San Valentino 2012: le mete preferite dagli innamorati

Manca meno di una settimana a San Valentino 2012 e c’è già chi tira le somme sulla festa degli innamorati. Come tutti gli anni, moltissimi italiani si concederanno un piccolo viaggio per questa occasione, nonostante il 14 febbraio ricada in mezzo alla settimana, per l’esattezza martedì. In molti, però, hanno pensato bene di prendersi alcuni giorni di vacanza e regalare così alla propria dolce metà un weekend romantico. Dunque fine settimana lungo per le coppie che, nonostante la crisi economica, partiranno anche per mete oltre i confini italici.

[sniplet ADSENSE]

Secondo alcuni dati emersi, al primo posto delle mete preferite per San Valentino troviamo Parigi, la città dell’amore per eccellenza. In questo elenco, diramato da Expedia, troviamo molte delle capitali europee, tra cui spicca anche Istanbul a sorpresa. In seconda e terza posizione, dietro alla capitale francese, troviamo rispettivamente Londra e Madrid, seguite poi da Praga e Barcellona.

Seguono poi Istanbul, Amsterdam, Budapest, Berlino e Lisbona. Se Parigi è una città romantica, non possiamo dire lo stesso per Londra e Madrid, che sono comunque gettonatissime per weekend, così come la sempre movimentata Barcellona che è meta di giovani; quest’anno le sorprese sono state Istanbul e Berlino, con aumento delle prenotazioni rispetto all’anno scorso in questo periodo. Soprattutto la capitale tedesca ha fatto registrare boom di prenotazioni sul sito di Expedia e possiamo considerarla come la destinazione must di questo 2012.

Carnevale di Venezia 2012: gli appuntamenti più importanti in programma

È partito il 4 febbraio il Carnevale di Venezia 2012 che quest’anno ha come tema centrale il teatro e andrà avanti fino al 21 febbraio per un due settimane di eventi, spettacoli e sfilate di maschere che avranno il culmine il giorno di martedì grasso, il 21 febbraio. La location principale del Carnevale di Venezia è Piazza San Marco in cui si svolgeranno spettacoli dal vivo con performance uniche e di richiamo internazionale. Lo scorso weekend, il Carnevale di Venezia è stato inaugurato con l’arrivo della mascotte dalla laguna. Ma è dal prossimo weekend che prenderanno il via i veri festeggiamenti.

[sniplet ADSENSE]

Vediamo gli appuntamenti più importanti del Carnevale 2012 a Venezia. Sabato 11 febbraio al Gran Teatro di Piazza San Marco si terrà il Concorso per la maschera più bella 2012 e a seguire il Corteo delle Marie e Festa delle Marie. giorno di punta sarà domenica 12 febbraio con lo storico Volo dellʼAngelo e subito dopo il Corteo Storico del Doge con danze e spettacoli per tutta la città. la sera del 12 febbraio si svolgerà anche la Notte dellʼAngelo una grande festa con spettacoli e musica per giovani. Sabato 18 febbraio andrà in scena il Gran Ballo di Carnevale, mentre domenica 19 febbraio che è anche il giorno di Carnevale l’evento più importante è la Finale del Concorso della Maschera più bella 2012.

Brusselicious 2012: eventi dedicati al cibo a Bruxelles

Bruxelles è una di quelle città che tengono molto alla gastronomia. Da sempre il Belgio e Bruxelles sono le città del cioccolato per antonomasia, ma anche della gastronomia con le chiare influenze francesi che donano quel gusto chic e raffinato ai piatti belgi. Anche per quest’anno si terrà l’evento dedicato al cibo, Brusselicious 2012, una lunghissima manifestazione fatta di incredibili opportunità per conoscere e assaporare le specialità del Belgio.

[sniplet ADSENSE]

Brusselicious 2012, andrà avanti praticamente per tutto l’anno e coinvolge numerosi ristoranti, hotel, locali e luoghi della città con iniziative dedicate al cibo belga. Ad esempio sarà possibile cenare in un tram, oppure sorseggiare champagne in alcuni hotel di lusso, o dedicarsi ad interi weekend dedicati alla birra belga o partecipare a degustazioni varie che mirano a far conoscere la gastronomia del Belgio. Brusselicious 2012 è un appuntamento con molte iniziative e visitando il sito ufficiale potrete conoscere tutti gli appuntamenti dedicati al cibo. Un’opportunità per conoscere la moderna città di Bruxelles.

Neve e gelo in Italia: emergenza nelle Marche e in Abruzzo

Se a Roma, l’emergenza neve sembra essere rientrata almeno per il momento, le Marche e l’Abruzzo sono le regioni più colpite in questi giorni con la neve che sta cadendo copiosa anche in queste ore. sulle autostrade del centro Italia la situazione è ancora difficile con disagi sulla sulla A14 tra Vasto e Poggio Imperiale, sulla autostrada A24 ed A25 tra Basciano e la A16 Napoli Canosa. La situazione rimane difficile anche sulle strade statali di Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Lazio e Puglia.

[sniplet ADSENSE]

In molti comuni dell’entroterra marchigiano, romagnolo e abruzzese risultano molte persone isolate, nel fabrianese, nell’entroterra anconetano e pesarese sono caduti quasi due metri di neve con intere famiglie bloccate in casa. Una situazione davvero allucinante che non si presentava in Italia dal 1985. Disagi alla circolazione continuano anche al nord a causa del ghiaccio, per questo la Protezione Civile, consiglia di muoversi solo se strettamente necessario. Per le prossime ore, la neve sarà ancora protagonista.

Revocato sciopero Roma a causa del maltempo

A causa del perdurare del maltempo che sta mettendo in ginocchio l’Italia con conseguenti problemi alla circolazione delle auto, dei mezzi pubblici, dei treni e dei voli aerei, si è deciso di revocare lo sciopero dei trasporti indetto a Roma per lunedì 6 marzo.

[sniplet ADSENSE]

Per domani, era stato indetto uno stop dei mezzi dalle 8 alle 17 e dalle 20 a fine servizio che riguardava Metropolitana, autobus, tram e ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti, Roma-Civitacastellana-Viterbo. Lo sciopero era stato deciso dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, UglTrasporti e coinvolgeva i mezzi delle aziende Atac, Roma Tpl, Agenzia Roma Servizi per la Mobilità e Ogr. A causa delle nevicate cadute su Roma venerdì e sabato e per il perdurare anche dei disagi in tutta Italia, si è deciso di revocare lo sto per i primi di marzo. Per maggiori informazioni si può chiamare il call center 06.57003 e consultare il sito dell’Agenzia Mobilità di Roma.

Maltempo: Piano Neve anche negli aeroporti di Roma

Come vi abbiamo già anticipato, è arrivata la prima neve a Roma e con essa anche i primi disagi nella Capitale. Cosi da ieri Alitalia e Aeroporti Di Roma hanno deciso di attivare un programma per la neve che ha lo scopo di limitare i disagi in caso di situazione in peggioramento. Per adesso, Alitalia ha deciso di impostare una riduzione limitata di voli soprattutto per i voli verso Milano Linate offrendo ai passeggeri in partenza dei voli alternativi in giornata. Nel caso in cui la situazione neve vada in peggioramento a Roma, saranno previste nuove limitazioni e cancellazioni. Aeroporti di Roma ha deciso di rendere operative le procedure del “Piano Neve”, in modo da ottenere i minori disagi possibili viste anche le nevicate previste per stasera. In questo caso, per avere tutte le informazioni su Alitalia è possibile chiamare i numeri 800.65.00.55, oppure collegarsi al sito Internet www.alitalia.it per poter vedere lo “Stato del Volo”.

Neve a Roma, scuole chiuse ma nevica in periferia

Nevica a Roma ma solo nelle zone periferiche della città. La Protezione Civile ha attivato l’allerta meteo per oggi e domani a Roma, le scuole resteranno chiuse in tutta la Capitale, ma per adesso la nevicata che stanotte ha colpito Roma non ha portato a grossi disagi. La neve che ha coperto la Capitale, una coltre di circa 5 cm stamattina si è presto trasformata in acqua misto neve. La situazione resta quindi di attesa a Roma, soprattutto perché la Protezione Civile ha allertato la popolazione per stasera, quando una nuova perturbazione e le temperature sempre più basse potrebbero causare nuove nevicate, stavolta più abbondanti.

[sniplet ADSENSE]

Le zone più colpite rimangono quelle intorno ai Castelli Romani. Nel resto d’Italia la situazione non sembra affatto in miglioramento, continua a nevicare in tutto il centro nord, la situazione è ancora difficile anche per treni e autostrade. Il maltempo, come previsto perdurerà per tutto il fine settimana con nuove nevicate nella giornata di oggi e temperature polari sabato e domenica.

Costa Concordia: sospese definitivamente ricerche dispersi

Sono state definitivamente sospese le ricerche dei 15 dispersi della nave Costa Concordia. Lo ha comunicato il Commissario delegato per l’emergenza Franco Gabrielli, che ha voluto ufficializzare che le ricerche dei 15 dispersi della nave da crociera, sono state sospese da parte dei sommozzatori nella parte della nave immersa dall’acqua, mentre continueranno solo nella parte non naufragata. La decisione è stata presa perché cercare i dispersi in quella parte della nave, vorrebbe dire mettere a rischio la sicurezza dei sommozzatori impegnati nelle operazioni. La decisione è stata anche comunicata ai familiari delle vittime. Per adesso risultano ancora 15 dispersi e 17 vittime accertate, ma vi è anche una vittima non ancora identificata. Tra i quindici dispersi anche i quattro italiani che mancavano all’appello da quel tragico 13 gennaio, quando la nave da crociera Costa Concordia dopo essersi incagliata in uno scoglio a largo dell’Isola del Giglio è naufragata. Ulteriori notizie sulla ricerca dei dispersi saranno comunicate appena possibile.

Sciopero benzinai: si decide il 7 febbraio

Lo sciopero dei benzinai ci sarà e la data sarà decisa il giorno 7 febbraio, quando si svolgerà a Roma una riunione dei sindacati aderenti Faib e Feigca, che protestano contro le liberalizzazioni del governo Monti e  contro la mancata liberalizzazione sulla distribuzione dei carburanti. Per adesso comunque, gli italiani possono dormire sonni tranquilli perché lo sciopero dei benzinai non ci sarà prima della fine di febbraio.

A quel punto dovrebbe durare dieci giorni circa con un’organizzazione di tre giorni alla volta in modo da non creare troppi disagi per chi ha bisogno di rifornirsi di carburante. Dopo la protesta dei tir che nei giorni scorsi hanno bloccato tutta la rete autostradale italiana, il mese di febbraio sarà protagonista anche per le proteste dei benzinai. Per conoscere le date precise dello sciopero, bisognerà attendere ancora qualche giorno, ma si consiglia di non accalcarsi alle pompe di benzina onde evitare disagi e soprattutto aumenti consistenti di prezzi.

Costa Concordia: almeno 8 mesi per rimuovere la nave, turismo a rischio

A più di due settimane dal disastro della nave Costa Concordia, si parla ancora del relitto della nave fermo li a largo dell’Isola del Giglio. Diciassette vittime accertate per il naufragio della nave Costa, più altri sedici dispersi di cui non si è ancora riusciti a ritrovare i corpi, ma quello che è certo è che finché non verranno recuperati tutti i corpi non si potrà provvedere allo svuotamento della cisterna. La brutta notizia è che per la rimozione della nave, potrebbero volerci dagli otto ai dieci mesi e questo potrebbe causare gravi problemi per il turismo dell’Isola del Giglio. E’ vero che i giorni seguenti al naufragio sono arrivate moltissime persone che volevano vedere da vicino la nave affondata, ma è anche vero che il relitto della nave proprio li a largo della costa e vicino al porto potrebbe portare a delle difficoltà per i traghetti che durante l’estate fanno la spola, senza considerare che molte prenotazioni per l’estate sono state disdette, magari per non fare il bagno proprio con il relitto della nave davanti a se. Si prospetta dunque una situazione difficile.