Ferrovie dello Stato: niente più cani sui treni Intercity, gli animalisti insorgono

Il nuovo orario di Trenitalia, ha portato parecchi disagi non solo per quanto riguarda le tariffe sempre più alte dei treni e nuovi orari che sembrano penalizzare molti viaggiatori, senza considerare gli innumerevoli ritardi dei treni che in questo periodo di Natale sono sempre più consistenti.

[sniplet ADSENSE]

Dall’11 dicembre poi, Trenitalia ha anche cambiato le regole e le condizioni per il trasporto di animali di grossa taglia sui treni IC; d’ora in poi infatti, i cani di grandi dimensioni non saranno più trasportabili nel classico trasportino di 70x50x30, in quanto Trenitalia ha deciso di ridurre gli spazi dei convogli su Ic e IC Notte creando delle difficoltà per chi viaggia con animali al seguito. Questo costringerebbe molti viaggiatori che devono prendere il treno con il proprio cane a dover usufruire di treni Regionali ed Espressi che sono molto più lenti degli IC e con conseguente stress anche per i nostri amici a 4 zampe. Ovviamente le Associazioni animaliste non ci stanno e il portavoce dell’Enpa ha detto: “Se le cose non cambieranno, siamo pronti a portare la questione fino alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Non è una situazione da paese civile“.

 

Natale a Cattolica con la mostra i “presepi sott’acqua”

Il Natale a Cattolica diventa un vero e proprio Presepe Vivente, infatti per tutte le festività natalizie, all’Acquario di  Cattolica andrà in scena la mostra “Presepi sott’acqua“ per il quinto anno consecutivo. Un’esperienza sicuramente diversa per grandi e bambini. L’Acquario di Cattolica, da circa 5 anni, propone il Presepe Sott’Acqua in cui poter ammirare presepi fatti a mano, con statue di terracotta e vetro, creati appositamente da bravissimi maestri dell’arte presepiale in Italia.

[sniplet ADSENSE]

La bellezza dei “Presepi sott’acqua“  a Cattolica è che le statue sono posizionate dentro le vasche e convivono con tutte le specialità marine che abitano l’Acquario.  Troviamo cosi squali e tantissime altre specie di pesci che circondano e i bellissimi Presepi sottomarini. La mostra dei Presepi a Cattolica, andrà in scena fino all’8 gennaio 2012 e sarà accompagnata da altri eventi che hanno lo scopo di salvaguardare gli ambienti marini e le specie a rischio. “Salva una specie rara” è un’iniziativa che permette di dare un contributo acquistando uno dei peluche Squaloanchio, Pinguiniamo e Tratamica. Certamente un Natale diverso per gli amanti del mare e non solo.

Sciopero dei trasporti 16 dicembre: disagi alla circolazione e mezzi fermi

Si sta svolgendo oggi lo sciopero nazionale dei trasporti che coinvolgi bus, treni e aerei in tutta Italia. La situazione è abbastanza caotica soprattutto nelle grandi città come Roma e Milano, dove da stamattina sono fermi i bus, metro e tram, senza contare lo sto dei treni fino a stasera, anche sono state rispettate le fasce orarie di garanzia.

[sniplet ADSENSE]

A Milano, si segnalano disagi soprattutto alla metropolitana con molte corse cancellate e molte stazioni completamente chiuse a testimoniare che l’adesione è alta. Cosi per avere più dettagli sulla mobilità è bene chiamare il numero verde 800.80.81.81. anche a Roma la situazione non è delle migliori, con le due linee della metropolitana A e B chiuse e le linee Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Viterbo che stanno portando a parecchi disagi alla circolazione in città. Stesso caos c’è un po’ in tutta Italia, da Torino, a Napoli, fino a Firenze e Venezia. I disagi nei trasporti per la giornata di oggi, non sono finiti soprattutto per chi dovrà prendere l’aereo, con lo sciopero dei dipendenti Meridiana Fly e Sea che si fermeranno dalle 14 alle 18.

Le mete di viaggio preferite del 2011: vincono Roma e Milano

Sta finendo il 2011 e anche per il turismo, è ora di fare i conti con le mete più amate e quelle che hanno avuto maggiore successo per quest’anno.La classifica, è stata stilata dal portale Liligo che ha voluto capire quali sono state le mete di vacanza preferita per il 2011. Mentre certe località come il Giappone, Tunisia, Marocco, Egitto etc hanno subito dei forti cali a causa dei problemi politici e climatici, altre destinazioni si sono mantenute bene e hanno davvero fatto il botto.

[sniplet ADSENSE]

Tra quelle più prenotate nel 2011 in prima posizione c’è Milano, seguita da Roma, Londra, New York, Parigi, Catania, Bucarest, Napoli, Barcellona e Bangkok. La classifica fa riferimento ai voli low cost prenotati per tutto l’anno, ecco perché città come Roma e Milano restano in testa proprio perché protagoniste anche di molti viaggi lavorativi. Parigi, Londra e New York sono ormai un must e la loro posizione rimane invariata negli anni, mentre a sorpresa troviamo Napoli e Catania e soprattutto una città come Bucarest che dimostra come il mondo del turismo cambia, sia per viaggi di lavoro, che di piacere.

Iberia: sciopero il 18 dicembre, 32% dei voli cancellati

Gli scioperi dei trasporti non sono solo una prerogativa italiana. Iberia, compagnia aerea di bandiera spagnola ha proclamato uno sciopero per domenica 18 dicembre e un altro per il giorno 29 dicembre. Lo stop riguarderà solo i voli Iberia e soprattutto i piloti per protestare contro la creazione della filiale low cost Iberia Express.

[sniplet ADSENSE]

Per domenica 18 dicembre, saranno annullati circa il 32% dei voli Iberia in particolare si parla di 91 voli a lungo raggio con destinazione New York, Miami, Città del Messico, San Paolo e Buenos Aires. Nonostante il proclamo dello sciopero, Iberia ha dichiarato che si impegnerà a fare in modo che tutti i viaggiatori possano comunque volare verso la loro destinazione anche utilizzando altre compagnie. Il mese di dicembre, è particolarmente delicato per i trasporti, considerando che siamo sotto Natale, ecco perché per questa domenica si prevedono dei disagi che si ripeteranno il 29 dicembre. Gli italiani che hanno in programma uno scalo in Spagna per i loro voli, dovranno informarsi prima della partenza.

Natale 2011: per le vacanze vincono le località vicine

L’Italia è alle prese con la crisi economica e per questo durante queste vacanze natalizie, si tenderà a voler rimanere più vicino a casa possibili. Certo, partire e concedersi il lusso di un weekend è cosa che un po’ tutti vorrebbero per natale, ma per quest’anno vincono le località vicine. Il portale Trivago, ha effettuato un sondaggio per scoprire quali sono le mete di Natale 2011 più gettonate.

[sniplet ADSENSE]

La cosa certa, è che le località italiane sono le preferite proprio per una maggior risparmio. Roma, rimane la città più cercata per un weekend di Natale e subito dopo la Toscana e il Veneto si aggiudicano il podio. Nel dettaglio, la classifica delle mete natalizie più prenotate vede in auge le classiche Parigi e Londra e subito dopo Amsterdam e Barcellona. In quinta posizione, new entry è Vienna che forse per la sua vicinanza all’Italia incalza e cresce come meta ambita. Venezia, altra meta italiana supera di una posizione New York, tra le grandi metropoli più affascinanti nel mondo e soprattutto sotto Natale. Per chi non andrà nelle città europee, la montagna resta la soluzione migliore con Livigno in pole seguito dalle sempre verdi Cortina e Madonna di Campiglio.

Roma: via i lucchetti dell’amore da Ponte Milvio

A Roma, il consiglio municipale vota per togliere i lucchetti dell’amore da Ponte Milvio. Il sindaco della Capitale, Gianni Alemanno, si è incontrato con lo scritto Federico Moccia prima di prendere una decisione. I lucchetti a Ponte Milvio sono una moda lanciata proprio dallo scrittore, dove aver pubblicato “Ho voglia de Te”. C’è chi li ama e chi li odia, ma comunque sia, i lucchetti di Moccia fanno discutere a Roma.

[sniplet ADSENSE]

Considerato un gesto romantico di innamorati, ora si inizia a pensare che quei lucchetti rovinino la bellezza architettonica di Ponte Milvio. La giunta comunale del XX Municipio ha chiesto quindi la sparizione di tali lucchetti, anche se il sindaco Alemanno dopo la consultazione con Federico Moccia, ha proposto una sede alternativa per i lucchetti che sono diventati causa di dissidio. I lucchetti dell’amore spariranno da Ponte Milvio e finiranno in una terrazza sull’argine del Tevere, questo l’accordo preso a Roma.

Sciopero 15 e 16 dicembre: fermi treni, aerei e mezzi pubblici

Nuovo sciopero per il settore dei trasporti che coinvolgerà anche i treni delle Ferrovie dello Stato. Dalle ore 21 del 15 dicembre, fino alle ore 21 del 16 dicembre si svolgerà uno sciopero dei treni, che coinvolgerà anche i mezzi pubblici a livello locale e gli aerei. Lo sciopero è stato proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa Trasporti, Faisa Cisal e Fast.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda i treni, Trenitalia ha comunicato che lo stop inizierà alle ore 21 e come sempre in questi casi saranno garantiti i treni durante le fasce di garanzia dalle ore 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 soprattutto per i pendolari. Disagi e cancellazioni potrebbero esserci per i treni a media e lunga percorrenza, ma Trenitalia mette a disposizione il numero verde 892021 per avere tutte le informazioni del caso. Lo sciopero del 15 e 16 dicembre c sarà anche per il settore degli aerei; venerdì 16 dicembre, si fermeranno i piloti e gli assistenti di volo del Gruppo Meridiana Fly, mentre dalle 14 alle 18 si fermeranno i lavoratori degli aeroporti Sea. Per avere più informazioni è bene contattare il sito del Ministero dei trasporti.

 

 

Vacanze di Natale 2011: il 73% degli italiani resta a casa

Quando arriva il Natale, tutti pensano alle vacanze e tra viaggi o weekend, il mese di dicembre si può definire il più prolifico per hotel, voli aerei, treni e tutto ciò che crea il turismo. Per il Natale 2011 però, le notizie non sono troppo rassicuranti perché sembra che il 73% degli italiani resterà a casa.

[sniplet ADSENSE]

Un po’ come era successo per il weekend del Ponte dell’Immacolata, secondo l’Adoc anche il Natale 2011 sarà negativo per il turismo con il 24% di italiani in vacanza in meno rispetto al 2010. Purtroppo la crisi economica è il motivo principale di questa rinuncia alle vacanze che fa cosi crollare il mondo del turismo. Se per il 73% degli italiani le vacanze di Natale si faranno a casa, quel restante 27 % che porterà non farà delle vere e proprie vacanze; l’89% starà fuori solo un weekend, mentre il restante 11% si potrà permettere una vacanza di una settimana, che sia in montagna, al mare o nelle Capitali Europee non importa. Per le vacanze di Natale, crescono le prenotazioni per le località italiane, città d’arte e agriturismi, mentre scendono quelle per la montagna e l’estero. Si attendono solo i last minute per vedere se questi viaggi natalizi potranno crescere.

Italo Svevo a Trieste: celebrazione dei 150 anni con eventi e mostre

Lunedì 19 dicembre 2011 si celebrano i 150 anni della nascita di Italo Svevo. A Trieste, città natale dello scrittore Aaron Ettore Schmitz, verranno inaugurate mostre, eventi e un concorso letterario che si terranno fino al marzo 2012. Per festeggiare il 150° anniversario di Italo Svevo, il Comune di Trieste vuole ricordarlo in modo particolare con una iniziativa chiamata 150Svevo, promossa dall’Assessorato alla Cultura e organizzata dal Servizio Bibliotecario Urbano – Museo Sveviano.

[sniplet ADSENSE]

Questi eventi sono stati realizzati per evidenziare la vitalità delle opere di Svevo, coinvolgendo anche i giovani, vista la collaborazione con l’Università di Trieste; inoltre ci sarà la mostra “Die Geschichte stinkt/La storia puzza/Posta per Italo Svevo” curata dal Museo Sveviano e Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa. Questa esposizione sarà allestita fino al 21 gennaio 2012 e prevede una rassegna di fotografie, lettere, cartoline e altri documenti appartenenti a Italo Svevo.

Il giorno 19 dicembre si terrà l’apertura delle celebrazioni dei 150 anni dello scrittore, preceduta il 16 e 17 dicembre dal convegno di studi “Italo Svevo and His Legacy” al St. Hugh’s College di Oxford. Per maggiori informazioni potrete consultare il sito ufficiale, dove troverete anche il programma della manifestazione.