Vogue Fashion’s Night Out 2013 a Firenze: eventi in programma

Si svolgerà quest’oggi la Vogue Fashion’s Night Out 2013 a Firenze. Il capoluogo toscano ospiterà la kermesse dedicata alla moda con una serie di eventi e iniziative ad hoc che animeranno il centro della città. La notte bianca della moda andrà in scena quest’oggi a Firenze, mentre il 17 settembre 2013 sarà protagonista anche a Milano. I brand del settore fashion proporranno diverse iniziative, nonché una serie di gadgets gratuiti realizzati per l’occasione.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda gli eventi in programma al VFNO 2013 di Firenze, segnaliamo il cocktail di Luisa Spagnoli in Via degli Strozzi e Via dei Calzaiuoli, cocktail con dj-set anche da Coin, dove ci saranno attività speciali e make-up, mentre Stroili Oro regalerà dei tatto dorati oltre a proporre live music e cocktail di benvenuto; una degustazione di vini Franciacorta ci sarà invece da Liu Jo, dove si svolgerà anche manicure a cura di Orly con i colori della collezione autunno-inverno 2013/14. Diesel, in collaborazione con Campari, proporrà un cocktail in Via Lamberti; da bere ci sarà anche da Belstaff e Pampaloni, mentre da Pinko la serata sarà animata dal dj-set di Alena Seredova e dal cocktail in collaborazione con Campari.

Tra gli altri brand che saranno protagonisti della Vogue Fashion’s Night Out 2013 ci saranno Tezenis, Kiko, Max Mara, Gucci, Tod’s, Gherardini, Furla, Elena Mirò, Prada, Etro, Elisabetta Franchi, Twin-Set, Golden Point, Guess e tanti altri. Per quanto riguarda i gadgets della VFNO a Firenze ci saranno un portachiavi a forma di cuore by Hogan, un ciondolo con logo della manifestazione by Nomination, una shopping bag in tessuto doppiato con manici in pelle realizzata da Baldinini, una chiavetta USB by Luisa Via Roma, una cover per iPhone di Byblos e una pochette Aura in pelle metallizzata e specchiata by Casadei, solo per citarne alcuni. Non mancherà poi la t-shirt in limited edition dedicata alla Vogue Fashion’s Night Out 2013. Per ulteriori dettagli potete visitare il sito ufficiale.

Oktoberfest 2013 a Monaco di Baviera in treno

Tra pochi giorni aprirà i battenti l’Oktoberfest 2013 a Monaco di Baviera. La festa della birra più celebre del mondo verrà inaugurata il 21 settembre 2013 e si svolgerà fino al 6 ottobre 2013. Anche quest’anno saranno tanti gli italiani che andranno nella città bavarese per non perdersi questo appuntamento, chi opterà per l’aereo, chi per il camper e chi sceglierà di viaggiare con il treno.

[sniplet ADSENSE]‎

Negli ultimi anni sono incrementati i treni per Monaco di Baviera dall’Italia, che partono da Verona Porta Nuova, e in appena 5 ore ci portano nella terra dell’Oktoberfest. Ogni giorno ci sono diversi collegamenti per Monaco di Baviera, con tariffe a volte molto vantaggiose, anche se bisogna affrettarsi per trovarle.

Le partenze dei treni DB-Bahn sono principalmente da Verona, ma è possibile partire anche da Milano, Bologna e Venezia. I prezzi dei biglietti per Monaco di Baviera sono a partire da 39 euro. Oltre che con le ferrovie tedesche, è possibile raggiungere l’Oktoberfest con Trenitalia, che mette a disposizione Euronight ed Eurocity per la città bavarese ogni giorno. Per prenotare il proprio viaggio in treno potete visitare il sito www.bahn.com oppure www.trenitalia.com.

Feste della birra: le migliori del mondo dopo l’Oktoberfest

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera è considerata la più celebre festa della birra nel mondo. La kermesse tedesca, però, è in buona compagnia, visto che in Europa e nel resto del globo troviamo diversi beer festival da non perdere. In Belgio, ad esempio, a settembre va in scena il Weekend de la Biere a Bruxelles, dove nella centrale Grand Place è possibile degustare il meglio della tradizione birraria belga, che vanta oltre 400 tipi di birre differenti; durante questo evento, in cui si celebra il patrono dei birrai, Saint Arnold, si respira aria di festa con fiumi di birra che scorrono, parate in costumi, musica, danze, spettacoli ed altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Spostandoci in Germania spicca il Constatter Volksfest di Stoccarda, forse uno dei veri e propri antagonisti dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera; questa festa della birra è la seconda più grande proprio dopo quella bavarese e si tiene all’incirca negli stessi giorni. Anche qui ci sono sfilate di carri delle birrerie, parate in costumi folkloristici, mongolfiere, fuori d’artificio e un albero della cuccagna da record; all’interno dei tendoni è possibile sorseggiare birra e assaggiare le specialità tedesche ascoltando le orchestre. In Europa troviamo anche la festa della birra di Brasov, in Romania, e quella di Stoccolma, in Svezia. La prima, il Festivalul Berii, si svolge nella prima metà di settembre e rievoca l’Oktoberfest di Monaco di Baviera, la seconda, il Beer & Whisky Festival, si svolge alla fine di settembre e consente di degustare birra e divertirsi nella località Nacka con spettacoli, musica ed altri intrattenimenti.

Spostandoci dall’altra parte dell’oceano Atlantico, invece, troviamo la Great World Beer Festival a New York, che si svolge all’inizio di ottobre ed è conosciuta con il nome di Brewtopia, c’è poi la Great American Beer Festival a Denver, in Colorado, che anch’essa si svolge nella prima metà di ottobre e propone oltre 2000 birre prodotte da 450 brewers statunitensi. E in Italia? Negli ultimi anni anche da noi sono aumentate le feste della birra, fra cui spiccano quelle dell’Ippodromo delle Capannelle a Roma e della birreria Hofbräuhaus a Genova.

Eventi settembre 2013: Birreria Porte Aperte a Nervesa della Battaglia

Il periodo a cavallo fra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno propone sempre moltissimi appuntamenti assolutamente da non perdere. Sagre enogastronomiche, fiere di paese e feste della birra sono soltanto alcuni degli eventi in programma a settembre e ottobre. Fra pochi giorni, in Veneto, si svolgerà un evento dedicato agli amanti della birra. Per coloro che non potranno essere a Monaco di Baviera per l’Oktoberfest, l’appuntamento sarà a Nervesa della Battaglia, nella provincia di Treviso, con la manifestazione Birreria Porte Aperte.

[sniplet ADSENSE]

La kermesse si svolgerà dal 20 al 22 settembre 2013 e come sempre sarà organizzata da Theresianer Antica Birreria di Trieste. L’ottava edizione di Birreria Porte Aperte a Nervesa della Battaglia proporrà degustazioni, workshop e intrattenimento; una tre giorni che porterà alla scoperta dei segreti dell’Antica Birreria Theresianer, che anno dopo anno continua a mantenere attenzione costante alla qualità, controllo di ogni dettaglio e coerenza nel portare avanti la propria filosofia dell’eccellenza.

Per maggiori dettagli sull’evento di Theresianer a Nervesa della Battaglia potete visitare il sito internet www.birreriaporteaperte.com.

Salone del Volo 2013 a Padova: orari, informazioni e prezzi biglietti

La città di Padova si appresta ad ospitare la sesta edizione del Salone del Volo. Presso l’Aeroporto Civile di Padova “Gino Allegri”, dal 13 al 15 settembre 2013, si svolgerà la kermesse dedicata all’aeronautica organizzata, fra gli altri, anche da Expo Venice e PadovaFiere. Per tre giorni, sul piazzale dell’aeroporto padovano saranno in mostra le principali novità di velivoli sportivi e velivoli da diporto, nonché accessoristica, tecnologia, componentistica ed abbigliamento.

[sniplet ADSENSE]

Ci sarà spazio anche per le associazioni sportive di parapendio e paracadutismo, oltre alle scuole di volo, fra cui spicca la scuola di volo di Padova F.T.O, l’Aeroclub di Padova, il gruppo Volo Velistico Patavino e l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (A.N.P.d’I.) Sz. di Padova. Gli orari di apertura del Salone del Volo 2013 saranno venerdì dalle ore 11:00 alle ore 19:00, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00; per quanto riguarda i prezzi dei biglietti costeranno 7 euro (intero) e 5 euro (ridotto).

I visitatori avranno modo di effettuare voli panoramici a cura di AvioTrade ai prezzi di 45 euro per gli adulti e 35 euro per i ragazzi fino a 14 anni. Maggiori informazioni sul Salone del Volo a Padova potete visitare il sito ufficiale.

Eventi Toscana settembre 2013: Mondiali di Ciclismo a Firenze

La Toscana si appresta ad ospitare i Mondiali di Ciclismo 2013. Dopo oltre 80 anni la kermesse iridata torna sulle strade toscane e attraverserà le città di Firenze, Montecatini, Pistoia e Lucca. L’UCI Road World Championships si svolgerà dal 22 al 29 settembre 2013 e per l’occasione non ci saranno solamente corse ciclistiche, ma anche tanta cultura ed enogastronomia. L’attesa principale sarà per la gara in linea della categoria uomini élite, che andrà in scena domenica 29 settembre 2013, ma nel mezzo si disputeranno anche cronometro a squadre, cronometro individuali e corse delle categorie junior ed élite di donne e uomini.

[sniplet ADSENSE]

I Mondiali di Ciclismo in Toscana sono un’occasione straordinaria che mette in vetrina le bellezze di questa regione; tanti gli appuntamenti da non perdere, non solo per le strade, fra cui spiccano alcune mostre come “Bici e Mestieri” che sarà allestita fino al 27 novembre 2013 presso il Museo Galileo Galilei di Firenze o la mostra dedicata al ciclismo presso la Sala della Musica ex Palazzo di Giustizia di Firenze che sarà visitabile fino al 30 settembre 2013.

Per gli amanti delle due ruote, inoltre, il giorno prima dell’inaugurazione della kermesse iridata si svolgerà la Granfondo Mondiale Toscana 2013 a Lucca, mentre il 20 settembre 2013 in Viale Paoli a Firenze, nello spazio antistante il Nelson Mandela Forum, sarà inaugurata la statua in memoria dell’ex ct degli Azzurri, Franco Ballerini, scomparso tragicamente qualche anno fa. Per maggiori dettagli sui Mondiali di Ciclismo Firenze 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Eventi Roma settembre 2013: Oktoberfest all’Ippodromo delle Capannelle

L’Oktoberfest è sbarcato da alcuni giorni in Italia. In attesa che la celebre festa della birra prenda il via a Monaco di Baviera fra pochi giorni, a Roma è arrivato l’Oktoberfest Village. Presso l’Ippodromo delle Capannelle si sta svolgendo in questi giorni l’evento che negli ultimi anni ha riscosso un discreto successo. Rispetto alle edizioni precedenti ci sono delle novità, come l’inserimento della cucina nostrana al fianco delle tipicità bavaresi.

[sniplet ADSENSE]

L’Oktoberfest Village 2013 ha aperto i battenti lo scorso 29 agosto e resterà aperto fino a domenica 6 ottobre, proponendo diverse aree culturali di aggregazione e di intrattenimento per un pubblico a 360° e non solo per i birrofili. Il villaggio è aperto tutti i giorni dalle ore 18:30 alle ore 2:00 presso l’Ippodromo delle Capannelle, raggiungibile facilmente anche con i mezzi pubblici. Così come all’Oktoberfest di Monaco di Baviera, anche a Roma troviamo attrazioni e giostre, ma anche aree espositive, raduni di auto d’epoca, spettacoli, musica e tanto altro ancora.

Per maggiori informazioni riguardo alla quarta edizione di questo evento dedicato alla birra potete visitare il sito www.oktoberfestcapannelle.com.

Oktoberfest 2013 in Baviera: Herbstfest, festa della birra a Rosenheim

Fra pochi giorni inizierà l’atteso Oktoberfest di Monaco di Baviera, ma quella della città tedesca non è l’unica festa della birra in programma. In diverse città della Germania, ma anche in altri Paesi d’Europa, troviamo diversi eventi di questo genere, fra cui c’è anche l’Herbstfest di Rosenheim. Si tratta di un Oktoberfest in versione “mini”, che non ha nulla da invidiare al più celebre di Monaco di Baviera.

[sniplet ADSENSE]

Nella piccola cittadina bavarese, già dallo scorso 31 agosto, sono stati allestiti i tipici tendoni della festa della birra, dove assaporare le specialità dei birrifici e i sapori autentici di questa terra. L’Herbstfest di Rosenheim sarà di scena fino al prossimo 15 settembre sul Loretowiese, l’area verde pubblica che si trasforma per due settimane dei paradiso dei birrofili. Questa festa della birra in Germania è celebre anche per il concorso di bellezza che ogni anno incorona una splendida Miss, non manca poi il luna park per divertirsi e tanta buona musica.

Insomma, per chi vuole concedersi un antipasto di Oktoberfest oppure vuole evitare tendoni affollati e respirare la tradizione e la tipicità della cultura tedesca, l’Herbstfest di Rosenheim è la soluzione ideale.

Eventi settembre 2013: September More a Napoli

L’estate a Napoli non sembra voler terminare, anzi, per tutto il mese di settembre si susseguiranno diversi eventi da non perdere, che rientrano nella kermesse September More. Questa iniziativa partenopea prevede circa 30 eventi all’insegna di musica, danza, comicità, cinema, arte, cultura ed enogastronomia, che coinvolgeranno alcuni dei luoghi simbolo della città.

[sniplet ADSENSE]

Il titolo di questa manifestazione, September More, è stato scelto per ricordare a tutti, cittadini di Napoli e turisti, che dopo il ricco cartellone estivo proseguono gli appuntamenti. Tra i luoghi della città che in questi giorni saranno palcoscenici e poli culturali troviamo il Maschio Angioino, l’Auditorium di Scampia, l’Orto Botanico, la Galleria Principe, la Pedamentina e altri ancora.

Fra gli appuntamenti in programma, fino a domenica 8 settembre 2013 ci sarà il Pizza Village, poi seguiranno i fuochi a mare il 14 settembre 2013 per la Festa di Piedigrotta, la Festa di San Gennaro, Santo Patrono di Napoli, ed una serie di spettacoli e concerti al Maschio Angioino come quello degli Inti Illimani del 10 settembre 2013.

Eventi settembre 2013: Castelli Aperti in Piemonte

Il mese di settembre si anima di eventi. Fra gli appuntamenti in programma segnaliamo quello che coinvolge castelli, fortezze e dimore storiche in Piemonte. Nella giornata di domenica 8 settembre 2013 ci saranno diversi eventi legati alla rassegna Castelli Aperti, che coinvolgeranno principalmente le provincie di Alessandria e Cuneo.

[sniplet ADSENSE]

Si parte dalla zona del Basso Monferrato dove si erge il Castello Sannazzaro di Giarole, che ospiterà all’interno del suo giardino la kermesse “Natural Festa” nell’ambito della tradizionale festa del mais; qui ci saranno stage e dimostrazioni di Yoga, Taij Quan, Qi Gong, meditazione Sahaja Yoga e introduzione allo Shiatsu, ma anche mercatino biologico e intrattenimento per bambini. Spostandoci nella zona dell’Alto Monferrato troviamo il Castello di Rocca Grimalda che aprirà al pubblico ed ospiterà il banco-incontro “Come l’erboristeria aiuta la salute”, mentre a Molare, presso l’affascinante Palazzo Tornielli saranno proposte delle visite emozionali raccontate in prima persona dai protagonisti della dimora signorile.

Fra gli altri castelli aperti in Piemonte troviamo il Castello di Pozzolo Formigaro in provincia di Alessandria, il Castello del Roccolo di Busca, il Castello degli Acaia di Fossano, il Castello Reale di Racconigi, il Castello Reale di Govone, il Castello di Prunetto e il Castello di Serralunga d’Alba in provincia di Cuneo, poi ancora il Castello di Castelnuovo Calcea in provincia di Asti e il Castello di Masino a Caravino in provincia di Torino. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura e sui prezzi dei biglietti potete visitare il sito www.castelliaperti.it.