Barcellona, meta preferita per il Ponte dell’Immacolata

Come ogni anno, parte in questi giorni la corsa alle mete del Ponte dell’Immacolata. Ogni anno, verso fine novembre, i portali di viaggio e le agenzie online fanno i conti con le prenotazioni per i weekend dell’8 dicembre, comunicando anche quali sono le destinazioni più gettonate.

[sniplet ADSENSE]

Solitamente, visto che il mese di dicembre è quello più prolifico per il Natale, la maggior parte degli italiani prediligono mete essenzialmente natalizie, dalla montagna ai Mercatini natalizi fino alle città europee. Quest’anno, per il Ponte dell’Immacolata, sembra che la meta indiscussa scelta dagli italiani, almeno secondo lastminute.com, sia Barcellona, una città che tra architettura, movida e modernità è amatissima dai giovani e da meno giovani. Subito dopo Barcellona, tra le mete preferite, troviamo Parigi, Praga, Amsterdam, Berlino, Madrid per quanto riguarda le mete europee, mentre chi resterà in Italia si dirigerà soprattutto in Trentino Alto Adige per i Mercatini o nelle località sciistiche del nord Italia, oppure nelle classiche città d’arte come Roma e Firenze.

Ponte dell’Immacolata 2011 ai Mercatini di Natale in Baviera

Per il Ponte dell’Immacolata 2011, andrà molto di moda visitare i mercatini di Natale. Tra i più favolosi d’Europa, troviamo alcuni Mercatini natalizi che si trovano in Baviera nei dintorni di Monaco, in Germania. I Mercatini di Natale in Baviera, rappresentano una delle tradizioni più antiche dei Mercatini natalizi in Europa, con una grande presenza scenica.

[sniplet ADSENSE]

In Baviera, oltre ai mercatini di Monaco, troviamo quelli di Mittenwald, Murnau, Füssen e Kempten che regalano forti emozioni per il Ponte dell’Immacolata. Il Mercatino di Natale a Marnau si tiene dal 5 al 23 dicembre, noto per il Villaggio di Natale con tanti prodotti tipici da degustare. A Füssen, ci sarà un Mercatino dal 2 dicembre al 4 dicembre, e poi dal 9 all’11 dicembre, con bancarelle di prodotti tipici e gastronomie. I Mercatini di Mittenwald iniziano invece l’8 dicembre e sono famosi anche per gli eventi musicali, tra cui gli artisti di strada. Infine, troviamo il Mercatino di Natale a Kempten, dal 25 novembre al 21 dicembre, molto grande con quasi 80 bancarelle di dolci, addobbi e prodotti artigianali. Più informazioni, le trovate sul sito www.bavieraturismo.it

Viaggio tra gli stadi più belli d’Europa, dall’Old Trafford all’Allianz Arena

Viaggiare è il sogno di tutti, se ci fosse la possibilità staremmo sempre in viaggio. Vacanze al mare, vacanze in montagna, vacanze nelle città d’arte e molte altre ancora, ma oggigiorno troviamo anche chi fa le vacanze sportive, non tanto all’insegna dello sport praticato, ma quanto alla scoperta dei templi dello sport per i tifosi di tutto il mondo.

In Europa specialmente, si va alla scoperta degli stadi più belli, che ovviamente non mancano; chi di voi andando in qualche città non ha speso una piccola parte del suo tempo per visitare ad esempio lo stadio di Berlino dove Fabio Cannavaro ha sollevato la Coppa del Mondo nei Mondiali 2006? Ecco di stadi simili ce ne sono parecchi, quindi andiamo a scoprire i più magici d’Europa.

[sniplet ADSENSE]

L’Old Trafford di Manchester è senza dubbio uno dei più affascinanti; soprannominato il “teatro dei sogni”, è lo stadio del Machester United, dove si recano molti tifosi del Milan, che hanno visto trionfare il “diavolo” in Champions League contro la Juventus nella stagione 2002-2003. Al suo interno, oltre ad un negozio dove acquistare il merchandising, è possibile scoprire trofei e oggetti, guardare filmati e ripercorrere la storia dei Red Devils; il costo del biglietto è di 20 sterline.

Altro stadio molto caro agli italiani è il Santiago Bernabeu di Madrid; soprannominato la “fabbrica dei sogni”, è lo stadio del Real Madrid, dove dal 2010 si recano i tifosi dell’Inter come fosse una Mecca, dopo che i nerazzurri avevano trionfato nella finale di Champions League contro il Bayern Monaco nella stagione 2009-2010. All’interno di questo stadio troverete trofei vinti dai Galacticos e molto altro ancora; il costo del biglietto è di 15 euro.

Sempre restando in Spagna, troviamo anche il Camp Nou di Barcellona, tra i più grandi d’Europa, che offre la possibilità di ammirare cimeli storici, trofei, vecchie foto e video; anche qui non manca il megastore dove poter acquistare gadget dei Blaugrana; il costo del biglietto è di 25 euro.

Tra gli altri stadi d’Europa tra i più bei templi del calcio, troviamo poi anche l’Allianz Arena di Monaco di Baviera. Questo stadio ha la particolarità di cambiare colore a seconda della squadra che gioca; al suo interno si può effettuare una visita guidata e trovare ristoranti e negozi dedicati alla squadra bavarese; il costo del biglietto è di 15 euro. L’Allianz Arena sarà il teatro della finale di Champions League 2011-2012.

Mercatini di Natale 2011 in Italia e in Europa

Con l’arrivo di novembre, si attendono anche i Mercatini di Natale, tradizione molto antica e sempre ben accetta per gli acquisti pre-natalizi. A partire dalla metà di novembre in molte località d’Europa e d’Italia inizieranno i Mercatini di Natale 2011 che dureranno per tutto il mese di dicembre fino a dopo Natale. come ogni anno, parte la corsa ai Mercatini per visitare quello più bello e quello più tradizionale.

[sniplet ADSENSE]

Partiamo dall’Italia per questa breve rassegna; in Italia, i Mercatini di Natale più famosi sono quelli in Trentino Alto Adige, in particolare i Mercatini natalizi di Trento, Bolzano, Merano, Vipiteno, Bressanone, Arco e Rovereto. Fuori dal Trentino Alto Adige, troviamo interessanti Mercatini in valle D’Aosta, ma anche nelle grandi città come Roma, Napoli, più per i presepi di San Gregorio Armeno e Milano con gli Obei Obei. In Europa, i mercatini più famosi sono quelli in Austria e Germania; in Austria molto pittoreschi e noti, sono i Mercatini di Natale a Vienna, Salisburgo, Innsbruk e Linz. Mentre in Germania i Mercatini natalizi abbondano a Monaco di Baviera, Berlino, Colonia, Dresda, Lipsia, Francoforte e Stoccarda. Molto belli sono anche i Mercatini di Natale a Strasburgo in Francia ed alcuni Mercatini natalizi in Svizzera, in particolare a Zurigo.

Cannabis Cup 2011: festival della marijuana ad Amsterdam

Amsterdam è la capitale europea meta di giovani che vi si recano principalmente per i coffee shop, anche se la città propone anche altre attrazioni artistiche e culturali. Per chi comunque ci va solo per l’erba legalizzata, vogliamo segnalare la kermesse dedicata proprio alla marijuana, ovvero la Cannabis Cup 2011. Si tratta di un evento che raduna coltivatori, medici e appassionati, il quale aprirà i battenti il 20 novembre 2011 e si concluderà il 24 novembre.

[sniplet ADSENSE]

La 24esima edizione della Cannabis Cup proporrà come sempre degli incontri, degustazioni e workshop, nonché concerti ed altri eventi collegati alla manifestazione di Amsterdam. Inoltre, come ogni anno, verrà eletto il miglior raccolto dell’anno, in cui partecipano oltre 300 coffee shop. Non si tratterà poi di una kermesse in cui fumare solamente e sballarsi, ma durante la Cannabis Cup 2011 si potrà partecipare ad incontri con esperti per la sensibilizzazione dell’uso di marijuana nella medicina.

Maggiori informazioni sul festival della marijuana ad Amsterdam potrete trovarle sul sito ufficiale.