Blocco auto 12 maggio 2013 a Milano: eventi della DomenicAspasso

Quest’oggi sarà una domenica ricca di appuntamenti a Milano. In occasione del blocco del traffico indetto dal Comune, andrà in scena il consueto appuntamento con la DomenicAspasso, durante la quale ci saranno eventi culturali, sportivi e di sensibilizzazione ambientale. Il principale evento della giornata sarà CYCLOPRIDE – Giornata Mondiale della Bicicletta, che partirà e arriverà da Piazza del Cannone, una biciclettata di 20 chilometri lungo un percorso cittadino che attraversa liberamente tutti i luoghi più belli del suo centro storico; così come venerdì e sabato, anche nella giornata di domenica sarà di scena Piano Milano City 2013, l’appuntamento musicale che si terrà in Via Palestro fra PAC e GAM.

[sniplet ADSENSE]

Fino al 19 maggio 2013, inoltre, continuerà Il Parco di Primavera presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli, con giostre ed altre attrazioni come la Foresta Magica, poi laboratori didattici e corsi di nordic walking; dalle ore 9:00 alle ore 19:00 presso la Villa Lonati andrà in scena Comunemente Verde – Percorsi nella Biovarietà Botanica, mentre in Piazza Gasparri ci sarà il mercatino dei vestiti usati Il tuo Armadio.

Nella mattinata partirà la 14esima edizione di Bimbimbici dai Giardini Pubblici di Corso Venezia, mentre una passeggiata a piedi ci porterà alla scoperta di chiese, teatri e grattaceli a Porta Comasina; in Piazza XXV Aprile partirà, invece, la Biciclettata Anti Smog Club haus 80’s, a Palazzo Marino ci saranno Area P – Milano incontra la Poesia e Suoni in Gioco, mentre da Piazza Castello e Piazza Fontana partirà l’itinerario in tram Mini-tour per le vie della città.

Nel Giardino di Montello ci sarà Pic Nic musicali in giardino – Concerti all’ora di pranzo e in Piazza Duomo ci sarà Caccia al tesoro per le vie di Milano. Per consultare l’elenco completo degli eventi della DomenicAspasso 2013 potete visitare il sito del Comune di Milano.

Cantine Aperte in Italia domenica 26 maggio 2013

Il 26 maggio 2013 tornerà Cantine Aperte. L’evento enoturistico organizzato dal Movimento Turismo del Vino si rinnova anche quest’anno, l’ultima domenica di maggio, ormai come accade dal 1993. Anno dopo anno questa iniziativa ha riscosso grande successo, con le cantine che aprono le porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Nel tempo, Cantine Aperte è diventata una filosofia, uno stile di viaggio e un’opportunità per andare alla scoperta dei territori del vino italiano.

[sniplet ADSENSE]

Sempre più sono i turisti, i curiosi e gli enoappassionati che si avvicinano alle cantine per questa esperienza; oltre alla possibilità di degustare i vini e di acquistarli, i visitatori potranno entrare all’interno delle cantine alla scoperta di tutti i segreti della vinificazione. Domenica 26 maggio 2013, dunque, si potrà andare alla scoperta delle zone più celebri come quella del Chianti in Toscana o delle Langhe in Piemonte, poi ancora la zona di Montefalco in Umbria, di Matelica nelle Marche e della Gallura in Sardegna.

Vini pregiati e vini meno conosciuti, borghi splendidi arroccati su colline fra filari di viti, questo e molto altro ancora vi aspetterà l’ultimo weekend di maggio con Cantine Aperte 2013. Per maggiori dettagli potete visitare il sito del Movimento Turismo del Vino.

Concerto Radio Italia a Milano l’11 maggio 2013, cantanti presenti

Sabato 11 maggio 2013 Milano ospiterà il concerto di Radio Italia. Il capoluogo meneghino sarà teatro, per il secondo anno consecutivo, dell’evento musicale organizzato dalla celebre radio italiana. A poco più di una settimana dal concerto del Primo Maggio che si è tenuto a Roma, toccherà alla città di Milano ospitare un concerto con diversi artisti che si esibiranno sul palco.

[sniplet ADSENSE]

A presentare la serata sarà la coppia genovese Luca e Paolo, mentre per quanto riguarda i cantanti in scaletta spiccano i nomi di Marco Mengoni, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo, ma anche Negramaro, Eros Ramazzotti e Fabri Fibra, con quest’ultimo che era stato escluso proprio il 1° maggio per via dei suoi testi espliciti. Al concerto di Radio Italia 2013 a Milano ci saranno anche Nek, Raf, Zucchero, Antonello Venditti, Cesare Cremonini, Stadio e Alessandra Amoroso.

L’appuntamento sarà in Piazza Duomo a partire dalle ore 20:00. L’evento sarà trasmesso anche in diretta radiofonica su Radio Italia, oltre che in diretta televisiva sul canale 70 del DDT.

Formentera a maggio: vacanza low cost tra eventi e sconti

Sarebbe bello scoprire Formentera, l’isola più glam e selvaggia delle Baleari a maggio, lontani dal turismo di massa di luglio e agosto. L’idea è alettante tanto che l’isola ha deciso di lanciare la campagna Descubre Formentera en Mayo in collaborazione con Go Up Communication. L’iniziativa nasce per attirare più turisti anche a maggio, un mese primaverile in cui è già possibile stare stesi in spiaggi, almeno a Formentera.

 [sniplet ADSENSE]‎

L’idea è ovviamente allegata a tutta una serie di iniziative come eventi, mostre fotografiche e il Formentera Film Festival, la rassegna del cinema che animerà l’Isola dal 24 al 26 maggio. La promozione, permette anche di usufruire di una serie di sconti per i traghetti che collegano Ibiza a Formentera e per alloggiare negli hotel della celebre isola dei vip.

Sono previsti sconti anche del 50% su hotel e sistemazioni nelle varie località dell’isola. Inoltre fino a metà maggio, andranno in scena degli eventi a sfondo gastronomico con degustazioni di pesce e piatti tipici del luogo. Se volete scoprire un lato insolito dell’isola popolata dai vip da giugno in poi, pensate ad una vacanza maggio, per godere appieno delle spiagge, del mare e del gusto genuino di Formentera.  

Cosa vedere in Francia: Festival International des Jardins nella Loira

Se amate i castelli, gli scenari fiabeschi e i giardini in fiore, non perdete il Festival Internazionale dei Giardini, in francese Festival International des Jardins, l’evento che si svolge a Domaine di Chaumont-sur-Loire a circa 200 km da Parigi, che andrà in scena fino al prossimo 20 ottobre. Chaumont-sur-Loire fa parte dei Castelli della Loira, Patrimonio Mondiale dall’Unesco e zona ricca di giardini e fiori davvero unici.

[sniplet ADSENSE]

Il festival internazionale dei giardini di Chaumont-sur-Loire, è una rassegna dedicata a delle creazioni immaginarie di talenti del settore su un tema deciso ogni anno. Quest’anno l’evento si basa sul tema “Giardini delle delizie, giardini dei deliri” e tra i progetti più ambiziosi troviamo Libertà, Uguaglianza, Fraternità di Sim Flemons e John Warland, nonché l’opera di Alain Passard ispirata alla creazione gastronomica che ci porta alla scoperta di un giardino/orto gigante.

La rassegna continuerà fino ad ottobre. Il sito ufficiale www.domaine-chaumont.fr vi fornirà tutte le informazioni.

Maggio dei Monumenti 2013 a Napoli: eventi in programma

Lo scorso 4 maggio ha preso il via la nuova edizione di Maggio dei Monumenti a Napoli, che ci terrà compagnia fino al 2 giugno 2013 con una serie di eventi mirati a riscoprire le bellezze della città partenopea. Visite guidate, aperture straordinarie dei luoghi d’arte e della cultura, percorsi di storia, letteratura e musica legati da un unico filo conduttore: “Attraverso Napoli”. I turisti avranno modo di visitare cortili, chiostri e sagrati, ma anche assistere a concerti ed altri eventi proposti dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Napoli.

[sniplet ADSENSE]

Si potranno ammirare giardini e cortili di Palazzo Reale e Castel Nuovo, poi ancora spazi all’interno di Palazzo Filomarino, Palazzo Gravina e conservatorio dello Spirito Santo, senza dimenticare la splendida Certosa; in programma ci saranno anche 25 mostre, oltre a 76 tra spettacoli, concerti, incontri ed altro ancora. Da segnalare sono i due percorsi speciali: Napoli città di Boccaccio, dedicato ai luoghi delle novelle narrate dal celebre scrittore, poi quello che porta alla scoperta della musica napoletana, realizzato in collaborazione con Rai Radio e Radio Web Rai, connesso alla Mostra per i 50 anni della Rai di Napoli.

Ulteriori dettagli su Maggio dei Monumenti 2013 a Napoli potete visitare il sito ufficiale del Comune.

TuttoFood 2013 a Milano: date, orari e prezzi biglietti

Milano si appresta ad ospitare TuttoFood. La fiera dell’alimentare per eccellenza, organizzata da Fiera Milano, sarà di scena all’interno dei padiglioni di Rho Fiera dal 19 al 22 maggio 2013. La kermesse offre una panoramica completa sul mercato del settore Food&Beverage. L’Italia è il Paese ideale per ospitare un appuntamento di questo genere, dato che è la patria dell’enogastronomia ed è in grado di riunire tutti i canali produttivi e distributivi del settore alimentare.

[sniplet ADSENSE]

Tanti saranno gli espositori provenienti da tutto il mondo, con prodotti di ogni genere, che creeranno un mix perfetto di tradizione, innovazione e valorizzazione della qualità. TuttoFood 2013 sarà aperto dalle ore 9:30 alle ore 18:30, tranne nella giornata di mercoledì 22 maggio 2013 quando chiuderà in anticipo alle ore 16:00. Il prezzo del biglietto è di 50 euro, con la tessera per 2 giorni che costa 60 euro e quella per 4 giorni che costa 100 euro. Ulteriori informazioni su TuttoFood 2013 a Milano potete visitare il sito ufficiale.

Abba The Museum: apre a Stoccolma il museo dedicato alla band

Apre oggi 7 maggio Abba – The Museum a Stoccolma, il celebre museo dedicato alla storica band svedese. Da alcuni mesi ormai si parlava dell’apertura di questo museo interattivo in cui poter scoprire la storia degli Abba, ma anche prendere parte a laboratori interattivi e percorsi guidati altamente tecnologici, il tutto nel cuore di Stoccolma.

 [sniplet ADSENSE]‎

All’interno del museo dedicato agli Abba, si trovano fotografie, cimeli, filmati musicali e soprattutto stanze immense per delle vere e proprie esibizioni, in cui ognuno di noi, attraverso degli ologrammi può fingere di far parte della band ed esibirsi in show musicali. C’è anche la stanza Ring Ring, fornita di un grandissimo telefono che a qualunque ora del giorno potrebbe squillare e un fortunato visitatore avrà la possibilità di parlare con la band. Abba – The Museum, vi aspetta a Stoccolma, i biglietti sono in vendita anche sul sito ufficiale.

Ipomea del Negombo 2013 ad Ischia dal 24 al 26 maggio

L’ultimo fine settimana di maggio 2013 andrà in scena l’undicesima edizione di Ipomea del Negombo. Si tratta della mostra mercato delle piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda, che si svolge nel Parco Botanico Idrotermale del Negombo, nell’isola d’Ischia.

[sniplet ADSENSE]

La principale isola del golfo di Napoli offre interessi botanici ad un grande bacino di utenza che spazia dal capoluogo campano alla costiera amalfitana, passando per la costiera sorrentina e le isole del golfo, tutti luoghi ricchi di giardini e terrazze ideali ad ad ospitare le piante coltivate dagli espositori presenti ad Ipomea del Negombo. Questo evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Lacco Ameno e sarà di scena ad Ischia dal 24 al 26 maggio 2013.

Nel corso di questo appuntamento non mancheranno seminari sulle piante, così come una serie di eventi ad esse dedicate. Gli orari di apertura saranno venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:30, mentre sabato e domenica dalle ore 10:30 alle ore 20:30. Maggiori dettagli su Ipomea del Negombo 2013 potete trovarli sul sito www.negombo.it.

Eventi a Lisbona: cosa fare e vedere tra maggio e giugno

Per un weekend di primavera, Lisbona è la città da non perdere. Clima mite, buon cibo, itinerari pittoreschi e soprattutto tantissimi eventi che animano la città tra maggio e giugno. Tra gli eventi da non perdere a Lisbona, città degli azulejos e del bacalahu, troviamo Arte Lisbona, dal 29 maggio al 2 giugno, l’appuntamento che va in scena al Parco delle Nazioni dedicato alle gallerie d’arte europee, evento davvero imperdibile per gli amanti dell’arte moderna che vogliono scoprire un lato insolito della capitale portoghese.

[sniplet ADSENSE]

A giugno invece, la città si anima con le Feste di Lisboa, le celebrazioni tradizionali che si svolgono nei quartieri antichi della città in cui tra balli tradizionali, fado e buon cibo, si potrà davvero carpire l’essenza dei lisboetas, il loro modo di festeggiare e il folklore della città. Cosa vedere a Lisbona in primavera? Tra colori e belvedere pittoreschi, assolutamente da non perdere soprattutto in questo periodo, un giro al Castello di San Giorgio, la Torre di Belem con il Padrão dos Descobrimentos e una sosta alla nota Pastèis de Belèm, la pasticceria più famosa della città dove fare scorpacciate dei deliziosi dolcetti portoghesi.