Bandiere Blu 2015: spiagge migliori per l’estate

bandiere-bluLa Foundation for Environmental Education (FEE) ha assegnato le Bandiere Blu 2015. Le spiagge migliori per la qualità delle acque e dei servizi per l’estate 2015 sono ben 280 in totale. La regione regina di quest’anno è la Liguria, che vanta ben 23 riconoscimenti, in crescita rispetto a dodici mesi fa. Sul podio anche Toscana e Marche, rispettivamente stabili con 18 e 17 località balneari premiate.

[sniplet ADSENSE]

Rispetto all’anno scorso troviamo anche delle new-entry. Ci sono Borghetto Santo Spirito, Santa Margherita Ligure e Taggia in Liguria, Rosolina in Veneto, Terracina nel Lazio, Capaccio in Campania, Castellaneta in Puglia, Tusa in Sicilia, Castelsardo e Sorso in Sardegna e Cannobio in Piemonte. A perdere il prestigioso riconoscimento sono Silvi e Rocca San Giovanni in Abruzzo e poi Marsala e Ragusa in Sicilia.

Tornando alla classifica per regioni, troviamo la Campania con 14 Bandiere Blu, una in più rispetto all’estate passata; in crescita anche la Puglia con 11 vessilli in quinta posizione, poi abbiamo l’Emilia Romagna a 9, l’Abruzzo a 8, in discesa, che ora si trova appaiato a Veneto, Lazio e Sardegna. Scende a 5 Bandiere Blu la Sicilia, poi troviamo la Calabria a 4, il Molise a 3, il Friuli a 2 e la Basilicata a 1. Riguardo ai laghi, invece, abbiamo in testa il Trentino Alto Adige con 5 Bandiere Blu, poi Piemonte con 2 e Lombardia con 1.

Via Francigena in bici: tappe e percorso da Aosta a Roma

biciclettaLa Via Francigena collegava al tempo Roma con i territori dell’Europa centro-occidentali, la Francia in particolare. Oggi, questo antico percorso è stato riscoperto e sono in molti a voler intraprendere questo cammino. La maggior parte lo percorrono in bicicletta, scoprendo il territorio italiano, fatto di storia, luoghi incantevoli e bellezze artistiche.

[sniplet ADSENSE]

Sul territorio nazionale abbiamo un lungo tratto della Via Francigena, che giunge fino a Roma dalla Valle d’Aosta. Si parte dal Gran San Bernardo e si giunge nella Capitale dopo 1.027 chilometri. Il percorso è suddiviso in 23 tappe ed è adatto a tutti. Grazie a Sloways, infatti, si può noleggiare una e-bike e viaggiare senza il peso dei bagagli, grazie al servizio di trasporto degli stessi di tappa in tappa.

Il primo tratto della Via Francigena va dal Gran San Bernardo ad Aosta, poi si raggiungono Verres, Viverone, Vercelli, Mortara, Pavia e Orio Litta; in seguito si va alla volta di Fiorenzuola, Fornovo, Berceto, Aulla, Marina di Massa e Lucca. In Toscana ci sono anche le tappe di San Miniato, San Gimignano, Siena, San Quirico e Radicofani; poi si va alla volta di Bolsena, Viterbo, Sutri e Formello prima di entrare a Roma. Per consultare i dettagli sull’itinerario basta collegarsi al sito internet www.viafrancigena.bike.

Tour Sri Lanka: nuovi itinerari e proposte viaggio di Turbanitalia

viaggiTurbanitalia è specializzato nei viaggi in Turchia, ma il tour operator propone anche altre destinazioni nel Medio Oriente e Asia. Sono molto particolari i tour messi a disposizione dal t.o., molti dei quali permettono di scoprire al meglio le meraviglie culturali e naturalistiche di ogni singolo Paese che dispone nei suoi cataloghi. Fra questi c’è lo Sri Lanka, che si arricchisce di quattro nuovi tour densi di cultura e natura.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta di quattro differenti proposte per scoprire quella che è considerata una finestra sulle meraviglie asiatiche. Tra foreste pluviali e montagne, ma anche spiagge e siti facenti parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, senza dimenticare i parchi nazionali, questo Paese ha molto da offrire e Turbanitalia cerca di proporre degli itinerari variegati per ogni genere di viaggiatore. Si parte con il tour di 8 giorni “Sri Lanka Express”, che mostra i luoghi essenziali, ma poi ci sono quelli più particolari come il tour di 12 giorni “I Profumi di Ceylon” oppure i tour di 13 giorni “I Colori dello Sri Lanka” e “Romantica Ceylon”.

Spiagge per cani attrezzate in Italia: Bau Beach di Maccarese

caneL’estate è alle porte e molti si preparano alle vacanze al mare. Gli italiani che possiedono un cane sono spesso alla ricerca di spiagge attrezzate dove poter andare in ferie. Negli ultimi anni sono aumentate le strutture mirate all’ospitalità degli amici a 4 zampe, con numerose bau beach in diverse località balneari da nord a sud dell’Italia.

[sniplet ADSENSE]

Una di quelle con maggior successo è sicuramente la BauBeach di Maccarese, nel comune di Fiumicino, che vanta diciott’anni d’esperienza sul campo. L’1 maggio ha riaperto i battenti la spiaggia per cani sul litorale romano. Qui viene garantito il comfort agli animali, con attrezzature balneari ad hoc per loro, acqua potabile, servizio di lavaggio e pronto soccorso veterinario.

Inoltre, vengono proposte attività educative ed eventi. In estate ci saranno incontri con veterinari esperti che illustreranno le eventuali problematiche di salute e comportamentali dell’animale, mentre a luglio saranno organizzati i concerti della luna piena e ad agosto laboratori artistici. Questo e molto altro ancora al BauBeach di Maccarese, il cui programma dettagliato è disponibile sul sito internet www.baubeach.net.

Aeroporto di Londra Heathrow: come arrivare in centro con i mezzi pubblici

aeroportoLondra è servita da diversi aeroporti. Uno dei principali, nonché vicino al centro cittadino, è lo scalo di Heathrow. L’aeroporto è dotato di 5 terminal ed è collegato benissimo con i mezzi di trasporto pubblico. Ci sono treni, autobus e metropolitana che lo collegano con il cuore della capitale inglese. A seguire scopriremo tutti i dettagli sui collegamenti per chi arriva per la prima volta a Londra in aereo e non sa come arrivare al centro città dall’aeroporto di Heathrow.

[sniplet ADSENSE]

Il modo più rapido è quello di utilizzare il collegamento ferroviario. Il treno Heathrow Express è servito da tutti e 5 i terminal e permette dii raggiungere in 15 minuti la stazione di Paddington. La frequenza di questo collegamento è ogni quarto d’ora. Il prezzo del biglietto è di 21,50 sterline solo andata oppure 35 sterline andata e ritorno. Se si vuole risparmiare c’è l’alternativa Heatrow Connect, che impiega circa 30 minuti a raggiungere la stazione Paddington perché effettua più fermate; il costo di sola andata è di 10,10 sterline.

C’è poi la metropolitana, con la Piccadilly Line, il cui biglietto viene a costare 5,70 sterline, ma in questo caso si può acquistare la Oyster Card per risparmiare oppure altri titoli di viaggio multipli. Il tragitto varia da 50 a 60 minuti a seconda del terminal da cui si parte. Infine, ci sono i pullman della National Express che collegano l’aeroporto con Victoria Coach Station. Il tempo di percorrenza varia a seconda del traffico, mentre il prezzo del biglietto è di 5 sterline.

Isole più belle d’Europa: le migliori dieci di Tripadvisor del 2015

tripadvisorTripAdvisor ha assegnato, come di consueto, i Travellers’ Choice Islands Awards 2015. Le isole più belle del mondo sono state premiate dal portale dedicato ai viaggi e ai viaggiatori. Nella classifica del Vecchio Continente troviamo poca Italia.

[sniplet ADSENSE]

A trionfare quest’anno è stata Santorini, in Grecia, che vanta addirittura uno splendido quarto posto a livello mondiale dietro a isole decisamente più blasonate. La seconda posizione è occupata da Madeira, in Portogallo, mentre la terza posizione vede Creta, ancora una volta in Grecia.

Le isole elleniche sono anche ai piedi del podio con Zacinto al quarto posto, che precede Fuerteventura (Spagna). Sesto posto per Jersey, nel Regno Unito, mentre la settima posizione è occupata da Maiorca, in Spagna; soltanto ottava posizione per l’Italia con Capri. In nona posizione figura Tenerife, in Spagna, mentre a chiudere troviamo Corsica, in Francia. Riguardo al podio italiano, invece, oltre a Capri troviamo Ischia e Lampedusa.

Isole più belle del mondo: classifica di Tripadvisor del 2015

tripadvisorTripAdvisor ha premiato recentemente le isole più belle del mondo. Il portale dedicato ai viaggi ha assegnato i Travellers’ Choice Islands Awards 2015, sulla base delle recensioni e delle opinioni degli utenti, ma anche dei punteggi di hotel, ristoranti e attrazioni presenti sulle isole di tutto il mondo nel corso degli ultimi dodici mesi.

[sniplet ADSENSE]

La prima posizione è stata ottenuta da Providenciales ai Caraibi, mentre al secondo e terzo gradino del podio figurano Maui alle Hawaii e Roatan in Honduras. A seguire c’è Santorini (Grecia), che è la migliore d’Europa, mentre alle sue spalle troviamo Ko Tao (Thailandia), la quale ha guadagnato la prima posizione in Asia; sesta posizione per Madeira (Portogallo) e settima posizione per Bali (Indonesia).

Chiudono la top ten Mauritius, Bora Bora e Fernando de Noronha (Brasile). Non vi è traccia dell’Italia, dove la migliore delle isole è Capri, che in Europa si piazza soltanto all’ottavo posto.

Trekking e bici al Lago Maggiore, itinerari nel Verbano Cusio Ossola

trekkingIl territorio che circonda il Lago Maggiore offre tanti spunti per escursioni a piedi oppure in bicicletta. Sono innumerevoli gli itinerari nel Verbano Cusio Ossola per chi vuole praticare attività outdoor o turismo eco-sostenibile. Molti di questi, poi, sono raggiungibili comodamente con treno, autobus e battello. I percorsi in questione sono consultabili sul portale illagomaggiore.com e contrassegnati dalla sigla TDA – Itinerari Treno DomoAlpi.

[sniplet ADSENSE]

Fra i tanti nel Verbano Cusio Ossola troviamo l’itinerario “Il Mottarone: un balcone sul Lago Maggiore”, piuttosto che “Il Sacro Monte di Orta e l’isolino di San Giulio”; a piedi si possono percorrere i sentieri di Ornavasso con i forti militari, Stresa, Val Formazza e Lago di Antrona, solo per citarne alcuni. In bicicletta spicca l’itinerario “Natura e ambiente in Val Vigezzo”, mentre per chi preferisce la mountain bike troviamo itinerari come “Percorso del Toce” e “Alpe Deccia Tour”. Per consultare i dettagli relativi a tutti i percorsi a disposizione potete visitare il sito internet illagomaggiore.com.

Guida Zante: cosa vedere e spiagge più belle dell’isola della Grecia

vacanze-mareZante è una delle isole greche più belle e selvagge della Grecia, un posto da favola per passare una vacanza low cost i estate tra mare, escursioni e relax. Qui, oltre al mare davvero stupendo è anche possibile trovare alloggi davvero low cost con prezzi che oscillano da 300 a 500 euro a settimana per un appartamento in media o alta stagione.

[sniplet ADSENSE]

Settembre è il mese ideale per fare una vacanza a Zante e spendere poco, anche quest’isola è bella da vedere anche da maggio i poi. Zante è nota anche per il ambiente naturale e la possibilità quindi di organizzare escursioni nel Parco Nazionale Marino per vedere la famosa tartaruga Caretta. Qui affittando una barca è possibile scoprire il bellissimo ambiente marino e spingersi fino al litorale di Laganas e Kalamaki.

Zante vanta anche una vivace vita notturna, a Laganas si trovano moltissimi publ locali, ristoranti e discoteche all’aperto per passare la serata. Per quanto riguarda le spiagge, le più belle per godere di una bella giornata relax sono quelle di Makris, Gialos e Xigia, ognuna e diversa con sassi e paesaggi molto selvaggi per godere il mare. Molto bella anche la spiaggia del Navagio da dove è possibile anche vedere un paesaggio da cartolina salendo sul punto panoramico.

Come dicevamo, Zante è una meta estiva piuttosto low cost, anche per mangiare e dormire. Per arrivare a Zante ci sono voli low cost di easyJet e Vueling da Roma, Milano e Napoli per Atene, mentre con il traghetto ci sono collegamenti da Ancona, Bari, Brindisi e Venezia per Patrasso.

Aeroporto di Dublino: come arrivare al centro città con i mezzi pubblici

aeroportoPer chi è in arrivo a Dublino con l’aereo per visitare la capitale dell’Irlanda, ecco le informazioni per raggiungere il centro città dall’aeroporto. Qui, ogni giorno atterrano i voli di Aer Lingus e di altre compagnie aeree, anche low cost come Ryanair. Una volta messi i piedi a terra e recuperata la propria valigia, ci sono diverse opzioni per andare in centro utilizzando i mezzi pubblici.

[sniplet ADSENSE]

Uno di questi è Airlink, l’autobus di colore verde a due piani che raggiunge i punti nevralgici di Dublino come Trinity College, Temple Bar, Christ Church e la Central Bus Station. Le corse partono ogni 15/20 minuti ed il prezzo è di 6 euro a tratta. Le linee per il centro sono Ballsbridge/Donnybrook o Leopardstown/Sandyford.

In alternativa c’è Aircoach, un altro autobus che parte dall’aeroporto ogni 10 minuti, anche nelle ore notturne; questi fermano a Grafton Street e O’Connell Street. Il prezzo del biglietto è di 7 euro. Sia il primo che il secondo si possono prendere sia dal Terminal 1 che dal Terminal 2.

Se si vuole risparmiare ulteriormente ci sono le linee di autobus urbani 61 e 41, che però ci mettono un po’ di più ad arrivare in centro e costano 2,80 euro a tratta. Se ai mezzi pubblici preferite la comodità dei taxi, infine, una costa viene a costare 20/30 euro a seconda della destinazione.