Natale 2013 a Milano: tutti gli eventi in città

L’Avvento a Milano ha portato una ventata di eventi assolutamente da non perdere, dedicati a tutta la famiglia. Nel capoluogo lombardo, per tutte le festività natalizie ci saranno i tradizionali mercatini di Natale, ma questo è solo un’assaggio di quello che offre la città nelle prossime settimane. Fino al 12 gennaio 2014 ci sarà il Villaggio di Babbo Natale ai giardini di Porta Venezia, dove i bambini potranno incontrare Babbo Natale e poi successivamente anche la Befana; per gli amanti della cultura, invece, presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, fino al 12 gennaio 2014, sarà in mostra il capolavoro proveniente dai Musei Vaticani la “Madonna di Foligno” di Raffaello.

[sniplet ADSENSE]‎

Al Museo del Novecento ci sarà l’appuntamento “Happy 900!”, con attività creative per bambini fino all’Epifania, mentre al Castello Sforzesco ci sarà “La fabbrica del Natale”, un laboratorio per bambini di scena nei giorni del 21, 22 e 23 dicembre 2013. Che dire poi del concerto di Natale nella Basilica di S. Maria presso San Satiro alla Vigilia di Natale o della Santa Messa con le musiche di Bach nella Basilica S. Maria della Passione; anche a Capodanno ci saranno diversi appuntamenti, come il veglione al Palalido con uno straordinario spettacolo pirotecnico a suon di musica. Infine, sino al 2 febbraio 2014, si potrà navigare sul Naviglio Grande lungo la Linea delle Conche al costo di 12 euro a persona, mentre i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis.

Capodanno 2014 a Dubai: eventi spettacolari negli Emirati Arabi

Dubai punta sempre a fare le cose in grande. La città degli Emirati Arabi vanta grattacieli da record, alberghi super lusso, attrazioni gigantesche e molto altro ancora, ma per il Capodanno 2014 cercherà di entrare nei Guinness World Record per i fuochi d’artificio più grandi del mondo. Allo scoccare della mezzanotte, quando saluteremo il vecchio anno e daremo il benvenuto a quello nuovo, ci sarà uno spettacolo pirotecnico gigantesco a Dubai.

[sniplet ADSENSE]‎

Lo show si concentrerà nei punti più rappresentativi della città, dal Burj Khalifa al The Palm Jumeirah, passando per Burj Al Arab e Atlantis The Palm. I fuochi d’artificio dureranno più di 20 minuti, ma non sarà tanto la durata a renderli spettacolari, quanto la distanza coperta. Lo spettacolo pirotecnico coprirà ben 99,4 chilometri di lungomare, fra The Palm Jumeirah e le isole di The World, e sarà visibile da ogni angolo della città. I primi 6 minuti serviranno per battere il record mondiale, dopodiché seguirà un altro quarto d’ora di show con fuochi d’artificio che illumineranno gli altri simboli di Dubai.

Capodanno 2014 a Bologna: concerto in piazza con Peter Hook

Le principali città italiane stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli in vista del Capodanno 2014. In tante piazze italiane ci saranno concerti per la notte di San Silvestro che vedranno protagonisti alcuni artisti della musica nostrana ed internazionale. A Bologna, il 31 dicembre 2013 ci sarà il concerto di Capodanno con Peter Hook. Il bassista dei Joy Division e dei New Order si esibirà dal balcone del Palazzo del Podestà, in Piazza Maggiore, a partire dalle ore 22:30.

[sniplet ADSENSE]

Oltre all’esibizione di Peter Hook ci sarà il tradizionale rogo del Vecchione d’Artista, con il quale i bolognesi diranno addio al 2013, mentre prima della sua performance ci sarà quella del duo TO/LET (Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci). A mezzanotte ci sarà invece il consueto spettacolo pirotecnico. L’1 gennaio 2014, infine, ci sarà il concerto di Capodanno presso il Parco della Montagnola con I Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna e il flautista Marco Coppi, mentre per gli amanti della cultura, ricordiamo che i musei della città emiliana saranno aperti dalle ore 12:00 alle ore 18:00.

Concerto di Natale 2013 a Milano al Teatro alla Scala

In occasione del Natale 2013 si rinnoverà l’appuntamento con il concerto al Teatro alla Scala di Milano. Nel capoluogo lombardo c’è grande attesa per il concerto natalizio che vedrà protagonista il maestro Daniel Harding. Dopo il concerto di Roma, che nei prossimi giorni sarà trasmesso in diretta televisiva, la musica classica sarà di scena a Milano.

[sniplet ADSENSE]

L’appuntamento sarà il 21 dicembre 2013 con l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala con il maestro Bruno Casoni che saranno diretti da Daniel Harding ed eseguiranno “Elijah op. 70. Oratorio per soli, coro e orchestra” di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Fra i protagonisti del concerto ci saranno il soprano Julia Kleider, il mezzosoprano Sarah Connolly, il baritono Christian Gerhaher e il tenore Andrew Staples.

Il concerto di Natale 2013 a Milano avrà inizio alle ore 20:00 e terminerà intorno alle ore 21:30. Per chi vorrà assistere all’evento, purtroppo i biglietti sono ormai già tutti esauriti da tempo, perciò sarà per il prossimo anno.

Natale 2013 a Roma: calendario celebrazioni di Papa Francesco

In occasione dell’Avvento ci saranno diverse celebrazioni liturgiche in Vaticano presiedute dal Santo Padre. Nel mese di dicembre ed in quello di gennaio saranno molteplici gli appuntamenti a Roma per i fedeli, dalla tradizionale messa della Vigilia di Natale fino a quella dell’Epifania, ma andiamo a scoprire il calendario dettagliato che vedrà protagonista Papa Francesco.

[sniplet ADSENSE]

Martedì 24 dicembre 2013 il Pontefice celebrerà la Santa Messa della notte di Natale all’interno della Basilica Vaticana a partire dalle ore 21:30, mentre il giorno seguente ci sarà la Solennità del Natale del Signore, con Jorge Mario Bergoglio che pronuncerà la Benedizione “Urbi et Orbi” alle ore 12:00 dalla loggia centrale della Basilica alla folla in Piazza San Pietro.

Martedì 31 dicembre 2013 sarà la volta dei Primi Vespri a partire dalle ore 17:00 presso la Basilica di San Pietro e, successivamente, della recita del Te Deum; mercoledì 1 gennaio 2014 in Vaticano sarà celebrata la Santa Messa per la Solennità di Maria SS.ma Madre di Dio, mentre lunedì 6 gennaio 2014 toccherà alla Solennità dell’Epifania del Signore.

A concludere le festività natalizie a Roma ci sarà il tradizionale appuntamento con i battesimi presso la Cappella Sistina di domenica 12 gennaio 2014.

Natale 2013 a Roma: eventi, mercatini e mostre in città

Il Natale 2013 a Roma proporrà una serie di eventi da non perdere, mercatini natalizie, musei e mostre da visitare. L’appuntamento principale è in Piazza Navona con il mercatino di Natale allestito fino all’Epifania, quando ci sarà poi la festa della Befana; nella Capitale, però, ci sono altri mercatini natalizi allestiti per tutto il periodo dell’Avvento, che potrete consultare in un nostro precedente articolo.

[sniplet ADSENSE]‎

Per i bambini, ma anche per quegli adulti che in fondo dentro sono ancora piccini, troviamo una giostra vintage con cavalli nei pressi della fontana dei Quattro Fiumi del Bernini in Piazza Navona. Troviamo anche un sacco di alberi di Natale da ammirare, come quelli in Piazza San Pietro e in Via dei Fori Imperiali, mentre per chi ama il Presepe, troviamo un’esposizione da non perdere in Piazza del Popolo. Il Natale a Roma, però, è anche cultura, con diversi musei aperti, così come mostre d’arte.

Presso il Chiostro del Bramante troviamo una mostra dedicata a Cleopatra d’Egitto, mentre all’Ara Pacis c’è da visitare un’esposizione dedicata ai capolavori dell’Impressionismo con opere di Monet, Renoir, Van Gogh e tanti altri; troviamo poi la mostra di Cézanne al Complesso del Vittoriano e quella del Tesoro di San Gennaro a Palazzo Sciarra. Che dire poi di una visita ai Musei Vaticani sotto le festività natalizie? Ci sono la Cappella Sistina, le stanze di Raffaello, la Pinacoteca ed altre sezioni assolutamente da non perdere.

Mercatini di Natale 2013 ad Aosta: Marché Vert Noël fino all’Epifania

Ad Aosta ha aperto i battenti il Marché Vert Noël. Il celebre mercatino di Natale nel capoluogo valdostano sarà di scena fino al 6 gennaio 2014, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00, nei weekend fino alle ore 21:30, ad eccezione di Natale e Capodanno quando l’apertura sarà dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Quasi una cinquantina di chalets ospitano commercianti e artigiani della zona che espongono le loro produzioni.

[sniplet ADSENSE]

Troviamo oggetti in ceramica e legno, mobili d’antiquariato, accessori e abbigliamento in lana cotta, cuoio e feltro, poi ancora picchi, candele, addobbi natalizi, bambole di pezza e tantissimi prodotti della gastronomia locale. Nel cuore di Aosta, nella suggestiva cornice del Teatro Romano, si possono degustare cioccolata calda e vin brulè per riscaldarsi, ma anche gelatina di timo, confetture, formaggi, lardo di Arnad, gâteau di patate e altro ancora.

Nelle giornate del 14 e 21 dicembre 2013, inoltre, ci sarà la Mostra Mercato di Natale sotto i portici di Piazza Chanoux.

Capodanno 2014: idee per l’ultimo dell’anno in Austria a Linz

Linz, in Austria, è una delle città più gettonate dove andare per i mercatini di Natale. Atmosfere magiche si possono respirare durante tutto l’Avvento da queste parti, ma anche a Capodanno troviamo diversi appuntamenti da non perdere e cose da fare. In questa città tranquilla e affascinante è possibile trascorrere l’ultima notte dell’anno all’insegna del romanticismo e della musica classica.

[sniplet ADSENSE]

A bordo dei battelli che solcano le acque del Danubio è possibile concedersi una cena di gala, ammirando tutte le bellezze della città; un paio di navi da crociera fluviale permetteranno di festeggiare in modo particolare il nuovo anno, con il tradizionale cenone di San Silvestro che durerà fino a tarda notte.

Troviamo poi tanta musica come i concerti al teatro Brucknerhaus, dove per l’occasione ce ne saranno addirittura tre. Il primo sarà dedicato al valzer, il secondo verterà sulla musica ispirata alla città di San Pietroburgo e il terzo proporrà sempre note di valzer, ma ci sarà una cena di gala abbinata.

I festeggiamenti di Capodanno 2014 saranno anche nella Hauptplatz con giochi di luce, musica e tante specialità gastronomiche da assaporare. L’1 gennaio 2014, infine, tra le cose da non perdere a Linz ci sarà l’appuntamento con gli schioccatori di frusta (aperschnalzen), che daranno spettacolo dalle ore 11:00 davanti al Landhaus.

Natale 2013 a Genova con il mercatino di San Nicola e Natalidea

Il Natale 2013 a Genova ha portato una serie di appuntamenti. Nel capoluogo ligure troveremo diversi mercatini natalizi nelle prossime settimane, nonché appuntamenti per chi ama lo shopping natalizio. Lo scorso 1 dicembre ha aperto i battenti il mercatino di San Nicola in Piazza Piccapietra, allestito fino al 23 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 19:30; fra le bancarelle si possono trovare prodotti artigianali, idee regalo, addobbi natalizi e specialità gastonomiche provenienti da tutta Italia.

[sniplet ADSENSE]

Fino al 6 gennaio 2014, presso il Museo Luzzati, Area Porto Antico 6, ci sarà Xmas Artshop, un’esposizione con diverse idee regali nel segno di Luzzati. Altro appuntamento per i genovesi durante il periodo natalizio è con Natalidea, di scena fino al 22 dicembre 2013 all’interno del padiglione S della Fiera di Genova.

Oltre a poter fare acquisti, in questa fiera dedicata al Natale si può incontrare Babbo Natale all’interno del villaggio che ricorda molto quello di Rovaniemi, ma troviamo anche spettacoli, musica e divertimento per tutta la famiglia. Gli orari di apertura sono da lunedì a giovedì dalle ore 15:00 alle ore 22:00, venerdì dalle ore 15:00 alle ore 23:00, sabato dalle ore 11:00 alle ore 23:00 e domenica dalle ore 11:00 alle ore 22:00. L’ingresso è gratuito.

Festa di Santa Lucia: eventi da Roma a Stoccolma

Oggi, 13 dicembre, si festeggia Santa Lucia. Si tratta di un giorno non come gli altri dell’anno, ma il giorno dedicato alla luce, dato che proprio il nome Lucia simboleggia la luce. Tuttavia, il 13 dicembre è considerato il giorno dell’anno con la notte più lunga. La festa di Santa Lucia è prevalentemente una festività svedese, ma anche in Italia non mancano appuntamenti e celebrazioni.

[sniplet ADSENSE]

A Roma c’è stato il corteo con coro al Tempio di Adriano, dove giovani del liceo Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma vestiti di bianco e con lumi di candela hanno intonato la celebre “Sankta Lucia”; a Milano, invece, il coro svedese del conservatorio si è esibito con canti sacri nella chiesa di San Fedele.

Tornando in Svezia, abbiamo diversi appuntamenti da non perdere, come i concerti a Stoccolma nelle diverse chiese della città come la Storkyrkan, la Kungsholmens Kyrka, la St. Jacobs Kyrka, l’Engelbrektskyrkan e l’Adolf Fredriks Kyrka; un corteo con concerto finale è di scena anche a Skansen, il museo all’aperto della capitale svedese, dove le damigelle accompagnano in carrozza Santa Lucia.

Nella tradizione svedese, i festeggiamenti di Santa Lucia vengono accompagnati da riti che coinvolgono tutta la famiglia, ma il clou è quando fa il suo ingresso in città vestita di bianco, con una fascia rossa alla vita ed una corona di candele in testa, accompagnata da canti.