Gelato Festival 2014 a Lecce dall’8 all’11 maggio

Il Gelato Festival 2014 farà tappa in diverse città italiane quest’anno. Dopo l’inaugurazione a Firenze, la kermesse dedicata al gelato artigianale sarà protagonista a Lecce. Il capoluogo salentino ospiterà la manifestazione più fresca e gustosa dell’anno dall’8 all’11 maggio 2014. Il Gelato Festival a Lecce sarà di scena in Piazza Sant’Oronzo e permetterà di effettuare degustazioni di gelato, nonché di assistere a sfide di maestri gelatieri e showcooking con ospiti d’eccezione.

[sniplet ADSENSE]

Non mancherà neppure il laboratorio mobile “Il Buontalenti” dove poter scoprire la storia ed approfondire la cultura del gelato. Archiviata la tappa di Lecce, il Gelato Festival 2014 arriverà a Napoli, dopodiché toccherà altre città d’Italia, prima del tour europeo a Cannes, Barcellona, Parigi, Monaco ed Amsterdam. L’evento itinerante, dunque, si appresta a rinfrescare i bollenti spiriti dei leccesi in queste giornate di metà primavera. Per consultare il programma dettagliato del Gelato Festival 2014 a Lecce potete visitare il sito ufficiale della kermesse.

Festa della birra artigianale a Roma sabato 26 aprile 2014

Nel fine settimana saranno numerosi gli eventi a Roma. Nella Capitale, dopo le celebrazioni del 25 aprile e con la Festa della Liberazione, ci sarà la Canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII domenica in Piazza San Pietro. Ad animare il weekend ci sarà anche la festa della birra artigianale ai Castelli Romani, dove sabato 26 aprile sarà di scena la nuova edizione di “Un Mare di Birra… sul Prato”.

[sniplet ADSENSE]‎

Publigiovane Eventi ha organizzato la quarta edizione della kermesse dedicata alla birra artigianale, dove si potranno degustare oltre 50 birre selezionate dai migliori pub di Roma. La location sarà ancora una volta l’Agrituirsmo 4.5 in Via Ardeatina 1696. Gli artigiani birrai saranno protagonisti dietro 12 banconi che spilleranno birra proveniente da diversi Paesi del mondo.

Oltre a poter assaggiare diverse birre, si potranno degustare specialità gastronomiche locali. Infatti, l’agriturismo proporrà dei menù a Km 0, nonché musica e giochi per bambini. Ogni bicchiere di birra verrà pagato con i gettoni che potranno essere acquistati in loco, con il bicchiere che verrà fornito all’ingresso al prezzo di 2 euro. Per maggiori dettagli sulla ‎ potete visitare il sito internet www.unmaredibirra.com.

Canonizzazione Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII: programma a Roma

Archiviata la Pasqua, in Vaticano ci si prepara al grande appuntamento di domenica 27 aprile 2014 quando ci sarà la Canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII a Roma. L’appuntamento sarà di scena in Piazza San Pietro, dove per l’occasione giungeranno migliaia di fedeli da tutto il mondo. L’evento, che sarà presieduto da Papa Francesco, verrà trasmesso anche in mondovisione, ma andiamo a scoprire il programma del weekend.

[sniplet ADSENSE]

La Santa Messa di Canonizzazione di Karol Wojtyla e Angelo Giuseppe Roncalli si svolgerà domenica 27 aprile 2014 alle ore 10:00 in Piazza San Pietro, ma già da sabato 26 aprile 2014 ci saranno momenti di preghiera nella Capitale. Infatti, a partire dalle ore 21:00 scatterà la Notte Bianca di Preghiera, che porterà le chiese del centro di Roma a restare aperte per tutta notte, così da permettere ai fedeli di pregare e di confessarsi. La veglia notturna sarà accompagnata da letture di brani tratti dalla Bibbia e di alcuni testi scritti dai due pontefici.

Tornando alla Santa Messa di domenica, invece, dopo la cerimonia i fedeli potranno pregare sulla tomba di Papa Giovanni Paolo II e Papa Giovanni XXIII all’interno della Basilica Vaticana, che resterà aperta fino alle ore 1:00 di notte. La Canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII a Roma sarà trasmessa in diretta tv su Rai 1 a partire dalle ore 9:20, mentre per coloro che saranno nella Capitale ma non riusciranno a raggiungere Piazza San Pietro, sarà possibile vedere l’evento sui maxi-schermi allestiti a Castel Sant’Angelo, Piazza del Popolo, Piazza Navona, Piazza Santa Maria Maggiore e Fori Imperiali.

Torino Jazz Festival 2014: date e concerti in programma al TJF

Il 25 aprile 2014 prenderà il via la terza edizione del Torino Jazz Festival. La kermesse musicale sarà di scena nel capoluogo piemontese fino all’1 maggio 2014, proponendo come sempre numerosi concerti nelle più suggestive location della città. Per 7 giorni avremo oltre 200 eventi da mattina a sera, con un ricco programma che vedrà la presenza di artisti italiani ed internazionali della musica jazz.

Appuntamenti musicali saranno di scena in Piazza Castello, che per l’occasione sarà intitolata a Louis Armstrong, poi anche in Piazza Vittorio Veneto, Piazza Valdo Fusi, Teatro Vittoria, Cinema Massimo, Auditorium Rai ed altri luoghi di Torino.

[sniplet ADSENSE]

Ad aprire il TJF 2014 sarà Daniele Sepe nel giorno della Festa della Liberazione con un concerto in Piazza Castello; sabato 26 aprile 2014 sarà la volta di Diane Schurr con la Torino Jazz Orchestra, mentre domenica 27 aprile 2014 toccherà ad Al Di Meola.

Seguiranno poi gli appuntamenti con Manu Dibango lunedì 28 aprile 2014 ed Enzo Avitabile con i Bottari di Portico martedì 29 aprile 2014, dopodiché sarà la volta di Caetano Veloso mercoledì 30 aprile 2014 e il grande concerto dell’1 maggio 2014 con Elio e le Storie Tese, Taranta Nera, Ibrahim Maalouf, Paolo Fresu Quintet ed Alain Caron Band.

Questi sono solamente i concerti principali del Torino Jazz Festival 2014, per consultare il programma completo potete visitare il sito ufficiale, dove sono presenti anche gli appuntamenti della sezione Fringe curata da Furio Di Castri.

Concerto Primo Maggio 2014 a Roma: cantanti e artisti in scaletta

L’1 maggio 2014 si terrà il tradizionale concerto a Roma. Sul palco allestito in Piazza San Giovanni sarà di scena il consueto appuntamento con la musica organizzato dai sindacati CGIL, CISL e UIL in occasione della Festa dei Lavoratori. Dopo tante indiscrezioni, finalmente sono stati annunciati gli artisti che si esibiranno durante il Concerto del Primo Maggio, che sarà condotto da Edoardo Leo, Francesca Barba e Dario Vergassola.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda i cantanti in scaletta, invece, troviamo Tiromancino, Piero Pelù, Modena City Ramblers, Bandabardò, Perturbazione, Clementino e Rocco Hunt; poi ancora Stefano Di Battista, Levante, Brunori Sas, Francesco Di Bella, Taranproject con Daniele Ronda, P-Funking Band, Enrico Capuano, Alberto Bertoli e Crifiu.

Tra gli ospiti del concerto dell’1 maggio 2014 in Piazza San Giovanni ci sono Nino Frassica, Aldo Cazzullo, Carlo Petrini, Federica Sciarelli e Max Paiella. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta tv su Rai 3 dalle ore 15:00 fino a mezzanotte.

Festa della Liberazione 2014: celebrazioni 25 aprile a Roma

Il 25 aprile 2014 si festeggerà il 69° anniversario della Liberazione d’Italia dal regime fascista. Come ogni anno, in occasione di questa giornata speciale, saranno numerose le celebrazioni in Italia, nonché le iniziative per ricordare la resistenza contro l’occupazione nazi-fascista. Il clou delle celebrazioni sarà a Roma, dove non mancheranno appuntamenti presenziati dalle alte cariche dello Stato.

[sniplet ADSENSE]

Presso l’Altare della Patria verrà deposta la corona d’alloro al Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, mentre l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) organizzerà il tradizionale corteo che prenderà il via nei pressi del Colosseo ed arriverà a Porta S. Paolo. Il 25 aprile 2014, inoltre, ci sarà la corsa ciclistica “Gran Premio della Liberazione”, mentre in Via Margutta si potrà ammirare la mostra dei 100 Pittori.

La Liberazione d’Italia verrà ricordata anche domenica 27 aprile 2014, quando in Piazza San Giovanni andrà in scena l’opera teatrale intitolata “ANNUSKA. Storie di una staffetta partigiana”.

Festival del Camminare 2014: passeggiate ed eventi a Bolzano

Bolzano si appresta ad ospitare la seconda edizione del Festival del Camminare. La kermesse sarà di scena nel capoluogo altoatesino dal 23 al 25 maggio 2014 e vedrà la direzione artistica affidata a Luca Gianotti, fondatore de La Compagnia dei Cammini. Il Festival del Camminare 2014 proporrà un ricco programma di eventi e incontri dedicati al camminare.

[sniplet ADSENSE]

Ci saranno ovviamente passeggiate, riflessioni, incontri con scrittori, psicologi e psicoterapeuti, testimonianze di camminatori, spettacoli ed altro ancora. Dunque, un festival dedicato interamente al camminare, come strumento di benessere e di conoscenza. La kermesse si rivolge a tutti con lo scopo di far conoscere loro aspetti differenti del camminare e, soprattutto, invogliare anche chi cammina poco a praticare questa attività fisica.

Camminatori, viandanti, trekker, pellegrini e appassionati di tutto il mondo si incontreranno a Bolzano per il Festival del Camminare, dove fra gli ospiti ci saranno le guide Massimo Montanari e Wu Ming 2, oltre al cantautore Eugenio Bennato, che ci proporrà il brano musicale sul famoso brigante lucano Ninco Nanco, il quale ha ispirato un importante cammino in Basilicata. Per maggiori dettagli sul programma della manifestazione potete visitare il sito internet www.festivalcamminare.bz.it.

Festa del Cinema 2014: film a 3 euro dall’8 al 15 maggio

Dopo il grande successo dell’anno scorso, che ha visto oltre 2 milioni di spettatori, tornerà presto la Festa del Cinema. La seconda edizione dell’iniziativa promossa ed organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica Anec, Anem, Anica, insieme a Acec e Fice, sarà di scena dall’8 al 15 maggio 2014.

[sniplet ADSENSE]

Nel suddetto periodo, il biglietto per l’ingresso nelle sale cinematografiche costerà 3 euro per i film in 2 D e 5 euro per i film in 3D. L’iniziativa coinvolgerà i cinema di tutta Italia ed avrà l’obiettivo di incrementare l’afflusso di pubblico all’interno delle sale cinematografiche attraverso biglietti a prezzo ridotto. Inoltre, si cercherà di far apprezzare alla gente la bellezza ed il fascino del grande schermo.

In occasione della Festa del Cinema 2014, alcune sale cinematografiche organizzeranno alcune iniziative. Proprio nello stesso periodo, poi, debutteranno anche pellicole come “Godzilla”, “Un Fidanzato per mia Moglie”, “Vampire Academy”, “Violetta Backstage Pass” ed altre ancora. Per maggiori dettagli sull’evento potete visitare il sito internet www.festadelcinema.it.

Il Cibo Immaginario in mostra a Parma fino al 15 giugno 2014

Lo scorso 12 aprile è stata inaugurata la mostra “Il Cibo Immaginario” a Parma. Dopo lo straordinario successo ottenuto a Roma, l’esposizione è giunta in Emilia, dove sarà di scena fino al prossimo 15 giugno presso il Palazzo del Governatore. La mostra è stata ideata e curata da Marco Panella ed è rpodottta da Artix con la collaborazione di Coca-Cola Italia, Gruppo Cremonini e Montana.

[sniplet ADSENSE]

L’esposizione racconta 20 anni di vita e costumi italiani. Viene esaltata l’Italia a tavola del dopoguerra grazie ad una serie di immagini e pubblicità dal 1950 al 1970. Non a caso è stata scelta Parma come location, dato che la città emiliana è una delle capitali delle eccellenze agroalimentari con i suoi numerosi prodotti tipici.

La mostra “Il Cibo Immaginario” al Palazzo del Governatore espone oltre 400 immagini pubblicitarie, nonché 200 oggetti fra fotografie, riviste, depliant, cataloghi premio, calendari, cartoline, figurine, fumetti ed altro ancora. L’esposizione è aperta da martedì a domenica dalle ore 11:00 alle ore 19:00, con ultimo ingresso consentito fino alle ore 18:30.

La mostra resterà aperta anche nei giorni di Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno 2014. Il prezzo del biglietto intero è di 8 euro, mentre il ridotto costa 6 euro.

Gelato Festival 2014 a Firenze: quinta edizione dall’1 al 4 maggio

Dopo l’anteprima alla Mostra Internazionale dell’Artigianale alla Fortezza da Basso, il Gelato Festival 2014 debutterà ufficialmente a Firenze l’1 maggio. La quinta edizione della kermesse dedicata al gelato artigianale sarà di scena all’interno dei giardini del Palazzo dei Congressi, davanti alla Stazione di Santa Maria Novella, dall’1 al 4 maggio 2014.

[sniplet ADSENSE]

Durante la quattrogiorni fiorentina si potrà scoprire la storia, la cultura e l’innovazione del gelato con Il Buontalenti, un laboratorio mobile; inoltre, verrà eletto anche il Miglior Gelatiere del 2014 fra i 10 maestri che l’anno passato hanno vinto le manifestazioni nelle città italiane. Numerose anche le iniziative che animeranno il Gelato Festival 2014, fra cui spiccano una serie si show cooking e laboratori che vedranno protagonisti personaggi del calibro di Angelo Grasso, Ciro Camilli, Alessandro Malotti, Vetulio Bondi ed altri ancora.

L’1 maggio 2014 ci saranno i laboratori “Perché no? SacherTorte Gelato”, “Così diventa sorbetto e granita” e “Il Gelato BIO”, oltre all’evento “Gelato sotto le stelle”; si proseguirà poi il 2 maggio 2014 con il laboratorio “Melatello Toscano Gelato” e l’evento “Una notte con il gelato al caffè”, mentre il 3 maggio 2014 ci sarà “Fantasia allo zafferano italiano”. Infine, toccherà a “Lo Zuccotto dei Medici” il 4 maggio 2014. Per consultare il programma completo del Gelato Festival 2014 a Firenze potete visitare il sito ufficiale.