler il 19 luglio, Renzo Arbore il 21 luglio, Earth Wind & Fire il 22 luglio, Neil Young il 25 luglio, Sigur Ros il 27 luglio e Pino Daniele con Marcus Miller il 30 luglio.

Nella serata del 18 luglio, infine, ci sarà l’appuntamento con i Talenti Lucchesi. Per ulteriori informazioni sul programma del Lucca Summer Festival 2013 potete visitare il sito ufficiale, mentre per l’acquisto dei biglietti potete consultare www.ticketone.it.

Eventi a Granada: Festival di Musica e Danza fino al 12 luglio 2013

La città di Granada, in Spagna, ha dato il benvenuto alla nuova edizione del Festival Internacional de Música y Danza. A partire dallo scorso 21 giugno e fino al prossimo 12 luglio, la città spagnola ospiterà un folto programma di eventi all’insegna della musica, del teatro, della danza e del flamenco.

[sniplet ADSENSE]

Il Festival Internazionale di Musica e Danza si svolge negli angoli più suggestivi ed emblematici di Granada, un evento che si rinnova da ormai diversi anni e che risale al 1883 quando nel Palazzo di Carlo V si tenevano concerti sinfonici, poi successivamente al concorso di Cante Jondo che si svolse nel 1922 nella piazza degli Aljibes dell’Alhambra, dove parteciparono anche Federico García Lorca, Manuel de Falla, Ramón Gómez de la Serna, Santiago Rusiñol e altri artisti del tempo.

Il programma della manifestazione andalusa comprende diversi generi, si va dai concerti a palazzo di grande orchestre sinfoniche agli spettacoli di danza, passando per i recital nei cortili, i concerti mattutini e notturni nelle chiese e negli edifici storici di Granada e le musiche dal mondo nei quartieri di Albaicín e Sacromonte. Per maggiori dettagli sul Festival di Musica e Danza a Granada potete visitare il sito www.granadafestival.org.

Notte Rosa 2013: eventi e concerti nella Riviera Romagnola

Nel primo weekend di luglio andrà in scena la Notte Rosa 2013 lungo la Riviera Romagnola. Il capodanno estivo sarà di scena venerdì 5 luglio 2013, ma anche nei giorni a seguire ci saranno diversi appuntamenti in programma. Come sempre saranno coinvolte tutte le località balneari della Riviera Romagnola, con Rimini e Riccione su tutte, ma non mancheranno eventi anche a Ravenna, Cervia, Milano Marittima, Cesenatico, Bellaria, Igea Marina, Cattolica e Misano Adriatico.

[sniplet ADSENSE]‎

Lungo 110 chilometri di costa, tutto si tingerà di rosa, con quest’anno che lo slogan sarà “AsaNIsiMAsa“, in onore dell’alfabeto serpentino recitato dai bambini nel film “8 e 1/2” di Fellini. Andiamo a scoprire i concerti e gli eventi in programma durante Notte Rosa. A Rimini si partirà giovedì 4 luglio 2013 con il concerto di Niccolò Fabi, mentre il giorno successivo sarà la volta di Trilok Gurtu ed Enrico Rava con “Spellbound–The World of Trumpets”; sempre nella giornata di venerdì 5 luglio 2013 ci sarà il concerto di Antonello Venditti in Piazzale Fellini, poi l’evento “In Limbo–Asa NIsi MAsa”, mentre sabato sera toccherà all’esibizione dei Cugini di Campagna. Spostandoci a Riccione, invece, venerdì sera ci sarà l’appuntamento con Malika Ayane in Piazzale Roma, mentre Benny Benassi suonerà al Cocoricò; sabato sera, invece, ci sarà uno spettacolo di danza con Raffaele Paganini e Annarosa Petri, prima dell’esibizione di Kelly Joyce.

Cristina d’Avena e GEM Boy saranno di scena a Cattolica, dove sabato sera si esibirà la band Grammar School; i Pooh saliranno sul palco di Misano Adriatico venerdì sera, mentre il giorno successivo andrà in scena il “Carnevale Rosa”. Fra gli altri concerti in programma ci sarà quello di Giuliano Palma & Orchestra con Gino Paoli al Lido delle Nazioni il 5 luglio 2013, Andrea Mingardi e la Rosso Blues Brothers Band a Gatteo Mare il 15 luglio 2013, Freeboys e Daniel Adomako al Lido delle Nazioni il 6 luglio 2013 e Michael Nyman a Rimini Terme all’alba del 6 luglio 2013.

Boosta dei Subsonica terrà un dj set a Lido di Spina nella serata di sabato durante il Plug Festival, mentre il musical La Sirenetta sarà di scena a Igea Marina presso il Polo Est Village, sempre nella serata del 6 luglio 2013; venerdì sera, invece, ci sarà Jerry Calà e la sua band con lo show “Maracaibo” a Savignano, Radio Bruno Estate a Cesenatico, la PB Underground a Ravenna e i film di Antonioni, Avati e Fellini a Comacchio. A Bellaria sarà di scena la La Notte Rosa dei Bambini sia venerdì che sabato, mentre a Cervia si terrà “That’s all folk”. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale.

Notte Bianca a Tel Aviv il 27 giugno 2013

Tel Aviv è senza dubbio la città israeliana più movimentata. Il fulcro del divertimento e della movida di questo Paese è proprio nella Capitale di Israele, dove nei prossimi giorni ci sarà un appuntamento ideale per chi ama divertirsi. Giovedì 27 giugno 2013, infatti, ci sarà la Notte Bianca a Tel Aviv, dove migliaia di turisti ne approfitteranno per assistere a concerti e spettacoli, fare shopping fino all’alba e partecipare alla miriade di eventi in programma.

[sniplet ADSENSE]

Il filo conduttore dell’edizione 2013 della Notte Bianca a Tel Aviv è “Tel Aviv Città Bianca”, con i principali edifici Bauhaus, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, che faranno da sfondo ad una serie di appuntamenti, senza contare che saranno anche loro dei protagonisti nella notte illuminata dalle luci.

Musei e monumenti apriranno le porte al pubblico gratuitamente o con biglietto a prezzo ridotto, non mancheranno spettacoli teatrali, concerti di generi vari (blues, jazz e reggae) in Piazza Rabin, Rothschild e Bialik Rothschild Boulevard e al Porto di Jaffa, visite guidate e animazioni per bambini. In programma ci saranno esibizioni di bande musicali, mentre ad intrattenere il pubblico ci saranno artisti di strada.

Per quanto riguarda lo shopping, oltre ai negozi aperti fino a tarda sera, ci saranno anche le bancarelle del mercato Carmel, mentre presso la spiaggia Zuk andrà in scena la mega festa fino all’alba.

Eventi in Danimarca per i 100 anni della Sirenetta di Copenaghen

Per i Paesi Scandinavi sarà un’estate molto attiva dal punto di vista degli eventi e delle commemorazioni. Se Oslo sta vivendo un 2013 ricco di appuntamenti dedicati ad Edvard Munch, la Danimarca non è da meno; prima l’apertura del nuovo M/S Maritime Museum a Helsingør e poi i festeggiamenti per i 100 anni della Sirenetta di Copenaghen che si svolgeranno ad agosto e richiamerà numerosi turisti attratti dagli eventi organizzati per festeggiare la nota statua danese.

[sniplet ADSENSE]

Oltre al francobollo commemorativo, per i 100 anni della Sirenetta, verrà allestita una mostra fotografica che racconterà la storia della statua e tutti tentavi di danneggiamento subiti, ultimo in ordine cronologico quello del 2003, quando un vandalo usò della dinamite per sradicarla dalla roccia in cui è posata. I festeggiamenti per il compleanno della Sirenetta avranno il loro clou il 23 agosto 2013, quando oltre ad eventi tematici, si raduneranno centinaia di giovani ragazze vestite da sirene che creeranno una specie di cerchio giganti al porto.

La Sirenetta di Copenhagen è alta 1,25 metri pesa 175 kg e fu mostrata la prima volta nel 1913.

Garda Jazz Festival 2013: programma dodicesima edizione

Ha preso il via lunedì 24 giugno 2013 la dodicesima edizione del Garda Jazz Festival. La rassegna dedicata alla musica jazz, quest’anno avrà come location gli scorci più belli dell’Alto Garda. Si va dal Bastione Veneziano di Riva del Garda al Borgo Medievale di Canale di Tenno, passando dalla Rocca di Riva del Garda, dai Castelli di Drena e di Arco, dal lungolago di Torbole, Malcesine e Limone.

[sniplet ADSENSE]

Un folto programma di concerti si terrà fino al 14 luglio 2013, quando a Riva del Garda si esibirà il Bojan Z Quartet con special guest Gianluca Petrella. La nuova versione itinerante del Garda Jazz Festival proporrà il concerto dei Sax Four Fun il 26 giugno 2013 a Malcesine, poi toccherà a Mauro Campobasso Solo al Bastione Veneziano di Riva del Garda il 27 giugno 2013 e al Nicola Costa Trio al Borgo Medievale di Canale di Tenno il 28 giugno 2013.

Nei giorni a seguire toccherà a Petrina Quartet presso la Rocca a Riva del Garda (29 giugno 2013), Jazz Set Orchestra ad Arco di Trento (30 giugno 2013), Futura Orchestra e Luca Donini a Limone sul Garda (2 luglio), Saverio Tasca, Stefano Pisetta, Stefano Menato e Stefano Colpi a Riva del Garda (3 luglio 2013), Bebo Ferra Solo a Nago (4 luglio 2013) e Pink Floyd Project a Torbole sul Garda (5 luglio 2013).

Seguiranno anche le esibizioni di Kachupada–Carmen Souza Quartet ad Arco di Trento, Bardoscia & Casarano Duo a Drena, 2 For Duke–Dado Moroni & Max Ionata a Riva del Garda, Rita Marcotulli Solo a Nago, Scuola & Formazione Deluxe Orchestra a Torbole sul Garda e Rossana Casale–Tributo a Gaber a Riva del Garda. Per maggiori dettagli sul Garda Jazz Festival 2013 potete visitare il sito ufficiale della kermesse.

Eventi a Torino: Festival Beethoven fino al 30 giugno 2013

Ludwig van Beethoven è ospite a Torino. Il celebre compositore è protagonista di un evento musicale nel capoluogo piemontese che ha preso il via lunedì 24 giugno 2013. Si tratta del Festival Beethoven, che sarà di scena fino al 30 giugno 2013 in Piazza San Carlo. Sette serate di grande musica classica, rigorosamente gratuite, affidate all’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e all’Orchestra Filarmonica di Torino.

[sniplet ADSENSE]

Le grandi sinfonie del compositore tedesco saranno protagoniste a Torino; dopo la Nona Sinfonia, diretta da Juraj Valcuha, protagonista nella serata d’apertura del Festival Beethoven, seguiranno altri concerti di musica classica affidati all’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: “Prima”, “Quarta” e “Terza” il 26 giugno, “Ottava” e “Settima” il 28 giugno, “Quinta” il 30 giugno. Anche nelle giornate del 25, 27 e 29 giugno ci saranno altri concerti in Piazza San Carlo, con giovani artisti già affermati sul panorama internazionale.

Dopo il Torino Jazz Festival, dunque, un altra kermesse musicale animerà la città torinese in questi giorni. Per maggiori dettagli sul Festival Beethoven potete visitare il sito www.comune.torino.it.