Festa delle Fragole Val Martello 2013: programma e date

In Val Martello torna anche quest’anno la celebre Festa delle Fragole. Nel weekend del 29 e 30 giugno 2013 si svolgerà questa tradizionale festa che segna l’inizio della raccolta nella valle delle fragole in Alto Adige. Tutti gli anni sono migliaia i visitatori che vengono da ogni parte d’Italia per partecipare a questa kermesse, che propone un ricco programma di eventi e possibilità di degustare specialità gastronomiche.

[sniplet ADSENSE]

La Val Martello, situata vicino alla Val Venosta, è situata nel bel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio, con le coltivazioni delle fragole che si estendono tra i 900 e i 1.800 metri di altitudine. Grazie al clima mite e secco, qui si coltiva un’ottima qualità di fragole, le quali maturano molto lentamente vista l’altitudine e l’assimilazione graduale dei raggi solari. Per quanto riguarda il programma della Festa delle Fragole 2013, si partirà con l’inaugurazione sabato 29 giugno, dopodiché ci saranno incontri con Michael Gampe, oltre che con gruppi e cantanti di musica popolare, poi il taglio della gigantesca torta di fragole con la presenza della regina delle fragole altoatesina Kathrin.

Non mancheranno poi altri eventi come gite in carrozza, escursioni guidate sul sentiero delle fragole, mercato con prodotti tipici di produzione contadina e animazioni per bambini. Fra gli appuntamenti da non perdere ci sarà la mostra “La Val Martello in quadri a olio” di Herbert Rechenmacher, poi l’incoronazione della nuova regina delle fragole altoatesina e intrattenimenti musicali con Brugger Buam e Sommerwind. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale della Festa delle Fragole in Val Martello.

Maremetraggio 2013 a Trieste: programma festival del cortometraggio

Il 30 giugno 2013 scatterà la XIV edizione edizione di Maremetraggio a Trieste. Il festival dedicato al cortometraggio sarà di scena nel capoluogo friulano fino al 6 luglio 2013, dove saranno in gara ben 69 film brevi provenienti da ogni parte del mondo. In molti sono già stati vincitori di altri festival europei ed extraeuropei, ma a Trieste si contenderanno il premio “Punto Enel” e un assegno di 10.000 euro.

[sniplet ADSENSE]

Oltre alla premiazione del miglior cortometraggio, nel corso di Maremetraggio 2013 ci saranno anche incontri con attori e registi, workshop, approfondimenti, eventi speciali, cocktail e molto altro ancora. Troveremo poi la sezione dedicata agli esordienti nostrani, con la sezione “Ippocampo”, nonché allo spazio dedicato ai giovani attori italiani, che quest’anno metterà in luce Luca Marinelli, interprete de “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino. Quest’anno ci sarà anche l’omaggio al centenario della nascita di Laura Solari, attrice triestina, nonché diva del cinema italiano del dopoguerra.

Per quanto riguarda il focus dedicato alla cinematografia di un Paese extraeuropeo, questa edizione di Maremetraggio celebrerà il Kazakistan, con una serata dedicata al cinema di questa Nazione, realizzata in collaborazione con il Consolato kazako di Trieste e l’Ambasciata della Repubblica del Kazakistan. Una delle novità del festival del cortometraggio a Trieste riguarderà la mostra “Fuoriscena” dedicata all’artista Giovanni Manna. Per maggiori dettagli sul programma di Maremetraggio potete visitare il sito ufficiale.

Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo: anteprima dal 21 al 23 giugno 2013

La sedicesima edizione del Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo si svolgerà dal 24 al 29 settembre 2013, ma questo fine settimana andrà in scena una Preview della kermesse, così da consentire un “assaggio” in anteprima. Da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2013 sarà di scena il Cous Cous Fest Preview, dove non mancheranno gare fra chef italiani, laboratori gastronomici che porteranno alla scoperta delle più disparate ricette di cous cous, corsi di cucina in spiaggia ed una serie di eventi, fra cui concerti gratuiti.

[sniplet ADSENSE]

Tutti i giorni, ci sarà l’aperitivo in spiaggia con l’Aperol Spritz Bar, mentre per gli amanti dello shopping ci sarà l’Expo Village, dove acquistare prodotti della Sicilia che vanno da quelli agroalimentari a quelli artigianali; nelle giornate di sabato e domenica aprirà le porte ai visitatori il Mercato del Pesce, mentre lo chef Giovanni Torrente e la danzatrice Roberta Kalile animeranno la spiaggia con lezioni di cucina e danze orientali.

Tutte le sere, infine, ci saranno concerti gratuiti in Piazza Santuario; venerdì si esibiranno Ketty Passa & Toxic Tuna, sabato toccherà ai Tinturia e domenica a Le Formiche. Per maggiori dettagli sull’anteprima del Cous Cous Fest 2013 a San Vito Lo Capo potete visitare il sito ufficiale.

Gay Pride 2013: un mese di parate da Palermo a New York

Il Gay Pride 2013 in Italia si svolgerà quest’anno, per la prima volta, a Palermo. L’appuntamento sarà fino al 23 giugno prossimo nella città siciliana, dove nella giornata di sabato ci sarà la grande parata del Palermo Pride, con personaggi famosi come Maria Grazia Cucinotta, Eva Riccobono, Barbara Tabita, Youma Diakite e Vladimir Luxuria. Sempre nella stessa giornata, ma in Germania, si svolgerà il Christopher Street Day, con una parata che da oltre 30 anni attira oltre 500 mila persone a Berlino, per una marcia da Kreuzberg alla Porta di Brandemburgo in difesa dei diritti omosessuali.

[sniplet ADSENSE]

Spostandoci a Barcellona, una delle città gay friendly per eccellenza, dal 20 al 30 giugno sarà di scena il Gay Pride nell’avenida Maria Cristina al grido di “besa con orgullo”, con diversi eventi in programma, fra cui l’immancabile schiuma party e la corsa su tacchi a spillo. Le parate per l’orgoglio gay proseguiranno poi a Lisbona, dal 29 giugno al 6 luglio con l’Arraial Pride, mentre volando dall’altra parte dell’oceano, a New York, troviamo la 20esima edizione del PrideFest il 30 giugno. Insomma, un’estate all’insegna del Gay Pride un po’ in tutto il mondo, con diverse parate nelle principali città, che saranno accompagnate da concerti ed eventi di ogni genere.

Festival delle Alpi 2013: eventi in Val Chiavenna e sull’arco alpino

Il Club Alpino Italiano, con la collaborazione del Touring Club Italiano, rinnoverà anche per quest’anno il Festival delle Alpi. Nel fine settimana del 22 e 23 giugno 2013, sarà protagonista la terza edizione di questa manifestazione che coinvolgerà tutto l’arco alpino con una serie di eventi. L’epicentro del Festival delle Alpi 2013 in Val Chiavenna, dove per l’occasione ci saranno anche delle serate a tema; nella località di Chiavenna saranno allestite delle mostre dedicate alla montagna, spettacoli di bande e cori del posto, spettacoli teatrali e cene tipiche nei ristoranti.

[sniplet ADSENSE]

Non mancheranno poi attività sportive come nordic walking, trekking, escursioni di varie difficoltà, passeggiate tra i borghi, arrampicate con guide alpine, canyonig e molto altro ancora. Oltre alla Val Chiavenna, saranno coinvolte tutte e sette le regioni che compongolo l’arco alpino italiano: Liguria, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sulle Alpi non mancheranno passeggiate alla scoperta dei rifugi, dei paesi di montagna e delle loro genti, escursioni, alpinismo, agricoltura di montagna, folklore, cultura di montagna, ma anche attività per favorire la valorizzazione della natura, dell’ambiente e della biodiversità con attenzione particolare alle foreste. Per maggiori dettagli sul Festival delle Alpi potete visitare il sito www.montagnaitalia.com.

Notte Bianca 2013 a Siena: eventi e musei aperti il 21 giugno

La città di Siena si appresta ad ospitare la Notte Bianca 2013. Venerdì 21 giugno 2013 andrà in scena la kermesse che proporrà una serie di eventi ed iniziative culturali che si svolgeranno fino a tarda notte. Concerti, spettacoli itineranti, mostre pittoriche e fotografiche, artisti di strada e animazioni saranno di scena nel centro storico di Siena, con musei e monumenti aperti di sera. La Notte Bianca a Siena si svolgerà nel corso della giornata più lunga dell’anno, quella in cui ci sarà il solstizio d’estate.

[sniplet ADSENSE]

In occasione di questa manifestazione saranno aperti in via del tutto straordinaria alcuni dei monumenti e dei musei della città, dal Museo Civico al Complesso Museale del Santa Maria della Scala, passando per il Complesso Museale del Duomo. Fra le mostre da visitare troviamo quella di Steve McCurry, inaugurata proprio alcuni giorni fa, oltre all’esposizione eccezionale del dipinto “San Giovanni Battista” di Caravaggio che si può ammirare all’interno del Duomo di Siena.

Fino alle ore 2:00 del mattino proseguirà la Notte Bianca 2013 a Siena, mentre musei e attività commerciali chiuderanno a mezzanotte. Per l’occasione i taxi in città offriranno uno sconto del 10%, così da facilitare gli spostamenti. Per maggiori dettagli sulla Notte Bianca a Siena potete visitare il sito ufficiale.

Sere d’Estate alla Reggia Venaria: concerti, teatro e divertimento

Il 20 giugno 2013 scattano le Sere d’Estate alla Reggia Venaria. La residenza sabauda si animerà al tramonto con una serie di appuntamenti che ci terranno compagnia fino al 14 agosto 2013. Aperitivi, cene, concerti, spettacoli teatrali, Dj set e molto altra ancora, questo è il folto programma di eventi della seconda edizione di questa kermesse torinese. Nelle sere d’estate, l’atmosfera della Reggia di Veneria e i suoi giardini vivranno un’atmosfera magica non appena il sole tramonterà dietro le montagne.

[sniplet ADSENSE]

Tutti i giovedì, venerdì, sabati e domeniche, a partire dalle ore 19:00, ci saranno eleganti aperitivi e cene con Dj set per le “Serate Regali”, straordinari concerti musicali con la presenza di artisti come Malika Ajane, Nina Zilli, Chiara Galiazzo, Giovanni Allevi, Marta sui Tubi, Baustelle e Max Gazzè, poi ancora concerti di musica classica e barocca, per la rassegna “Il Bello da Sentire”, e spettacoli teatrali.

Un appuntamento assolutamente da non perdere, che permetterà di trascorrere delle sere d’estate all’insegna del relax, della musica e del divertimento, in una splendida cornice quale quella della Reggia di Venaria. Per maggiori dettagli potete visitare il sito www.lavenaria.it.

Pitti Immagine Bimbo a Firenze dal 27 al 29 giugno 2013

Firenze sta ospitando questi giorni, fino al 21 giugno 2013, l’84esima edizione di Pitti Immagine Uomo, la kermesse dedicata alla moda maschile. Al termine dell’evento che si terrà presso la Fortezza da Basso nel capoluogo toscana, inizierà la manifestazione dedicata alle tendenze junior. Infatti, dal 27 al 29 giugno 2013 sarà di scena Pitti Bimbo, che quest’anno raggiungerà la 77esima edizione.

[sniplet ADSENSE]

Il Salone Internazionale dell’Abbigliamento Infantile proporrà le nuove collezioni moda per i più piccoli, con un folto programma di sfilate ed esposizioni dei marchi di tendenza. La location sarà sempre la Fortezza da Basso e fra i brand di spicco troveremo Young Versace, Miss Blumarine, Monnalisa, Miss Grant, Ermanno Scervino Junior, Twin Set e molti altri ancora. L’evento si conferma anche quest’anno come uno dei più importanti fra quelli italiani per quanto riguarda le tendenze moda per bambini.

Per maggiori dettagli su Pitti Immagine Bimbo 2013 a Firenze potete visitare il sito ufficiale della kermesse.

Festival del Mondo Antico a Rimini dal 21 al 24 giugno 2013

Rimini si appresta ad ospitare la 14^ edizione del Festival del Mondo Antico. Nel capoluogo romagnolo si svolgerà dal 21 al 24 giugno 2013, la manifestazione che si occupa di storia, arte, archeologia, filosofia, letteratura e poesia. La kermesse di quest’anno avrà come tema “Strada facendo. 2200 Anni di Via Emilia” e si svolgerà, oltre che a Rimini, anche su tutto il territorio provinciale, con diversi eventi ed iniziative.

[sniplet ADSENSE]

Il Festival del Mondo Antico 2013 coinvolgerà luoghi come il Museo Civico, la Rocca Malatestiana, la Cineteca comunale e la Biblioteca Gambalunghiana; ci saranno visite guidate, laboratori didattici, conferenze e molto altro ancora, fra cui numerose attività per i più piccoli, che serviranno per avvicinare i bambini alla realtà quotidiana dei nostri antenati, nonché al passato del territorio italiano e della riviera.

Ci sarà anche una sezione cinematografica dedicata a Federico Fellini, poi le visite presso la Domus del Chirurgo, il Ponte di Tiberio e il Museo della Città, anche a bordo di piccole barche come nel caso di quelle che porteranno alla scoperta del ponte. Il programma dettagliato della kermesse riminese è disponibile sul sito antico.comune.rimini.it.

Gelato Festival a Roma dal 21 al 23 giugno 2013

Roma si appresta ad ospitare il Gelato Festival 2013. Nella capitale arriverà la kermesse itinerante dedicata alla gustosa crema, la quale è stata protagonista nelle settimane scorse a Firenze, Milano e Torino. Il Gelato Festival sarà di scena dal 21 al 23 giugno 2013 all’Orion Village, dove non mancheranno eventi, workshop, incontri e degustazioni per tutti.

[sniplet ADSENSE]

Il gelato torna quindi a Roma, dove già 2.000 anni fa si mangiava questo dolce rinfrescante. Plinio Il Vecchio narra come ai romani dell’epoca piacesse molto un dolce simile al gelato dei giorni nostri, una sorta di sorbetto, che è stato poi tramandato nel corso dei secoli. L’evento che si terrà a Roma questa settimana è stato ideato per diffondere la cultura del gelato in tutta la penisola e aumentare il coinvolgimento dei territori intorno ai valori, ai piaceri e alla tradizione del dolce freddo più amato nel mondo.

Per quanto riguarda il Gelato Festival a Roma, tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 24:00 troviamo il Villaggio Artigianale, il Villaggio “L’Arte nel Gelato” e il Gelato Cocktail Bar; diversi saranno anche i corsi dedicati all’arte del gelato, così come gli show cooking, mentre il 22 giugno 2013 ci sarà anche la presentazione del libro “I nostri dolci light” con Silvia e Laura Squizzato. Per maggiori dettagli sul Gelato Festival 2013 nella Capitale, potete visitare il sito ufficiale della manifestazione.