Lugano Festival: musica classica dal 10 aprile al 3 luglio 2013

Al via il prossimo 10 aprile il Lugano Festival 2013. La kermesse musicale sarà di scena nella Svizzera italiana fino al 3 luglio presso il Palazzo dei Congressi, dove non mancheranno concerti di musica classica ed incontri per gli amanti del genere. Ogni serata sarà protagonista la grande musica, con la presenza di celebri orchestre, solisti e direttori.

[sniplet ADSENSE]

La più importante rassegna di concerti di musica classica nella Svizzera italiana vedrà la presenza dell’Orchestra del Teatro Mariinskij, diretta dal maestro di San Pietroburgo, Valery Gergiev, ad inaugurare la nuova edizione del Lugano Festival; ci saranno anche l’Orchestra Filarmonica della Scala (30 aprile) e Martha Argerich (9 luglio). Oltre alla celebre pianista argentina ci saranno anche giovani artisti legati al Progetto Martha Argerich, che quest’anno compie 12 anni e come sempre permetterà loro di esibirsi a fianco di nomi importanti della musica classica.

Da segnalare anche la presenza del violinista israelo-americano Gil Shaham, della Vienna Philharmonic, New York Philharmonic, Boston Symphony Orchestra, Chicago Symphony Orchestra e Filarmonica di Berlino. Maggiori dettagli sul Lugano Festival 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Fuorisalone 2013: eventi a Milano per la Design Week

Questo fine settimana si anima la città di Milano. All’interno della Fiera di Rho aprirà i battenti il Salone del Mobile 2013, che sarà di scena dal 9 al 14 aprile. In concomitanza della kermesse dedicata al designa e all’arredamento, il capoluogo meneghino ospiterà il tradizionale Fuorisalone, l’appuntamento mondano ricco di eventi. Presso le consuete zone come quella di Brera, Tortona, Lambrate e Porta Romana ci saranno diversi eventi, presentazioni, aperitivi, musica live e molto altro ancora, che animeranno il centro di Milano dalla mattina alla sera.

[sniplet ADSENSE]

Nel Brera Design District si potranno scoprire le ultime tendenze in qualità di arte e design, mentre presso la Triennale ci saranno diverse mostre; un folto programma vedrà protagonisti anche The Magazzini e l’Università Statale, nonché Ventura Lambrate e zona Tortona. Per dare un’occhiata a tutti gli eventi del Fuorisalone 2013 a Milano potete visitare il sito ufficiale.

Rock in Roma 2013: date, artisti e calendario concerti

Le date del Rock in Roma 2013 sono state annunciate. La kermesse musicale estiva si terrà fra giugno e luglio, con diversi concerti rock nella consueta location dell’Ippodromo delle Capannelle in Via Appia Nuova, 1245. Per due mesi ci saranno la bellezza di 20 concerti live che vedranno l’esibizione di grandi artisti internazionali del genere rock, metal, alternative, techno, elettronica e classic pop; si va da Bruce Springsteen a The Killers, passando per Deep Purple e Korn.

[sniplet ADSENSE]

Il debutto sarà il 5 giugno con i Green Day, poi si concluderà il 29 luglio con i Blur. Nel mezzo ci saranno anche The Killers (11 giugno), Toto (21 giugno), Korn (25 giugno), Iggy and the Stooges (4 luglio), Max Gazzè (5 luglio), Rammstein (9 luglio), Artic Monkeys (10 luglio), Bruce Springsteen (11 luglio), Mark Knopfler (13 luglio), The Smashing Pumpkins e Marc Lanegand Band (14 luglio), Atoms for Peace (16 luglio), Deep Purple (22 luglio), Neil Young and Crazy Hourse (26 luglio) e Sigur Ros (28 luglio).

Ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti potete visitare il sito www.rockinroma.com.

Blocco auto a Milano 7 aprile 2013: eventi DomenicAspasso

Nella giornata di domenica 7 aprile 2013 ci sarà un nuovo blocco del traffico a Milano. L’amministrazione comunale proporrà la seconda DomenicAspasso del 2013 con moltissimi eventi che animeranno questa giornata senz’auto. Il divieto di circolazione sarà dalle ore 10:00 alle ore 18:00, sia per le auto che per le moto, ma andiamo a scoprire gli appuntamenti e le iniziative all’insegna della cultura, dello sport e della sensibilizzazione ambientale.

[sniplet ADSENSE]

Alla stazione di Porta Garibaldi arriverà il “Trenoverde di Legambiente”, un’iniziativa green per adulti e bambini dove ci sarà una mostra speciale ed un percorso all’interno dei vagoni che porterà alla scoperta della mobilità sostenibile, dell’energia pulita e degli stili di vita virtuosi; a partire dalle ore 15:00 ci sarà anche il laboratorio “Mani in Pasta” dedicato ai più piccoli. Presso il parco Trotter, invece, ci sarà un appuntamento con il bird watching dalle ore 15:00 alle ore 17:00, dove i bambini potranno entrare in contatto con l’avifauna e ammirare gli uccelli con binocoli; sui navigli, invece, ci sarà “Navigli Acqua Festival”, una rassegna di eventi ed iniziative all’insegna della creatività e della produttività, dove non mancheranno svago, intrattenimento e cultura.

All’interno dei giardini pubblici Indro Montanelli, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, ci aspetteranno gli appuntamenti “A Tutta Bici” e “Decora la tua Bici”, mentre al mattino dalle ore 9:30 alle ore 13:00 ci sarà una passeggiata a piedi alla scoperta dell’arte e della storia di Milano attraverso le chiese e i palazzi di Porta Vercellina. Altro appuntamento per i bambini durante la DomenicAspasso sarà a Palazzo Marino con “Palazzo Bambino”, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00, in Piazza Duca d’Aosta ci sarà “Skate is all… Skate all!” per gli amanti dello skateboard, mentre in Parco Sempione ci sarà “I Fantasmi di Parco Sempione” alle ore 14:30 e alle ore 17:00. Ulteriori informazioni sugli eventi a Milano durante il blocco del traffico potete trovarle sul sito ufficiale del Comune.

Salone del Mobile 2013 di Milano: date, orari e prezzo biglietto

Il weekend che sta per arrivare vedrà l’apertura della Milano Design Week 2013. Il capoluogo lombardo diventerà per una settimana il punto di riferimento per quanto riguarda design, arredamento e creatività. L’appuntamento clou sarà all’interno della Fiera di Rho con il Salone Internazionale del Mobile e Salone del Complemento d’Arredo che sarà di scena dal 9 al 14 aprile 2013. Numerose le attività e gli eventi che animeranno la città di Milano sia al Salone del Mobile che nel consueto Fuorisalone che si dislocherà tra Brera, Porta Romana, Porta Venezia, Zona Tortona e Lambrate.

[sniplet ADSENSE]

Ricordiamo che oltre al classico Salone del Mobile ci saranno anche EuroLuce, SaloneUfficio e SaloneSatellite all’interno dei padiglioni fieristici. Per quanto riguarda le informazioni per i visitatori, abbiamo visto le date del Salone del Mobile di Milano, mentre ora andiamo a scoprire gli orari di apertura, ricordando che il pubblico potrà accedervi solamente sabato 13 e domenica 14 aprile; l’orario sarà comunque dalle ore 9:30 alle ore 18:00. Il prezzo del biglietto è di 23 euro (20 euro se acquistato on-line), l’abbonamento per 3 ingressi costa 45 euro (40 euro se acquistato on-line) e l’abbonamento per 6 ingressi costa 58 euro (52 euro se acquistato on-line). Ulteriori informazioni potete trovarle sul sito ufficiale.

Bruxelles: Festival del Film Fantastico fino al 13 aprile 2013

Il Belgio è davvero ricco di appuntamenti in primavera. Fino al 13 aprile 2013 va in scena il Festival Internazionale del Film Fantastico di Bruxelles, un evento ricco di suggestioni che porta alla scoperta del cinema d’autore e soprattutto del cuore pulsante d’Europa, la capitale belga fulcro di lingue, razze e identità culturali. Durante il Festival Internazionale del Film Fantastico 2013, sarà possibile assistere alla presentazione di numerose pellicole dedicate al fantasy, nonché partecipare ad eventi collaterali che si svolgono in città.

[sniplet ADSENSE]

L’occasione è ghiotta per visitare Bruxelles, città del cioccolato, della birra ma anche della modernità e delle strutture avveniristiche. Da vedere, oltre all’Atomium, costruito per l’Esposizione Universale del 1958, il parco Mini-Europe, una specie di Italia in Miniatura con tutti i monumenti europei in versione ridotta. C’è poi il Parco Leopold, i palazzi dei Reali del Belgio, il Parco del Cinquantenario dove hanno sede la Commissione europea e il Parlamento europeo e il Mont des Arts dove hanno sede importanti musei cittadini come i Musei Reali delle Belle Arti, i Musées royaux del Beaux Arts, il Museo BELvue e il Bozart.

Per saperne di più sul Festival Internazionale del Film Fantastico di Bruxelles 2013 vi rimandiamo al sito ufficiale.

Eventi in Italia: Giornata mondiale lotta con i cuscini il 6 aprile 2013

Tra i pazzi eventi della primavera 2013 non possiamo dimenticare la Giornata Mondiale della Lotta di Cuscino, che si svolgerà il 6 aprile in tutto il mondo con una serie di appuntamenti che toccheranno le città italiane che hanno aderito all’iniziativa. L’evento, divertente e pazzo, è molto semplice. Ci si incontra nel punto deciso e tutti i partecipanti dovranno fare a lotta con un’unica arma: il cuscino.

[sniplet ADSENSE]

Ci sono ovviamente delle regole da rispettare, ovvero quelle di non colpire le persone senza cuscino e chi ha una macchina fotografica. In Italia per partecipare alla Lotta dei Cuscini, l’appuntamento è a Bergamo in Piazza Dante alle 14.30. In seguito la giornata si ripeterà il 13 aprile a Milano all’Arco della Pace dalle 15.00, il 21 aprile a Roma Piazza Santa Maria in Trastevere. Se invece siete all’estero e avete piacere di partecipare a questa festosa lotta in una piazza internazionale, sul sito ufficiale trovate tutte le città che aderiscono e gli orari.

My Special Car Show a Rimini dal 5 al 7 aprile 2013

Rimini si appresta ad ospitare l’undicesima edizione di My Special Car Show. La kermesse dedicata alle auto speciali e sportive, organizzata da GL Events e Rimini Fiera, si terrà nel capoluogo romagnolo dal 5 al 7 aprile 2013. Anche l’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di eventi, sfide e nuovi progetti, dove i veri protagonisti saranno gli appassionati e le aziende del settore provenienti dall’Italia e dall’estero.

[sniplet ADSENSE]

Nel corso del My Special Car Show 2013 si festeggerà anche il 10° compleanno di My Special Club, il raduno ufficiale degli appassionati di tuning. L’appuntamento sarà da venerdì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso Rimini Fiera, dove per l’occasione ci saranno centinaia di vetture in mostra. Per quanto riguarda il prezzo dei biglietti troviamo il costo del biglietto intero a 14 euro, mentre ridotto a 12 euro per bambini da 7 a 13 anni; i bambini fino a 6, invece, entrano gratis.

Per maggiori informazioni sul My Special Car Show di Rimini potete visitare il sito ufficiale della kermesse.

Vinitaly 2013 a Verona: date, orari e prezzi dei biglietti

Verona si appresta ad ospitare la nuova edizione del Vinitaly. Il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati andrà in scena presso Veronafiere, in Viale del Lavoro 8, dal 7 al 10 aprile 2013. Come sempre saranno migliaia gli espositori presenti, così come migliaia anche i visitatori che anno dopo anno incrementano sempre più. L’edizione passata ha ospitato più di 4 mila espositori, per un’area espositiva di 95 mila metri quadri, con 140 mila visitatori provenienti da oltre 100 Paesi del mondo.

[sniplet ADSENSE]

Vinitaly 2013 proporrà convegni durante tutta la durata della kermesse, non mancheranno poi le degustazioni, la grande cucina, i workshop e le esposizioni dedicate agli operatori del settore. Il programma completo e l’elenco degli espositori presenti al Vinitaly 2013 di Verona è disponibile sul sito ufficiale, ma ora andiamo a scoprire le informazioni utili per la visita. Gli orari d’apertura saranno dalle ore 9:30 alle ore 18:30 con biglietto d’ingresso che costerà 50 euro (giornaliero), mentre se acquistato on-line costerà 45 euro; l’abbonamento per tutte e quattro le giornate costerà 90 euro (80 euro on-line).

Venerdì Santo a Roma: Via Crucis al Colosseo e in periferia

Quest’oggi si terrà a Roma la Via Crucis al Colosseo. Il Venerdì Santo proporrà uno dei tradizionali riti della Pasqua, molto sentito e seguito dai fedeli di tutto il mondo. Nella serata di oggi si svolgerà la Via Crucis lungo le strade della Capitale, guidata da Papa Francesco, che dall’anfiteatro romano si dirigerà verso il Palatino. A Roma sono attese migliaia di persone, provenienti da ogni parte del mondo e per l’occasione sono state chiuse alcune strade limitrofe e deviate diverse corse di autobus. Riguardo al fronte trasporti pubblici, anche la linea B della metropolitana di Roma sarà chiusa nella stazione Colosseo.

[sniplet ADSENSE]

A portare la croce per un tratto della Via Crucis di quest’anno sarà il cardinale vicario di Roma, Agostino Vallini, ed oltre a lui ci saranno anche un malato dell’Unitalsi, due seminaristi cinesi, due frati francescani della Custodia di Terra Santa, due religiosi del Libano, due religiose dell’Africa, due giovani del Brasile e due famiglie dell’Italia e dell’India; a conclusione del percorso delle quattordici stazioni ci saranno le parole del Pontefice a tutte le persone del mondo.

Oltre alla Via Crucis con Papa Francesco, a Roma ci saranno delle altre processioni nelle parrocchie della periferia ed in provincia. La parrocchia di San Gelasio proporrà la processione a Casal de Pazzi, mentre nella zona Colli Aniene ci sarà un’altra Via Crucis, così come a Casal Bertone e Pietralata, quest’ultima organizzata dalle parrocchie di San Romano Martire, San G. Artigiano e Sant’Anastasio.