Monasteri più belli d’Italia: dove dormire in Umbria, Toscana e Lazio

madonnaIn Italia troviamo numerosi monasteri, fra cui alcuni dove si può persino pernottare. Per chi ha intenzione di provare un’esperienza differente, vivendo anche solo per qualche giorno come i monaci tra spiritualità e silenzio, vi segnaliamo alcuni luoghi nel centro Italia dove poter andare. Tra Lazio, Umbria e Toscana ci sono diversi monasteri che offrono la possibilità di soggiornare.

[sniplet ADSENSE]

A Roma ce ne sono diversi, fra cui spicca il Monastero di Santa Croce in Gerusalemme, dove vivono i Monaci Cistercensi, ma restando nel Lazio abbiamo anche i Monasteri Benedettini di Subiaco, dove si può avere la pensione completa a 60 euro al giorno. In Umbria spiccano il Monastero di Santa Chiara a Montefalco, aperto solo alle donne, ed il Protoconvento della Porziuncola ad Assisi; spostandoci in Toscana, invece, abbiamo il Santuario Francescano di La Verna, dove una notte costa 57 euro a persona, piuttosto che l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino, dove poter pernottare facendo un’offerta libera.

Guida Madeira: cosa vedere sull’isola al largo del Portogallo

madeiraL’isola di Madeira, al largo del Portogallo, è una delle più belle isole nell’Oceano Atlantico che solo negli ultimi anni sta sviluppando un afflusso turistico importante. Situata tra le coste africane e il Portogallo, di cui fa parte, Madeira è nota per i suoi paesaggi rigogliosi, tanto da essere definita l’isola giardino. L’arcipelago è formato da Porto Santo e Madera, dove si trova la capitale Funchal ed effettivamente l’isola di Madeira è anche quella dove si trovano più attrazioni, paesaggi e cose da vedere. In genere il clima è mite tutto l’anno, ragione per cui la zona è ricca di vegetazione.

Cosa vedere a  Madeira e cosa fare

Il turista che arriva qui, non viene solo per le spiagge e il mare, dai paesaggi oceanici e vulcanici, ma anche per i vini, le scogliere a picco e in genere gli scenari dal fascino unico. Funchal, la capitale, è una città elegante e coloniale dove il centro storico regala bellezze d’altri tempi, mentre lungo la costa troviamo hotel moderni, case coloniali, scogliere e spiagge lunghe e sabbiose il tutto circondato da una vegetazione molto ricca che permette anche di organizzare escursioni e passeggiate per gli sportivi. Da vedere a Funchal assolutamente il giardino tropicale di Monte Palace, il Monastero di Santa Clara e le piscine di lava attorno alle spiagge che permettono ai bagnanti di fare il bagno viste le temperature fredde dell’acqua del mare. Da non perdere neppure la cabinovia di Funchal che porta sulla collina Do Monte per godere di un paesaggio stupendo sulla città.

Come arrivare, cosa mangiare e dove dormire a Madeira

L’isola di Madeira è raggiungibile in aereo dall’Italia con parecchie compagnie aere tra cui Tap Portugal, easyJet e Ryanair che offrono voli dai maggiori aeroporti italiani. Madeira offre varie risorse per dormire, dagli hotel di lusso a quelli di media categoria, ma ci sono anche residence, case vacanze, ostelli e pensioni. Anche per mangiare si trovano molti ristoranti e locande tipiche in cui assaggiare il famoso bolo do caco.

Bandiere Blu 2015 in Emilia Romagna: spiagge migliori per l’estate

bandiere-bluLa FEE (Foundation for Environmental Education) ha annunciato le Bandiere Blu 2015. Alla vigilia della stagione estiva sono state rese note le spiagge contrassegnate da questo vessillo che viene assegnato alle località balneari con un’ottima qualità delle acque, nonché dei servizi. Quest’anno troviamo delle novità rispetto a quello passato, con il numero delle Bandiere Blu lungo le coste italiane che è andato crescendo. In Emilia Romagna troviamo 9 Bandiere Blu tra le diverse province.

[sniplet ADSENSE]

Nella provincia di Rimini abbiamo Bellaria Igea Marina, Cattolica e Misano Adriatico, mentre spostandoci nella provincia di Forlì-Cesena figurano Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli. Solamente due le località balneari premiate nella provincia di Ravenna, ovvero Cervia, con le spiagge di Milano Marittima e Pinarella, e Ravenna, con i lidi ravennati. Infine, nella provincia di Ferrara troviamo Comacchio con i lidi comacchiesi. Rispetto all’estate scorsa non ci sono novità sulla Riviera Romagnola, ma la distanza da altre regioni è ancora ampia, dato che le prime della classe vantano almeno il doppio delle Bandiere Blu lungo le loro coste.

Spiagge più belle della Jamaica: Doctor’s Cave Beach a Montego Bay

spiaggiaParliamo di spiagge da sogno, come ce ne sono tante nel mondo. Oggi però vogliamo svelarvi una delle spiagge più belle della Jamaica. Si chiama Doctor’s Cave Beach ed è una piccola spiaggia che un tempo era raggiungibile attraverso una grotta, oggi deteriorata dagli uragani che spazzano via alberi e cose tra giugno e novembre.

[sniplet ADSENSE]

Si trova a Montego Bay, centro culturale della Jamaica e cuore pulsante del Paese. Doctor’s Cave Beach rimane una spiaggia davvero bellissima, intima e scenografica, dove potersi riposare e godere dei paesaggi circostanti ma senza rinunciare al comfort di hotel, ristoranti e attrazioni a portata di mano. La Jamaica d’altronde, è una delle mete più amate per una vacanza al mare; ricca di storia, spiagge da sogno, la cultura reggae immancabile che attira sempre giovani e non.

Doctor’s Cave Beach, prende il nome da un medico che anni fa fece costruire un club per persone meno abbienti. Da allora la spiaggia di Doctor’s Cave Beach è diventata un vero paradiso, facilmente raggiungibile, dotata di ogni servizio e caldamente consigliata se andate in Jamaica.

Dove dormire a Milano: Espresso Hotel, albergo social

hotelEccoci qui di nuovo a parlare di hotel strani e di posti stravaganti in cui dormire in vacanza. Tra le novità arriva Espresso Hotel, il primo hotel social in Italia dedicato a clienti business, ma non solo. Questo albergo ha aperto da poco tempo a Milano, nella zona vicino all’aeroporto di Linate e ha lo scopo di far condividere la propria esperienza ai clienti, ma anche di far conoscere altri ospiti dell’albergo per creare nuove amicizie.

[sniplet ADSENSE]

Espresso Hotel è un albergo smart con 100 camere arredate in modo minimale e moderno dotate di Wi-Fi, TV, letto e doccia king-size e tutte le comodità per chi arriva in hotel da solo, che sia per lavoro o piacere. La particolarità di Espresso Hotel non è tanto il design, quanto i servizi offerti; infatti, all’arrivo il cliente avrà un tablet che egli potrà usare per navigare e chattare con altri ospiti, con la possibilità di incontrarsi negli spazi comuni messi a disposizione dall’hotel.

Tramite un’app messa a disposizione, i clienti potranno proporre eventi re appuntamenti di gruppo. Espresso Hotel è un albergo a 3 stelle e a breve aprirà anche un ristorante social all’interno dell’albergo con serate a tema social ed eventi.

Bandiere Blu 2015: migliori spiagge in Veneto e Friuli Venezia Giulia

bandiere-bluLa Foundation for Environmental Education (FEE) ha assegnato le Bandiere Blu per l’estate 2015. Come di consueto alla vigilia della stagione estiva sono state premiate con il prestigioso riconoscimento le spiagge dotate di acque pulite e servizi ottimi. A primeggiare anche stavolta è stata la Liguria con 23 Bandiere Blu, poi a seguire Toscana (18) e Marche (17).

[sniplet ADSENSE]

Nella regione veneta troviamo 8 Bandiere Blu quest’anno, mentre nella regione friulana sono 2 le Bandiere Blu assegnate. Nel primo caso abbiamo in provincia di Venezia le località balneari di Jesolo, Eraclea, Caorle (Brussa, Duna Verde, Levante, Ponente e Porto Santa Margherita) e Chioggia (Sottomarina), ma anche San Michele al Tagliamento (Bibione), Cavallino Treporti e il Lido di Venezia, mentre in provincia di Rovigo abbiamo Rosolina (Rosolina Mare e Albarella). Le due Bandiere Blu 2015 in Friuli Venezia Giulia sono Grado in provincia di Gorizia e Lignano Sabbiadoro in provincia di Udine.

Bandiere Blu 2015 nelle Marche: lista migliori spiagge

bandiere-bluIn occasione della stagione estiva che sta per arrivare sono state svelate le Bandiere Blu 2015 da parte di FEE – Foundation for Environmental Education. Quest’anno sono incrementati i vessilli lungo le coste italiane, con la Liguria che è la regina indiscussa con le sue 23 Bandiere Blu. In seconda posizione abbiamo la Toscana con 18 vessilli, mentre a chiudere il podio troviamo le Marche con 17 spiagge premiate. Lungo le coste marchigiane da Pesaro fino ad Ascoli Piceno troviamo rinomate località balneari premiate per la qualità delle loro acque e dei loro servizi.

[sniplet ADSENSE]

In provincia di Pesaro troviamo Gabicce Mare, Pesaro con la zona di ponente e quella di levante, ma anche Baia Flaminia, poi ancora Mondolfo-Marotta e Fano; spostandoci in provincia di Ancona c’è Senigallia, Portonovo ai piedi del Monte Conero, Sirolo con le spiagge di Sassi Neri, San Michele e Urbani ed, infine, Numana fino a Marcelli.

Sono 2 le Bandiere Blu in provincia di Macerata, ovvero Civitanova Marche e Porto Potenza Picena, mentre sono 4 quelle in provincia di Fermo, ovvero Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Pedaso e la stessa spiaggia di Fermo. Chiudiamo con la provincia di Ascoli Piceno dove troviamo San Benedetto del Tronto nella Riviera delle Palme, Cupra Marittima e Grottammare.

Spiagge Bandiere Blu 2015 in Toscana: elenco località premiate

bandiere-bluLa FEE ha assegnato le Bandiere Blu 2015 alle località balneari italiane le cui spiagge sono risultate essere considerate di alta qualità per quanto riguarda le acque e i servizi. La Toscana è una delle regioni che vanta il maggior numero di vessilli, ben 18, ed occupa la seconda posizione alle spalle della Liguria. Lungo le coste toscane troviamo diverse spiagge con Bandiera Blu.

[sniplet ADSENSE]

In provincia di Grosseto troviamo Castiglione della Pescaia, Follonica, Marina di Grosseto con Principina a Mare e Monte Argentario con Cala Piccola, Porto Ercole, Porto Santo Stefano, Santa Liberata e Feniglia. Spostandoci nella provincia di Livorno, invece, troviamo Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina, Livorno, Marciana Marina, Piombino, Rosignano Marittimo con Castiglioncello e Vada e San Vincenzo; Camaiore, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Viareggio sono le Bandiere Blu in provincia di Lucca, mentre in quelle di Massa-Carrara e Pisa ne abbiamo una ciascuna: Marina di Carrara e Marina di Pisa.

Bandiere Blu 2015: elenco spiagge migliori in Liguria

bandiere-bluLa FEE – Foundation for Environmental Education ha assegnato le Bandiere Blu 2015. L’ente ha premiato le migliori spiagge d’Italia per la qualità delle acque e dei servizi come ogni anno. Quest’anno ci sono delle novità lungo le coste italiane, con la Liguria che ha primeggiato con ben 23 vessilli. Lungo il litorale ligure troviamo addirittura 3 nuove Bandiere Blu rispetto all’anno scorso, si tratta di Santa Margherita Ligure, Taggia e Borghetto Santo Spirito. Andiamo a scoprire quali sono le altre.

[sniplet ADSENSE]

In provincia di Genova ci sono Chiavari con Zona Gli Scogli, Moneglia e Lavagna, mentre nella provincia di Imperia abbiamo Bordighera, San Lorenzo al Mare con la Baia delle Vele e Santo Stefano al Mare con la Baia Azzurra; spostandoci nella provincia di La Spezia figurano Framura, Ameglia e Lerici. Decisamente corposa la lista delle spiagge Bandiera Blu in provincia di Savona: Albisola Superiore, Albissola Marina, Bergeggi, Celle Ligure, Finale Ligure, Loano, Noli, Pietra Ligure, Savona, Spotorno e Varazze.

Vacanze estate 2015: mete più gettonate secondo TripAdvisor

tripadvisorLe vacanze estive sono sempre più vicine e gli italiani si preparano a partire per le ferie. In molti hanno già prenotato, mentre altri lo faranno prossimamente, approfittando magari di qualche offerta last minute. Per chi ancora non ha ben chiaro dove andare in vacanza questa estate e cerca qualche idea di viaggio, ecco il report di TripAdvisor che mette in evidenza le destinazioni al top. Si tratta del Summer Vacation Value Report, che aiuta i viaggiatori ad individuare le migliori destinazioni, ma allo stesso tempo permette di scoprire i costi.

[sniplet ADSENSE]

A livello mondiale è Londra ad essere in vetta alla top ten come destinazione di maggior interesse per gli italiani per l’estate 2015. La capitale inglese è seguita da New York e San Vito lo Capo. Quarta posizione per Formentera, mentre in quinta e sesta abbiamo rispettivamente Villasimius e Parigi. Per il resto troviamo solo mete in Italia. Settimo posto per Gallipoli, poi a seguire troviamo Roma in ottava posizione e Porto Cesareo in nona posizione; chiude la classifica Otranto al decimo posto.

Bene, dunque, la Puglia, che inserisce tre località al top. Riguardo alla classifica degli altri Paesi, invece, soltanto Roma è in classifica, ottenendo un buon quinto posto in Francia, poi settimo posto in Inghilterra, nono posto in Spagna e decimo posto in Germania e Stati Uniti.