Guida Salento: spiagge e località più belle dallo Ionio all’Adriatico

Il Salento in Puglia, è certamente una delle zone d’Italia che in questi ultimi anni è stata presa d’assalto dagli italiani; mare trasparente, spiagge incontaminate, ottima cucina, bellezze architettoniche e soprattutto la possibilità di scegliere due versanti, quello Jonico e quello Adriatico a seconda di cosa si cerca per le vacanze al mare in estate. Tra le località più rinomate del Salento spiccano Gallipoli, Otranto e Santa Maria di Leuca. Gallipoli è certamente la meta più “in”, ricca di spiagge servitissime, ristoranti, movida notturna e divertimento anche per i giovani, ma il Salento è vario e propone anche tante altre piccole località in cui soggiornare e scegliere di stare a contatto solo con il mare e spiagge incontaminate.

[sniplet ADSENSE]‎

Tra le spiagge più belle del Salento, citiamo Baia dei Turchi non lontano da Otranto, caratterizzata dalla sabbia bianca, vegetazione ricchissima e mare piatto. Tra le spiagge da sogno del Salento, molto famosa è anche Marina di Pescoluse, da molti soprannominata le Maldive pugliesi proprio per merito delle sabbia finissima e bianca, nonché delle acqua trasparenti e limpide. Splendide anche le spiagge di Santa Maria di Leuca, dove la leggenda racconta sbarcò Enea; qui troverete acque azzurre, rocce e paesaggi tipicamente mediterranei.

Come non citare le spiagge di Porto Cesareao, Area Marina Protetta e della Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera e quelle di Torre dell’Orso. Non lontano da Gallipoli, si trova la spiaggia di Torre San Giovanni, molto frequentata appunto dai turisti che passano le vacanze nella celebre località. Nella costa Adriatica, spicca la spiaggia di Roca Vecchia, non lontano da Torre dell’Orso, mentre per chi ama un po’ di relax e benessere da non perdere Santa Cesarea Terme con le sue spiagge rocciose e pittoresche.

EasyJet bagaglio a mano, cambiano regole dal 2 luglio

Notizie per i passeggeri Easyjet abituati a poetate con se il bagaglio a mano gratuito. Infatti dal 2 luglio, la compagnia inglese low cost ha deciso di ridurre le dimensioni del bagaglio a mano da portare in cabina a causa dello scarso spazio nelle apposite cappelliere. Dal prossimo 2 luglio, il bagaglio a mano sarà garantito e quindi anche se lo spazio sarà insufficiente a bordo e la valigia dovrà essere portata in stiva non vi saranno costi aggiuntivi per il cliente.

[sniplet ADSENSE]‎

Le dimensioni del bagaglio, ruote e maniglie comprese, non dovrà superare i 50x40x20cm e potrà essere collocato anche sul sedile davanti al passeggero. Rispetto ad altre compagnie aeree, le differenze sono minime; basta pensare a Ryanair cui peso massimo da portare è di 10 Kg e dimensioni non superiori a 50x40x20cm, mentre con Vueling è possibile portare con se un bagaglio da 55x40x20cm e del peso massimo di 10 kg.

Elenco Bandiere Blu 2013 Toscana: località e spiagge premiate

La Fondazione per l’Educazione Ambientale (Fee), ha assegnato le Bandiere Blu 2013. Il prestigioso vessillo viene assegnato ormai da diversi anni alle località italiane per la qualità del mare e dei servizi. Negli ultimi tempi sono aumentate le Bandiere Blu in Italia e anche quest’anno si registra un incremento rispetto al 2012, si è passati da 131 a 135 spiagge premiate, per 248 località selezionate.

 [sniplet ADSENSE]‎

Fra le regioni che hanno ricevuto il maggior numero di riconoscimenti, troviamo la Toscana, che quest’anno si è piazzata al terzo posto con 17 Bandiere Blu; qui troviamo la new entry di Carrara, che incrementa così il numero dei vessilli rispetto all’anno scorso. Tra le Bandiere Blu 2013 in Toscana, troviamo Camaiore, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Viareggio nella provincia di Lucca, Castiglione della Pescaia, Follonica, Grosseto-Marina di Grosseto-Principina a Mare e Monte Argentario nel grossetano; ci sono, come detto prima, l’ingresso di Carrara e poi la spiaggia di Pisa-Marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone. Nella provincia di Livorno, infine, troviamo Bibbona-Marina di Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina-Gorette-Marina di CecinaLivorno-Antignano-Quercianella, Piombino-Parco Naturale della Sterpaia, Rosignano Marittimo-Castiglioncello-Vada e San Vincenzo.

Bandiere Blu 2013: elenco spiagge in Sardegna

La Sardegna è una delle mete più gettonate quando si parla di vacanze al mare in Italia. L’isola sarda propone una varietà di spiagge e località che ci invidiano in tutto il mondo; anche quest’anno, diverse spiagge sono state premiate con le Bandiere Blu per la qualità del mare e dei servizi. In vista dell’estate 2013, la Fondazione per l’Educazione Ambientale (Fee) ha assegnato i prestigiosi vessilli alle località balneari, premiando 135 spiagge italiane, fra cui 7 spiagge della Sardegna.

 [sniplet ADSENSE]‎

Ci si attendeva qualcosa in più da questa regione, che in effetti propone spiagge bellissime, ma probabilmente non tutte hanno superato l’esame della Fee. Fra le Bandiere Blu 2013 in Sardegna abbiamo l’ingresso di Tortolì-Lido di Orrì-Lido di Cea nella provincia di Ogliastra, mentre nel cagliaritano troviamo Quartu Sant’Elena-Poetto; spostandoci in provincia di Sassari c’è Castelsardo-Ampurias e nella zona di Oristano abbiamo Oristano-Torre Grande. Decisamente meglio è andata nella provincia di Olbia-Tempio, dove fra le Bandiere Blu troviamo La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore, Palau-Palau Vecchio-Sciumara e Santa Teresa Gallura-Rena Bianca-Capo Testa Ponente.

Bandiere Blu 2013 Liguria: elenco spiagge e località

Alcuni giorni fa sono state assegnate le Bandiere Blu per l’estate 2013 alle località balneari per la qualità del mare e dei servizi. I vessilli sono stati assegnati dalla Fee (Fondazione per l’Educazione Ambientale), con ben 135 spiagge premiate in tutta Italia. La regione che quest’anno vanta il maggior numero di Bandiere Blu è la Liguria, dove troviamo un totale di 20 spiagge premiate, ben 2 in più rispetto all’anno precedente.

 [sniplet ADSENSE]‎

Fra le Bandiere Blu 2013 in Liguria, troviamo 3 località nella provincia di Genova e La Spezia, 4 località nella provincia di Imperia e 10 località nella provincia di Savona. Partendo da queste ultime, abbiamo Albissola Marina, Albisola Superiore, Bergeggi, Celle Ligure, Finale Ligure, Loano, Noli, Savona-Fornaci, Spotorno e Varazze; nello spezzino, invece, Ameglia-Fiumaretta, Framura e Lerici. Lungo la costa ligure, spostandoci nei pressi di Genova, troviamo Chiavari, Lavagna e Moneglia, mentre nella zona di Imperia ci sono le Bandiere Blu di Bordighera, Camporosso, San Lorenzo al Mare e Sanremo-Imperatrice.

Vacanze Sardegna estate 2013: offerte pacchetti traghetto e soggiorno

Tirrenia Cin gli operatori dei consorzi delle strutture ricettive della costa sud della Sardegna hanno stipulato un accordo per pacchetti vacanze a prezzi speciali. Per cercare di favorire il turismo in questo periodo di crisi economica, si è deciso di trovare un’intesa per favorire l’accoglienza sulle coste meridionali dell’isola, offrendo pacchetti traghetto + soggiorno a prezzi che partono da 530 euro e arrivano a 850 euro a persona.

 [sniplet ADSENSE]‎

I comuni interessati da questa iniziativa sono Villasimius, Cagliari e Muravera. Per quanto riguarda il pacchetto vacanza del Consorzio Turistico di Villasimius, troviamo pernottamento per 2 persone in camera doppia per 7 notti, con trattamento B&B, traghetto da Genova-Olbia o Genova-Porto Torres e Civitavecchia-Cagliari, nel periodo dall’1 al 30 giugno, a partire da un prezzo di 600 euro a persona; incluso nel prezzo troviamo anche un’escursione in barca a vela Matilda.

Il pacchetto vacanza del Consorzio Turistico Sardegna Costa Sud di Cagliari, invece, propone un pernottamento per 2 persone in camera doppia per 7 notti, con trattamento B&B o mezza pensione, traghetto con auto al seguito, a partire da un prezzo di 625 euro a persona; in questo caso è incluso nel prezzo un’escursione guidata nel centro storico di Cagliari con pranzo in caratteristico ristorante della città e cena tipica sarda.

Infine, il pacchetto vacanza dell’Associazione di Promozione Turistica Costa Rei (Muravera), offre un pernottamento per 7 giorni con formula All Inclusive in appartamento a partire da 530 euro, mentre se si sceglie un villaggio a 4 stelle in mobile home si spendono 600 euro oppure 850 euro per un hotel a 3 stelle con colazione inclusa.

Guida Londra: cosa vedere, dieci luoghi da non perdere nella City

Londra è Londra, è una di quelle città che non stancano mai. Ogni occasione è buona per volare nella City, grazie anche ai numerosi voli low cost offerti dalle compagnie come Easyjet e Ryanaair. La cosmopolita Londra sempre ricca di eventi, mostre, concerti, iniziative culturali è una di quelle metropoli dove si può girare vestiti come si vuole, fare ciò che si vuole e soprattutto scoprire ogni volta particolari interessanti da vedere.

[sniplet ADSENSE]‎

Imperdibile anche per lo shopping di alta moda, i mercatini delle pulci con capi vintage e per i grandi e curati parchi, ottimi luoghi per il relax in compagnia degli scoiattoli, la City è una città per tutte le stagioni, pioggerillina a parte. Ma quali sono i 10 luoghi imperdibili di Londra?

Hyde Park è il parco più grande della città, immenso e verdissimo, ricco di percorsi e sentieri, luoghi dove stendersi al sole e partecipare ai tanti concerti organizzati durante l’anno.

Trafalgar Square e Piccadilly Circus, la famosa piazza con l’obelisco che simboleggia l’occhio del drago, ma anche il punto centrale della città dove tutti si incontrano e il via vai è continuo. Punto di partenza per lo shopping, la visita di musei e della città.

National Gallery e British Museum, i due musei più famosi della città, dopo le 19 sono addirittura gratis e racchiudono opere moderne e contemporanee di grande importanza.

Oxford Street, Bond Street, Regent’s Street e Mayfair, le vie per eccellenza dello shopping, interminabili file di marciapiedi piene di negozi di tutti i generi che portano nel quartiere di Knightsbridge dove si trova Harrods, il grande magazzino più famoso del mondo, insieme a La Fayette di Parigfi e Macy’s di New York.

Portobello Road e Notting Hill, il cuore pulsante di Londra, quartiere popolare dove aleggiano atmosfere genuine. Qui sono dislocati i mercatini delle pulci e casette colorate e potete fare il pienone di oggetti di antiquariato e vedere la celebre via dove fu girato l’omonimo film.

Camden Town, il quartiere punk per eccellenza, dove ci sono tutti i negozi e i mercatini di oggetti e abbigliamento rockeggiante e stravagante.

Primrose Hill la collina londinese di 78 metri da cui si può vedere il centro di Londra.

Tower Bridge e Tower of London, monumenti simbolo della città e tappe fondamentali per scoprire la storia di Londra.

Buckingham Palace, Westminster Abbey e Saint Paul Cathedral, altri punti strategici della City turistica che non hanno bisogno di troppe descrizioni.

Regent’s Park e Saint’ James Park, insieme ad Hyde Park ( e se vogliamo dirla tutta anche Hollande Park e Green Park), in stile inglese meritano certamente una visita. Scoiattoli in libertà, laghetti, fiori e percorsi verdi; qui troverete un po’ di tutto per un po’ di relax lontano dal caos della città.

© Riproduzione tassativamente vietata

Italo Treno arriva a Reggio Emilia: orari e prezzi biglietti

Nuove fermate per il treno Italo di NTV, che da dicembre ha in programma la nuova rotta Ancona-Rimini-Milano. In attesa della novità sul richiestissimo versante Adriatico, per cui bisognerà attendere qualche mese, la Società NTV ha istituto una nuova fermata a Reggio Emilia che sarà attiva dal prossimo 9 giugno. Italo, ha comunicato che saranno 6 i treni disponibili con fermate a Reggio Emilia, facente parte delle rotte Bologna-Milano e Torino-Salerno.

[sniplet ADSENSE]‎

In particolare, i treniche fermeranno anche nella città emiliana seguiranno i seguenti orari: 7:26; 15:26; 18:26 per il collegamento da Reggio Emilia a Salerno con fermate a Bologna, Firenze, Roma e Napoli  e 10:24; 13:24; 20:24 per i treni verso Milano e Torino.

Da Reggio Emilia a Milano Rogoredo, il convoglio impiegherà 39 minuti, mentre fino a Milano Porta Garibaldi 61 minuti. Da Reggio Emilia a Napoli, 3 ore e 39, fino a Roma Tiburtina 2 ore e 28 minuti. Interessanti anche i prezzi di vendita dei biglietti; con l’offerta smart si può viaggiare da Reggio Emilia a Milano da 15 euro, da Reggio Emilia a Roma a 27 euro, mentre nella classe Prima si viaggia da 14 a 40 euro. I biglietti si possono acquistare sul suto italotreno.it o tramite Contact Center Pronto Italo 06.07.08.

Ovviamente, le fermate a Reggio Emilia, avranno una durata di pochissimi minuti, ma è comunque una novità interessante per tutti gli emiliani che vogliono prendere il treno AV e non possono raggiungere Bologna.

Previsioni Meteo weekend 17-19 maggio: che tempo farà

PREVISIONI METEO MAGGIO/Le previsioni meteo per questa metà di maggio non sono affatto positive, secondo gli esperti meteo il tempo per il prossimo fine settimana sarà particolarmente brutto e con pochi spiragli di sole. Un’estate, anzi una primavera che si fa sentire a stento e costringe molti italiani a rinunciare ai primi sprazzi di sole.

 [sniplet ADSENSE]‎

Dal 15 maggio e almeno fino a sabato 18 maggio, la situazione metereologica non sarà delle migliori; è in arrivo una perturbazione dal mediterraneo occidentale che a partire dal nord ovest porterà piogge e tempo instabile, umidità e temperature in calo che mano a mano si diffonderanno nel versante Tirrenico e sulle Isole. Dalla serata di oggi, il maltempo arriverà anche al nord est e da giovedì 16 maggio peggioramento anche sul versante Adriatico.

Ad avere la peggio, con temporali e nuvolosità marcata saranno la Toscana e le regioni del Nord; Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria e Friuli, mentre nelle regioni centrali del versante Adriatico i fenomeni saranno meno intensi e più sparsi. Tra giovedì 16 e venerdì 17 maggio, le previsioni del tempo vedranno un peggioramento su Alpi meridionali, Prealpi, Piemonte, Liguria e Friuli Venezia Giulia e poi da venerdì anche sul Tirreno e in Toscana. Per sabato 18 maggio e domenica 19 maggio, solo al sud le cose andranno meglio, con sole quasi ovunque e temperature sui 25 gradi. Nel resto d’Italia, la nuvolosità si alternerà a sole e qualche pioggerella con temperature intorno ai 18 gradi.

Voli low cost: la classifica delle migliori compagnie a basso costo

Trovare un volo low cost non è più ormai troppo complicato, nonostante tutto i passeggeri sono sempre alla ricerca delle offerte migliori, non solo per risparmiare ma anche per scovare la compagnia aerea che offre i servizi migliori e il comfort. Se da un lato le compagnie di bandiera, rimangono le più apprezzate per viaggi a lungo raggio, note per il personale cortese e i servizi aggiuntivi, le compagnie a basso costo possono competere per i prezzi competitivi e sempre più servizi.

 [sniplet ADSENSE]‎

Grazie ad eDreams possiamo conoscere la classifica delle migliori compagnie aeree low cost di tutto il mondo. Al primo posto si piazza Jetblue Airways, una compagnia americana che tra gli optional apprezzati offre la tv gratis e i sedili molto comodi. Al secondo posto c’è la Southwest Airways, seguita dal vettore canadese WestJet, attenta all’ambiente. In classifica anche la compagnia aerea irlandese Aer Lingus, apprezzata per il personale gentile ed EasyJet, migliore per il rapporto qualità prezzo. Si piazza bene anche la compagnia aerea cilena Lan, premiata per i posti confortevoli. Chiudono la top ten la nota Ryanair, la compagnia africana Fastjet, la Hawaiian Airlines e l’asiatica la JetStar.