Eventi febbraio 2013, dal Carnevale di Rio a Verona in Love

Il mese di febbraio è iniziato all’insegna del Carnevale. Dall’Italia al resto del mondo è un’esplosione di colori per questa festa che proprio in questi giorni sarà protagonista in diverse città del nostro pianeta. Per tutto il mese, però, non ci sarà solamente il Carnevale, ma anche altri eventi molto interessanti, andiamo a scoprirne alcuni fra i più significativi. A Rio de Janeiro andrà in scena fino al 12 febbraio il Carnevale più grande del mondo, all’interno del Sambodromo ci saranno le sfilate con ballerini, musica e divertimento; spostandoci a New Orleans troveremo il Mardi Gras il 12 febbraio, la festa che segna l’inizio della Quaresima e che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Anche qui ci sono parate in maschera con balli e carri variopinti, con verde, viola e oro a farla da padrona.

[sniplet ADSENSE]

Concludiamo il nostro tour carnevalesco a Basilea, dove tra suoni di tamburi e pifferi si animerà la festa, con sfilate fino a tarda notte, persone mascherate e musica; i festeggiamenti del Carnevale nella città svizzera vanno avanti per giorni fino al martedì di grasso e, vista la sua vicinanza con l’Italia, si potrebbe fare un salto nel weekend. Volando a Londra, invece, il 12 febbraio ci sarà il Pancake Day, un evento dedicato a questa celebre ricetta, con una corsa alquanto bizzarra dove i corridori muniti di padella e pancake dovranno percorrere le strade della città; fino al 17 febbraio, invece, a Berlino sarà di scena il Festival del Cinema Berlinale 2013, dove verrà consegnato l’Orso d’Oro alla miglior pellicola dell’anno.

Nel fine settimana che sta arrivando si celebrerà anche il Capodanno Cinese in tutto il mondo e questa ricorrenza sarà protagonista anche in Vietnam, dove ci attenderà il Tet Nguyen Dan, il Capodanno Lunare, con tanti riti molto particolari. A Milano, a partire dal 20 febbraio, saranno in mostra le fotografie di Robert Doisneau, protagoniste dell’esposizione “Paris en Liberté” all’interno dello Spazio Oberdan; infine, in occasione di San Valentino, segnaliamo l’evento che si terrà a Verona, dove andrà in scena Verona in Love.

Carnevale 2013 a Parigi, domenica grassa il 10 febbraio

Parigi si appresta a festeggiare il Carnevale 2013. La capitale francese si animerà questo fine settimana con parate, carri, maschere e divertimento. Il tema dell’edizione di quest’anno del Carnevale di Parigi è il mondo dei giocattoli, con l’intera città che sarà coinvolta, dagli abitanti ai turisti, passando dai personaggi noti agli artisti di strada.

[sniplet ADSENSE]

Come da tradizione parigina, durante la Domenica Grassa, un corteo attraverserà la città da Place Gambetta a Place de Stalingrad, inizialmente l’arrivo era a Place de l’Hotel de Ville; la partenza sarà alle ore 14:00 e intorno alle ore 19:00 si arriverà a destinazione. Si attraverseranno diversi arrondissement di Parigi e si transiterà vicino ad alcune delle principali attrazioni, con una mucca in testa al corteo carnevalesco, che evoca la passeggiata del Boeuf Gras.

Un appuntamento da non lasciarsi sfuggire se si è da queste parti nel fine settimana, ricordando di mascherarsi per entrare nel vivo dei festeggiamenti.

Carnevale di Cento 2013, date e programma del Carnevale d’Europa

Parte il 10 febbraio il Carnevale di Cento 2013 gemellato con quello di Rio per le coloratissime maschere ispirate proprio a quello brasiliano. Il Carnevale di Cento detto anche Carnevale d’Europa, andrà in scena nelle date del 10, 17, 24 febbraio e 3 marzo 2013 con tanti eventi imperdibili e sfilate di carri allegorici. Il Carnevale di Cento, è famoso per le maschere tradizionali, quelle del Tasi e del Re del Carnevale che ovviamente sfilano insieme ai noti carri di cartapesta alti 20 metri e raffiguranti costume super colorati, sfarzosi.

[sniplet ADSENSE]‎

La festa inizierà domenica con le sfilate dei carri e il lancio di dolci in cui saranno premiate le maschere più belle, ma il programma ufficiale è davvero ricchissimo. L’ultima domenica di festa sarà invece dedicata ai fuochi d’artificio, al rogo della maschera Tasi e alla Proclamazione del Carro Vincitore.

Ogni domenica, la cittadine vicino a Ferrara propone centinaia di figuranti che sfilano per le vie del centro storico accompagnati da ballerini, artisti di strada, gruppi di percussionisti e musicisti brasiliani e addirittura delegazioni che arrivano direttamente da Rio. Domani, 10 febbraio, in Piazza Guercino sarà presentato ufficialmente l’inizio del Carnevale 2013 di Cento con ospiti famosi e le prime sfilate con il lancio di peluches.

Carnevale di Cadice in Andalusia il più grande d’Europa

Carnevale, tempo di festeggiamenti. In Italia molte città si animano nel periodo che precede la Quaresima, con sfilate di carri, maschere ed riti carnevaleschi della nostra tradizione. Anche all’estero non sono da meno, basti pensare al Carnevale di Rio de Janeiro o senza andare troppo lontano a quello di Nizza e Colonia. In Spagna, invece, troviamo il celebre Carnevale di Cadice, in Andalusia, un appuntamento di grande interesse che ha la particolarità di essere unico al mondo.

[sniplet ADSENSE]

Tutti gli anni troviamo oltre una settimana di divertimento sfrenato e senza sosta, con la partecipazione della popolazione già dalle settimane che precedono l’evento; a Cadiz troviamo gruppi che si preparano al concorso del Gran Teatro Falla, che si svolge nell’ultimo venerdì di Carnevale ed è una specie di spettacolo fatto di musica, colori e creatività, dove i gruppi sono divisi in 4 categorie: coro, comparsa, chirigota e cuarteto.

Così come vale per il Carnevale di altre città del mondo, anche a Cadice è tradizione mascherarsi; non mancano poi sfilate, balli, sagre e fuochi pirotecnici. A differenza di altre feste, però, questa della città andalusa ha la particolarità degli scherzi, della satira, dell’emotività, dell’immaginazione e della spettacolarità. Tutti ingredienti che contribuiscono a rendere fantastica l’atmosfera del Carnevale a Cadiz.

Carnevale 2013 in Europa, le feste più belle tra maschere ed eventi

Il Carnevale 2013 è ormai iniziato in tutto il mondo, dall’Italia a Rio de Janeiro, dove tra feste pazze, carri allegorici, maschere e divertimenti sfrenati si festeggia prima di dare il benvenuto alla Quaresima. In Europa non ci sono solo il Carnevale di Venezia e Viareggio, noti anche all’estero ma numerose altre feste a cui partecipare per conoscerne tradizioni e cultura. È nel pieno dei festeggiamenti il Carnevale di Colonia in Germania, dove tra boccali di birra, maschere e scherzi tremendi si elegge la regina del Carnevale e si aspetta la giornata delle Donne.

[sniplet ADSENSE]‎

A Sitges in Spagna, fino al 13 febbraio si balla e si  canta tra sfilate colorate e antiche tradizioni. Il Giovedì Grasso si eleggono il Re e la Regina del Carnevale prima della sepoltura del re. Festa grande anche a Londra con il Carnevale Pancake Day che quest’anno si svolgerà il 12 febbraio. A Londra si usa festeggiare armati di pancake e padelle sfilando durante il giorno del martedì grasso. A Lisbona si svolge uno dei Carnevale più belli d’Europa, ricchi di attrattive e antiche usanze che coinvolgono tutta la città, il cosiddetto Carnevale dei Villani.

Si svolgerà invece il 10 febbraio la Dimanche Gras di Parigi, il carnevale della Capitale francese che avrà come punto cruciale l’Hôtel de Ville con la Promenade du Bœuf-Gras in cui artisti di strada e attori sfilano per le vie della città. Alle Isole Canarie fino alla metà di febbraio, andranno in scena numerose feste di Carnevale, da Tenerife, Fuerteventura e Gran Canaria le maschere e i festeggiamenti fanno invidia a quelli di Rio. Tra i più bei Carnevali d’Europa c’è anche quello di Basilea che si prepara al Basler Fasnacht con sfilate in maschere tradizionali e lo spegnimento di tutte le luminarie cittadine e il Carnevale Boemo di Praga.

Carnevale 2013 in Brasile a Salvador de Bahia

I festeggiamenti del Carnevale 2013 sono iniziati da poco e nei prossimi giorni ci sarà il clou nelle principali città italiane, ma anche nelle capitali europee e del mondo. Fra le feste di Carnevale più celebri troviamo senza dubbio quelle di Rio de Janeiro, dove all’interno del Sambodromo andranno in scena le tradizionali sfilate carioca. In Brasile, però, la festa non sarà solo nella città del Cristo Redentore, ma anche in altre località come Salvador de Bahia.

[sniplet ADSENSE]

Qui, i festeggiamenti per il Carnevale iniziano il 7 febbraio e andranno avanti fino al mercoledì delle Ceneri il 13 febbraio. Una settimana di divertimento assoluto che è diverso da quello di Rio; da queste parti è una festa più popolare dove risuona musica a tutto volume per le strade della città e sfilano migliaia di persone raggruppati in quelli che vengono chiamati blocos, dove troviamo ballerini, musicisti e bambini.

Le sfilate, dove troviamo i tradizionali trio elétrico, dei rimorchi con musicisti e casse che pompano a tutto volume, si articolano lungo circuiti prestabiliti: Osmar, Dodô e Batatinha. Durante il Carnevale a Salvador de Bahia si mangia, beve e si balla per giorni e giorni, non solo in centro, ma anche in periferia. Un’esperienza da vivere, al pari del Carnevale di Rio de Janeiro.

Carnevale di Rio de Janeiro 2013, eventi e sfilate al Sambodromo

Countdown per il Carnevale di Rio de Janeiro 2013 che dall’8 al 12 febbraio impazzerà in tutto il Brasile con immagini che faranno il giro del mondo. Rio si prepara al Carnevale più matto del globo con gli eventi e le grandi sfilate del Sambodromo, i gruppi in maschera che si contenderanno il titolo. Proprio le date dell’10 e 11 febbraio sono quelle da segnare sul calendario perché Rio sarà animata da migliaia di turisti che vogliono assistere alla sfilata dei Grupo Especial.

[sniplet ADSENSE]‎

Saranno quattro giorni pazzi in cui tra balli fino a notte fonda, feste nei locali e falò in spiaggia a ritmo di Samba il divertimento è assicurato. Chiunque almeno una volta nella vita dovrebbe partecipare al Carnevale di Rio per vedere come la gente è legata a questo evento e chiunque scende in strada pervaso da una strana euforia. Ma veniamo al programma che prevede la sfilata delle dodici scuole al Sambodromo che andranno in scena il 10 e 11 febbraio fino alle 4 del mattino.

Un tripudio di folla che si aggira ogni anno intorno ai 100mila spettatori paganti pronti a scoprire chi sarà la squadra vincitrice, tenendo conto dei costumi scenografici, del tema del Carnevale, dei carri e del portabandiera. Il Carnevale di Rio 2013 coinvolgerà tutta la città con le feste nei quartieri Blocos do Carnaval, oltre 400 quartieri di Rio organizzeranno feste a tema con altrettante sfilate in maschera dal 9 al 12 febbraio con ingresso gratuito.

Carnevale Asburgico a Madonna di Campiglio con la Principessa Sissi

Il Carnevale si fa regale a Madonna di Campiglio. Dal 10 al 15 febbraio 2013 andrà in scena il Carnevale Asburgico nella località sciistica del Trentino Alto Adige. Si tratta della 30esima edizione di questo evento dedicato ed ispirato alla Principessa Sissi e all’Imperatore Francesco Giuseppe. Per tutta la durata della kermesse ci saranno sfilate in carrozza, balli regali, fuochi artifici e feste ottocentesche.

[sniplet ADSENSE]

Da queste parti non troviamo classiche maschere di Carnevale come Arlecchino o Colombina, bensì vestiti dal sapore antico che ci permettono di fare un salto indietro nel tempo. Il Carnevale Asburgico prevede che la città sia addobbata a festa con vessilli austro-ungarici, poi un ricco programma di appuntamenti proporrà sfilate in abiti ottocenteschi, con carrozze e cavalli; l’11 febbraio arriveranno gli Imperatori con il corteo regale, dopodiché si ballerà a ritmo di valzer e il cielo si illuminerà con fuochi pirotecnici, mentre il Martedì Grasso ci sarà un evento dedicato ai bambini, con la Principessa Sissi.

In serata si svolgerà la Fiaccolata della Corte Imperiale, si potranno degustare tipici dolci e vin brulè; mercoledì 13 febbraio ci sarà la Sciata Asburgica, mentre nel tardo pomeriggio ci sarà il Ballo Regale in Piazza Sissi. Le danze seguiranno anche nei giorni seguenti, con il Gran Galà Finale di venerdì 15 febbraio che concluderà il Carnevale Asburgico 2013.

Carnevale Tenerife 2013, eventi e feste alle Isole Canarie

Il Carnevale a Tenerife e alle Canarie è indubbiamente uno dei più belli del mondo con tanti appuntamenti ed eventi in costume, pazze feste e tradizioni con il sottofondo delle lunghe spiagge sabbiose. Tenerife ospita uno dei Carnevali più spettacolari del mondo che prende vita i primi quindici giorni di febbraio ed è strettamente legato a tradizioni profonde. Il Carnevale 2013 di Tenerife, detto anche Carnival de Santa Cruz aprirà i battenti il 6 febbraio per 2 settimane di feste, l’elezione della Regina, Las Burras e appuntamenti tradizionali legati alle origini africane e cubane dell’isola.

[sniplet ADSENSE]‎

Momenti clou del Carnival de Santa Cruz de Tenerife sono l’uccisione della vipera per celebrare le culture che si fondono sull’Isola, in cui gli uomini si vestono da schiavi e Las Burras dove le donne vestite da streghe girano per la città incutendo timore. Il Carnival de Santa Cruz non è l’unico delle Canarie, anche nelle altre isole vanno in scena appuntamenti altrettanto carichi di atmosfera. A Gran Canaria ad esempio l’evento del Carnevale ha il suo massimo splendore con il Galà Drag Queen, l’elezione della Regina del Carnevale di Las Palmas e la sepoltura della sardina in cui la gente per strada si veste a lutto.

A Lanzarote, sempre a febbraio, va in scena il carnevale con protagonisti i diavoletti di Teguise e la La Parranda Los Buches una banda musicale che sfila per le vie della città, mentre Fuerteventura  ospita le corse di Carnevale con i Los Arretrancos. Per tutto febbraio insomma, gli eventi del Carnevale alle Canarie saranno grandi protagonisti della festa, un motivo in più per organizzare un viaggio in queste meravigliose isole.

Carnevale 2013 a Nuoro, eventi in programma fino al 16 febbraio

Il Carnevale 2013 è nel pieno della festa in tutta Italia. Anche in Sardegna, per la precisione a Nuoro, si festeggia con eventi, sfilate di carri, maschere ed altri appuntamenti, per un ricco programma che ha preso il via con la Festa di San Biagio di domenica scorsa e si concluderà il 16 febbraio prossimo con la sfilata delle maschere tradizionali che chiuderà il cerchio.

[sniplet ADSENSE]

Nella frazione di Lollove si è celebrato San Biagio con un appuntamento all’insegna del folklore, mentre giovedì 7 febbraio andrà in scena la Pattiniglia, una Sartiglia con pattini a rotelle che ricorda la più celebre di Oristano; sabato 9 febbraio ci saranno giochi, balli e animazione, mentre per tutto il weekend ci sarà il 2° Tour Eno-Culturale intitolato Nuoro Go Wine 2013.

Nella giornata di martedì 12 febbraio ci sarà una sfilata con carri allegorici e gruppi in maschera per le vie della città, ma la festa conclusiva andrà in scena solo sabato 16 febbraio con la “Mascaras de Carrasecare”; la grande sfilata delle maschere del Carnevale tradizionale barbaricino con 16 gruppi presenti.

Foto: Matteo Setzu per www.paradisola.it