Maltempo: emergenza neve al sud, centro-nord verso normalità

Se al nord e al centro Italia la situazione del maltempo e del gelo sta tornando verso la normalità, il sud sta ancora vivendo delle giornate di freddo intenso e l’emergenza neve non ha ancora cessato di allarmare. Ha ormai smesso di nevicare in Emilia Romagna, nelle Marche, in Toscana, in Abruzzo e in Lazio, mentre continua l’emergenza neve in Calabria e in Sicilia e nella parte nord della Campania, dove sono ancora previste nevicate a quote basse o forti temporali.

[sniplet ADSENSE]

Al nord la situazione rimane di un freddo intenso, con temperature intorno allo zero ma in ripresa, mentre al centro per fortuna, è cessato l’allarme neve, anche se continuano i disagi. Ora però la forte perturbazione di origine siberiana sta colpendo il sud che almeno fino a venerdì avrà a che fare con tempo perturbato e disagi. Bufere di neve in Calabria, mentre solo da venerdì il tempo tornerà nella media stagionale.

Allerta maltempo: disagi sulle autostrade, Italia sotto la neve

La neve non si è fatta attendere. Come era nelle previsioni, i primi fiocchi di neve hanno iniziato ad imbiancare le regioni del centro-nord, con la situazione più critica che si registra soprattutto in Emilia Romagna ed Umbria. La perturbazione che arriva dalla Russia è giunta sull’Italia, portando le prime nevicate già nella notte. Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna le prime a svegliarsi questa mattina sotto una coltre bianca; anche in Umbria non è andata meglio, con abbondante nevicata che sta creando non pochi disagi sia alla circolazione stradale che a quella ferroviaria.

[sniplet ADSENSE]

Proprio sulle autostrade sono già all’opera mezzi spargisale e spazzaneve per ridurre al minimo i disagi; secondo le previsioni, oltre 1.300 km di autostrade saranno interessati dalla neve, dove nel weekend è stata bloccata la circolazione ai mezzi pesanti. Neve sulla A1 Milano-Napoli, sulla A14 Milano-Taranto e sulla A26 Genova-Voltri-Gravellona Toce, ma le precipitazioni nevose hanno costretto anche le Ferrovie dello Stato alla cancellazione di moltissimi treni.

Intanto, a Roma, è attesa la neve nelle prossime ore, con la periferia nord della città che sta iniziando ad imbiancarsi; colpite soprattutto la zona Cassia e Giustiniana, oltre a Monte Mario e La Storta.

Trenitalia: nuovi disagi da domani, come fare per il rimborso biglietti

Continuano i disagi alla circolazione dei treni delle Ferrovie dello Stato. Nella giornata di oggi, la circolazione dei treni sembra essere tornata alla quasi normalità anche se continuano a circolare i treni secondo il piano neve indetto da Trenitalia. Purtroppo domani con la nuova perturbazione prevista con nuove forti nevicate in molte regioni italiane, i treni potrebbero subire nuovi forti disagi, con molti convogli cancellati e notevoli ritardi. ci si prepara quindi al peggio per i trasporti, soprattutto ad un weekend con forti ripecussioni in negativo alla circolazione dei treni.

[sniplet ADSENSE]

Le FS hanno conunicato di tenersi informati attraverso il call center 800.892021 o nel sito di Trenitalia dove sono comunicati tutti gli orari in variazione dei treni. Ferrovie dello Stato ha comunicato che per quanto riguarda i rimborsi dei biglietti dei treni, si possiono chiedere anche quelli inutilizzati per via del maltempo, rimborso che va chiesto entro il 31 marzo 2012.

Per i biglietti acquistati in agenzia viaggio sarà possibile chiedere il rimborso presso la stessa agenzia, mentre per i treni acquistati in modalità ticketless sempre in agenzia, il rimborso potrà essere richiesto prima della partenza del treno. Per chi ha acquistato il biglietto online, basterà inviare una mail al [email protected] o chiamando il call center 892021. Mentre per i biglietti cartceai il rimborso va chiesto in biglietteria.

Allerta meteo: maltempo e neve in arrivo nei prossimi giorni

L’allerta meteo non è affatto passata; in tutta Italia arriverà nelle prossime ore un’altra ondata di freddo proveniente dalla Russia, che porterà ancora neve su tutto il territorio nazionale. Nel weekend, infatti, è previsto un peggioramento da nord a sud, che porterà freddo e neve, creando ancora una volta forti disagi alla popolazione. Le previsioni meteo per i prossimi giorni non sono delle migliori con i primi fiocchi di neve che dovrebbero iniziare a cadere nelle regioni del nord a partire dalla giornata di venerdì; successivamente, la perturbazione siberiana si porterà anche sulle regioni del centro-sud.

[sniplet ADSENSE]

L’ondata di maltempo si farà sentire particolarmente nella notte tra venerdì e sabato, quando le temperature scenderanno in picchiata e abbondanti nevicate interesseranno gran parte della penisola. La neve è attesa anche a Roma, dove già nei giorni scorsi ci sono stati molti disagi e soprattutto polemiche; anche altre grandi città non dormiranno sonni tranquilli, visto che la neve cadrà anche a Milano, Bologna, Venezia, Bolzano, Trento, Udine, Firenze, Ancona, L’Aquila e Campobasso. Fiocchi di neve anche in Sardegna, dove una decina di centimetri sono attesi a Olbia, Nuoro e Alghero. Un altro fine settimana polare, in cui si raccomanda di fare molta attenzione soprattutto sulle strade dove potrebbe formarsi il ghiaccio nelle ore notturne soprattutto.