Giornata FAI di Primavera 2015: luoghi aperti a Torino e in Piemonte

fai-fondo-ambiente-italianoQuesto fine settimana sarà di scena la 23ª edizione delle Giornate FAI di Primavera. L’iniziativa culturale Fondo Ambiente Italiano si svolgerà sabato 21 e domenica 22 marzo 2015, consentendo agli italiani di visitare magnifici luoghi del nostro patrimonio artistico e non solo. Tanti i posti belli da vedere a Torino ed in tutto il Piemonte.

[sniplet ADSENSE]

Nel capoluogo piemontese sarà aperto RAI Museo della Radio e della Televisione, la Chiesa della Misericordia e il Palazzo Guidobono Cavalchini, mentre nei dintorni si potranno visitare la Casa degli affreschi di Novalesa e l’Edificio di presa del Canale Cavour di Chivasso. Spiccano, poi, i beni del FAI quali Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), Castello della Manta a Manta (CN) e Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), frazione Masino.

Inoltre, tra i numerosi luoghi aperti nel weekend, ci saranno l’Acquedotto romano di Acqui Terme (AL), il Castello di Redabue di Masio (AL), il Castello di Mornese (AL), il Complesso Monumentale di San Pietro Consavia di Asti, la Casa Zegna di Trivero (BI), il Santuario Madonna del Bosco di Ozegna (TO), il Complesso monumentale del Broletto di Novara, la Pieve di San Pietro di Casalvolone (NO), il Santuario di Loreto di Oleggio (NO), il Castello di Rovasenda (VC), il Museo Diocesano di Arte sacra di Tortona (AL) e il Lungolago di Pallanza di Verbania (VB).

La lista completa dei luoghi aperti per la Giornata FAI di Primavera 2015 potete consultarla sul sito ufficiale.

Giornata FAI di Primavera 2015: luoghi aperti a Milano e in Lombardia

fai-fondo-ambiente-italianoNel weekend che verrà si svolgerà la 23ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, organizzate dal Fondo Ambiente Italiano. Tanti i luoghi aperti al pubblico in Italia che potranno essere visitati, fra cui diversi a Milano e nei dintorni. In tutta la Lombardia saranno numerosi i posti da visitare questo fine settimana, tempo permettendo.

[sniplet ADSENSE]

Nel capoluogo lombardo si potrà accedere a Palazzo Pirelli, nonché presso la sede e gli studi RAI di Corso Sempione, Palazzo Clerici, Palazzo Mezzanotte, Palazzo Archinto, Chiesa di San Fedele, Villa Necchi Campiglio, e Casa del Mutilato – Galleria degli Eroi, solo per citare qualche luogo. Nei dintorni di Milano, invece, spiccano Villa Fogazzaro-Roi a Oria di Valsolda (CO), Villa del Balbianello e Torre del Soccorso a Tremezzina (CO), Castel Grumello a Montagna Valtellina (SO), Villa e Collezione Panza a Varese, Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) e Monastero di Torba a Gornate Olona (VA).

Inoltre, troviamo la Chiesa di Santa Grata in Columnellis a Bergamo, l’Area della Rocca Cidnea e la Domus romane in Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino a Brescia, il Teatro San Domenico e Mercato Austroungarico a Crema (CR), la Rocca di Sparafucile a Mantova, il Collegio Vergini di Gesù a Castiglione delle Stiviere (MN), il Palazzo Magio Grasselli a Cremona, la Villa Fossati Lamperti a Monza e il Borgo di Rosasco (PV). L’elenco completo dei luoghi aperti in occasione della Giornata FAI di Primavera 2015 potete consultarlo sul sito ufficiale.

Giornata FAI di Primavera 2015: luoghi aperti a Firenze e in Toscana

fai-fondo-ambiente-italianoIl Fondo Ambiente Italiano rinnoverà questo fine settimana l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera. L’iniziativa culturale, giunta alla ventitreesima edizione, si svolgerà sabato 21 e domenica 22 marzo 2015, coinvolgendo diverse città d’Italia, tra cui anche Firenze. Nel capoluogo toscano, così come nel resto della regione, saranno numerosi i luoghi aperti al pubblico per l’occasione. Vediamo dove andare nel primo weekend di primavera, sperando che sia bel tempo.

[sniplet ADSENSE]

A Firenze si potranno ammirare Villa Corsini a Castello, Villa La Quiete alle Montalve, Palazzo Marucelli Fenzi e Biblioteca Marucelliana, mentre nella vicina Scandicci ci sarà modo di visitare il Mulino dei conti Galli Tassi e Pieve di San Vincenzo a Torri; spostandoci a Livorno, invece, durante le Giornata FAI di Primavera 2015 si potrà accedere a Palazzo delle Colonne di Marmo e Palazzo del Monte di Pietà, mentre a Pistoia si potrà visitare il Palazzo Comunale.

Nella lista dei luoghi aperti dal FAI ci sarà anche il Castello di Marsiliana a Manciano (GR), oltre alla Certosa di Calci (PI); poi ancora avremo la Chiesa di San Dalmazio a Volterra (PI), l’Orto Botanico “Pietro Pellegrini” a Massa e l’Acquedotto Nottolini e la Chiesa di Santa Caterina a Lucca.

Palazzo Vaj e Oratorio di San Giorgio saranno aperti a Prato, mentre a Cortona (AR) si potranno scoprire Palazzo Baldelli, Palazzo Ferretti, Il Palazzone, Chiesa di Santa Maria delle Grazie del Calcinaio e Chiesa San Marco; nella località di Monteriggioni (SI) si potrà andare sulle tracce di Duccio scoprendo Santa Colomba, Pieve dei Santi Pietro e Paolo, Colle Ciupi e Chiesa di San Lorenzo, mentre a Pescaglia, frazione di Vetriano (LU), sarà visibile il Teatrino di Vetriano.

Giornata FAI di Primavera 2015: luoghi aperti da visitare a Roma e dintorni

fai-fondo-ambiente-italianoIl 21 e 22 marzo 2015 torneranno le Giornate FAI di Primavera. Il weekend che verrà, dunque, sarà l’occasione per scoprire le bellezze del patrimonio culturale italiano, spesso dimenticate. Numerosi i luoghi aperti da nord a sud, ma noi vogliamo scoprire quelli a Roma e nel Lazio accessibili al pubblico sabato e domenica.

[sniplet ADSENSE]

Nella Capitale ci sarà modo di visitare Palazzo Chigi, nonché Palazzo della BNL e Casa Madre dei Mutilati di Guerra, poi ancora Foro Italico, Palazzo Koch e la sede della RAI. Diversi anche i luoghi aperti nei dintorni in occasione delle Giornate FAI di Primavera.

A Latina si potranno visitare il Museo “Satricum. Scavi e reperti archeologici” e l’Area Archeologica dell’Antica città di Satricum, oltre all’Antiquarium comunale del Procoio, mentre a Viterbo aprirà il Convento Agostiniano della SS. Trinità; il Parco Villa Gregoriana sarà aperto a Tivoli, mentre a Gaeta sarà aperto il Giardino delle Palme, il Tempio di S. Francesco, l’Oratorio Don Bosco e la Pinacoteca Comunale “Giovanni da Gaeta”.

Spostandoci a Montebuono (RI) avremo modo di visitare la Chiesa di San Pietro ad Centum Muros, mentre a Cittaducale (RI) le Terme di Vespasiano e la Chiesa di Santa Maria di Sesto; infine, ci saranno da vedere la Certosa di Collepardo, frazione di Trisulti (FR), e Palazzo Mariotti, Teatro Romano, Mercato Romano Coperto, Acropoli, Chiesa di Sant’Antonio Abate e Carceri di Sant’Ambrogio a Ferentino (FR).

Giornate FAI di Primavera 2015: luoghi aperti il 21 e 22 marzo

fai-fondo-ambiente-italianoLa primavera è ormai alle porte e con essa tornerà l’iniziativa culturale del Fondo Ambiente Italiano. Le Giornate FAI di primavera torneranno nel fine settimana del 21 e 22 marzo 2015, coinvolgendo numerosi luoghi italiani da salvaguardare, tra musei, palazzi, ville, chiese, parchi, giardini, aree archeologiche ed altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

La 23^ edizione di questa iniziativa andrà in scena in tutta Italia, con ben 780 luoghi in 340 località, aperti in via straordinaria. Molto ampio il patrimonio artistico e culturale da poter ammirare da Firenze a Roma, da Venezia a Napoli e così via.

Nella Capitale, ad esempio, si potranno visitare il Foro Italico e Palazzo Chigi, solo per citarne un paio, mentre a Milano si potrà accedere al Belvedere del Pirellone; spostandoci a Napoli ci sarà modo di visitare il Palazzo San Teodoro o la Villa Rosebery, poi ancora l’Accademia di Agricoltura a Torino, la Villa Corsini a Castello di Firenze e la Chiesa di Santa Caterina a Lucca.

Questi solo alcuni dei luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera 2015, con l’elenco completo che potrete scoprirlo sul sito ufficiale www.giornatefai.it.

Trekking col treno 2015: escursioni nei luoghi della Resistenza

trekkingLo scorso 1 marzo è scattata la ventiquattresima edizione di Trekking col treno. Fino al prossimo 13 dicembre sarà possibile andare sulle tracce della Resistenza al Nazi-fascismo che ci fu durante la Seconda Guerra Mondiale. Il turismo slow sta prendendo sempre più piede in Italia e grazie agli itinerari di Trekking col treno è possibile scoprire fantastici luoghi dell’Appennino Tosco-Emiliano, che furono teatro di orrori e solidarietà nel corso della Grande Guerra.

[sniplet ADSENSE]

L’Apt Emilia Romagna, la Città Metropolitana di Bologna e il Club Alpino Italiano organizzano delle escursioni naturalistiche in occasione del 70° anniversario della fine del conflitto mondiale. In calendario per i prossimi mesi dell’anno avremo ben 60 percorsi, tra cui 18 che saranno anche in inglese. Le diverse escursioni si differenziano per livelli di difficoltà, che sono tre in base alla loro lunghezza e dislivello.

A disposizione dei partecipanti viene messo un accompagnatore del CAI. Solitamente vengono effettuate nei weekend, con i partecipanti che possono raggiungere il punto di partenza con i mezzi di trasporto pubblico, fatta eccezione per le camminate notturne. Per scoprire gli itinerari del Trekking col treno 2015 potete visitare il sito ufficiale.

Saldi invernali a Londra: Boxing Day il 26 dicembre 2014

londraI saldi invernali in Italia prenderanno il via i primi giorni del mese di gennaio. In alcune città d’Europa, però, qualcuno anticiperà la stagione degli sconti. Una fra queste sarà Londra, dove come da tradizione si potrà fare shopping a prezzi ribassati già dal giorno dopo di Natale.

[sniplet ADSENSE]

Il 26 dicembre 2014, infatti, ci sarà il consueto Boxing Day, il grande giorno dedicato ai saldi che coinvolgerà i londinesi, nonché tutti i turisti presenti nella City. Le vie dello shopping e i grandi magazzini di Londra saranno presi d’assalto per l’occasione, ma vediamo gli indirizzi più esclusivi dove andare se si cerca di fare affari.

Una delle icone dello shopping londinese è Harrods, situato in Brompton Road, mentre in Oxford Street troviamo Debenhams e Selfridges, quest’ultimo un paradiso per gli amanti della moda suddiviso su sei piani. Troviamo poi il centro commerciale Westfield, il London Designer Outlet e l’House of Fraser, tutti luoghi dove fare sicuramente affari, non solo riguardo all’abbigliamento.

Riguardo alle vie da non lasciarsi sfuggire, invece, troviamo, oltre ad Oxford Street, anche Regent Street, nonché i quartieri Seven Dials, Carnaby, West End e Covent Garden.

Il Natale delle Meraviglie a San Marino fino all’Epifania 2015

Nei giorni scorsi ha preso il via a San Marino la manifestazione “Il Natale delle Meraviglie”. Fino all’Epifania 2015 sarà di scena questa kermesse dedicata al Natale che propone mercatini natalizi, animazioni per adulti e bambini, concerti ed altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00 troviamo il mercatino di Natale lungo Via Eugippo ed in Piazza della Libertà; c’è poi il Villaggio di Babbo Natale con animazione per i più piccoli, dove si possono incontrare Santa Claus e gli elfi. I bambini hanno modo di scrivere la letterina a Babbo Natale facendosi aiutare dall’elfo Postino, nonché giocare e divertirsi nei laboratori assieme ad elfo Pasticcione ed elfo Costruttore.

Nella splendida Cava dei Balestrieri è allestita la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Tanti anche i concerti musicali, tra cui quello di Capodanno. Il 31 dicembre 2014 ci saranno musica, balli e animazione in strada, con DJ set di Yuma e Zyba, dopodiché ci sarà lo spettacolo pirotecnico, mentre l’1 gennaio 2015 ci sarà il concerto della Banda Militare della Repubblica di San Marino.

Natale 2014 a Gardaland: divertimento ed eventi con Gardaland Magic Winter

Sabato 6 dicembre 2014 ha preso il via Gardaland Magic Winter. Il celebre parco di divertimenti italiano ha inaugurato la stagione invernale, che permetterà a tutta la famiglia di trascorrere le festività natalizie in allegria e con spensieratezza. Il Natale 2014 a Gardaland proporrà una serie di spettacoli a tema, ma vediamo meglio i dettagli.

[sniplet ADSENSE]

Gardaland Magic Winter sarà di scena nei fine settimana di dicembre e poi senza sosta dal 20 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 ad esclusione del giorno di Natale. L’orario di apertura sarà dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Tra gli spettacoli da non lasciarsi sfuggire avremo “Welcome to Magic Winter”, “La Fabbrica dei Regali” e “Incantesimo d’Inverno”.

Ad illuminare il parco di divertimento ci sarà il gigantesco albero di Natale, mentre ad animarlo ci sarà la “Winter Parade”. I biglietti costano 23 euro a persona, con il ticket ridotto che ha un prezzo di 20 euro. Se durante le feste natalizie non si sa cosa fare, Gardaland potrebbe essere la destinazione che fa al caso. Infatti, assieme a tutta la famiglia si può trascorrere una giornata indimenticabile. Per maggiori dettagli sul Gardaland Magic Winter potete consultare il sito ufficiale.

Mercatini natalizi 2014 a Barcellona con la Fira de Santa Llucia

Barcellona si appresta ad accogliere nelle prossime ore un tradizionale appuntamento. Si tratta della Fira de Santa Llùcia, una festività del periodo natalizio che risale a diversi secoli fa, che ancora oggi è amata dai cittadini. Il clou dell’evento nella città catalana sarà in occasione della Festa di Santa Lucia, il 13 dicembre 2014 nel centro storico, in Plà de la Seu, di fronte alla Cattedrale.

[sniplet ADSENSE]

Le bancarelle a Barcellona, però, saranno allestite fino al 23 dicembre 2014 come una sorta di mercatino natalizio dove trovare idee regalo e i tipici Caganer, una figura storica del Presepe catalano. Altro classico di questa fiera è il Tió de Nadal, un tronchetto di legno con faccina sorridente e berretto che i bambini portano a casa per accudirlo fino a Natale.

Nel giorno della Festa di Santa Lucia, tra l’altro avremo anche spettacoli di ballo, sfilate di carri natalizi, cori, cantastorie ed altri avvenimenti. Un appuntamento da non lasciarsi sfuggire se si avrà l’occasione di trascorrere il weekend a Barcellona. La Fira de Santa Llùcia giunge quest’anno alla duecentoventottesima edizione e dal 1786 è una delle festività più amate da adulti e bambini catalani.