Vacanze 2015: Hotelplan lancia Vediamoci a… Las Vegas

Si rinnova anche per il 2015 l’iniziativa di Hotelplan “Vediamoci a…”. La 23ª edizione si terrà nel mese di gennaio a Las Vegas. La capitale del gioco d’azzardo, negli Stati Uniti, è stata scelta come destinazione da Hotelplan per le prossime vacanze. L’iniziativa del t.o. fu lanciata per invogliare le persone a staccare la spina dalla quotidianità e partire alla scoperta di altre città vicine o lontane.

[sniplet ADSENSE]

Il tour operator proporrà per la prossima edizione un pacchetto per visitare Las Vegas, comprensivo di tutto. L’offerta, per 6 giorni e 4 notti, prevede la partenza per il 22 gennaio 2015 ed include voli di linea di United da Milano, trasferimenti da/per l’aeroporto, soggiorno presso l’albergo Flamingo Hotel Las Vegas, con trattamento di solo pernottamento, e assicurazione sanitaria e bagaglio.

Le quote partono da 499 euro a persona, con tasse aeroportuali escluse, che sono da 350 euro a persona. “Vediamoci a… Las Vegas” è stata realizzata con la collaborazione di United, ParkinGo, Allianz Global Assistance e Flamingo Hotel.

Mercatini di Natale 2014 a Trento con il treno storico da Milano

La città di Trento ospiterà il mercatino di Natale dal 22 novembre 2014 al 6 gennaio 2015. Nel capoluogo trentino l’appuntamento sarà nella splendida Piazza Fiera, tra le mura antiche della città. Un ricco programma proporrà anche una serie di eventi ed iniziative per tutto il periodo dell’Avvento. Chi vorrà andare a Trento per visitare i mercatini natalizi, potrà farlo anche in treno, grazie all’iniziativa riproposta anche quest’anno dalle Ferrovie Turistiche.

[sniplet ADSENSE]

A bordo dello storico treno a vapore si potrà andare a Milano a Trento in alcuni fine settimana. Nelle domeniche di 23 novembre e 7 dicembre 2014 partirà la sbuffante locomotiva da Milano Lambrate alle ore 7:45, con fermate intermedie anche a Treviglio, Romano di Lombardia, Rovato e Brescia. Nella domenica del 30 novembre 2014, invece, il treno storico partirà da Lecco alle ore 7:50, con fermate intermedie in altre stazioni ferroviarie, tra cui anche Bergamo e Brescia. I prezzi del viaggio sono a disposizione sul portale ufficiale delle Ferrovie Turistiche. Nel pacchetto è compresa anche una degustazione di mele trentine nel viaggio di ritorno.

Torino Film Festival 2014: date, programma e prezzi biglietti TFF

La 32ª edizione del Torino Film Festival si appresta ad aprire i battenti nel capoluogo piemontese. La manifestazione cinematografica si svolgerà a Torino dal 21 al 29 novembre 2014, proponendo come sempre un ricco programma di proiezioni di film ed una serie di eventi collaterali.

[sniplet ADSENSE]

Tanti gli ospiti presenti al TFF 2014, così come saranno parecchie le pellicole cinematografiche che verranno proiettate, fra anteprime mondiali, lungometraggi ed altro ancora. Tra i volti noti ci sarà Julien Temple, che riceverà il Gran Premio Torino, ed Eddie Redmayne, che riceverà il premio Maserati/Torino; i quindici film in concorso saranno giudicati da Ferzan Ozpetek, Carolina Crescentini, Geoff Andrew, Debra Granik e Georgy Palfi. Tra quelli in lizza ci sono “What We Do in the Shadows” e i due italiani “Frastuono” di Davide Maldi e “N-Capace” di Eleonora Danco.

Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti, quello della serata di inaugurazione costerà 15 euro, mentre l’abbonamento avrà un costo di 80 euro intero e 60 euro ridotto; il biglietto singolo costerà 7 euro intero e 5 euro ridotto, mentre per gli ingressi negli orari prima delle ore 19:00 ci sarà il pass giornaliero a 12 euro e l’abbonamento a 40 euro. Le proiezioni dei film saranno presso Cinema Massimo, Cinema Reposi e Cinema Classico. Per maggiori dettagli si consiglia di consultare il portale ufficiale del Torino Film Festival 2014.

Mostre in corso a Roma: Norman Rockwell a Palazzo Sciarra

Roma propone diverse mostre d’arte durante l’arco di tutto l’anno. In questi mesi sarà protagonista l’esposizione dedicata a Norman Rockwell presso il Museo di Palazzo Sciarra. L’inaugurazione è stata lo scorso 11 novembre, con l’apertura che sarà fino all’8 febbraio 2015. Il titolo della mostra dedicata all’artista americano è “American Chronicles: The Art Of Norman Rockwell”.

[sniplet ADSENSE]

L’esposizione è curata da Stephanie Plunkett e Danilo Eccher, rispettivamente curatrice del Norman Rockwell Museum di Stockbridge e direttore della GAM di Torino. La retrospettiva a Roma illustra il percorso creativo dell’artista statunitense che ha illustrato, con il suo talento, la storia di un’America da lui stesso sognata. Le opere sono ispirate a scene quotidiane di una vita di provincia, con personaggi particolarmente positivi e rassicuranti.

In mostra troviamo un centinaio di pezzi tra dipinti, fotografie e documenti, senza dimenticare la raccolta delle 323 copertine del magazine statunitense “The Saturday Evening Post”. L’esposizione dedicata a Norman Rockwell presso Palazzo Sciarra è aperta il lunedì dalle ore 15:00 alle ore 20:00, da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00, con il sabato che la chiusura viene posticipata alle ore 21:00. Il biglietto costa 12 euro, mentre il ridotto ha un prezzo di 9,50 euro.

Vacanze di Natale 2014: novità voli di Vueling per le festività

Si avvicinano le festività natalizie e c’è già chi si sta adeguando. Vueling ha pensato di introdurre dei collegamenti speciali sotto le feste di Natale, offrendo un maggior numero di posti a disposizione, pari al 232% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

[sniplet ADSENSE]

La compagnia aerea iberica offrirà ben 14 voli in più da Roma e 6 voli in più da Firenze; durante le festività di Natale, poi, si potranno raggiungere anche Barcellona e Parigi da alcuni degli aeroporti italiani. Avremo 8 collegamenti da Bari in direzione della Spagna, altri 5 voli da Brindisi e 6 voli da Cagliari; 10 saranno le frequenze aggiunte dall’aeroporto di Genova, mentre 3 i voli operati da Lamezia Terme

Ci saranno poi le novità assolute da Perugia, Pescara, Trieste e Verona, con 4 voli ciascuna tra dicembre e gennaio. Riguardo ai voli per Parigi, invece, saranno 3 i collegamenti da Bari, 6 i collegamenti da Genova e Venezia, mentre da Torino avremo altri 7 voli in direzione della Francia.

Natale 2014 a Gerusalemme: eventi e festival nella Città Santa

Gerusalemme si prepara alle festività natalizie, che saranno caratterizzate da una serie di eventi da qui fino alla fine dell’anno. La città israeliana proporrà un ricco programma di festival nelle prossime settimane, alcuni dei quali di caratura internazionali. Ancora per pochissimi giorni sarà di scena l’International Oud Festival, che celebra uno degli strumenti musicali più popolari del Medioriente.

[sniplet ADSENSE]

Dal 27 al 3 dicembre 2014 avremo la Settimana Internazionale della Danza, una vetrina dove artisti provenienti da ogni angolo del mondo potranno presentare le proprie performance e scambiare idee e sperimentazioni di ballo; seguirà Hullegeb, Festival delle Arti Etiopi-Israeliane, di scena a Gerusalemme dal 4 all’11 dicembre 2014 con una serie di spettacoli all’insegna di teatro, musica e danza.

Proprio in contemporanea con il Natale ci sarà la Jerusalem Design Week (24-27 dicembre 2014), mentre dal 16 al 23 dicembre 2014 avremo il Festival del Cinema Ebraico presso la Cineteca della capitale di Israele. Dunque, un ricco programma di eventi nella Città Santa durante il periodo natalizio, quando saranno molti i turisti che si recheranno in città.

Cosa vedere a Istanbul: la suggestiva moschea di Rüstem Pascià

Ci sono tante cose da vedere a Istanbul, tra queste la moschea di Rüstem Pascià risalente all’epoca maiolica circa del XVI secolo. La città di Istanbul è piena di moschee bellissime, ma questa di Rüstem Pascià è davvero imperdibile.

[sniplet ADSENSE]

Tra le cose da vedere a Istanbul e da non perdere ci sono la Moschea Blu, Santa Sofia, il centro storico col mercato delle spezie e i vicoli del Sultanato, e proprio qui vicino si trova la moschea di Rüstem Pascià, cui pareti sono del tutto ricoperte da maioliche e risultano di un colore molto profondo alternato al tema floreale.

Esternamente, infatti, la moschea di Rüstem Pascià non è tanto particolare, ma sono proprio gli interni quelli da non perdere. Anche i pilastri sono coperti da maioliche e al suo esterno si nota che la moschea è immersa in un ambiente molto pittoresco, tra stradine affollate, mercati e mura. Insomma se andate ad Istanbul, godetevi questa moschea e visitatela tra le cose insolite da vedere nell’affascinante città turca.

Abu Dhabi: Al Fayah nuovo parco nel deserto

Abu Dhabi annuncia un nuovo parco nel deserto, Al Fayah sarà una vera oasi artificiale ispirata al design dei parchi europei ma nel cuore degli Emirati Arabi. Il Parco Al Fayah sorgerà su una superficie di 1,3 milioni di metri quadri e sarà curato dal famoso architetto Thomas Heatherwick che si occupò a suo tempo anche delle costruzioni delle Olimpiadi di Londra 2012.

[sniplet ADSENSE]

Il Parco Al Fayah, sarà un’area pensata non solo per i turisti ma anche per i cittadini che potranno qui venire a passeggiare, fare pic-nic, giocare, nonché per l’organizzazione di eventi e concerti. Una sorta di Hyde Park ma molto più lussuoso protetto da tettoie colorate, colonne e architetture arabeggianti e coperte per evitare i 50 gradi usuali della città.

Non solo, il Parco Al Fayah ospiterà anche ristoranti, bar, piscine biblioteche e caffè il tutto all’ombra di alberi e torrenti. Un vero paradiso naturale insomma, sotto il sole cocente di Abu Dhabi, ma valida alternativa agli immensi centri commerciali.

Parigi: tetti della Ville Lumiére candidati Patrimonio UNESCO

I tetti di Parigi potrebbero diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La proposta è in approvazione e molta discussa in questo periodo soprattutto da parte del centrodestra del IX Arrondissement, capeggiato da Delphine Burkli che pensa che i famosi tetti parigini possano essere una delle attrattive più belle della città.

[sniplet ADSENSE]

I tetti di Parigi, realizzati in ardesia e zinco e caratterizzati da gradazioni di colore fino all’azzurro sono famosi da tempo e considerati talmente artistici da aver ispirato in passato anche pittori famosi e registi come Vincent Van-Gogh e Francois Truffaut che hanno dedicato ai tetti parigini quadri, tele e persino film dove essi erano molto visibili.

La notorietà dei tetti di Parigi, è talmente ampia che molti ristoratori hanno deciso di creare dei ristoranti sul tetto con vista panoramica, senza contare la proposta del sindaco cittadino che pensa di trasformare 300 ettari di tetti in vegetali. Dunque, forse, al più presto vedremo i tetti parigini tra quelli siti nei Patrimoni UNESCO.

Liquidi bagaglio a mano: arriva scanner per imbarcarli in aereo

Le normative riguardo ai liquidi in aeroporto sono decisamente restrittive. Quando si effettua l’imbarco negli aeroporti di tutto il mondo non è possibile transitare con bottiglie o flaconi di liquidi, ma ben presto le cose potrebbero cambiare. Un nuovo scanner per liquidi potrebbe dare il via libera al passaggio di tutto ciò quando si viaggia in aereo.

[sniplet ADSENSE]

La strumento innovativo, che al momento è in sperimentazione in oltre 50 aeroporti europei, riesce a distinguere liquidi pericolosi da quelli innocui. Il costo di tale scanner è di circa 50 mila euro ed ha un funzionamento molto semplice. I liquidi vengono disposti su un nastro scorrevole e da un display il sistema indica quale sia una potenziale minaccia e quale può tranquillamente passare.

Qualora la sperimentazione dovesse andare bene, lo scanner per i liquidi in aeroporto entrerà in vigore prima del 2016, cambiando così le regole di viaggio nel settore aereo e ponendo meno restrizioni.