Eventi settembre 2013: Warsteiner Internationale Montgolfiade in Germania

Anche quest’anno si rinnoverà l’appuntamento con il Warsteiner Internationale Montgolfiade. Il tradizionale raduno di mongolfiere d’Europa si svolgerà dal 30 agosto al 7 settembre 2013 a Warstein, la cittadina della Renania Settentrionale, in Germania.

[sniplet ADSENSE]

La 23esima edizione del Warsteiner Internationale Montgolfiade vedrà la presenza di oltre 200 mila visitatori e ben 100 mongolfiere che si alzeranno nel cielo sopra Warstein dai prati della birreria per ben due volte al giorno, la mattina alle ore 6:30 e il pomeriggio alle ore 17:30. Ci saranno mongolfiere di vari colori e forme, alcune dei quali ispirate a personaggi come Biancaneve o Woody Woodpecker, piuttosto che ispirate all’Orient Express o alle Matrioske.

Oltre a poter ammirare questo spettacolo unico al mondo ci saranno luna park, spettacoli, musica, intrattenimento e specialità gastronomiche. Diversi saranno i punti di ristoro dove assaggiare le prelibatezze della cucina tipica tedesca, senza dimenticare le varietà di birra Warsteiner. Per maggiori dettagli sul Warsteiner Internationale Montgolfiade 2013 potete visitare il sito ufficiale dell’evento.

Oktoberfest 2013 Monaco di Baviera: programma e date festa della birra

Finite per molti le vacanze estive si inizia a pensare all’Oktoberfest 2013 di Monaco di Baviera che prenderà il via il 21 settembre e si svolgerà fino al 6 ottobre. La festa della birra da sempre è una delle più attese dell’autunno soprattutto quella di Monaco, che ogni anno attira milioni di appassionati da tutto il mondo i quali arrivano nella deliziosa città bavarese pronti a brindare con litri di birra, specialità gastronomiche tedesche e musiche popolari accompagnate dai classici abiti folkloristici della Baviera.

[sniplet ADSENSE]

L’Oktoberfest 2013 di Monaco di Baviera inizierà ufficialmente il 21 settembre con l’apertura della botte e il brindisi inaugurale in compagnia del Sindaco della città e delle alte cariche. Fulcro dell’evento sarà come ogni anno Theresienwiese, raggiungibile comodamente anche in metro, dove saranno presenti i tendoni dei più importanti birrifici e dove da mattina a sera si respirerà un’aria di festa davvero coinvolgente. Infatti, l’Oktoberfest sarà di scena dalle ore 10 del mattino alle ore 23:30 della sera.

Per raggiungere l’Oktoberfest dall’Italia sono già tante le agenzie di viaggi che da tempo stanno proponendo pacchetti ad hoc per raggiungere Monaco di Baviera in pullman o in treno o in aereo. Per consultare il programma completo dell’Oktoberfest 2013 potete consultare il sito ufficiale.

Coppa d’Oro delle Dolomiti 2013: programma e percorso della corsa

Il 29 agosto 2013 scatterà la Coppa d’Oro delle Dolomiti, la gara di auto storiche che si svolgerà fino all’1 settembre 2013, partendo da Cortina d’Ampezzo e attraversando le più belle località della zona dolomitica. Al via ci saranno le vetture costruite dal 1919 al 1961, le quali si sfideranno lungo un percorso di oltre 500 chilometri, fra le insidie delle strade delle Dolomiti, caratterizzate da curve, ripide salite e passi alpini.

[sniplet ADSENSE]

Il via della Coppa d’Oro delle Dolomiti 2013 sarà da Cortina d’Ampezzo, con punto intermedio fissato a Merano, ma lungo il tragitto si transiterà anche da Corvara in Badia, Canazei, Selva di Val Gardena, Ortisei, Bolzano, Vigo di Fassa, Moena, Falcade e Selva di Cadore. I partecipanti dovranno attraversare diversi passi celebri come Fedaia, Sella, San Pellegrino e Giau. La partenza sarà alle ore 8:46 di venerdì 30 agosto 2013 con arrivo a Merano alle ore 18:01; il giorno seguente si ripartirà dalla località altoatesina alle ore 8:31 per poi tornare a Cortina d’Ampezzo alle ore 17:46. Durante il tragitto ci saranno delle soste per il pranzo.

Per maggiori dettagli sulla Coppa d’Oro delle Dolomiti potete visitare il sito ufficiale della corsa di auto d’epoca.

Eventi a Roma: Sagra del Fungo Porcino a Rocca Priora

Torna l’appuntamento con la Sagra del Fungo Porcino a Colle di Fuori, la frazione del comune di Rocca Priora, situata alle porte di Roma, nel cuore del Parco dei Castelli Romani. Come tutti gli anni, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre va in scena questa sagra dedicata al re indiscusso del sottobosco, organizzata dall’Associazione Pietro Pericoli.

[sniplet ADSENSE]

La ventunesima edizione delle Sagra del Fungo Porcino sarà di scena nell’ultimo weekend di agosto e nel primo weekend di settembre, ovvero, 30 e 31 agosto, 1, 6, 7 e 8 settembre. Per due fine settimana turisti, visitatori e buongustai potranno far scorpacciata di piatti a base di porcini sia a pranzo che a cena, senza dimenticare che le sere ci saranno balli in piazza. A Colle di Fiori saranno allestiti stands che offriranno un ricco menù di variazioni in tema di funghi porcini, dalle fettuccine agli gnocchi, passando per polenta e orecchiette, il tutto accompagnato da vini locali di ottima qualità.

Nelle serate della Sagra del Fungo Porcino 2013 si esibiranno anche diverse orchestre come I Figli delle Stelle, I Giovani del Liscio e I Due Note. Per maggiori dettagli sulla sagra enogastronomica potete visitare il sito ufficiale.

Oktoberfest 2013 a Genova dal 12 al 22 settembre

La fine delle vacanze estive segna anche l’inizio di moltissime sagre in Italia e nel resto d’Europa, ma una delle feste da non perdere nel periodo di fine estate ed inizio autunno è l’Oktoberfest. La celebre festa della birra che si svolge a Monaco di Baviera è ogni anno meta di turisti da ogni parte del mondo, ma da alcuni anni è sbarcata anche in Italia. Nella città di Genova, infatti, troviamo il primo Oktoberfest ufficiale in Italia, che per il quinto anno sarà di scena in Piazza della Vittoria nel capoluogo ligure.

[sniplet ADSENSE]

La passata edizione ha visto la presenza di 50 mila visitatori e quest’anno si punterà a migliorare ancora. L’Oktoberfest di Genova si svolgerà dal 12 al 22 settembre 2013, con l’inaugurazione che sarà come da tradizione bavarese, ovvero alla presenza delle alte cariche istituzionali della città e con l’apertura della botte. Saranno presente le principali istituzioni del Comune di Genova, dello Stato di Baviera e del Consolato della Repubblica di Germania. La manifestazione è organizzata come sempre dalla Birreria Hofbrauhaus Genova.

Oltre a poter bere fiumi di birra, si potrà visitare il tradizionale mercatino bavarese con oggetti tipici e prodotti della Baviera, senza dimenticare i concerti dal vivo che vedranno esibirsi 3 gruppi bavaresi: Klob’nstoana Musikanten, Danny and the Wonderbras e Löwen aus Bayern. Per le famiglie, inoltre, ci saranno delle domeniche speciali con spettacoli e intrattenimento per bambini con clown, prestigiatori, laboratori con il cioccolato e altro ancora. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale dell’Oktoberfest 2013 di Genova.

Festival Adriatico Mediterraneo ad Ancona dal 24 al 31 agosto 2013

La città di Ancona ospiterà la settima edizione del Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo dal 24 al 31 agosto 2013. Il capoluogo marchigiano sarà teatro di alcuni spettacoli, nonché concerti e dibattiti che vedranno la presenza di artisti ed intellettuali.

[sniplet ADSENSE]

Il Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo 2013 sarà di scena in 15 spazi diversi della città di Ancona, dalla Mole Vanvitelliana al Teatro delle Muse, passando per l’Arco di Traiano, la Marina Dorica, la Chiesa del Gesù e la Piazza della Repubblica. Fra gli ospiti di questa settima edizione del festival ci saranno fra gli altri Vinicio Capossela, Stefano Benni & Fausto Mesolella, Mimmo Cavallaro, Boris Kovac, Riccardo Tesi, Giorgio Pressburger e Lina Ben Mhenni.

Nel corso di Adriatico Mediterraneo ad Ancona ci saranno eventi culturali, teatro, danza, musica, cinema, esposizioni e incontri. Un appuntamento da non perdere che animerà quest’ultima parte dell’estate 2013 nella regione Marche. Per maggiori dettagli sulla kermesse potete visitare il sito ufficiale www.adriaticomediterraneo.eu.

Sagra della Piadina a Bellaria Igea Marina dal 6 all’8 settembre 2013

L’estate proseguirà fino a settembre inoltrato lungo tutta la Riviera Romagnola. Nelle località balneari ci saranno diversi eventi in programma anche a settembre, fra cui alcune sagre enogastronomiche assolutamente da non perdere. A Bellaria Igea Marina ci aspetta la Sagra della Piadina e del Pesce Azzurro che si svolgerà dal 6 all’8 settembre 2013, un appuntamento dedicato alle specialità della Romagna, preparate secondo la tradizione.

[sniplet ADSENSE]

L’evento s’intitola “La pis un po’ ma tot” e sarà una tre giorni che proporrà stand gastronomici dove assaggiare piadine e pesce azzurro, poi mercatini di prodotti tipici locali, mercatini di artigianato e antichi mestieri. Una festa che coinvolgerà tutta l’Isola dei Platani, la zona nei pressi di Piazza Matteotti fino alla stazione di Bellaria. Oltre alla possibilità di degustare la piadina con lo squaquerone e il freschissimo pesce azzurro, nel corso di questo evento ci saranno anche laboratori, spettacoli, concerti e concorsi.

I mercatini apriranno alle ore 15:00 il venerdì e il sabato, mentre le osterie apriranno alle ore 18:30; la domenica, invece, si inizierà già dalle ore 9:00 del mattino.

Palio delle Mura a Peschiera del Garda dal 23 al 25 agosto 2013

Peschiera del Garda si appresta ad ospitare la nuova edizione del Palio delle Mura. La gara di voga alla veneziana con barche gardesane sarà di scena dal 23 al 25 agosto 2013 lungo i Canali della Fortezza. Quello di quest’anno sarà il 21° Palio delle Mura e come sempre sarà un vero a maggio alle tradizioni del lago e alla cultura veneta.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta di una gara di voga particolarmente accesa, con sfide fra una ventina di equipaggi, formati da due persone ciascuno, che si sfideranno intorno alle mura della Fortezza, che costituiscono una sorta di circuito naturale, unico nel suo genere. La manifestazione si aprirà venerdì sera con il concerto rock de Le Pistole alla Tempia presso la Palazzina Storica, mentre nella serata di sabato ci sarà la sfilata per l’elezione di Miss Palio delle Mura 2013 nel Canale di Mezzo e l’estrazione delle corsie di partenza della gara della domenica.

Il Palio delle Mura a Peschiera del Garda scatterà alle ore 20:00, preceduto dalla versione femminile, dopodiché ci saranno le premiazioni e il gran finale con lo spettacolo pirotecnico “Incendio dei Voltoni”.

Ferrara Buskers Festival dal 23 agosto all’1 settembre 2013

La città di Ferrara si prepara alla XXVI edizione del Ferrara Buskers Festival. La rassegna dedicata agli artisti di strada, prima di arrivare nella città romagnola, farà tappa a Venezia, Comacchio e Lugo di Romagna, con decine e decine di spettacoli, che vedranno la partecipazione di altrettanti artisti provenienti da ogni angolo del mondo.

[sniplet ADSENSE]

Il Ferrara Buskers Festival vanta di essere la più grande manifestazione al mondo dedicata all’arte di strada ed è nata proprio con l’intento di valorizzare la figura del musicista di strada e per far conoscere una città ricca di storia e fascino. Per tutta la durata della kermesse è possibile udire sonorità esotiche, scoprire gli strumenti più originali, ammirare le performance più fantasiose e i costumi più appariscenti. L’edizione di quest’anno del Ferrara Buskers Festival sarà dedicata alla Danimarca, con artisti provenienti proprio da questo Paese, pronti a diffondere la loro cultura.

L’appuntamento sarà a Ferrara dal 23 agosto all’1 settembre 2013 con molteplici esibizioni di buskers. Per maggiori dettagli sul programma del Ferrara Buskers Festival 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Calici di Stelle 2013: vino e stelle cadenti la Notte di San Lorenzo

Anche per questa estate si rinnova l’appuntamento con Calici di Stelle. Gli enoappassionati potranno godersi delle serate speciali sorseggiando un calice di vino e ammirando il cielo stellato. Il 10 agosto, si sa, è la Notte di San Lorenzo, momento in cui si intensifica il fenomeno delle stelle cadenti, e in occasione di questa giornata speciale è stato ideato questa manifestazione; dal 5 all’11 agosto 2013 troviamo l’iniziativa Calici di Stelle, organizzata come sempre dal Movimento Turismo del Vino e Città del Vino.

[sniplet ADSENSE]

In molte delle regioni italiane, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, nelle cantine e nelle piazze ci saranno moltissimi appuntamenti in cui vino e stelle saranno un binomio perfetto. L’edizione 2013 di Calici di Stelle sarà dedicata a Giuseppe Verdi, dato che quest’anno ricorre il bicentenario della sua nascita. La manifestazione, oltre a consentire agli enoappassionati di degustare il vino, permetterà di effettuare visite guidate nelle cantine, apprezzare i paesaggi e le bellezze del territorio italiano, assistere ad eventi, spettacoli e mostre d’arte, senza contare il fatto che si potranno trascorrere serate in allegra compagnia.

Per maggiori dettagli sulla kermesse e per visualizzare l’elenco delle cantine partecipanti a Calici di Stelle 2013, potete visitare il sito www.movimentoturismovino.it.