Romics 2013: fiera del fumetto a Roma dal 4 al 7 aprile

Nel primo weekend di aprile ci sarà Romics a Roma. La fiera del fumetto capitolina andrà in scena in una versione primaverile dal 4 al 7 aprile 2013 presso la Nuova Fiera di Roma. Da giovedì a domenica gli appassionati di fumetti, animazione e videogames potranno prendere parte a questa kermesse ricca di appuntamenti da non perdere. La manifestazione è organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli Animati – Festival Internazionale del Cinema di Animazione.

[sniplet ADSENSE]

Il Romics 2013 proporrà le ultime novità delle case editrici, fumetti, pezzi da collezione, videogiochi e gadget; non mancheranno incontri con autori ed editori, spettacoli, proiezioni e mostre. Fra le novità dell’edizione di quest’anno ci sarà il lancio dei due Romics TV Talent Show: “A mano libera” dedicato al fumetto e “Su la maschera” dedicato al Cosplay. Per quanto riguarda gli orari di apertura, il Romics 2013 sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00.

Il prezzo dei biglietti sarà 6,50 euro giovedì e venerdì, mentre sabato e domenica costerà 7,50 euro; l’abbonamento per tutti e 4 i giorni costerà 15 euro, mentre il ridotto avrà un costo di 5,50 euro e i bambini di età inferiore ai 5 anni e gli invalidi entreranno gratis. Ulteriori dettagli potete trovarli sul sito www.romics.it.

Pasqua 2013: eventi in provincia di Venezia

A meno di una settimana dalla Pasqua si anima di eventi la Settimana Santa. In tutta Italia troviamo diversi appuntamenti da non lasciarsi sfuggire, molti dei quali religiosi, anche se non mancano eventi “pagani”. In provincia di Venezia troviamo diverse opzioni per trascorrere Pasqua e Pasquetta, andiamo a scoprire cosa c’è da fare nel weekend.

[sniplet ADSENSE]

A San Donà di Piave, presso Piazza Indipendenza, nella giornata di sabato 30 marzo 2013 ci sarà il mercatino d’antiquariato con espositori che proporranno oggettistica varia di modernariato e da collezionismo; spostandoci a Jesolo Lido, invece, troviamo la quarta edizione di Pasqualandia, una mostra mercato di artigianato che sarà allestita domenica e lunedì di Pasquetta dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Qui ci saranno anche laboratori creativi e giochi per bambini, senza contare l’esposizione di uova di Pasqua creative decorate da artigiani.

Per i più giovani, invece, ci sarà una serata speciale a Il Muretto di Jesolo con Carl Cox, mentre al Conestoga di Mestre ci sarà una serata il 30 marzo con i Funkazzisti.

Pasqua in Sardegna: processioni e riti Settimana Santa a Iglesias

La Settimana Santa è ormai iniziata e da nord a sud dell’Italia rievocano riti e tradizioni legati alla religione, con processioni ed eventi che ci accompagnano fino alla Domenica di Pasqua. In Sardegna troviamo diversi riti pasquali, di cui son particolarmente famosi quelli di Iglesias, nel Sulcis Iglesiente. Da queste parti rievocano atmosfere e costumi legati alla tradizione ed alla cultura spagnola, che nei secoli scorsi imperò in Sardegna.

[sniplet ADSENSE]

In seguito alla processione dei Misteri che si tiene il martedì, con i Baballottis che indossano abiti penitenziali portando a spalla i Sette Simulacri, è la volta del Giovedì Santo con una processione a suon di tamburi e matraccas. La statua della Madonna sfila per le strade della città in cerca del figliol Gesù, mentre il Venerdì Santo troviamo la processione che rievoca la salita di Cristo verso il Calvario al mattino, mentre nel pomeriggio avviene la crocifissione con i Germani dell’Arciconftarernita del Sacro Monte ed in serata la processione del Discenso, con il funerale di Gesù.

Nella notte fra sabato e domenica di Pasqua, invece, il Cristo Risorto viene fatto entrare in cattedrale, mentre la domenica mattina suonano le campane a festa per la risurrezione e vengono inscenate altre due processioni dalla chiesa di San Giuseppe e dalla Cattedrale.

Notte Bianca a Stoccolma il 20 aprile 2013

Se avete in mente un weekend a Stoccolma ad aprile, non perdetevi la celebre Notte Bianca a Stoccolma che si svolgerà la notte del 20 aprile con 350 eventi che animeranno il weekend in città e soprattutto la notte svedese. Per la nottata del 20 aprile, la Notte Bianca a Stoccolma offrirà dalle ore 18 a mezzanotte, musei aperti, gallerie d’arte, teatri, chiese, ma anche eventi gratuiti con musica, ristoranti aperti ed appuntamenti speciali in oltre 95 location della città, tra cui il Municipio di Stoccolma, lo Stadshuset.

[sniplet ADSENSE]

Sarà una notte molto attiva dal punto di vista culturale che vi darà la possibilità di scoprire questa bellissima città nordica, assolutamente all’avanguardia soprattutto dal punto di vista artistico. Stoccolma quest’anno, sarà anche protagonista grazie all’apertura dell’ABBA The Museum che aprirà i battenti il prossimo 7 maggio e sarà localizzato sull’isola Djurgården. La Notte Bianca 2013 a Stoccolma in un certo senso anticipa questa grande apertura con eventi musicali per ogni gusto ed esigenza.

Per organizzare un weekend a Stoccolma potete fare riferimento alla compagnia di bandiera Sas o Ryanair per trovare voli low cost.

Campionato Mondiale della Pizza a Parma dal 15 al 17 aprile 2013

Parma si appresta ad ospitare uno degli appuntamenti più gustosi dell’anno. Il Pizza World Show sarà di scena nella città emiliana dal 15 al 17 aprile 2013, durante il quale si terrà il Campionato Mondiale della Pizza e verrà allestita l’area espositiva di Birra Nostra. Due eventi assolutamente da non perdere, che vanno a braccetto e che accoglieranno migliaia di visitatori.

[sniplet ADSENSE]

Il Campionato Mondiale della Pizza giungerà quest’anno alla 22esima edizione e si terrà all’interno del Palacassa del Polo Fieristico parmense. Pizzaioli e chef provenienti da tutto il mondo si sfideranno in varie specialità, dalla pizza classica alla pizza in teglia, fino alla pizza senza glutine; i numeri parlano di oltre 3.00 operatori del settore, con oltre 30 nazioni per 600 concorrenti in gara. A seguire la kermesse saranno anche televisioni e media, visto che si tratta dell’evento più importante di questo genere.

Per quanto riguarda Birra Nostra, invece, ci saranno i birrifici artigianali del territorio nazionale, che fanno produzioni di nicchia, ma di qualità elevata. Per ulteriori dettagli sul Pizza World Show a Parma potete visitare il sito ufficiale.

Pasqua 2013 ad Alghero: riti e processioni della Settimana Santa

A pochi giorni dalla Pasqua si rievocano riti e tradizioni popolari in Italia. Durante la Settimana Santa troviamo diversi appuntamenti nelle nostre regioni, alcuni dei quali particolarmente interessanti. Sono spesso i paesi del sud Italia ad avere tradizioni antiche, che si tramandano nei secoli. In Sardegna, ad esempio, ci celebra la Settimana Santa in modo molto particolare, prendendo spunto dalla Spagna.

[sniplet ADSENSE]

Ad Alghero va in scena A Semana Santa con riti tradizionali che coinvolgono confraternite del posto ed altre catalane; ad organizzare il tutto è la Confraternita dei Germans Blancs. Tante sono le rievocazioni storiche e le processioni, come quella dell’Addolorata il Venerdì Santo o la processione della Madonna e Cristo Risorto la domenica di Pasqua. In quest’ultimo caso, le due state sono accompagnate da due diverse processioni che s’incontrano fra un bagno di folla e campane che suonano a festa in tutta la città.

Segue poi il rientro presso la Chiesa della Misericordia dove si celebra poi la messa in catalano. Insomma, un appuntamento religioso da non perdere, ricco di storia e tradizione.

Eventi a Roma: Steampact Festival il 30 e 31 marzo 2013

Il 30 e 31 marzo 2013, la città di Roma si prepara ad ospitare la prima edizione dello Steampact. Si tratta di un festival dedicato alla cultura steampunk e a tutti gli appassionati di questo movimento, che fino ad ora non hanno potuto esplorarne a fondo le potenzialità. Presso il casale della Cervelletta, costruzione storica del 1600, si potrà scoprire come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima, un viaggio attraverso vari aspetti di questo mondo, che trova espressione nelle arti cinematografiche, letterarie, teatrali, musicali e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Nel corso dello Steampact Festival a Roma ci saranno conferenze con autori di romanzi steampunk, zone dove ammirare costumi e accessori, stand di artigiani, concerti musicali, proiezioni video e anteprime assolute. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sarà la presentazione del videogioco “Steampunk League” by Dixidiasoft, la mostra “La Piccola Bottega degli Orrori” di Andrea Falaschi e i live on stage di Pink Absinth e Poison Garden; tante anche le proiezioni cinematografiche, come il film “Sherlock Holmes – Gioco di Ombre”, mentre da ammirare è la sfilata di abiti Steampunk di Micol Notarianni.

Ulteriori informazioni sullo Steampact Festival 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Pasqua 2013 a Siviglia: gli eventi della Semana Santa

Se in Italia le celebrazioni pasquali a Roma sembrano non avere eguali, a Siviglia e in Andalusia la Semana Santa detiene il record di celebrazioni e tradizione più belli e particolare del mondo. Dal 24 al 31 marzo, la bellissima città spagnola mostra tutto il suo lato religioso e folkloristico con le celebrazioni della Semana Santa, un evento straordinario che viene preparato mesi prima coinvolge tutti gli abitanti della città con lunghe processioni silenziose e scenografiche che ripercorrono la Passione di Cristo.

[sniplet ADSENSE]

Per chi può volare a Siviglia in questi giorni, le celebrazioni della Semana Santa sono qualcosa davvero da vivere, nonostante i prezzi proibitivi degli alloggi e il caos cittadino, ne vale davvero la pena. Durante la Semana Santa le confraternite sevillane escono dalle loro chiese e vanno in processione ad orari precisi portando l’immagine della Madonna e della Croce fiorita. I costaloros portano a spalla il carro con la statua del Cristo e i nazarenos indossano cappucci scuri per coprire il viso.

Ogni confraternita possiede cappucci diversi. I momenti sono davvero solenni, perché durante le processioni, migliaia di persone in silenzio affollano le strade, la gente è scalza e le bande suonano melodie legate al folclore locale. La notte del Venerdì Santo si svolge la processione della Virgen de la Macarena una delle più belle degli eventi Pasquali a Siviglia, esempio di religiosità partecipe e popolare.

Pasqua 2013: Belgioioso Fantasy nel Castello alle porte di Pavia

Si avvicina la Pasqua 2013 e continuano a crescere appuntamenti da nord a sud dell’Italia. Con la primavera fioriscono anche gli eventi, molti dei quali in vista di Pasqua e Pasquetta che si terranno a fine mese. Fra gli appuntamenti da segnalare, troviamo l’evento dal sapore medievale all’interno del Castello di Belgioioso a pochi passi da Pavia. Il castello ospiterà la sesta edizione del Belgioioso Fantasy, la kermesse dedicata al mondo del fantasy e del medioevo fantastico.

[sniplet ADSENSE]

Il 31 marzo e l’1 aprile ci sarà la manifestazione più grande d’Europa dedicata alle fiabe e al gotico, dove si potranno ammirare maghi, elfi, orchi e cavalieri, ma anche i celebri personaggi di Harry Potter, Lo Hobbit e Signore degli Anelli. Al costo di 9 euro a persona il giorno di Pasqua e 12 euro il giorno di Pasquetta, i visitatori potranno trascorrere una giornata diversa dal solito; i bambini fino a 5 anni entreranno gratis, mentre per quelli da 5 a 12 anni ci sarà la vestizione, l’armamento, l’arruolamento e l’addestramento per un’avventura speciale con gli animatori.

Gli orari di apertura saranno domenica dalle ore 14:00 alle ore 20:00 e lunedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Fra i temi del Belgioioso Fantasy ci saranno anche Alice nel Paese delle Meraviglie, Le Cronache di Narnia e Van Helsing; inoltre, ci saranno diverse attrazioni, scuole di magia, danze elfiche, battaglie fra cavalieri e diverse mostre. Ulteriori dettagli li trovate sul sito www.belgioiosofantasy.it.

Capodanno Pisano il 25 marzo 2013, a Pisa è già 2014

La città di Pisa si prepara a festeggiare il Capodanno. No, non è uno scherzo, ma un’antica tradizione della Repubblica Marinara. Il 25 marzo 2013, giorno dell’Annunciazione della Vergine Maria, viene festeggiato il Capodanno Pisano, ben 9 mesi prima del classico Capodanno che si festeggia in Italia. Si tratta di una tradizione che fu in vigore dal X secolo fino al 1749, la quale torna in auge e viene rispolverata.

[sniplet ADSENSE]

L’inizio dell’Anno Pisano viene scandito e rappresentato da una sorta di orologio solare, un fenomeno semplice, spettacolare e suggestivo; un raggio di sole penetra nel Duomo da una finestra rotonda della navata centrale a mezzogiorno esatto, dopodiché colpisce un uovo di marmo posizionato sopra una mensola, posta sul pilastro affianco al pergamo di Giovanni Pisano, esattamente sul lato opposto. In occasione del Capodanno Pisano, dunque, a nella città toscana si fa fesa, con una serie di eventi ed iniziative.

Ci saranno cenoni di Capodanno, tour speciali alla scoperta di Pisa e dei suoi dintorni, cortei storici, musei gratis e molto altro ancora. Per consultare il programma completo degli appuntamenti del Capodanno Pisano 2014 potete visitare il sito www.pisaunicaterra.it.