Mercatini di Natale 2013 in Friuli: eventi natalizi a Udine

L’Avvento ha portato una serie di eventi a Udine. Nella città friulana è stato inaugurato “Dicembre a Udine”, un appuntamento dedicato a grandi e piccini che proporrà fino all’Epifania una serie di iniziative e mercatini di Natale. Il 7 dicembre scorso c’è stata la cerimonia d’accensione dell’albero di Natale in Piazza Libertà, un abete di 11 metri giunto dalla Carinzia, che sarà addobbato per tutte le festività.

[sniplet ADSENSE]

Nelle prossime settimane, invece, ci saranno giochi e laboratori per bambini, spettacoli, cori natalizi, letture, mercatini e altro ancora. Fino alla vigilia di Natale sarà allestito il mercatino di Natale dove poter trovare idee regalo, decorazioni natalizie, prodotti gastronomici e artigianato locale. All’interno della Biblioteca Civica Joppi ci saranno “Tantilibri” per bambini da 18 a 36 mesi e “L’ora delle storie” per bambini da 4 a 8 anni, mentre presso la Biblioteca Rizzi S. Domenico ci sarà “L’acchiappastorie” per bambini da 4 a 8 anni; in Via Mercatovecchio, invece, ci sarà l’antica giostra dei cavalli.

Per consultare il programma dettagliato di “Dicembre a Udine” potete visitare il sito internet www.udinecultura.it.

Arti e Mestieri Expo 2013: fiera artigianato a Roma

Il 12 dicembre 2013 sarà inaugurata a Roma la nuova edizione di Arti e Mestieri Expo. La mostra dedicata all’artigianato ed all’enogastronomia sarà allestita presso la Nuova Fiera della Capitale fino al 15 dicembre 2013. Si tratta di una fiera che ha lo scopo di valorizzare la tradizione dei lavori di maestri artigiani e dei prodotti della cucina regionale.

[sniplet ADSENSE]

Arti & Mestieri Expo 2013 proporrà oggettistica, arredamento, abbigliamento e molto altro ancora, offrendo ai visitatori delle opportunità di shopping e di svago. Questa mostra permetterà anche di trovare delle idee regalo per il prossimo Natale, un po’ come lo è stata la Fiera dell’Artigianato a Milano nei giorni scorsi. Arti e Mestieri Expo a Roma sarà aperta il 12 dicembre 2013 dalle ore 14:00 alle ore 22:00, il 13, 14 e 15 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 22:00. L’ingresso è gratuito.

Per ulteriori informazioni su questa fiera a Roma potete visitare il sito internet www.artiemestieriexpo.it.

Capodanno 2014 in montagna: eventi di San Silvestro sulle Dolomiti

Si avvicina il Capodanno e gli eventi iniziano a venire a galla. Per chi trascorrerà l’ultimo dell’anno in montagna ci saranno tantissimi eventi da non perdere. Sulle Dolomiti, dal bellunese fino al Trentino Adige, troveremo diversi appuntamenti in programma. A Cortina d’Ampezzo ci sarà il consueto evento musicale all’Alexander Girardi, mentre a Falcade ci sarà una festa in piazza con la musica di Radio Più; spostandoci a San Vito di Cadore troveremo la fiaccolata di Capodanno e a Belluno ci sarà musica con dj-set in Piazza dei Martiri.

[sniplet ADSENSE]

In Val Gardena non mancheranno i fuochi d’artificio ad Ortisei e il divertimento in piazza a Santa Cristina; spettacoli pirotecnici suggestivi anche a Merano, Solda-Trafoi e Prato allo Stelvio, mentre a Brunico ci sarà una fiaccolata e a seguire divertimento con musica. Un grande party di Capodanno 2014 sarà di scena a Folgaria, così come sulle piste sciistiche dell’altopiano di Predaia in Val di Non; restando in Trentino, si potrà salutare l’arrivo del nuovo anno da Riva del Garda con diverse feste ed uno spettacolo di fuochi d’artificio e, infine, nella Valle di Ledro si brucerà un pupazzo con vestiti vecchi.

Roma Gospel Festival 2013: programma dell’Auditorium e costo biglietti

La città di Roma si appresta ad ospitare la 18ª edizione del Gospel Festival all’Auditorium Parco della Musica. La manifestazione organizzata dalla Fondazione Musica per Roma sarà di scena dal 21 al 31 dicembre 2013 con una serie di concerti gospel che vedranno protagonisti artisti e cori provenienti da tutto il mondo. Il Roma Gospel Festival ospiterà alcuni dei migliori gruppi spiritual e gospel degli Stati Uniti e dell’Europa, ma andiamo a scoprire gli ospiti di quest’anno, fra cui troviamo anche The Pace Sisters e il nuovo coro di Earl Bynum.

[sniplet ADSENSE]

Il 21 dicembre 2013 si partirà con The Pace Sisters, mentre il giorno seguente sarà la volta dell’esibizione de The Golden Voices of Gospel; il programma proporrà anche i concerti di Harlem Gospel Choir (23 dicembre), South Carolina Mass Choir (25 dicembre), Earl Bynum & The Mount Unity Choir (26 dicembre), Tina Brown and The Gospel Messengers (27 dicembre), The Singletons Gospel Family (28 dicembre), Bridgette Campbell & Windy City Gospel Singers (29 dicembre) ed Emmanuel Djob “The Voice” of Gospel (30 e 31 dicembre). Ci saranno anche i workshop “Gospel Experience” con la Pastora Chantel Renee Wright nelle giornate del 27, 28, 29 e 30 dicembre.

Capodanno 2014 a Padova con la comicità di Natalino Balasso

In vista del Capodanno 2014, nella città di Padova inizia a delinearsi il programma della notte di San Silvestro. I festeggiamenti per il nuovo anno si terranno al Gran Teatro Geox, che a partire dalle ore 22:00 delizierà i padovani con una serata speciale che vedrà protagonisti degli ospiti d’eccezione.

[sniplet ADSENSE]

Sul palco del Gran Teatro Geox di Padova si potrà assistere allo spettacolo da ridere di Natalino Balasso, il quale proporrà il meglio del suo repertorio; oltre alle battute ed alle gag divertenti, tra attualità e paradosso, il comico sarà accompagnato da Patrizia Liquidara e da un trio di musicisti. Sarà dunque uno spettacolo contornato da musica e sorprese, molto simile a quelli già visti negli ultimi anni in giro per l’Italia.

A mezzanotte, poi, ci sarà il brindisi di buon anno. Il biglietto per assistere allo spettacolo di Capodanno costa a partire da 40,50 euro per la tribuna numerata fino a 69 euro per il palco vip.

Natale 2013 a Sorrento: M’illumino d’inverno, programma eventi

Il mese di dicembre ha portato una ventata di appuntamenti nella città di Sorrento. Fino a febbraio 2014 sarà di scena la rassegna “M’illumino d’inverno”, che proporrà una serie di eventi all’insegna della cultura, della musica e dei sapori. Tanti gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno 30 luoghi differenti della città, da riscoprire in una veste invernale e natalizia.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda la musica e lo spettacoli, ci sarà la quattordicesima edizione del “Sorrento Jazz Festival” dal 15 al 21 dicembre, poi uno spettacolo all’insegna della comicità il 20 dicembre al Teatro Tasso con il cast di “Made in Sud”, da Gigi e Ross a Ivano e Cristiano, passando per Mariano Bruno, Bolide e Abbacuccio; in cartellone anche la premiazione di Alessandro Siani in Piazza Tasso il 30 dicembre, mentre al Teatro San Giuseppe ci sarà la commedia “Nu bambeniello e tre San Giuseppe” il 25, 26, 28 e 29 dicembre.

Il 10 gennaio toccherà alla comicità de I Ditelo Voi con “Gomorroide” al Teatro Tasso, mentre il 30 gennaio ci sarò la commedia “Benvenuti in Casa Esposito”; diversi gli anche gli appuntamenti all’insegna della cultura, come la “Maratona Coast to Coast” il 15 dicembre da Sorrento ad Amalfi o la caccia al tesoro dal 25 al 27 dicembre. Ci sarà poi la rassegna di arte presepiale a Villa Fiorentino fino al 12 gennaio e la mostra “Diversabilarte” dedicata al tema della diversabilità presso il Chiostro di San Francesco fino al 15 dicembre.

Tanti anche gli eventi natalizi, come il “Villaggio di Natale” in Piazza Veniero fino al 7 gennaio, i teatri di burattini, le animazioni con guitti di strada, i concerti di Natale, i festeggiamenti di Capodanno e l’arrivo della Befana. Per consultare il programma completo di M’illumino d’inverno a Sorrento potete visitare il sito ufficiale.

Mercatini di Natale 2013 a Firenze: eventi natalizi in città

A Firenze, per tutto il periodo dell’Avvento sono allestiti i mercatini di Natale. Nella splendida città toscana troviamo diversi mercatini natalizi dove poter andare, fra cui spicca quello in Piazza Santa Croce. Si tratta del mercatino di Natale tedesco, allestito fino al 15 dicembre 2013 tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (sabato e domenica fino alle ore 22:00), dove poter trovare oggetti di artigianato, decorazioni natalizie, idee regalo e specialità gastronomiche come pan pepato e strudel.

[sniplet ADSENSE]‎

Assolutamente da non perdere è la Fierucola dell’Immacolata in Piazza SS. Annunziata, di scena il 7 e 8 dicembre 2013, mentre il 15 dicembre 2013 in Piazza Santo Spirito l’appuntamento è con la Fierucolina di Natale; fino alla vigilia di Natale, poi, troviamo anche il mercatino natalizio al Caffè Letterario di Piazza delle Murate, dedicato all’artigianato, aperto tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00. Oltre ai mercatini di Natale, a Firenze troviamo anche tanto divertimento con il Toscana Winter Park presso l’Obihall, sul Lungarno Aldo Moro, che permette di sciare, pattinare e scivolare sulla neve fino a marzo 2014.

Natale 2013 a Milano tra fiere e mercatini natalizi

L’Avvento è arrivato a Milano e l’atmosfera natalizia si fa già sentire. Oltre alle strade addobbate a festa, alle luminarie e al grande albero in Piazza Duomo, nel capoluogo lombardo ci saranno diversi eventi per tutto il periodo natalizio, fra cui degli splendidi mercatini di Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel pieno centro di Milano, da Piazza Duomo a Corso Vittorio Emanuele, passando per Piazza Fontana e Via dell’Arcivescovado, troviamo diversi stand dove fare shopping natalizio fino all’Epifania; bancarelle dove poter acquistare addobbi e decorazioni, oggetti di artigianato proveniente da diverse zone d’Italia e tante specialità gastronomiche, fra cui vin brulè e caldarroste, così da sopperire al gelo di questi giorni. Appuntamento fino all’8 dicembre 2013 con la Fiera degli Oh bej Oh Bej intorno al Castello Sforzesco, mentre spostandoci a Rho, troviamo fino a questo fine settimana l’Artigiano in Fiera.

Per chi vuole far scorpacciata di mercatini natalizi, però, ne troviamo anche in altre zone della città come in Piazzale Cadorna o in Piazza Duca d’Aosta, poi ancora a Piazza Portello, Piazza Francesca Romana, Piazza Liberty e Via Mercanti, mentre in Via Pagano troviamo il Mercatino del Banco di Garabombo fino al 6 gennaio 2014. Per le famiglie con bambini, infine, l’appuntamento è ai Giardini di Porta Venezia con il Villaggio delle Meraviglie, dove i più piccoli possono divertirsi sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio e incontrare Babbo Natale e la Befana.

Natale 2013 a Bologna tra mercatini natalizi e Fiera di Santa Lucia

A Bologna ci si prepara al Natale e, come tutti gli anni, l’appuntamento con la tradizione sarà la storica Fiera di Santa Lucia. Si tratta del mercatino natalizio più antico dell’Emilia Romagna, riconosciuto persino dalla Sopraintendenza alle Belle Arti di alto valore storico e culturale. L’appuntamento sarà quest’anno fino al 26 dicembre 2013 lungo Strada Maggiore, tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 20:30.

[sniplet ADSENSE]

In Via Altabella, inoltre, ci sarà la Fiera di Natale dove poter trovare idee regalo, addobbi natalizi e dolciumi, allestita fino all’Epifania tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 20:00, mentre in Piazza XX Settembre ci sarà il Mercatino di Natale Francese fino al 15 dicembre 2013; fra gli altri appuntamenti ci sarà anche l’iniziativa a Villa Pallavicini intitolata A Bologna è più Natale, dove oltre al mercatino ci sarà un programma di spettacoli, laboratori, incontri e altro ancora.

Presso Villa Edvige Garagnani, invece, dal 7 al 22 dicembre 2013, ci sarà un mercatino natalizio, così come ce ne saranno alcuni anche nei dintorni come a Castel Maggiore (6-8 dicembre 2013), San Pietro in Casale (7 dicembre 2013-6 gennaio 2014) e Granarolo (3-19 dicembre 2013).

Il Magico Paese di Natale 2013 a Govone: mercatini natalizi ed eventi

Il paese di Govone, nella provincia di Cuneo, ha dato il via al consueto appuntamento natalizio. Fino all’Epifania, tutti i fine settimana dalle ore 10:00 alle ore 19:00, sarà di scena Il Magico Paese di Natale, con le oltre 50 casette in legno dove poter trovare oggettistica natalizia, specialità gastronomiche del Roero e delle Langhe e altro ancora. Oltre al mercatino natalizio nel viale del Parco del Castello Reale di Govone, ci saranno anche una serie di eventi in programma dedicati a grandi e piccini.

[sniplet ADSENSE]

Spettacoli di luci, animazioni per bambini, concerti, mostre, fuochi d’artificio, avventure nella casa di Babbo Natale e tante altre attrattive. Qui è possibile incontrare anche gli elfi lungo un percorso che coinvolge tutti i cinque sensi, fra oggetti che prendono vita, personaggi fantastici, incantesimi, atmosfere e musiche da sogno, danze e canti, fino all’incontro con la regina degli elfi, Antea; fra le novità di quest’anno ne Il Magico Paese di Natale a Govone troviamo la Baita di Eriol, l’amico degli elfi, che narra storie sulle creature magiche che aiutano Santa Claus a preparare il Natale.

Maggiori informazioni potete trovarle sul sito internet www.ilpaesedinatale.com.