Ponte 1 novembre 2014 a Medjugorje: pellegrinaggio di Rusconi

Il ponte dell’1 novembre è l’occasione per regalarsi un weekend lontani da casa. Seppur quest’anno ricada di sabato, saranno comunque in molti a mettersi in viaggio. I city break sono la soluzione più gettonata di questi tempi, ma visto che la festività è religiosa, non si disdegnano neppure i pellegrinaggi. Rusconi Viaggi, ad esempio, ha deciso di proporre un viaggio organizzato a Medjugorje per il ponte di Ognissanti.

[sniplet ADSENSE]

Il programma prevede la partenza il 31 ottobre 2014 con volo aereo dall’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio e arrivo a Mostar nella stessa giornata, dopodiché saranno previste le partecipazioni alle liturgie e agli incontri con i Padri Francescani e le comunità presenti a Medjugorje, nonché salita al Podbrdo e al Krizevac.

Inoltre, non mancheranno gli incontri con i veggenti e del tempo libero a disposizione. Il rientro sarà il 2 novembre 2014. Il prezzo del pacchetto è di 545 euro più 35 euro per l’iscrizione, con inclusi voli aerei, tasse aeroportuali, trasferimenti in pullman, pernottamento in hotel con pensione completa e bevande ai pasti, assicurazione medico-bagaglio-annullamento e assistenza tecnico-spirituale.

Voli da Foggia: novità per Milano e Torino da ottobre 2014

L’aeroporto di Foggia è prossimo alla riapertura. La scalo pugliese tornerà in attività dal mese di ottobre grazie ad alcuni nuovi voli per il nord Italia. Dopo un lungo tempo di inattività, dunque, l’aeroporto Gino Lisa di Foggia tornerà a servire i cittadini con dei collegamenti per Milano e Torino.

[sniplet ADSENSE]

A partire dal 27 ottobre 2014 decolleranno i voli per Milano da Foggia, operati da Air Vallèe per conto della BlueWings Air. Le partenze saranno nei giorni di lunedì e venerdì dalla città pugliese alle ore 7:00, con arrivo a destinazione alle ore 9:00, mentre dal capoluogo lombardo saranno alle ore 18:00 con arrivo a destinazione alle ore 20:00.

A partire dal 6 dicembre 2014 decolleranno i voli per Torino da Foggia. Le partenze saranno nei giorni di sabato dalla città pugliese alle ore 8:00, con arrivo a destinazione alle ore 10:00, mentre dal capoluogo piemontese saranno alle ore 11:00 con arrivo a destinazione alle ore 13:00.

Salone Nautico 2014 a Genova: date, orari e prezzi biglietti

Genova si prepara ad ospitare il 54° Salone Nautico Internazionale. Nel capoluogo ligure tornerà protagonista la kermesse dedicata agli appassionati di nautica, che si svolgerà all’interno del polo fieristico dall’1 al 6 ottobre 2014. Tante le novità di questa nuova edizione, che coinvolgerà direttamente operatori del settore e stampa, sulla valorizzazione del made in Italy e sul nuovo layout espositivo che mira a dare importanza anche al mondo della vela.

[sniplet ADSENSE]

All’interno del padiglione B ci sarà un’area dedicata ai buyers internazionali per incontri personalizzati, ma tra le novità ci sarà l’area Sailing World più estesa rispetto agli anni passati, dato che sarà in grado di esporre fino a 120 barche in acqua. Assoluta novità, invece, sarà il Food and Beverage Court, uno spazio che ospiterà l’enogastronomia italiana. Il Salone Nautico di Genova sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:30.

Il prezzo del biglietto intero è di 15 euro, mentre il ridotto ha un costo di 13 euro. L’ingresso gratuito è riservato ai disabili ed hai ragazzi nati dopo l’1 gennaio 2000. Per maggiori dettagli sulla manifestazione nautica genovese potete consultare il sito ufficiale.

Giornate Europee del Patriomio 2014: musei aperti a Roma, Milano, Firenze e Napoli

Questo fine settimana torneranno le Giornate Europee del Patriomio. La trentunesima edizione dell’iniziativa culturale coinvolgerà musei, siti archeologici e monumenti statali, che resteranno aperti al pubblico fino alle ore 24:00 al costo simbolico di un euro. A promuovere le Giornate Europee del Patriomio 2014 è il Ministero dei Beni Culturali. L’appuntamento sarà per oggi sabato 20 settembre 2014, ma ci saranno eventi ed iniziative dedicate all’arte ed alla cultura anche domenica 21 settembre 2014.

[sniplet ADSENSE]

A Roma saranno aperti Colosseo, Castel Sant’Angelo, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Galleria Borghese, MAXXI, Palazzo di Venezia, Palazzo Barberini, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Caracalla e Terme di Diocleziano; spostandoci a Milano ci sarà la possibilità di visitare Pinacoteca di Brera e Cenacolo Vinciano, mentre a Napoli troveremo Museo Archeologico Nazionale, Museo di Capodimonte, Palazzo Reale, Castel Sant’Elmo e Tomba di Virgilio.

Numerosi i luoghi culturali aperti a Firenze, come Galleria degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna, Galleria dell’Accademia, Museo Nazionale del Bargello, Giardino di Boboli, Villa Medicea Cerreto Guidi e Villa Medicea della Petraia. L’elenco completo è disponibile sul portale del MiBACT.

Cosa fare a Bruxelles: tour lungo il percorso dei fumetti

A Bruxelles è interessante percorrere l’itinerario dei murales dei fumetti, detti anche Le Parcours BD de Bruxelles, un tour ispirato al fumetto belga e ai murales sparsi in città dove regnano sovrani i personaggi del calibro di Hergé alias Tintin e Dupuy & Berberian Monsieur Jean.

[sniplet ADSENSE]

Chi si reca a Bruxelles, e magari non sa cosa vedere dopo aver visto tutto, può davvero passare qualche ora cercando i murales che adornano palazzi e muri. Infatti, la scuola belga del fumetto è molto conosciuta in Europa e dal 1991 in poi, sono tantissimi i palazzi e i muri riqualificati grazie ai murales che rappresentano fedelmente personaggi come Tintin.

Troverete scene avventurose, d’azione e sfondi, nulla di uguale però e quindi parecchio divertente per chi ama il genere. Sono oltre 50 i murales a Bruxelles in centro e fuori, da trovare grazie alla mappa apposita che spiega tutti i vari murales o con l’elenco di Wikipedia.

Cosa vedere a Parigi: Parc des Buttes-Chaumont

Il Parc des Buttes-Chaumont a Parigi è uno dei più frequentati dalla gente del posto, meno dai turisti, che quando però lo scoprono rimangono incantati dalle dolci colline, i sentieri per passeggiare, le viste panoramiche sulla città ed i colori di fiori e piante. Il Parc des Buttes-Chaumont, che si trova nel 19° arrondissement, dispone anche di un bel laghetto con in mezzo l’Île de la Belvédère, un’isoletta creato con materiale di scarto nella vecchia cava.

[sniplet ADSENSE]

Nel punto più alto spicca il Tempio de la Sibylle. L’isoletta è collegata al parco da due ponti e al suo interno sono disponibili 173 scalini fino alla cima del belvedere. Insomma un luogo paradisiaco per rilassarsi e paseggiare. In passato questo luogo era una discarica, dove venivano lasciate detriti, materiali e carcasse. In seguito alla fine dell’Ottocento il parco venne riqualificato, e oggi è quello che i turisti vedono, un luogo bellissimo  ricco di uccelli, ruscelli, piante e luogo di eventi e festival estivi. Il Parc des Buttes-Chaumont si raggiunge con il bus 5 e 7 bis fermata Botzaris.

Dove dormire a Palermo: Abalì Gran Sultanato, B&B da sultani

Parliamo ancora di hotel particolari, questa volta siamo in Italia, a Palermo, dove sorge un B&B affascinante e stupefacente che riscuote le grazie degli ospiti. Si chiama Abalì Gran Sultanato, e come dice il nome stesso è un B&B raffinato ed elegante dove gli ospiti vengono trattati proprio come sultani, senza contare gli arredi stravaganti e particolari.

[sniplet ADSENSE]

Abalì Gran Sultanato si trova in centro a Palermo, fa parte degli alloggi ecofriendly siciliani e la sua caratteristica è senza dubbio l’arredo arabeggiante, unito all’ospitalità e il cibo offerto. Qui gli ospiti potranno dormire in grandi letti con lenzuola in raso, suites coloratissime con Jacuzzi e arredi da veri sultani. La colazione offerta prevede prodotti di prima qualità, come tutto il resto d’altronde.

Abalì Gran Sultanato, offre anche due camere eleganti; c’è la Suite del Sultano con scritte in oro sul muro, Jacuzzi e impianti hi-fi e la Suite del Tango con arredi che ricordano l’Argentina, il rosso e balconata panoramica per romantici. Nel B&B sono anche previsti corsi di cucina, biblioteca e molto altro. Per saperne di più collegatevi sul sito web del B&B Abalì Gran Sultanato.

Tokyo: concerti e eventi con la Red Bull Music Academy 2014

Tokyo si appresta ad ospitare la Red Bull Music Academy. Per un mese circa, la città nipponica offrirà una serie di eventi musicale, che coinvolgeranno numerosi artisti provenienti da tutto il mondo. L’appuntamento sarà dal 12 ottobre al 14 novembre 2014. I numeri parlano di 4 settimane di workshop con 60 artisti selezionati, fra cui troveremo anche gli italiani Alberto Ricca aka Bienoise e Panagiotis Melidis aka Larrygus; inoltre, ci sarà modo di confrontarsi con artisti internazionali come Erykah Badu, Brian Eno, Giorgio Moroder ed altri ancora.

[sniplet ADSENSE]

Nel corso della Red Bull Music Academy 2014 ci saranno anche 25 eventi in 20 differenti location della città. Si segnalano la sessione di house e disco con Tony Humphries, Floating Points e DJ Nori, nonché la performance di 1UP: Cart Diggers Live al Shibuya’s Womb con Rustie, Oneohtrix Point Never e Fatima Al Qadiri. Avremo anche installazioni pubbliche, sculture di luce, show improvvisati, conferenze ed altro ancora ad animare la manifestazione. Per chi si troverà a Tokyo per quel periodo, la Red Bull Music Academy sarà certamente un evento da segnare in agenda.

Alitalia cancella voli dall’aeroporto di Torino

Alitalia ha deciso di interrompere alcuni collegamenti da/per l’aeroporto di Torino Caselle. Lo scalo piemontese si vedrà ridurre l’operativo a partire dall’1 ottobre 2014. Nonostante l’appello lanciato dalla società Sagat, che si occupa della gestione dell’aeroporto torinese, la compagnia aerea ha proseguito per la sua strada, cancellando alcune tratte.

[sniplet ADSENSE]

La motivazione rilasciata da Alitalia sarebbe di tipo economico, dato che la decisione di ridurre le dimensioni per aumentarne la produttività ha portato a mantenere soltanto le rotte più redditizie. Sagat, però, sottolinea come i numeri per mantenere attive queste rotte c’erano tutti. Ad ogni modo, andiamo a scoprire quali sono i collegamenti cancellati dall’aeroporto di Torino.

Si tratta di voli verso le città del sud Italia, ossia Bari, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Catania, Palermo e Alghero. Resteranno invece attivi i voli per Roma e Napoli.

Oktoberfest 2014: quando andare per risparmiare, consigli di Lastminute

Monaco di Baviera si appresta ad ospitare l’Oktoberfest 2014 e come tutti gli anni saranno milioni i visitatori che raggiungeranno la città tedesca per la festa della birra. Complice questo evento, saranno decisamente più alti i prezzi di voli aerei ed hotel rispetto ad altri periodi dell’anno, ma con dei piccoli accorgimenti è possibile risparmiare. Lastminute.com spiega come poter pagare meno il proprio viaggio a Monaco di Baviera, scegliendo i giorni migliori.

[sniplet ADSENSE]

Mediamente, un voli a/r da Roma con un pernottamento in un hotel a 4 stelle si aggira intorno a 350 euro a persona, con punte di oltre 400 euro nel periodo più affollato, ovvero nei weekend. Stando alla ricerca condotta da Lastminute.com, invece, il giorno migliore per andare all’Oktoberfest e risparmiare è il 24 settembre 2014. Per questo giorno, infatti, troviamo lo stesso pacchetto sopra citato a 275 euro circa a persona, con un risparmio decisamente superiore a 100 euro. Insomma, scegliendo la giornata giusta, l’Oktoberfest a Monaco di Baviera risulta più accessibile.