Traghetti Sardegna: offerte Tirrenia per la visita di Papa Francesco

Il prossimo 22 settembre, Papa Francesco sarà protagonista in Sardegna per la visita al Santuario di Nostra Signora di Bonaria. Sono in tanti a raggiungere l’isola per poter vedere da vicino il Pontefice, con fedeli in arrivo non solo dall’Italia, ma da ogni parte del mondo. In occasione di questo avvenimento, alcune compagnie aeree e di navigazione hanno deciso di proporre delle tariffe scontate.

[sniplet ADSENSE]

Dopo i voli low cost di Meridiana, che ha messo a disposizione voli a 123 euro a/r fino al 26 ottobre 2013, troviamo la promozione di Tirrenia chiamata “1,2,3… è ancora vacanza”. Fino al 31 ottobre 2013 è possibile viaggiare in traghetto per la Sardegna al costo di 123 euro (tasse e diritti inclusi). La tariffa comprende il viaggio di andata e ritorno per una persona, con pernottamento in cabina a due letti, compreso trasporto dell’automobile e cena a bordo.

Per ciascun passeggero supplementare, il costo è di 100 euro per andata e ritorno, cena compresa, con emissione di biglietto simultaneo. I ragazzi fino a 12 anni, inoltre, viaggiano gratis. La promozione di Tirrenia è valida anche per altre tratte e non solo per quelle da/per Cagliari. Per maggiori dettagli sull’offerta “1,2,3… è ancora vacanza” potete visitare il sito internet www.tirrenia.it.

Applicazioni di viaggio: le app per iPhone da scaricare

Viaggiare non è mai stato così facile ora che la tecnologia ci viene in supporto. Da alcuni anni, ormai, si sono diffuse applicazioni dedicate al mondo dei viaggi, le quali tornano davvero utili sia prima che durante le proprie vacanze. Ci sono applicazioni per la ricerca di voli aerei, altre per la prenotazione di hotel o per la ricerca di ristoranti, insomma, davvero un’app per tutto ci verrebbe da dire.

[sniplet ADSENSE]

Fra le app per iPhone più amate troviamo Skyscanner, grazie alla quale è possibile confrontare voli aerei e trovare di conseguenza le tariffe migliori; restando in ambito di voli aerei, c’è FlightTrack Pro, un’app che monitora in tempo reale lo stato dei voli e ci aggiorna riguardo alle previsioni meteo. Se all’aereo preferite il treno, allora non potete non avere ProntoTreno di Trenitalia, utile per consultare gli orari, acquistare biglietti ferroviari e tenere sotto controllo gli eventuali ritardi.

Che dire poi dell’applicazione Booking per la prenotazione di hotel, così come Hotel Tonight che permette di trovare una stanza d’albergo all’ultimo; troviamo poi Airbnb per chi cerca case in affitto o semplicemente una stanza dove dormire fra le tante disponibili in tutto il mondo, dove sentirsi come a casa propria. Fra le altre applicazioni di viaggio da scaricare sul proprio iPhone troviamo TripAdvisor, per chi cerca consigli su hotel, ristoranti o attrazioni, un po’ come accade per Turisti per Caso, dove è possibile consultare commenti e consigli di altri viaggiatori.

Cosa vedere a Londra: Walkie Talkie Tower, il grattacielo che acceca

Londra propone diverse attrazioni turistiche, ma negli ultimi tempi sta avendo successo un grattacielo alquanto particolare. Non si tratta del recente The Shard, il grattacielo scheggia, bensì della Walkie Talkie Tower. Si tratta di un edificio che si staglia nel cielo londinese, il quale sta causando diversi problemi ai cittadini. Proprio per questo, però, tutti sono curiosi di ammirarlo più da vicino.

[sniplet ADSENSE]

Walkie Talkie Tower è un grattacielo dalla forma concava ricoperto da vetri che riflettono la luce. In determinate ore del giorno, il grattacielo si trasforma in una specie di gigantesca lente d’ingrandimento, irradiando di raggi solari l’area circostante. Il calore, decisamente elevato, ha addirittura fuso le parti in materiale plastico delle automobili, senza contare che il bagliore acceca i passanti. Nell’attesa che vengano presi provvedimenti a riguardo, le autorità hanno chiesto la sospensione dei permessi di parcheggio nell’area al di sotto del Walkie Talkie Tower.

[youtube]http://youtu.be/BTBm9LwzIAw[/youtube]

Voli low cost Ucraina: novità da Roma e Napoli con Wizz Air

Wizz Air ha annunciato nuovi collegamenti aerei per l’Ucraina. Il vettore low cost che opera principalmente verso i Paesi dell’est Europa, ha deciso di puntare forte verso l’Ucraina, introducendo dei voli low cost dall’Italia. Nel dettaglio, si tratta di collegamenti per Lviv da Roma e Napoli, che saranno operativi dalla primavera 2014.

[sniplet ADSENSE]

I voli di Wizz Air per Lviv da Napoli Capodichino decolleranno a partire dal 30 aprile 2014, mentre i voli per Lviv da Roma Fiumicino partiranno dall’1 maggio 2014. Le frequenze settimanali di entrambe le rotte saranno ben quattro, mentre per quanto riguarda la durata, Wizz Air ha annunciato che saranno operativi fino all’autunno. In particolare, i voli da Napoli saranno in vigore fino al 22 ottobre 2014, mentre i voli da Roma resteranno attivi fino al 25 ottobre 2014.

Per maggiori dettagli sui voli per l’Ucraina serviti da Wizz Air potete visitare il sito ufficiale della compagnia aerea low cost.

Cerco Lavoro: Volotea ricerca personale a Venezia e Palermo

State cercando lavoro e il settore dei viaggi vi ha sempre attirato? Al caso vostro potrebbe fare Volotea, la compagnia aerea low cost che sta ricercando personale per le basi di Venezia e Palermo. Il vettore aereo ha avviato le selezioni in Italia per reclutare assistenti di volo e altre figure professionali, da inserire negli organici di alcune città italiane.

[sniplet ADSENSE]

Volotea sta cercando personale per le basi di Venezia e Palermo, nonché di Nantes e Bordeaux in Francia. Il recruitment è focalizzato su giovani che parlino bene la lingua inglese, ma possibilmente anche francese o spagnolo; inoltre, si ricercano persone socievoli e positive a cui piaccia lavorare in squadra, che si impegnino nel progetto e che dimostrino interesse verso nuove sfide. Per candidarsi basta accedere al sito ufficiale di Volotea, nella sezione Posti Vacanti.

ATM Milano: agevolazioni abbonamenti per studenti e over 65

A partire dal 1° settembre 2013, l’azienda ATM di Milano ha deciso di ritoccare le tariffe degli abbonamenti, senza incrementare, fortunatamente, i biglietti singoli. La notizia dei rincari di ATM era nell’aria già da diverso tempo e con il ritorno a casa dalle vacanze, i milanesi si sono ritrovati una spiacevole sorpresa. Per quanto riguarda gli abbonamenti ordinari, il settimanale 2×6 costa 10 euro, il mensile 35 euro e l’annuale 330 euro.

[sniplet ADSENSE]

L’azienda di trasporti milanese, però, ha deciso di confermare le agevolazioni per alcune categorie di utenti, ovvero studenti e lavoratori fino a 26 anni e over 65 residenti a Milano. Gli under 26 hanno diritto ad acquistare l’abbonamento mensile a 22 euro e l’abbonamento annuale a 200 euro; riguardo agli anziani, invece, gli uomini over 65 e le donne over 60 possono acquistare il mensile a 30 euro e l’annuale a 300 euro se l’ISEE è superiore a 20.000 euro. Per coloro che hanno un ISEE compreso fra 16.000 e 20.000 euro, l’abbonamento mensile ha un costo di 22 euro e l’abbonamento annuale di 200 euro; abbonamento gratuito, invece, per chi ha un ISEE inferiore a 16.000 euro.

Per maggiori dettagli potete consultare il sito del Comune di Milano.

Mostre a Milano: Il Volto del ‘900 da Matisse a Bacon a Palazzo Reale

Il 25 settembre 2013 aprirà i battenti a Milano la mostra intitolata “Il Volto del ‘900. Da Matisse a Bacon Capolavori dal Centre Pompidou”. L’esposizione sarà allestita presso il Palazzo Reale fino al 19 gennaio 2013 e consentirà di ammirare una collettiva di artisti del secolo scorso che si sono cimentati con il tema della raffigurazione umana e con lo studio del viso e delle forme. Ben 80 opere d’arte esposte, provenienti dal Musée National d’Art Moderne Centre Pompidou di Parigi.

[sniplet ADSENSE]

Fra gli artisti di spicco troviamo Francis Bacon, Joan Mirò, Max Ernst, Maurice de Vlaminck, Gino Severini, Giorgio De Chirico, Amedeo Modigliani, Henri Matisse, Tamara di Lempicka, Maurice de Vlaminck e Robert Delaunay. La mostra allestita a Milano racconterà il mutamento negli stili e nei caratteri della ritrattistica e della raffigurazione umana, una panoramica di cambiamenti e innovazioni che hanno segnato sia la storia dell’arte del Novecento, che dell’uomo.

L’esposizione promossa dal Comune di Milano sarà senza dubbio protagonista per tutta la stagione autunnale, dato che non saranno in mostra solamente dipinti, ma anche sculture e fotografie, a sottolineare proprio l’evoluzione della ritrattistica del secolo scorso. Per quanto riguarda gli orari della visita saranno lunedì dalle ore 14:30 alle ore 19:30, martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 9:30 alle ore 19:30, mentre giovedì e sabato la chiusura sarà posticipata alle ore 22:30.

Vacanze Mar Rosso: Eden Viaggi blocca partenze Egitto fino a ottobre

Qualche giorno fa via avevamo parlato delle partenze bloccate per l’Egitto, con la maggior parte dei tour operator che aveva annunciato di rinviare i viaggi a fine settembre. Nelle ultime ore è giunto un aggiornamento riguardo all’argomento, con Eden Viaggi che ha deciso di prolungare il periodo di sospensione delle partenze per l’Egitto fino al 15 ottobre 2013.

[sniplet ADSENSE]

Il tour operator continua a monitorare la situazione egiziana e, dato il clima di instabilità che ancora regna nel Paese, ha pensato bene di prolungare il periodo di sospensione. Lo stesso Eden Viaggi ha annunciato che i clienti che hanno prenotato pacchetti vacanza per il Mar Rosso o per altre località egiziane, possono anche scegliere di cambiare destinazione, nei limiti delle disponibilità esistenti. In alternativa è possibile anche posticipare la partenza a periodi migliori, quando la situazione in Egitto sarà migliorata.

Milano Moda Donna 2013: eventi della Fashion Week

Ha preso il via quest’oggi la Milano Moda Donna 2013. La Settimana della Moda nel capoluogo lombardo proporrà per i prossimi giorni una serie di sfilate delle principali griffe italiane, nonché eventi legati al tema del fashion. A Palazzo Reale, proprio nella giornata inaugurale, la Camera Nazionale della Moda Italiana ha dato il benvenuto agli operatori internazionali con il Welcome Brunch, ma per tutta la settimana, fino al 23 settembre 2013, ci saranno parties, cocktail, mostre e altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Quest’oggi segnaliamo l’evento Hogan “Katie Grand Loves Hogan” in Via San Paolo, mentre in Via Sant’Andrea si può ammirare la mostra “Valentina Cortese. Uno Stile”, aperta fino al prossimo 10 novembre; spostandoci in Viale Fulvio Testi, invece, troviamo l’evento “Fashion Illustrated – Anteprima Bling Ring”. Numerosi eventi anche giovedì 19 settembre 2013, come il cocktail party di Sergio Rossi in Via Mozart, l’apertura della nuova boutique Fendi in Via Montenapoleone e l’evento mostra “Making Dreams Fendi and the Cinema” in Via Manzoni; da non perdere il cocktail di Dsquared2 e il “Good Vibes Cocktail” di Alberto Guardiani, nonché l’apertura del Flagship Store Stuart Weitzman in Via Sant’Andrea con Kate Moss.

Salvatore Ferragamo inaugura la nuova boutique donna in Via Montenapoleone nella giornata di venerdì, ma tra gli appuntamenti troviamo anche il workshop “Talent 2013 – La valorizzazione dell’eccellenza personale tra competenze e auto-imprenditorialità” organizzato da CNMI in collaborazione con Adecco; ci sono poi gli eventi “Women are back” di Marina Rinaldi in Via Sirtori e l’apertura del Flagship Store Siviglia in Via Pontaccio. Nella giornata di sabato 21 settembre 2013 troviamo il workshop Canon “Blog Victim” in Via Mercanti, poi la mostra “Hat-ology. Anna Piaggi e i suoi cappelli” in Via Sant’Andrea; poi ci sono l’evento Moschino in Via Maiocchi e l’aftershow party di Philipp Plein con performance di Iggy Azalea in Piazza Vetra.

Domenica 22 settembre 2013 tocca alla performance teatrale “Gran serata futurista” di Massimiliano Finazzer Flory, mentre lunedì 23 settembre 2013 è la volta dello spettacolo “Tango e Moda, una passione!” presso la Palazzina Liberty. Per consultare il programma completo della Milano Fashion Week 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Musei gratis a Parigi: quali sono e quando l’ingresso è libero

Parigi è una delle città europee che vanta numerosi musei e gallerie d’arte. Nella Ville Lumière troviamo il celebre Louvre, ma anche Musée d’Orsay e Centre Pompidou, musei che sono a pagamento nella maggior parte dei giorni dell’anno; ci sono poi gallerie meno celebri, ma che vale la pena di visitare, che molto spesso prevedono l’ingresso gratuito.

[sniplet ADSENSE]

Tra i musei gratis a Parigi troviamo il Musée d’Art Moderne dove spiccano opere di Picasso, Chagall, Matisse e Modigliani, c’è poi la Maison de Victor Hugo, la casa dove visse il grande letterato dove ammirare vecchi cimeli, e il Musée Carnavalet, dove ripercorrere la storia di Parigi dalle origini ai giorni nostri. Gratuiti sono anche Maison de Balzac, Musée des beaux-arts al Petit Palais e Musée de la Vie Romantique. L’elenco non finisce qui, visto che anche i più famosi musei di Parigi prevedono giornate in cui è possibile entrare senza dover pagare il biglietto.

Al Louvre, per esempio, ogni prima domenica del mese e il 14 luglio si entra gratis, mentre i ragazzi fino a 26 anni entrano gratis il venerdì sera dalle ore 18:00 fino alla chiusura; anche al Musée d’Orsay si entra gratis ogni prima domenica del mese, così come al Centre Pompidou. In entrambi i casi i minori di 18 anni entrano gratuitamente sempre. Gratis l’ingresso al Musée Rodin ogni prima domenica del mese, nonché alla Torre di Notre Dame da ottobre a marzo.