Eventi in Trentino: DiVinNosiola dal 27 marzo al 14 aprile 2013

In Trentino si appresta ad essere inaugurata la nuova edizione di DiVinNosiola. Si tratta di un evento dedicato al vino Nosiola, al Trentino D.O.C. Vino Santo, alla grappa di Nosiola e alla vinaccia di Trentino D.O.C Vino Santo. La quarta edizione di DiVinNosiola si terrà dal 27 marzo al 14 aprile 2013 con una serie di eventi in programma tra spettacoli ed iniziative a carattere culturale ed enogastronomico.

[sniplet ADSENSE]

Ci saranno proposte culturali, degustazioni enogastronomiche, momenti artistico-musicali, concerti di musica jazz e blues all’interno di cantine ed escursioni di trekking nella natura della Valle dei Laghi. Fra le novità di questa edizione ci sarà la mostra itinerante nella Valle dei Laghi che sarà accompagnata da degustazioni e sarà allestita in 3 cantine a rotazione su 3 weekend: il 30 e 31 marzo e 1 aprile a Pergolese di Lasino presso l’Azienda Agricola e Distilleria F.lli Pisoni, il 6 e 7 aprile a S. Massenza presso l’Azienda Agricola e Distilleria Francesco Poli, infine, il 13 e 14 aprile a Sarche presso la Cantina Toblino/Hosteria Toblino & Selling Point.

In contemporanea si terrà anche l’esposizione orafa “Quando il vino si fa arte”, mentre a Castel Toblino ci sarà l’esposizione fotografica “Dalla vite… in poi”, curata da Adriano Frisanco. Segnaliamo anche l’esibizione delle opere pittoriche del conte Osvaldo Wolkenstein Tronsburg, sempre presso il Castel Toblino, e le degustazioni di Nosiola presso il Castello Tullio Fedel. Ulteriori informazioni su DiVinNosiola 2013 in Trentino potete visitare il sito ufficiale.

Ora della Terra 2013 WWF: luci spente nelle città il 23 marzo

Sabato 23 marzo 2013 si celebra l’Ora della Terra. Si tratta di un evento globale del WWF per la salvaguardia del clima. L’Earth Hour 2013 darà appuntamento in tutta Italia e nel resto del pianeta Terra, dove monumenti, luoghi simbolo delle città, sedi istituzionali, uffici, negozi e abitazioni resteranno al buio per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.

[sniplet ADSENSE]

Chiunque può partecipare all’Ora della Terra spegnendo la luce e lanciando la sfida per salvare il pianeta. Nella passata edizione furono coinvolte oltre 7 mila città di 152 Paesi del mondo, con oltre 2 miliardi di persone partecipanti, mentre in Italia aderirono ben 400 città; quest’anno si punta a migliorare queste cifre per cambiamenti concreti, che possano garantire il futuro della vita sulla Terra ed il benessere dell’umanità.

Fra i tanti appuntamenti in programma, segnaliamo quello in Piazza di Spagna a Roma alle ore 19:00, in compagnia dei comici di Radio2; inoltre, resteranno al buio diversi monumenti come la torre pendente a Pisa, le torciere di Palazzo d’Accursio in piazza Maggiore a Bologna, Piazza San Marco a Venezia, le luci di Piazza del Plebisicito e altre città ancora da Treviso a Bari.

Eventi primavera 2013, cosa fare nel week end del 23 e 24 marzo

La primavera 2013 è arrivata. Diversi sono gli eventi in programma nelle prossime settimane, nonché parecchie sono le feste e le sagre in Italia. Il primo week end di primavera è possibile trascorrerlo in più modi, dal relax in qualche borgo italiano o in agriturismo alla visita di sagre enogastronomiche alla scoperta della cucina e delle tradizioni regionali. Le giornate all’aria aperta vanno per la maggiore di questi tempi, con più ore di luce e temperature che iniziano ad essere più miti.

[sniplet ADSENSE]

Fra gli appuntamenti del primo fine settimana di primavera troveremo la sagra della seppia a Pinarella di Cervia, la quale si terrà in concomitanza della festa di San Giuseppe, particolarmente attesa da queste parti; si potranno assaporare ricette della tradizione romagnola come lasagne al nero di seppia, brodetto con anguilla, seppia con piselli e frittura di pesce, il tutto accompagnato da Sangiovese. A Marina di Carrara ci sarà la fiera del formaggio presso il centro fieristico, con centinaia di espositori che oltre al formaggio esporranno anche marmellate, miele, vino e birra; presso l’Agriturismo La Filanda di Manerba del Garda ci sarà la festa dell’olio con degustazioni, laboratori, escursioni e cene con piatti realizzati dallo chef Carlo Bresciani.

Fino al 24 marzo ci sarà anche la festa di San Giuseppe a Vidor, dove ci saranno mostre di fiori, balli e musica ad allietare le giornate, mentre a Tropea ed Amendolara andrà in scena la Fiera dell’Annunziata. Per quanto riguarda le feste popolari a Castagnito, in provincia di Cuneo, il 23 marzo ci sarà Cantè j’euv roero; si tratta di una tradizione folkloristica secolare che va di scena nei giorni della Quaresima. A Torrida di Siena, infine, andrà in scena il Palio dei Somari il 24 marzo. Ricordiamo, poi, che il 23 e 24 marzo ci sarà anche la XXI Giornata FAI di Primavera.

Pasqua 2013 in Puglia, eventi e riti della Settimana Santa

A poco più di una settimana dalla Pasqua 2013 non si contano ormai più gli eventi in Italia. In vista degli appuntamenti religiosi della Settimana Santa, che si celebreranno da nord a sud del Belpaese, segnaliamo alcuni appuntamenti da non perdere, portandovi in viaggio in Puglia. All’interno delle Grotte di Castellana ci attenderà un concerto gospel nella Domenica delle Palme, un appuntamento con il Wanted Chorus che si esibirà a 60 metri di profondità nelle cavità del sottosuolo murgese; in programma ci saranno due spettacoli musicali nel tardo pomeriggio e in serata con la Passione di Cristo rivisitata in chiave soul.

[sniplet ADSENSE]

Spostandoci a San Marco in Lamis sul Gargano, invece, ci sarà l’attesa processione delle fracchie il 29 marzo 2013; si tratta di un rito del Venerdì Santo dove i cittadini vanno in processione con torce infuocate accompagnando la Madonna Addolorata. La notte del Venerdì Santo s’illumina con queste fracchie che servono alla Madonna di andare in cerca di suo figlio Gesù. Un rito tra i più belli della Pasqua, tanto che è stato proposto come bene immateriale dell’Umanità all’UNESCO. La Settimana Santa in Puglia proporrà poi una serie di processioni, come quella dei Misteri, nonché Via Crucis fra le più particolari dell’Italia meridionale.

Salone del Libro a Parigi dal 22 al 25 marzo 2013

Aprono quest’oggi le porte del Salone del Libro a Parigi. Per tutto il weekend ci sarà uno degli appuntamenti più importanti del settore a livello europeo. Un punto riferimento per autori, editori e soprattutto lettori, che sarà di scena dal 22 al 25 marzo 2013 presso il centro espositivo di Porte de Versailles.

[sniplet ADSENSE]

Il Salon du Livre a Parigi proporrà diversi eventi come incontri con editori e scrittori, che saranno numerosi in questa kermesse; i numeri parlano di 1.200 editori e 2.000 autori, provenienti da ben 37 Paesi del mondo, per un totale di circa 500 incontri e 4.000 sessioni di autografi. Oltre alle case editrici transalpine ci saranno anche quelle internazionali, con questa trentatreesima edizione che sarà dedicata alla lettura romena, con 27 autori provenienti dalla Romania; la città ospite del Salone del Libro di Parigi di quest’anno sarà invece Barcellona.

Un’ottima occasione per chi trascorrerà il weekend a Parigi, che tra musei e monumenti potrà concedersi del tempo libero da dedicare alla lettura. Per ulteriori dettagli sul Salon du Livre potete visitare il sito ufficiale.

Pasqua 2013 in Terra Santa: eventi e pellegrinaggio a Gerusalemme

La Pasqua 2013 è alle porte e in molti si apprestano a partire per una breve vacanze. Alle tradizionali mete che possono essere di mare o montagna, si aggiungono quelle destinazioni strettamente legate a questa festività. Una di queste è la Terra Santa, dove è possibile andare a scoprire i luoghi sacri. Gerusalemme è una delle mete di pellegrinaggio, con i suoi luoghi più celebri che vanno dal Getsemani al Santo Sepolcro.

[sniplet ADSENSE]

Tanti sono anche gli appuntamenti religiosi per le prossime settimane, partendo dalla Domenica delle Palme che si celebra il 24 marzo lungo le strade della Città Vecchia; sempre nella domenica che precede Pasqua troviamo la processione che dal Getsemani prosegue fino ai sepolcri dove riposano i profeti Zaccaria, Malachi e Aggeo.

Altro appuntamento in programma è il 29 marzo con il Venerdì Santo, quando c’è la commemorazione della crocifissione e sepoltura di Gesù Cristo; immancabile poi la Via Crucis, mentre il 31 marzo c’è la Domenica di Pasqua con la celebrazione della Santa Messa all’interno della Chiesa del Santo Sepolcro. Gli eventi non finiscono qui, dato che il 5 maggio ci celebra anche la Pasqua Ortodossa. In Terra Santa, infine, c’è la possibilità di effettuare escursioni a Betlemme e negli altri luoghi narrati nel Vangelo.

Equinozio di primavera 20 marzo 2013, tradizioni nel mondo e significato

Oggi 20 marzo 2013 cade l’equinozio di primavera, che non solo segna l’inizio della nuova stagione astronomica, ma è anche legato ad antiche tradizioni propiziatorie. La primavera, inizierà ufficialmente il 21 marzo, anche se quest’anno è più una formalità visto il freddo pungente.

[sniplet ADSENSE]‎

Il 20 marzo, invece è la data in cui le ore di luce e di buio si eguagliano, da qui la parola Equinozio. Per la giornata di oggi, il sole tramonterà a ovest e secondo alcune legende potrebbero avvenire eventi astronomici molto affascinanti. In tutto il mondo, l’equinozio di primavera ha dei risvolti molto particolari e in certi paesi viene festeggiato seguente antichi riti legati all’agricoltura. In Egitto ad esempio, si celebra Sham El Nessim associato all’arrivo della primavera.

In Messico, ci si raduna tutti a Chitzen Itza, quando alle ore 12 il sole formerà il noto fascio di luce somigliante a un serpente. Infatti secondo i Maya l’equinozio di primavera ha dei collegamenti con l’ascesa del Dio Serpente sulla terra. In Giappone il 20 marzo, è invece usanza visitare le tombe dei morti, mentre in Irlanda si iniziano già a celebrare le festività pasquali con il simbolo del trifoglio, che San Patrizio considerava come segno della Trinità.

Festa del Papà: bignè di San Giuseppe, dolci tradizionali del 19 marzo

Domani si festeggia la Festa del Papà, il 19 marzo si celebra San Giuseppe, che a non ha legami con la festa commerciale, ma una delle tradizioni ancora molto importanti nel panorama italiano è rappresentata dai noti bignè di San Giuseppe, farciti di crema pasticcera.

[sniplet ADSENSE]‎

Il dolce tradizionale della Festa del Papà ha origini lontane, legate alla cucina romana e ancor oggi è usanza preparare e gustare questi sfiziosissimi dolci durante il giorno della festa del Papà. La vecchia tradizione vuole che il 19 marzo, si usi portare i bignè di San Giuseppe ai nonni e ai padri. Questa data è molto importante perché cade il giorno prima dell’Equinozio di Primavera in cui venivano praticati riti propiziatori di fertilità.

L’antica festa di San Giuseppe, padre di Gesù, viene tutt’oggi celebrata con grandi feste soprattutto nelle Chiese romane dove in passato venivano allestiti veri e propri banchetti di dolci, con spettacoli e cerimonie religiose. Se anche voi, volete gustare i deliziosi bignè di San Giuseppe e deliziare il vostro palato, ecco la ricetta da fare direttamente a casa. Ovviamente con tanti auguri per i vostri Papà.

Weekend ad Amsterdam: eventi di primavera 2013

Amsterdam fiorisce a primavera. Non solo i tulipani nelle distese alle porte della città olandese, ma anche gli eventi culturali che terranno compagnia per tutta la bella stagione. Il 2013 è un anno ricco di eventi per Amsterdam, che è stata inserita tra le mete da visitare dal New York Times; oltre ai festeggiamenti per i 400 anni dei suoi canali, troviamo diverse riaperture ed altri appuntamenti come la festa dedicata alla Regina.

[sniplet ADSENSE]

Le celebrazioni dei canali di Amsterdam ci saranno per tutto l’anno, con diversi tour sulle acque alla scoperta della loro storia e degli edifici che vi si affacciano; il 30 aprile, invece, si festeggia il Queen’s Day, una delle più celebri d’Olanda, quando tutti i cittadini indossano qualcosa di arancione, il coloro nazionale. Quest’anno, a causa dell’abdicazione di Sua Maestà la Regina Beatrice in favore di suo figlio, sarà una festa dal sapore diverso, con il 26 aprile che si terrà la cerimonia d’investitura del Re.

Un altro simbolo di Amsterdam sono i tulipani, che fioriscono proprio in primavera e regalano un tripudio di colori; troviamo decine di parchi fuori dalla capitale dei Paesi Bassi, dal Vondelpark all’Amstelpark, passando per il Keukenhof. Per gli amanti della cultura, infine, segnaliamo la riapertura del Museo Van Gogh che riaprirà i battenti il 1° maggio , con i dipinti che rientreranno a “casa” loro dopo essere stati ospitati presso l’Hermitage; riaprirà anche il Rijksmuseum con le opere di Vermeer e Rembrandt.

Italia Beer Festival a Milano: date e prezzo biglietto d’ingresso

L’ottava edizione dell’IBF sta per tornare a Milano. Presso lo Spazio 90 (East End Studios) di Via Mecenate, andrà in scena Italia Beer Festival dal 22 al 24 marzo 2013. L’evento organizzato dall’Associazione Degustatori Birra, che ospiterà decine di birrifici artigianali italiani, vedrà la presenza di laboratori, corsi per neofiti e cultori del settore, nonché centinaia di birre in degustazione.

[sniplet ADSENSE]

Rispetto agli anni passati, oltre alle degustazioni si potrà partecipare ad incontri dedicati all’arte di farsi la birra in casa, il cosiddetto homebrewing; fra gli appuntamenti da non perdere, però, troveremo il Campionato Italiano delle Birre Artigianali (CIBA), dove si sfideranno le birre artigianali italiane per conquistare il vessillo di migliore prodotto dell’anno. Gli orari di apertura dell’Italia Beer Festival a Milano saranno venerdì 22 marzo dalle ore 17:00 alle ore 02:00, sabato 23 marzo dalle ore 12:00 alle ore 02:00 e domenica 24 marzo dalle ore 12:00 alle ore 00:00.

Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 8 euro comprensivo di bicchiere e portabicchiere, mentre ciascuna degustazione ha i seguenti costi: 1 gettone per 10 cl. e 2 gettoni per 25 cl. (1 gettone = 1 euro). Ulteriori informazioni e dettagli sul programma dell’Italia Beer Festival 2013 le troverete sul sito www.degustatoribirra.it.