Ryanair: voli low cost per il Ponte di Ognissanti 2013

Ponte di Ognissanti, dove andare? Semplice, in Italia! Il Belpaese offre tantissimi spunti per un weekend fuori porta, anche in questo periodo autunnale, dalle città d’arte agli agriturismi in campagna, passando per le terme. Il modo migliore e più rapido per raggiungere la meta prescelta è quello di prendere l’aereo, anche se in fondo non c’è da fare molta strada.

[sniplet ADSENSE]‎

In occasione del periodo autunnale, quindi anche per il Ponte dell’1 novembre 2013, Ryanair ha lanciato delle promozioni per i voli interni in Italia con biglietti aerei a partire da 14,99 euro. Prenotando entro lunedì 23 settembre 2013 sarà possibile viaggiare dall’1 ottobre 2013 al 18 dicembre 2013, solamente nei giorni dal lunedì al giovedì, a prezzi low cost.

Fra gli aeroporti italiani dove opera Ryanair troviamo Alghero, Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Comiso, Cuneo, Genova, Lamezia, Milano-Bergamo (Orio al Serio), Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Pisa, Roma (Ciampino), Torino, Trapani, Treviso e Trieste. Ulteriori dettagli li potete trovare sul sito ufficiale della compagnia aerea.

Sagre enogastronomiche: gli eventi autunnali di ottobre 2013

Alla vigilia dell’autunno è in arrivo una pioggia di sagre in tutta Italia. I sapori della tradizione italiana saranno protagonisti nelle prossime settimane da nord a sud dello stivale, con diverse feste autunnali nei borghi più belli delle nostre regioni. Tante sono le sagre enogastronomiche in Italia dedicate ai prodotti genuini della nostra terra, ma andiamo a scoprirne alcune che non bisogna lasciarsi sfuggire fino a fine ottobre.

 [sniplet ADSENSE]‎

Questo fine settimana (21-22 settembre 2013), ci sarà la Sagra delle Pizzarelle a Cerreto Laziale, mentre da domenica 22 a venerdì 27 settembre 2013 sarà di scena il Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo in Sicilia, un evento incentrato su questa ricetta ricca di storia, dove saranno protagonisti chef di livello internazionale.

IDEE LOW COST PER WEEKEND IN AUTUNNO

Nel primo fine settimana di ottobre, invece, a Bressanone ci sarà il Mercato del Pane e dello Strudel (4-6 ottobre 2013) per coloro che vogliono assaporare i prodotti da forno dell’Alto Adige, mentre a Latiano, nella provincia di Brindisi, ci sarà la Sagra “ti li stacchioddi” dove saranno le orecchiette con braciole di carne di cavallo a farla da padrona; dal 27 settembre 2013 al 2 ottobre 2013 ci sarà la Festa del Gnocco di Patate a Canda (Rovigo), mentre il 17 ottobre 2013 toccherà alla Sagra della Quararella a Bisignano (Cosenza).

Fra le altre sagre in Italia segnaliamo quella della ciambella al mosto di Marino, alle porte di Roma, che si svolgerà il 20 ottobre 2013, e quella della salamina da sugo al cucchiaio di Madonna Boschi, nel ferrarese, dedicata al celebre insaccato; il 27 e 28 ottobre 2013, infine, ci saranno la Sagra del Tortellino di Pianoro (Bologna) e la Sagra del “Su pani fattu in domu” di Villaurbana (Orisatano).

Oktoberfest: migliori birrerie dove bere a Monaco di Baviera

In occasione dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera, che sarà protagonista nelle prossime settimane, il portale di viaggi TripAdvisor ha deciso di proporci delle birrerie e dei locali tipici bavaresi dove bere birra. I tendoni di Theresienwiese sono spesso affollati di turisti, quindi per chi cerca tranquillità e vuole bersi un bel boccale di birra in completo relax, il modo migliore è quello di andare in uno dei celebri Bavarian Wirtshäuser.

[sniplet ADSENSE]

Nel cuore di Monaco di Baviera, a pochi passi da Marienplatz, troviamo l’antica locanda Dürnbräu, dove poter assaggiare anche le specialità tipiche bavaresi accompagnate da ottime birre; celebri sono anche Hofbräuhaus e Augustiner Keller, dove tutto l’anno scorrono fiumi di birra e vengono preparati piatti tradizionali come salsicce, stinco di maiale e altro ancora. Che dire poi del Wirtshaus Ayingers, situato in Ayingers Platzl, dove il fiore all’occhiello è la birra di Aying, che viene prodotto a pochi chilometri da Monaco di Baviera; fra le birrerie e locali tipici da non perdere troviamo anche Spatenhaus, di fronte all’Opera di Stato della Baviera, e Ratskeller, nel pieno centro della città amato sia dai turisti che dagli abitanti del posto.

Cucina bavarese come un tempo e birre artigianali sono un must di Pfistermühle, mentre spostandoci nel Viktualienmarkt troviamo Bratwurstherzl, dove assaggiare salsicce di Norimberga, maiale arrosto e altre specialità tedesche; restando nel Viktualienmarkt abbiamo anche Zum Alten Markt, mentre a pochi passi da Theresienwiese, dove si svolge l’Oktoberfest, troviamo Augustiner Bräustuben.

Cosa vedere a Monaco di Baviera la città dell’Oktoberfest

Al via oggi l’Oktoberfest 2013 a Monaco di Baviera, la festa della birra più vivace e spumeggiante del mondo che accende l’autunno con i suoi eventi festosi dove la birra è assoluta protagonista. L’Oktoberfest è anche l’occasione per conoscere e visitare Monaco, una deliziosa città che cattura per le sua architetture, la sua atmosfera gioviale, le locande di birra sparse un po’ ovunque e soprattutto il suo essere una città a misura d’uomo circondata dalle bellissime Alpi bavaresi.

[sniplet ADSENSE]‎

Una visita a Monaco di Baviera passa per forza di cose da Marienplatz, la piazza centrale della città, uno dei simboli più famosi, dove migliaia di turisti vengono attratti ogni anno dallo spettacolo che regala il suo “carillon” gigante Glockenspiel, allo scoccare di mezzogiorno.

OKTOBERFEST IN TRENO

OKTOBERFEST IN CAMPER

Da Marienplatz si arriva facilmente al Nuovo ed al Vecchio Rathaus e poi alla Cattedrale di Frankenkirche e alla chiesa di St. Peter. Per concedersi una pausa a tutto shopping potete visitare la zona di Karlsplatz con le sue vie laterali ricche di negozi, botteghe e store di ogni genere.

OKTOBERFEST IN GIRO PER IL MONDO

La sera tappa d’obbligo è il quartiere degli artisti Schwabing e Leopoldstrasse ricchi di bar e locali per vivere la notte. Se amate le atmosfere tipicamente bavaresi non potete non passare una serata all’ Hofbrauhaus, la nota locanda dove si beve birra e si mangiano piatti della cucina locale ad ogni ora del giorno.

Se amate i musei e l’arte Monaco vi stupirà con la sua Pinacoteca, il Nationaltheater e il Museo della Residenz. Se avete qualche ora in più potete spingervi verso il magnifico castello di Nymphenburg, famoso per i suoi giardini e ancora più fuori verso l’Olimpyapark dove troverete l’acquario, il museo BMW e la Torre Olimpica. Imperdibile il campo di concentramento di Dachau in cui il turista può seguire il percorso del prigioniero che porta direttamente nella ricca sala in cui sono esposti memoriali.

Mostra Cezanne a Roma: orari, informazioni e prezzi biglietti

L’autunno a Roma sarà ricco di mostre d’arte. Nella Capitale la stagione che sta per arrivare proporrà diverse esposizioni artistiche, fra cui quella dedicata a Paul Cézanne. Il prossimo 4 ottobre sarà inaugurata la mostra intitolata “Cézanne e gli artisti italiani del XX secolo”, la quale sarà allestita presso il Complesso del Vittoriano a Roma fino al 2 febbraio 2014.

[sniplet ADSENSE]

Oltre alle numerose opere dell’artista francese, uno dei grandi esponenti del tardo Impressionismo e padre del Cubismo, si potranno ammirare anche dipinti di pittori italiani che sono stati particolarmente influenzati dall’arte di Cézanne. Parliamo di Boccioni, Severini, Morandi, Sironi, Capogrossi e altri ancora. Saranno oltre 100 le opere in mostra a Roma, le quali verranno prestate da prestigiosi musei di tutto il mondo.

La mostra di Cézanne e degli artisti italiani sarà aperta da lunedì a giovedì dalle ore 9:30 alle ore 19:30, venerdì e sabato dalle ore 9:30 alle ore 23:00 e domenica dalle ore 9:30 alle ore 20:30. Il costo dei biglietti sarà 12 euro intero e 9 euro ridotto.

Vacanze a Sharm El Sheikh, soggiorno gratis con Domina Coral Bay

Prosegue la volontà di rilanciare il turismo in Egitto da parte di Domina Coral Bay. In questi giorni è arrivata la notizia che la maggior parte dei tour operator hanno deciso di rinviare le partenze al 15 ottobre 2013, ma non sembra essere dello stesso avviso il patron di Domina, che ha lanciato l’iniziativa “Sempre in prima linea per l’EGITTO”. La Farnesina continua a sconsigliare viaggi nel Paese, anche se dall’Egitto fanno sapere che nelle località turistiche come quelle del Mar Rosso, la situazione è sotto controllo e non vi è alcun pericolo per i turisti.

[sniplet ADSENSE]

Proprio per questo motivo, Domina Coral Bay ha deciso di rinnovare l’offerta che offre soggiorni gratuiti presso il Domina Oasis Resort di Sharm El Sheikh. Per ottenere tutto ciò, basta prenotare la propria vacanza sul sito www.dominacoralbay.com dal dal 19 al 26 settembre 2013, per viaggi fino al 22 dicembre 2013. Basta acquistare un volo da qualsiasi città italiana e poi ci penserà Domina Coral Bay ad offrirvi il soggiorno nella loro struttura alberghiera con formula Bed & Breakfast. Per tutti i dettagli, dunque, potete visitare il sito ufficiale.

Vacanze di Natale 2013: itinerari e offerte di Utat Viaggi

Nonostante siano finite da poco le vacanze estive, si inizia a pensare già anche alle vacanze di Natale 2013 e al Capodanno 2014. Si sa che quando arrivano le festività natalizie in molti pensano di concedersi un weekend o una vera e propria vacanza.

 [sniplet ADSENSE]‎

A tal proposito Utat Viaggi è in procinto di presentare le nuove offerte natalizie che saranno disponibili dal prossimo 24 settembre.

Utat propone vari itinerari in Europa e nel resto del mondo con partenze garantite nei periodi che vanno a cavallo tra Natale e Capodanno.

In Europa troviamo pacchetti per la Spagna, Portogallo, Francia, Gran Bretagna e Turchia, mentre per il lungo raggio il tour operator propone partenze per la Cina a Capodanno con la possibilità di scegliere due diversi itinerari, oppure verso gli Usa con Boston. Tra le offerte troviamo anche Vietnam, Cambogia, Emirati Arabi e Oman per chi cerca un mix di avventura e mete alternative.

Voli Alitalia dalla Sicilia: novità e collegamenti dal 2014

Alitalia ha annunciato che dalla primavera 2014 proporrà nuove otto voli da Catania verso mete italiane ed europee, rafforzando cosi i voli per l’estate 2014 dalla Sicilia.

[sniplet ADSENSE]‎

Il gruppo Alitalia e Air One ha già messo in vendita i biglietti che comprendono già molte delle destinazioni proposte tra cui troviamo i collegamenti per Roma Fiumicino, Milano Linate e Malpensa, Pisa, Venezia, Verona, Torino, Bologna e Genova, Amsterdam, Berlino, Dusseldorf, Londra, Parigi, Praga, Stoccarda, Mosca, San Pietroburgo e Vienna.

Questo per quanto riguarda i voli da Catania. Da Palermo invece Alitalia lancia i voli per Roma Fiumicino, Milano Linate, Venezia, Verona, Torino, Amsterdam, Berlino, Londra, Lione, Mosca e Parigi. Per il 2014 Alitalia ha in mente ben 450 voli alla settimana dalla Sicilia, in attesa dei nuovi voli da Comiso. Sul sito di Alitalia è possibile acquistare i biglietti solo per alcune destinazioni, mentre per altre il prezzo non è stato ancora definito.

Treno Natura Siena: sagra fungo porcino in Val d’Orcia a ottobre 2013

Il treno storico a vapore in Val d’Orcia è pronto a partire dalla stazione di Siena. Domenica 13 ottobre 2013 partirà la gita alla scoperta di quest’angolo della Toscana, in occasione della sagra del fungo porcino a Vivo d’Orcia. A bordo di un treno a vapore delle Ferrovie Turistiche si percorrerà l’antica linea della FVO alla scoperta dei sapori e dei profumi di questa terra.

[sniplet ADSENSE]

Il programma della giornata prevede la partenza dalla stazione di Siena alle ore 9:00 a bordo di un treno storico a vapore, con arrivo a Monte Antico alle ore 10:20; dopo una breve sosta per consentire alla locomotiva di fare manovra e ai passeggeri di scattare qualche fotografia, si ripartirà verso la stazione di Monte Amiata attraverso il Parco della Val d’Orcia, le Crete Senesi e le zone del Brunello di Montalcino. Alle ore 11:15 ci sarà l’arrivo a Monte Amiata dove con degli autobus si proseguirà per Vivo d’Orcia dove si potrà visitare la sagra del fungo porcino, nonché il borgo toscano.

Alle ore 16:30 si ripartirà da Vivo d’Orcia per la stazione di Torrenieri, sempre con autobus, da dove si prenderà nuovamente il treno a vapore per Asciano, che giungerà a Siena alle ore 18:40. Il costo del biglietto per gli adulti è di 32 euro, mentre i bambini fino a 10 anni pagano 3 euro ma non hanno diritto al posto a sedere; il prezzo del viaggio in pullman costa invece 8 euro per tutti. Ulteriori dettagli sul Treno Natura in Val d’Orcia potete visitare il sito www.ferrovieturistiche.it.

Sciopero trasporti Roma: orari mezzi pubblici 20 e 21 settembre 2013

Quello che sta per arrivare sarà un fine settimana davvero tremendo per quanto riguarda i trasporti pubblici a Roma. Nella Capitale, infatti, venerdì e sabato ci saranno due agitazioni sindacali che metteranno a rischio i mezzi pubblici. Il 20 e 21 settembre 2013 ci saranno due scioperi consecutivi che interesseranno le aziende di trasporto Trotta Bus Service e Cotral, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli relativi ad orari e modalità.

[sniplet ADSENSE]

L’agitazione di venerdì, proclamata dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, avrà una durata di 24 ore con servizio garantito dall’inizio del turno fino alle ore 8:30 e poi dalle ore 17:00 alle ore 20:00, mentre nelle altre fasce orarie della giornata il personale di Trotta Bus Service incrocerà le braccia. A rischio saranno dunque le linee di autobus 077, 218, 702, 720, 721, 764, 767 e 768.

Lo sciopero dei mezzi pubblici a Roma di sabato, invece, è stato proclamato da USB e interesserà gli impianti Cotral di Ponte Mammolo, Tivoli, Palombara e Subiaco. L’agitazione avrà una durata di 4 ore, dalle ore 20:00 fino alla fine del turno.