Pavia Fantasy 2014 a Pasquetta presso il Castello Visconteo

Gli amanti del genere fantasy si daranno tutti appuntamento a Pavia in occasione del Lunedì di Pasqua. Negli anni scorsi c’era il Belgioioso Fantasy, ma da quest’anno la manifestazione si sposterà dal Castello di Belgioioso al Castello Visconteo e si chiamerà Pavia Fantasy. L’evento si svolgerà il 21 aprile 2014, giorno di Pasquetta, e avrà come tema Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli.

[sniplet ADSENSE]

Ci saranno oltre 50 botteghe e banchi a tema fantasy medievale, centinaia di personaggi fantastici, laboratori didattici, truccatori che trasformeranno i visitatori in orchi e mostri, musiche e danze, combattimenti a cavallo, voli di falchi e rapaci, tavoli da gioco, area ludica, taverne, locande e molto altro ancora.

La prima edizione del Pavia Fantasy proporrà anche una serie di spettacoli ed esibizioni che si svolgeranno a qualsiasi ora della giornata, ad eccezione di quello con i cavalli che sarà di scena alle ore 16:30. Il biglietto d’ingresso al Pavia Fantasy 2014 costerà 10 euro, con i bambini fino a 5 anni che entreranno gratis. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale dell’evento.

Pasqua 2014 a Torino: eventi al Museo Egizio fino a maggio

Fra le tante iniziative di Pasqua organizzate in Italia, troviamo un appuntamento decisamente interessante a Torino che coinvolgerà il Museo Egizio. Durante le festività pasquali, ma anche per il Ponte del 25 aprile e il Ponte dell’1 maggio, il museo sabaudo proporrà degli eventi dedicati a tutta la famiglia.

[sniplet ADSENSE]

Si inizierà sabato 19 aprile 2014 con l’evento “Immortali. Storie di mani egizie” alle ore 10:30 e si proseguirà domenica 20 aprile 2014 con l’evento “Animali o dei?” alle ore 10:30; nella giornata di Pasqua, nonché in quella di Pasquetta, toccherà all’appuntamento “Seshen: luce di vita eterna” alle ore 15:10. Il Lunedì dell’Angelo, inoltre, ci sarà l’evento “Geroglifici… che emozione” alle ore 10:30.

Archiviate le feste di Pasqua, poi, si preseguirà con l’evento “Chi vuole essere Faraone? L’antico Egitto in pillole” il 25 aprile 2014 alle ore 15:10, mentre in mattinata toccherà a “Geroglifici… che emozione”; il 1° maggio, invece, sarà possibili visitare il Museo Egizio di Torino pagando il biglietto al prezzo di 1 euro, mentre il 2 e il 3 maggio 2014 verrà prolungato l’orario di apertura fino alle ore 23:00.

Si concluderà poi con gli eventi “Immortali. Storia di mani egizie” e “Chi vuole essere Faraone? L’antico Egitto in pillole” il 3 e il 4 maggio 2014, rispettivamente alle ore 10:30 e alle ore 15:10.

Festival di Pasqua 2014 a Roma: concerti gratis nella Capitale

La 17esima edizione del Festival di Pasqua a Roma è stata inaugurata domenica 13 aprile 2014 e si svolgerà fino a domenica 20 aprile 2014. La manifestazione musicale è di scena questi giorni nelle chiese e nelle basiliche della Capitale, proponendo concerti gratuiti per tutti. Il Festival di Pasqua, fondato da Enrico Castiglione nel lontano 1998, è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Fondo per gli Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, dalla Regione Lazio, dalla Pan Dream e dal portale www.musicalia.tv.

[sniplet ADSENSE]

Il calendario della diciassettesima edizione del Festival di Pasqua a Roma propone una serie di concerti che si concludono domenica prossima con il Concerto di Pasqua. Nella giornata del Venerdì ci sarà il concerto alla Chiesa di San Paolo entro le Mura con il “Requiem” di Mozart diretto da Flavio Emilio Scogna, mentre la Domenica di Pasqua ci sarà il concerto, sempre alla Chiesa di San Paolo entro le Mura, diretto da Massimo Morelli con la presenza della soprano Rossana Cardia. Per maggiori dettagli sulla manifestazione musicale potete visitare il sito ufficiale.

Via Crucis 2014 al Colosseo a Roma: processioni Venerdì Santo

Nella giornata del Venerdì Santo si svolgerà la tradizionale Via Crucis a Roma. La celebrazione della Passione di Cristo andrà in scena come sempre al Colosseo e vedrà protagonista Papa Francesco, impegnato in un ricco programma di liturgie durante tutta la Settimana Santa. Nella Capitale, però, saranno numerose le processioni che animeranno i diversi quartieri della città.

[sniplet ADSENSE]

La Via Crucis con Papa Francesco al Colosseo prenderà il via alle ore 21:00e verrà trasmessa anche in diretta tv su Rai 1, nonché in mondovisione. Per l’occasione verranno chiuse le stazioni della Linea B della metropolitana nei pressi dei Fori Imperiali, così da facilitare l’afflusso dei fedeli.

Negli altri quartieri di Roma ci saranno altre processioni, come la Via Crucis organizzata dalla parrocchia Santa Silvia che partirà da Largo Santa Silvia alle ore 21:00 oppure quella organizzata dalla parrocchia Santa Maria dei Monti che partirà da Via della Madonna dei Monti alle ore 19:30. Ci sarà anche una processione delle parrocchie San Martino ai Monti, San Vito e Santa Bibiana alle ore 20:00 ed una Via Crucis organizzata dalla parrocchia Nostra Signora di Coromoto alle ore 21:00.

Festa di Primavera a Stoccarda fino all’11 maggio 2014

Stoccarda sta per dare il benvenuto alla tradizionale Festa di Primavera. Nella capitale del Baden Wurttemberg, in Germania, si svolgerà il consueto appuntamento primaverile ospitato nella stessa sede del Cannstatter Volkfest, l’evento che sarà di scena a settembre. La Festa di Primavera a Stoccarda si svolgerà dal 19 aprile all’1 maggio 2014 e proporrà una serie di eventi ed iniziative dedicati a tutte le età.

[sniplet ADSENSE]

Avremo il mercatino delle pulci, ottovolanti, chioschi dove sorseggiare birre in edizione limitata o assaggiare specialità come salsicce e spätzle, ossia i tipici gnocchetti al formaggio. Come da tradizione, poi, non mancherà neppure il grande mercato dei cavalli, uno degli appuntamenti dedicato agli appassionati di equitazione, dove poter ammirare le più belle razze equine.

Dopo aver trascorso del tempo alla Festa di Primavera si può decidere di andare alla scoperta di Stoccarda, con visita all’Altes Schloss con il suo splendido parco che si estende fino alle rive del fiume Neckar; troviamo poi il castello nuovo, residenza dei Wurttemberger, nonché Schlossplatz e Stuttgarter Marktplatz. Da visitare assieme ai bambini è il Carl Zeiss Planetarium e Giardini Wilhelma, mentre per chi ama lo shopping, l’ideale sono Konigstrasse e Bad Cannstatt.

Gelato Festival 2014 a Firenze: anteprima alla Fortezza da Basso

Il Gelato Festival 2014 sta per prendere il via, ma in attesa che venga inaugurata la seconda edizione della kermesse dedicata al gelato artigianale, sarà di scena una gustosa anteprima alla Fortezza da Basso. Nella location fiorentina, in occasione della Mostra Internazionale dell’Artigianato, ci sarà la Preview del Gelato Festival.

[sniplet ADSENSE]

L’appuntamento sarà dal 24 aprile all’1 maggio 2014, nell’area del gelato village al piano terra delle Costruzioni Lorenesi. All’interno ci sarà Algida che presenterà un’ampia selezione di gelati, fra cui le novità Coppa Kimbo e Winner Taco; ci saranno anche Ferrero con Nutella, oltre ad una selezione di gusti originali come zucchero filato e pane toscano.

Gli orari di apertura dell’anteprima del Gelato Festival a Firenze saranno i seguenti: giovedi 24 aprile 2014 dalle ore 14:00 alle ore 23:00, da venerdì 25 a domenica 27 aprile dalle ore 11:00 alle ore 23:00, lunedì 28 e martedì 29 aprile dalle ore 12:00 alle ore 20:00, mercoledì 30 aprile dalle ore 12:00 alle ore 23:00 e giovedì 1 maggio dalle ore 11:00 alle ore 23:00.

I prezzi per le coppette di gelato variano da 3 a 4 euro, con il solo gusto Nutella che viene offerto al costo di 1 euro. Inoltre, si potranno acquistare la gelato card per il Gelato Festival di Firenze a 10 euro e la shopping bag a 3 euro.

Festival dell’Oriente 2014 a Milano dal 24 aprile al 4 maggio

Milano si appresta ad ospitare la sesta edizione del Festival dell’Oriente. La manifestazione dedicata alla cultura ed alla tradizione orientale sarà di scena al Parco Esposizioni Novegro dal 24 aprile al 4 maggio 2014. La magia d’Oriente tornerà nel capoluogo lombardo, dopo essere stata protagonista a Carrara lo scorso mese di ottobre.

[sniplet ADSENSE]

Il Festival dell’Oriente 2014 a Milano proporrà mostre fotografiche, stand e bazar, gastronomia tipica, medicine naturali, spettacoli di folklore, cerimonie tradizionali, concerti, danze e arti marziali, show, incontri, seminali ed altro ancora. All’interno delle diverse aree tematiche, dedicate ai vari Paesi presenti, si potrà interagire e sperimentare gratuitamente le diverse terapie; ci sarà il settore dedicato al benessere e alla salute, poi quelli dedicati a yoga, ayurvedica, meditazione, shiatsu, massaggi, reiki, cucina vegana e altro ancora.

Fra i Paesi presenti ci saranno India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Birmania, Corea, Nepal, Tibet, Mongolia, Malesia e Bangladesh. Da non perdere ci sarà la vestizione del Kimono, la cerimonia del Mandala, poi anche l’esposizione delle katane, l’antica arma dei samurai, poi l’arte giapponese dell’ikebana, la tecnica dell’origami e i bonsai. Per scoprire il programma del Festival dell’Oriente 2014, che si terrà dal 24 al 27 aprile e dall’1 al 4 maggio, potete visitare il sito ufficiale.

[youtube]http://youtu.be/SJzZrLjzYdQ[/youtube]

Settimana Santa 2014 in Sardegna: riti e processioni a Iglesias

La Settimana Santa proporrà numerosi eventi religiosi in tutta Italia. Tante sono le tradizionali processioni ed i riti che saranno di scena nei prossimi giorni in Sardegna. Oltre agli appuntamenti di Alghero, ci saranno quelli di Iglesias che, come in altre zone dell’isola, hanno radici spagnole. Nella città sarda è un mix di cultura e religione, con processioni che animano il Sulcis Iglesiante fino a Pasqua.

[sniplet ADSENSE]

Nella giornata di martedì sarà di scena la tradizionale processione dei Misteri, caratterizzata dalla presenza dei baballottis che portano in spalla i 7 Simulacri; il Giovedì Santo, invece, sarà animato dalla processione dell’Addolorata con tamburi e matraccas, mentre il Venerdì Santo verrà rievocata la Passione di Cristo verso la Croce, con la processione del discenso alla sera.

La Settimana Santa ad Iglesias si concluderà con la Resurrezione di Gesù che farà rientro nella cattedrale. Proprio nel giorno di Pasqua, infine, ci saranno le processioni dalla chiesa di San Giuseppe e dalla Cattedrale. In Sardegna ci saranno celebrazioni liturgiche anche a Sassari e Cagliari, con altrettanti spettacolari riti.

Eventi a Barcellona: festa di Sant Jordi il 23 aprile 2014

Barcellona si appresta a celebrare la tradizionale festa di Sant Jordi. Così come nel resto della Catalogna, il 23 aprile 2014 sarà una giornata speciale dedicata al Santo Patrono. Per i catalani è anche la Giornata Internazionale del Libro, un’occasione di festa molto romantica. Infatti, si tratta di una ricorrenza popolare che unisce romanticismo e cultura, con le coppie che si scambiano regali: le donne ricevono una rosa e donano agli uomini un libro.

[sniplet ADSENSE]

Ecco quindi che Barcellona ed altre località della Catalogna si trasformano in delle sorte di librerie e roseti a cielo aperto. Per le vie della città è possibile trovare bancarelle di libri e fiori, per un tripudio di opere letterali e aromi floreali. Si tratta di una tradizione antica a cui i catalani non rinunciano, che è un po’ come per noi San Valentino.

Tanti anche gli appuntamenti in tutta Barcellona, fra cui spicca anche la messa presso la cappella di Sant Jordi con la benedizione delle rose nel cortile gotico. Quest’anno, la festa di Sant Jordi ricade fra Pasqua e il Ponte del 25 aprile, perciò potrebbe essere un’ottima occasione per concedersi un weekend romantico a Barcellona.

Gelato Festival 2014: tour in Italia parte da Firenze a maggio

La nuova edizione del Gelato Festival sta per prendere il via. La kermesse dedicata al gelato artigianale partirà l’1 maggio 2014 da Firenze e farà tappa nelle principali città italiane e, novità di quest’anno, anche in alcune città europee. I debutto sarà a Firenze con il Gelato Festival che si svolgerà dall’1 al 4 maggio 2014, dopodiché seguiranno le tappe di Lecce (8-11 maggio), Riccione (15-18 maggio), Milano (22-25 maggio), Roma (29 maggio-1 giugno), Torino (5-8 giugno), Verona (12-15 giugno), Napoli (19-22 giugno), Viareggio (26-29 giugno) e Senigallia (3-6 luglio).

[sniplet ADSENSE]

Successivamente, la manifestazione sarà di scena a Cannes dal 10 al 13 luglio 2014, poi anche a Barcellona dal 17 al 20 luglio 2014, Parigi dal 24 al 27 luglio 2014, Monaco dal 31 luglio al 3 agosto 2014 e Amsterdam dal 7 al 10 agosto 2014. Il Gelato Festival avrà l’intento di portare in giro per l’Italia e l’Europa la produzione artigianale, per una grande mostra itinerante che si svolgerà nelle piazze italiane, con sfide fra maestri gelatieri e laboratori.

Fra le novità del Gelato Festival 2014 a Firenze, che sarà presentato in anteprima alla Fortezza da Basso durante la Mostra Internazionale dell’Artigianato, ci saranno le bontà di Algida. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale della kermesse.