Sagre autunno 2013: eventi e feste di ottobre in Italia

Autunno, tempo di sagre enogastronomiche. In Italia troviamo diversi appuntamenti per chi ama il gusto, specie nel periodo autunnale, quando da nord a sud del Paese si moltiplicano eventi dedicati alle bontà della nostra terra. Spiccano fra tutte le sagre della castagna, piuttosto che dell’uva o dei funghi, ma andiamo a scoprire alcune delle sagre da non perdere in Italia. Per quanto riguarda le sagre dedicate alle castagne, troviamo quella di Castell’Arquato (PC) il 5 e 6 ottobre, poi c’è quella di Frabosa Sottana (CN) dall’11 al 13 ottobre e quella di Marano Marchesato (CS) il 26 e 27 ottobre; restando in tema, segnaliamo anche la 50ª edizione della Festa della Castagna di Marola (RE).

[sniplet ADSENSE]

Per tutto il mese non mancheranno neppure sagre dedicate ai sapori del sottobosco, come la Sagra dei Funghi di Cusano Mutri (BN) che durerà fino al prossimo 6 ottobre, poi la Sagra del Fungo Chiodino a Cilavegna (PV) dal 4 al 13 ottobre e la Sagra del Tartufo a Canterano (RM) il 12 ottobre; spostandoci a Bellegra (RM), invece, andrà in scena dal 5 al 13 ottobre la Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini. Fino al 6 ottobre a Treviso ci sarà la 41ª Festa dell’Uva, dal 4 al 6 ottobre toccherà alla Sagra del Fritto di Sieci (FI); da non perdere sono anche la 34ª Festa della Vendemmia a Barcellona (ME), la 6ª edizione di Chocoday-Festa del Cioccolato a Norma (LT) e la 42ª Sagra del Calzone ad Acquaviva delle Fonti (BA).

Dal 4 al 6 ottobre a Bressanone (BZ) sarà di scena la Festa del Pane e dello Strudel, nello stesso weekend si svolgerà anche Pane, Amore e Tarantella ad Avella (AV), la Sagra del Cinghiale e della Castagna a S. Potito Ultra (AV) e la Sagra del Maiale a Mugnano del Cardinale (AV); nel fine settimana dall’11 al 13 ottobre toccherà alla Sagra delle Olive a Sannicandro di Bari (BA), Profumi e Sapori d’Autunno a Cassano delle Murge (BA), la Festa della Mela Trentina a Casez (TN), la Fiera d’Ottobre a Poviglio (RE) e Sapori di Terra e di Mare a Fiumicino (RM). Tra gli altri appuntamenti autunnali ci sarà la Festa della Nocciola a Novara di Sicilia (ME) il 5 ottobre, la 15ª Festa della Transumanza a Bressanvido (VI) dal 21 settembre all’1 ottobre, Sapori d’Autunno a Canistro Superiore (AQ) il 20 ottobre e la Festa dello Speck a Santa Maddalena (BZ) il 5 e 6 ottobre.

Viaggiare sicuri Egitto: nuovo rinvio, partenze bloccate fino a ottobre

Proprio ieri vi avevamo parlato della decisione presa da parte di Eden Viaggi in merito alle vacanze in Egitto, che ha deciso di bloccare le partenze fino al 15 ottobre 2013 a causa della situazione instabile del Paese. Anche gli altri tour operator hanno deciso di prendere la medesima decisione, rinviando ancora di un paio di settimane la ripresa dei viaggi in Egitto.

[sniplet ADSENSE]

Dato che la situazione non accenna a migliorare, i tour operator sono costretti a rinvii delle partenze per vacanze in Mar Rosso e nelle altre località di villeggiatura egiziane. A Eden Viaggi, che ha deciso di rinviare le partenze al prossimo 15 ottobre, si aggiungono anche Alpitour World, Settemari e Swan Tour, mentre Veratour ha deciso di prorogare lo stop ancora più in là, spostando le partenze al 18 ottobre 2013, sempre che la situazione migliori rispetto a quella attuale.

Restano invece rinviate a fine settembre le partenze di Hotelplan e Viaggi del Turchese, rispettivamente 29 e 27 settembre 2013. L’unica eccezione fra i tour operator è quella di Trawel, che ha deciso di affiancare Domina Coral Bay offrendo vacanze gratis in Mar Rosso per rilanciare il turismo in Egitto.

Dove andare in vacanza in autunno: idee low cost tra sagre e weekend

L’estate sta finendo e un anno se ne va…ed ecco che anche quest’anno è arrivato l’autunno che per molti è un periodo triste in cui si torna a lavorare, a scuola o all’Università, le vacanze estive sono finite e prima del prossimo break tocca aspettare Capodanno o Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Vero non del tutto perché anche l’autunno è un periodo bellissimo per viaggiare, passare un weekend in qualche borgo italiano a caccia di sagre, rilassarsi alle terme prima dei bagordi di Natale, partire verso le Capitali Europee ricche di atmosfere autunnali e mostre e perché no, concedersi un viaggio verso mete lontane. Ecco allora le più belle idee per partire in autunno che vi propiniamo noi di Viaggiok.

Se vi accontentate di una gita fuoriporta o di un weekend in Italia, il nostro paese trabocca di tesori architettonici e soprattutto di borghi e paesini che in questo periodo organizzano una miriade di sagre dedicate ai prodotti tipici dell’autunno come l’uva, il vino, le castagne, il tartufo e i funghi. Da citare ad esempio la sagra del tartufo di Acqualagna nelle Marche o la Sagra della Ciambella al mosto a Roma, in attesa poi dei festeggiamenti di Halloween tra cui citiamo la celebre Festa delle Streghe di Corinaldo.

Wekend nelle Capitali Europee, l’autunno è davvero perfetto per volare verso le città d’Europa spendendo davvero poco. Infatti in questo periodo è facile trovare voli low cost verso Parigi, Londra, Berlino, Praga, Madrid e Barcellona. Anche gli hotel hanno tariffe più basse e certe città sono davvero affascinanti da vedere in autunno. Considerate poi che quest’anno il Ponte di Ognissanti 2013 sarà lungo e quindi prendere la palla al balzo per prenotare un volo e festeggiare Halloween all’estero non sarà affatto male.

Se volete rigenerarvi dopo l’estate e prima dell’inverno, il periodo è propizio per un fine settimana alle terme. Molte sono low cost ed essendo ancora un periodo di bassa stagione costano relativamente poco.

In questi ultimi anni è molto di moda anche il foliage, o meglio andare a caccia di foliage in giro per il mondo o in Italia.

Se invece preferite un viaggio verso mete lontane, il periodo autunnale è perfetto per una vacanza verso Isole canarie, Capo Verde, Mar Rosso, Seychelles, Tailandia e Kenya.

Settimana del Baratto 2013, soggiorni gratis in agriturismo e B&B

Torna anche per il 2013 la Settimana del Baratto, il modo di viaggiare in maniera alternativa dedicato a chi ama gli agriturismi e i B&B. Lo scorso anno la settimana del baratto ebbe un enorme successo di pubblico, ecco perché si pensa che anche questa quinta edizione potrebbe essere altrettanto benevola con tante novità e sorprese.

[sniplet ADSENSE]‎

Dal 18 al 24 novembre 2013 tutti gli agriturismi e i bed&breakfast affiliati al portale www.bed-and-breakfast.it scambieranno due o tre notti di soggiorno in cambio di beni o servizi. L’occasione è davvero ghiotta per passare un fine settimana a costo zero, anche se in un periodo dell’anno poco gettonato per i viaggi considerando che è anche l’occasione per destreggiarsi tra mestieri e corsi inerenti al mondo del turismo green.

Sul sito www.settimanadelbaratto.it è già possibile ottenere le prima informazioni sulla settimana del baratto 2013 con la possibilità di fare già le richieste ai gestori che saranno inserite nella Lista dei Desideri.

Voli low cost Finlandia e Asia, offerte last minute di Finnair

La compagnia finlandese Finnair premiata come una delle migliori del mondo, ha lanciato delle offerte per volare in autunno verso l’Asia e la Finlandia. Le offerte voli di Finnair sono valide fino al 2 ottobre 2013, tempo utile in cui prenotare il volo in Business Class per viaggiare a tariffe vantaggiose.

[sniplet ADSENSE]‎

Finnair offre cosi sconti per volare da 269 euro a/r verso Rovaniemi in Finlandia oppure da 1616 euro verso mete asiatiche. Le partenze sono da Milano e Roma. Prenotando entro il 2 ottobre si potrà viaggiare verso Rovaniemi fino al 28 febbraio 2014, escluso però il periodo che va dall’1 dicembre al 9 gennaio 2014, quando ci sono le vacanze di Natale.

Per quanto riguarda i voli verso l’Asia si potrà volare a Bangkok dal 1 febbraio al 29 giugno, a Pechino dal 28 ottobre al 31 marzo e ad Hanoi e Xi’An  fino al 25 ottobre. La promozione di Finnair prevede anche che chi prenota il volo debba soggiornare almeno 5 notti nelle destinazioni a lungo raggio e 3 notti per quelle a corto raggio.

Lavorare con Ryanair: selezioni per hostess e steward in Italia

In queste ultime settimane sono molte le compagnie che hanno lanciato offerte di lavoro. Volotea sta recrutando giovani talenti per Venezia e Palermo, mentre Ryanair ha deciso di lanciare il Cabin Crew Day, una sorta di tour itinerante nelle principali città italiane per selezionare personale di cabina. La compagnia aerea low cost ha annunciato il calendario delle selezioni in tutta Italia, che partiranno da Bari il 2 ottobre 2013 e termineranno il 6 novembre 2013 a Bologna.

[sniplet ADSENSE]

Nel mezzo troviamo anche le tappe di Roma (9 e 30 ottobre 2013), Pisa (16 ottobre 2013), Cagliari (17 ottobre 2013), Milano e Bergamo (22 ottobre 2013) e Catania (1 novembre 2013). Ryanair sta cercando hostess e steward da posizionare a bordo degli aerei della propria flotta, in vista del piano di espansione previsto per l’Italia. Per maggiori dettagli sul reclutamento di Ryanair potete visitare il sito ufficiale della compagnia aerea irlandese, mentre per inviare la propria candidatura online potete cliccare qui.

Halloween 2013: eventi in Irlanda, festival delle zucche a Virginia

In Irlanda si celebra l’autunno con un festival davvero speciale dedicato alle zucche. L’ortaggio simbolo del periodo autunnale, nonché di Halloween, è protagonista nella contea di Cavan ogni anno nel mese di ottobre, dove sono previsti diversi eventi e divertimenti per tutte le età. Si chiama Virginia Pumpkin Festival e quest’anno si celebrerà dal 25 al 28 ottobre 2013.

[sniplet ADSENSE]‎

Il festival delle zucche di Virginia, si svolge in una cornice davvero unica e spettacolare; la cittadina sul lago, infatti, si illumina alla sera con zucche intagliate come accade ad Halloween in altre parti del mondo, e viene decorata con zucche giganti in ogni angolo delle strade. In occasione del Virginia Pumpkin Festival 2013 troveremo diversi eventi come la Grand Carnival Parade, una sorta di processione che coinvolgerà tutti, dove non mancheranno musica, danze e luci ad illuminare la cittadina; in serata, poi, ci sarà lo spettacolo pirotecnico sul lago.

Per i più temerari, invece, da non perdere sarà la Haunted Forest Walk, ovvero la passeggiata da brivido nel bosco tra fantasmi e creature mostruose, dove non mancheranno spuntini lungo il percorso e falò dove scaldarsi. Non mancheranno poi stand gastronomici dove degustare specialità irlandesi, spettacoli di burattini e teatrali, esibizioni aeree e gare molto stravaganti. Per ulteriori dettagli sul Virginia Pumpkin Festival potete visitare il sito ufficiale.

Papa Francesco a Cagliari il 22 settembre 2013: programma della visita

Papa Francesco sarà in visita a Cagliari il 22 settembre 2013. Il Pontefice presenzierà la Santa Messa di domenica prossima sul piazzale del Santuario di Nostra Signora di Bonaria, dove proprio in questi giorni stanno giungendo migliaia di fedeli e papaboys da tutta Italia e da ogni parte del mondo. Nei giorni scorsi vi abbiamo illustrato le offerte di Tirrenia e Meridiana relative a traghetti e voli aerei, mentre quest’oggi andiamo a scoprire il programma della visita di Papa Francesco in Sardegna.

[sniplet ADSENSE]

Già a partire da sabato 21 settembre 2013 ci saranno degli appuntamenti da non perdere, con il concerto dell’orchestra da camera del Conservatorio diretta da Giacomo Medas presso la Chiesa di Sant’Eulalia, mentre domenica mattina alle ore 10:30 ci sarà la Santa Messa presieduta da Jorge Mario Bergoglio, il quale sbarcherà all’aeroporto cagliaritano alle ore 8:15, dopo esser decollato da Roma Ciampino alle ore 7:30.

Dopo il pranzo con i vescovi della Sardegna, nel Pontificio Seminario Regionale, Papa Francesco incontrerà poveri e detenuti presso la Cattedrale di Cagliari (ore 15:00), poi successivamente incontrerà il mondo della cultura presso l’aula magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, ore 16:00; nel tardo pomeriggio ci sarà un incontro con i giovani in Largo Carlo Felice, prima della partenza per Roma alle ore 18:30. Il programma proporrà anche una serie di concerti per tutta la settimana fino al 4 ottobre 2013, i concerti per il Sociale e i concerti per la Città.

Mostra John Lennon a Bologna: orari, informazioni e prezzi biglietti

John Lennon sarà protagonista in Italia per l’autunno 2013. Il compianto cantante dei Beatles è di scena proprio in questi giorni a Modena, presso la Galleria Civica, dove sono in mostra alcune delle sue opere d’arte. Questa, però, non è l’unica esposizione dedicata a John Lennon, visto che a Bologna è stata inaugurata proprio quest’oggi la mostra intitolata “Literary Lennon. John Lennon Scrittore”.

[sniplet ADSENSE]

La mostra di John Lennon a Bologna sarà di scena presso il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica fino al 20 ottobre 2013 e consentirà ai visitatori di scoprire un aspetto che non tutti conoscevano del cantante, ovvero la sua veste di scrittore. Poesie e brevi racconti scritti da John Lennon, ma anche edizioni originali dei libri da lui pubblicati come il celebre “His Own Write” del 1964 o il volume postumo alla sua morte “Skywriting by Word of Mouth” del 1986.

La mostra di John Lennon a Bologna è aperta da martedì a venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00; sabato e domenica dalle ore 10:00 ore 18:30. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, mentre quello ridotto costa 3 euro.

Strade del vino in Italia: viaggio dal Piemonte alla Sicilia

L’autunno è tempo di vendemmia in Italia, con i viticoltori che si preparano alla raccolta dell’uva per il vino nuovo che arriverà poi sulle nostre tavole. Nel nostro Paese troviamo diversi luoghi dove è diffusa la coltivazione dell’uva, con alcune zone che vantano vini pregiati che ci invidiano in tutto il mondo. Proprio in questo periodo, sono in molti a concedersi dei weekend o semplicemente delle giornate in campagna, effettuando visite in aziende vinicole o cantine. Da nord a sud dell’Italia non mancano neppure le strade del vino, alcune molto celebri.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dal Piemonte, una delle regioni più produttive della penisola, troviamo la strada del Barolo, uno dei vini più conosciuti che viene prodotto in una decina di comuni della provincia di Cuneo; restando da queste parti c’è anche la strada del Barbaresco, ma il vino è protagonista anche nelle province di Alba e Asti, con quest’ultima che è celebre anche per lo spumante. Fra le strade del vino in Italia troviamo anche quella della Valpolicella o del Soave in Veneto, dove oltre all’Amarone viene prodotto anche il Recioto, mentre in Emilia Romagna troviamo la strada del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, nonché la strada dei Colli Piacentini; terra di vini è anche la Toscana, con la celebre strada del Chianti, ma da queste parti c’è anche la produzione del Vino Nobile di Montepulciano e del Brunello di Montalcino.

Spostandoci nelle Marche abbiamo il Verdicchio, celebre quello dei Castelli di Jesi o quello di Matelica, oltre alla strada del Rosso Conero alle porte di Ancona; in Umbria troviamo invece la strada del Sagrantino di Montefalco, mentre nel Lazio abbiamo i vitigni dei Castelli Romani. Scendendo verso sud spicca la strada del vino Campi Flegrei in Campania, una regione dove vengono prodotte diverse uve fra cui quelle dalle quali si ricava l’Aglianico; che dire poi della strada del Primitivo di Manduria nel Salento o la strada dei vini Castel del Monte nell’entroterra barese. In Sicilia è famosa la Val di Noto con il Nero d’Asola, ma anche la strada del vino Marsala. Per consultare l’elenco completo delle strade del vino in Italia potete cliccare qui.