Oktoberfest 2013 Monaco di Baviera: eventi in programma da non perdere

Sabato 21 settembre 2013 prenderà il via la nuova edizione dell’Oktoberfest a Monaco di Baviera. La città tedesca ospiterà la più grande e famosa festa della birra fino al 6 ottobre 2013, come di consueto a Theresienwiese, nel quartiere di Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt, raggiungibile comodamente con la metropolitana. Il programma dell’Oktoberfest 2013 è stato diffuso da diversi giorni, con alcuni eventi che sono assolutamente da non perdere.

 [sniplet ADSENSE]‎

Il primo appuntamento sarà il giorno inaugurale, quando alle ore 10:45 ci sarà la sfilata dei proprietari dei birrifici dell’Oktoberfest, dove osti, birrai, carri delle fabbriche di birra monacensi tirati da file di cavalli o buoi e cameriere faranno il loro ingresso; il percorso della Wiesn-Einzug der Festwirte und Brauereien prevede il transito da Josephspitalstrasße, Östliche Sonnenstraße, Schwanthalerstraße, Hermann-Lingg-Straße, Bavariarin e Wirtsbudenstraße prima di giungere a Theresienwiese.

Al termine della sfilata ci sarà la tradizionale apertura del primo barile di birra che si terrà presso il tendone della Schottenhamel e, dalle ore 12:00, si inizieranno a spillare fiumi di birra. Fra gli altri eventi in programma all’Oktoberfest di Monaco di Baviera ci sarà anche la giornata dedicata alle famiglie il 24 settembre 2013, mentre il giorno prima ci sarà ampio spazio per bambini e anziani; nel primo caso un migliaio di bambini verrà portato all’interno dei tendoni e verrà spiegato loro lo svolgimento della festa della birra, mentre nel secondo caso si tratterà di un pranzo per i veterani, i pionieri e i veri bevitori dell’Oktoberfest.

Domenica 29 settembre 2013, invece, ci sarà il concerto sulla scalinata della Bavaria con le orchestre dell’Oktoberfest, mentre nella giornata conclusiva, quella del 6 ottobre 2013, ci sarò il tradizionale saluto alla Statua della Baviera con tre colpi di pistola sparati ai piedi della statua come chiusura simbolica della festa.

Feste della birra in Italia: Beer2Peer Bierfest a Torino

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera aprirà i battenti nei prossimi giorni, ma in Italia sta per andare in scena un appuntamento dedicato a tutti gli appassionati della birra. A Torino, per la precisione presso il Borgo Medievale, si terrà la prima edizione del Beer2Peer Bierfest. Nel weekend del 7 e 8 settembre 2013 andrà in scena questa festa della birra ideata per condividere il piacere della birra artigianale.

[sniplet ADSENSE]

Sarà una due giorni dove scoprire diversi tipi di birre, spillate da birrifici e brewpub italiani, scelti per l’occasione in collaborazione con l’Associazione Unionbirrai. Nel corso del Beer2Peer Bierfest a Torino ci sarà anche spazio allo street food con i chioschi che saranno allestiti grazie al gemellaggio con il Festival Internazionale del Cibo di Strada di Cesena. Ci saranno poi laboratori didattici per avvicinarsi al mondo della birra, showcooking dedicati alle bionde, brune e maltate in cucina, incontri e performances di artisti di strada della Scuola di Cirko Vertigo, oltre ad un mercato contadino della Coldiretti e un’area di shopping design.

Fra i micro birrifici italiani, brewpubs e biershops ci saranno Baladin, Beba, Birra del Borgo, Black Barrels, Doppio Malto, Birrificio Italiano, Bulan e San Paolo. Per ulteriori informazioni sul Beer2Peer Bierfest 2013 potete visitare il sito ufficiale della festa della birra al Borgo Medievale di Torino.

Eventi Gay 2013: Capri Rainbow a settembre

Capri si appresta a vestire i colori dell’arcobaleno in questo mese di settembre. Sull’isola azzurra sarà di scena il Capri Rainbow dal 6 al 9 settembre 2013. Si tratta di un evento gay della durata di 3 giorni che coinvolgerà tutta l’isola: operatori turistici, esercizi commerciali, servizi della cultura e del divertimento.

[sniplet ADSENSE]

Per tutta la durata del Capri Rainbow 2013 ci saranno dibattiti, iniziative culturali, escursioni, mare, spettacoli, divertimento, gastronomia e molto altro ancora. Tanti gli ospiti d’eccezione che prenderanno parte a questa grande manifestazione, dove ci sarà ampio spazio per le conferenze sul tema del turismo omosessuale in Italia. In programma ci saranno anche proiezioni di film, letture di poesie, concerti sinfonici e passeggiate culturali che porteranno alla scoperta dei musei di Capri, nonché degli angoli più suggestivi dell’isola.

Per maggiori dettagli sul Capri Rainbow 2013 potete consultare il sito ufficiale della kermesse.

Oktoberfest 2013: voli low cost per andare a Monaco di Baviera

Non è ancora troppo tardi per trovare i migliori voli low cost per raggiungere Monaco di Baviera durante la celebre Oktoberfest 2013 che prenderà il via il 21 settembre prossimo. Come ogni anno, la celebre festa della birra sarà tra le più attese del periodo autunnale, con milioni di appassionati che giungeranno nella città bavarese per rallegrarsi tra boccali di birra, canti ed eventi. Ci sono molti modi per raggiungere Monaco dall’Italia.

[sniplet ADSENSE]‎

Sempre molto gettonato è il camper, soprattutto per persone che viaggiano in gruppetti, cosi come l’auto per chi vuole essere in autonomia o non ha trovato un mezzo alternativo, o il treno con collegamenti da Verona e i tanti viaggi in bus organizzati. Il mezzo più cercato e veloce rimane  però l’aereo, il problema è quello di trovare un volo low cost per Monaco, cosa non semplice visto che a questo punto dell’anno molti voli sono già pieni o hanno prezzi abbastanza alti.

Tentar non nuoce, cosi possiamo informarvi che tra le compagnie aeree che offrono voli per Monaco dalle più granfi città italiane come Roma, Milano, Bologna, Napoli e Verona troviamo Alitalia che collega la Capitale a Monaco con prezzi da 140 euro circa oppure con la Lufthansa che collega la città bavarese da Milano, Roma, Bologna e Verona; i biglietti partono da minimo 100 euro per partenze in settimana fino a salire a quasi 200 durante il fine settimana. Anche Air Dolomiti ed Air Berlin offrono voli per Monaco. La prima collega Verona, Roma e Torino con prezzi medi di 150 euro, mentre Air Berlin propone voli da Milano da 190 euro.

Sposidea 2013: fiera degli sposi a Villa Castelbarco-Vaprio d’Adda

Vaprio d’Adda, in provincia di Milano, si prepara al consueto appuntamento con Sposidea. La fiera dedicata al mondo del matrimonio sarà di scena a Villa Castelbarco Albani dal 26 al 29 settembre 2013. La manifestazione celebrerà quest’anno 20 anni e avrà come tema quello dei Colori e Profumi.

[sniplet ADSENSE]

Come di consueto sarà un appuntamento per i futuri sposi, che potranno scoprire tutte le novità riguardo al settore del wedding; non mancheranno espositori provenienti da ogni parte d’Italia, pronti a fornire tutte le linee guida ai futuri sposi. Ci saranno oltre cento espositori fra cui atelier di abiti da sposa e sposo e tour operator per luna di miele, ma anche tutto il necessario per la lista nozze, le bomboniere e il catering per il banchetto nuziale.

Sposidea 2013 sarà aperto giovedì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 24:00, sabato dalle ore 10:00 alle ore 24:00 e domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Il prezzo del biglietto intero costa 7,50 euro, mentre il ridotto ha un costo di 5,00 euro.

Eventi settembre 2013: Red Bull Alpenbrevet in Svizzera

Sabato 7 settembre 2013 si svolgerà la Red Bull Alpenbrevet in Svizzera. La manifestazione andrà in scena nella zona di Gstaad, nel Canton Berna, dove centinaia di cinquantini si daranno battaglia sulle strade alpine. La quarta edizione della Red Bull Alpenbrevet vedrà partecipare oltre 800 “bolidi” delle due ruote, lngo 110 chilometri di percorso alla velocità di 30 chilometri all’ora.

[sniplet ADSENSE]

Lungo il tragitto si transiterà ad alta quota attraverso Col du Pillon, Les Diablerets, Col de la Croix e Aigle, Col des Mosses. Il vincitore sarà chi si avvicinerà maggiormente al tempo medio di tutti i partecipanti e non, come in altre gare, chi sarà il più veloce e arriverà primo sul traguardo. Una manifestazione che è sinonimo di libertà ed avventura, che richiama i mitici anni ’80 e ’90, quando con i cinquantini si scorrazzava per le strade.

Per maggiori dettagli sul quarto revival di questo ciclomotore di culto potete visitare il sito ufficiale della Red Bull Alpenbrevet 2013.

Eventi settembre 2013: Festival delle Sagre ad Asti

La città di Asti si appresta ad ospitare la quarantesima edizione del Festival delle Sagre. Domenica 8 settembre 2013 in Piazza Campo del Palio andrà in scena una grande giornata di festa, definita la più vera rappresentazione di vita contadina. Oltre 40 pro-loco della provincia astigiana proporranno le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOC della zona, presso il ristorante all’aperto.

[sniplet ADSENSE]

Per le vie della città, invece, come ogni anno, andrà in scena la suggestiva sfilata animata da più di tremila figuranti in autentici abiti d’epoca, trattori ed arnesi del mestiere, che rappresentano i valori e le tradizioni di questa magnifica terra. La sfilata del Festival delle Sagre ad Asti partirà domenica mattina da Piazza Marconi alle ore 9:15 e arriverà a Piazza Campo del Palio attraversando le vie principali della città.

Nel pomeriggio e in serata, infine, ci saranno momenti di intrattenimento a cura dei gruppi musicali “Le Voci del Piemonte”, “Ji Arliquato” e del Gruppo Artistico “Il Dusio d’Oro”. Per maggiori dettagli sul Festival delle Sagre 2013 potete visitare il sito ufficiale dell’evento.

Napoli Pizza Village dal 3 all’8 settembre 2013

La città di Napoli ospiterà la terza edizione della manifestazione dedicata alla pizza. Dal 3 all’8 settembre 2013 ci sarà Napoli Pizza Village sul Lungomare Caracciolo. NPV è una manifestazione completa e polivalente, realizzata grazie all’impegno ed al sostegno del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Comune di Napoli e dei Partner Commerciali, un’occasione per gli operatori del settore, ma specialmente per il pubblico, vista la presenza di circa 40 pizzerie fra le più rinomate di Napoli.

[sniplet ADSENSE]

Tutti i giorni dalle ore 18:00 alle ore 24:00 ci sarà un villaggio dove oltre alla pizza saranno protagonisti anche musica, cabaret, animazione, laboratori, performance sportive e spettacolari. La terza edizione di Napoli Pizza Village sarà teatro del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo, dove pizzaioli provenienti da ogni parte del mondo si sfideranno in diverse categoria di gara.

Tutte le sere, poi, alle ore 21:00, si svolgeranno concerti, spettacoli musicali e di cabaret sul palco situato fra Viale Dohrn e Via Caracciolo, mentre lungo tutto il lungomare ci saranno artisti di strada, esibizioni circensi, spettacoli di animazione per i bambini e laboratori creativi. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.pizzavillage.it.

Tocatì 2013 a Verona: festival giochi in strada dal 20 al 22 settembre

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Tocatì a Verona. Il Festival Internazionale dei Giochi di Strada sarà di scena nella città scaligera dal 20 al 22 settembre 2013. La nuova edizione di questo evento si svolgerà nel centro storico di Verona, portando alla ribalta antichi giochi e divertimenti.

[sniplet ADSENSE]

Il Paese ospite dell’edizione di quest’anno di Tocatì sarà l’Ungheria, perciò ci sarà la possibilità di scoprire le tradizioni ludiche di questo popolo, specie Csürközés, le sfide con i bastoni, ma anche le competizioni con la frusta ungherese, la lotta Övbirkózás, il tiro con l’arco e le sfide a suon di saette. Ci sarà spazio anche per i giochi nostrani, fra cui anche giochi urbani e giochi da tavolo, che coinvolgeranno anche il pubblico, dato che ognuno avrà la possibilità di giocare gratuitamente, grazie alla presenza delle varie realtà ludiche.

Presso l’Osteria del Gioco e la Cucina del Festival, infine, si potranno degustare le specialità locali. Per maggiori dettagli su Tocatì 2013 potete visitare il sito ufficiale dell’evento.

Festival dei Borghi più Belli d’Italia 2013 in Abruzzo

Il 5 settembre 2013 si inaugurerà l’ottava edizione del Festival dei Borghi più Belli d’Italia, la quale si svolgerà in Abruzzo fino all’8 settembre 2013. Ad ospitare questo appuntamento saranno 3 comuni della provincia de L’Aquila: Castel del Monte, Navelli e Santo Stefano di Sessanio. In contemporanea al festival, si svolgerà anche la quarta edizione del festival internazionale Les Plus Beaux Villages de la Terre, dove saranno presenti le delegazioni straniere provenienti dall’Europa e da altri Paesi del mondo.

[sniplet ADSENSE]

Per tutta la durata della kermesse ci saranno gli stand di un centinaio di comuni provenienti da tutte le regioni in rappresentanza dei 219 associati, con possibilità di poter degustare i prodotti tipici più variegati e ricevere notizie sulle bellezze dei borghi italiani e dei loro territori. Per l’occasione, inoltre, sarà emesso uno speciale annullo postale. Per maggiori dettagli sul programma del Festival dei Borghi più Belli d’Italia 2013 in Abruzzo potete visitare il sito ufficiale www.borghitalia.it.