Festival Jazz in Sardegna ed European Jazz Expo 2013 a Cagliari

Torna a Cagliari l’appuntamento con la musica jazz. In Sardegna, questa settimana, saranno di scena il Festival Internazionale Jazz e l’European Jazz Expo. L’appuntamento si terrà dal 23 al 28 luglio 2013, con ben 6 palchi dove si esibiranno diversi artisti per oltre 30 concerti, seminari, incontri e showcase. La kermesse sarà di scena presso il Parco della Musica, dove si svolgeranno la maggior parte dei concerti con gli artisti di fama internazionale e dove verrà allestita la Trade Area, e presso la Villa Muscas, di fianco al Teatro Lirico, dove vi saranno i concerti al tramonto con alcune produzioni originali di S’Ard.

[sniplet ADSENSE]

Il programma della prima giornata vedrà esibirsi S’Ard con “La musica dei danzatori delle stelle” presso l’Arena Parco della Musica ed Elsa Martini Duo presso Villa Muscas; mercoledì 24 luglio sarà la volta di Hiromi “Move” The Trio Project e Brecker Brothers Reunion, mentre Luca Aquino Duo sarà di scena a Villa Muscas. Fra gli altri ospiti ci saranno ACS, Enrico Rava e PMJazz Lab, Irene Grandi, Goran Bregovic, Rita Marcotulli e Stefano D’Anna. Per maggiori dettagli sul Festival Jazz 2013 a Cagliari potete visitare il sito www.jazzinsardegna.it, dove è possibile acquistare anche i biglietti per i concerti.

Festival musicali estate 2013: eventi migliori in Europa

Estate, tempo di festival musicali. In Italia, così come in Europa, troviamo decine e decine di appuntamenti con la musica. Le più grandi città europee, nonché quelle più piccole, per tutto il periodo estivo propongono diversi eventi musicali che richiamano turisti da ogni parte del mondo. Fra i festival musicali da non perdere in Europa troviamo certamente lo Sziget di Budapest, che sarà di scena dal 5 al 12 agosto 2013 sull’isola di Obuda, dove fra gli artisti si esibiranno Skunk Anansie, Afterhours, Blur, Mika, Ska-P, Bad Religion, Emir Kusturica & The No Smoking Orchestra e David Guetta.

[sniplet ADSENSE]

Spostandoci a Zurigo, il 10 agosto 2013 ci sarò la Street Parade all’insegna della musica techno, mentre per a Sion dall’8 al 10 agosto 2013 toccherà al Guinness Irish Festival; diversi appuntamenti animeranno l’estate anche in Spagna, dove a San Sebastian andrà in scena la Semana Grande dal 10 al 17 agosto, mentre in Andalusia ci sarà la Feria di Malaga dal 17 al 24 agosto 2013. Musica reggae a Benicassim, con il Rototom Sunsplash che dal 17 al 24 agosto 2013 ospiterà artisti come Damian Marley, Africa Unite, Sud Sound System e Alborosie; molto simile è il Reggae Sun Ska Festival di Pauillac, in Francia, dal 2 al 4 agosto 2013, mentre a Viveiro, in Galizia, ci sarà un festival di musica punk, metal e hardcore dall’1 al 3 agosto, il Resurrection Fest.

Tra gli altri appuntamenti musicali europei troviamo anche l’Aberdeen International Youth Festival nel Regno Unito dal 26 luglio al 3 agosto e il Santander Music a Santander, in Spagna, dall’1 al 3 agosto 2013. Per trovare altri festival musicali estivi potete visitare questo sito internet.

Vacanze agosto 2013: eventi e offerte in Tunisia

La Tunisia resta una di quelle destinazioni low cost che per l’estate 2013 farà felice tutti i vacanzieri italiani afflitti dalla crisi. Mare cristallino, spiagge bianche e sabbiose, villaggi vacanza confortevoli e anche tante possibilità di escursioni, rendono la Tunisia una meta per tutte le tasche, perfetta anche per partire last minute ad agosto.

 [sniplet ADSENSE]‎

Hammamet è certamente una delle località più rinomate della Tunisia, in cui vivere giornate in spiaggia rilassanti dedicandosi anche a sport acquatici ed escursioni e la sera perdersi tra le vie affollate e caratteristiche della città per gustare i piatti tipici e perdersi tra i sapori tradizionali. Anche Sousse con il Kasbah medioevale della Medina, Patrimonio Unesco è una destinazioni ideale per una vacanza low cost, soprattutto per chi deve raggiungere la vicina Monastir, una delle località più note della Tunisia con spiagge meravigliose, monumenti come la Medina e il Mausoleo di Bourguiba.

Per tutta l’estate poi, tra Cartagine, Mahdia e Hammamet si svolgeranno numerosi eventi che vanno a nozze con le vacanze estive. Ad esempio fino al 17 agosto presso il teatro di Cartagine andrà in scena la 49° edizione del Festival Internazionale una rassegna con artisti provenienti da tutto il mondo. Fino al 31 agosto invece ci sarà il Festival di musica sinfonica El Jem non lontana da Mahdia. Per una vacanza in Tunisia si trovano offerte last minute a partire da 300 euro per una settimana in villaggio all inclusive con volo incluso. Numerose proposte su Expedia, lastminute.com ed eDreams.

Notte della Taranta 2013: date, programma e artisti

Il 6 agosto 2013 scatterà la sedicesima edizione della Notte della Taranta. Il festival itinerante sarà di scena nel Salento fino al 24 agosto, quando a Melpignano si terrà il Concertone. Ben 15 concerti animeranno le serate estive nel tacco d’Italia, con migliaia di persone pronte a lasciarsi travolgere da balli, musica e divertimento. Il calendario propone diverse esibizioni, fra cui il Concertone di Melpignano che chiuderà la kermesse.

[sniplet ADSENSE]

Il maestro concertatore di quest’anno sarà Giovanni Sollima, il quale dirigerà Orchestra della Notte della Taranta. Al centro dell’attenzione del festival itinerante salentino ci sarà lei, la pizzica, ormai famosa in tutto il mondo, che per tutto agosto sarà protagonista a Alessano, Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cursi, Cutrofiano, Galatina, Lecce, Martano, Martignano, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia e Zollino.

Fra gli artisti che saranno ospiti quest’anno troviamo Max Gazzé, Niccolò Fabi, Miguel Angel Berna e Roby Lakatos. Per maggiori dettagli sul programma della Notte della Taranta 2013 potete visitare il sito ufficiale.

[youtube]http://youtu.be/6vMRRZk99yU[/youtube]

Vacanze in Danimarca: eventi vichinghi per l’estate 2013

L’estate 2013 in Danimarca è dedicata agli eventi vichinghi con spettacoli a tema, navi da guerra sull’acqua, saghe nordiche e tante attrazioni da non perdere. Il popolo vichingo ha lasciato un segno indelebile nei paesi scandinavi, che tutt’oggi ne rievocano tradizioni e feste popolari come accade questa estate in Danimarca dove in tutto il Paese da Copenaghen a città meno note si svolgeranno eventi e rievocazioni storiche dedicate ai mercanti che per 300 anni compirono prodezze e non solo in tutta l’Europa del Nord.

[sniplet ADSENSE]

Tra gli eventi da non perdere se siete in vacanza in Danimarca c’è VIKING: Il mondo dei vichinghi – Culture in contatto”, un appuntamento che fino a novembre renderà la città di Copenaghen protagonista con l’esposizione della più grande nave vichinga nel Museo Nazionale di Copenaghen e la mostra dedicata presso il Prinsens Palæ. Fino al 30 settembre 2013 andrà in scena anche Anima e Cuore – 50 anni con le navi vichinghe” a 
Roskilde, una mostra dedicata ai ritrovamenti vichinghi nel fiordo di Roskilde che prevede anche l’arrivo dei più bei velieri nordici navigabili per un giorno.

Fino al 21 luglio è di scena anche l’evento “Le narrazioni vichinghe” e il mercato vichingo a Jels, una sorta di rievocazione storica con scene teatrali all’aperto. Nei giorni scorsi c’è stato il 125º Torneo degli anelli” di Sønderborg, poi avremo il Mercato Vichingo di Bork il 10 e 11 agosto, l’evento vichingo a Moesgaard il 27 e 28 luglio e il Festival Medievale Europeo” di Horsens che andrà in scena il 31 e 31 agosto con battagli vichinghe vere e proprie, nonché mercatini tipici e balli per tutta la notte.

William e Kate: eventi e pacchetti viaggio a Londra per il Royal Baby

In questi giorni non si parla d’altro che del Royal Baby. Il primogenito di William e Kate dovrebbe nascere a breve e tutta l’Inghilterra attende con ansia questo momento. In realtà il nascituro era atteso per il 13 luglio scorso, ma siamo al 19 luglio e ancora si fa attendere. Addirittura, la Regina Elisabetta II preme per la nascita, dato che ha dichiarato di voler andare in vacanza. Nel frattempo, c’è chi parte per Londra per non perdersi l’evento, anche se in realtà non ci sarà nulla da vedere.

[sniplet ADSENSE]

Così come accaduto per il Royal Wedding fra il principe William e Kate Middleton, anche per la nascita del principino o della principessa c’è un vero business turistico, fra souvenir, iniziative speciali, mostre e persino tour a tema. Il Museum of London, per esempio, ha installato una sorta di mostra intitolata “Royal Arrival”, che ripercorre le gravidanze e le nascite del passato attraverso ben 400 anni di storia; scarpine da neonati, copricapi ed altri “cimeli” appartenuti a coloro che poi sono divenuti re e regine.

Inoltre, alcuni hotel di Londra, propongono dei pacchetti per le coppie in dolce attesa o per le neo mamme. Insomma, ci si inventa di tutto per aumentare il proprio business, attirando il maggior numero di turisti per la nascita del Royal Baby.

Eventi Salerno estate 2013: aperitivi d’arte al Museo Archeologico

L’Associazione Fonderie Culturali ha ideato un’iniziativa culturale che coinvolgerà il Museo Archeologico di Salerno per tutta l’estate 2013. A partire dallo scorso 9 luglio è partito un progetto che per 4 mesi porterà una ventata di eventi nella città campana. Aperitivi sotto le stelle, teatro, musica e altro ancora sono di scena all’interno del Museo Archeologico, dove si tengono anche visite serali, pensate anche per avvicinare i giovani alla cultura.

[sniplet ADSENSE]

Il museo diventa così un luogo d’incontro e confronto culturale, oltre ad un luogo di esposizione di reperti antichi. Il giardino antistante la struttura ospita per le settimane a venire gli Happy Hour Museali, una serie di serate a tema che permettono di ammirare, anche in orario serale, le bellezze artistiche del Museo Archeologico di Salerno, nonché l’atmosfera calda della città. Un connubio, quello fra cultura e passatempo, che permette di avvicinare più gente all’arte.

Partecipare alle serate del Museo Archeologico è molto semplice, basta acquistare il biglietto d’ingresso al costo di 2 euro intero e 1 euro ridotto.

Festa della Micizia a Gatteo a Mare dal 18 al 21 luglio 2013

Gatteo a Mare ospiterà la Festa della Micizia dal 18 al 21 luglio 2013. La località della Riviera Romagnola, come di consueto nella terza settimana di luglio, proporrà la kermesse dedicata ai gatti. Una serie di appuntamenti che ruoteranno attorno ai felini, con mostre, spettacoli, giochi e concorsi.

[sniplet ADSENSE]

In Piazza della Libertà ci saranno artisti, esperti ed appassionati di gatti, i quali daranno vita ad alcune attività speciali; in spiaggia andranno in scena corse a gattoni, poi ci saranno animazioni alla sera con giocolieri e saltimbanchi, esposizioni artistiche e fotografiche, come la collezione “Gatti dipinti per un Museo del Gatto”, proiezioni ed altro ancora. Nel corso della Festa della Micizia 2013 ci sarà il concorso fotografico “Il Gatto”, oltre al concorso di poesia dedicato ai felini.

La diciannovesima edizione della manifestazione di Gatteo a Mare sarà di scena in occasione della Settimana della Micizia, iniziata già il 14 luglio scorso, un appuntamento da non lasciarsi sfuggire sia per gli amanti dei gatti che per i semplici curiosi. Per ulteriori dettagli su questo evento potete consultare il sito ufficiale del Comune di Gatteo a Mare.

Mittelfest a Cividale del Friuli: spettacoli fino al 21 luglio 2013

Venerdì 12 luglio 2013 è scattata la nuova edizione del Mittelfest a Cividale del Friuli. La kermesse sarà di scena nella cittadina friulana fino a domenica 21 luglio 2013, proponendo come sempre una serie di appuntamenti dedicata alla prosa, al teatro di figura, alla poesia, alla danza e alla musica. Grazie al Mittelfest 2013 è possibile effettuare un viaggio fra le molteplici culture mitteleuropee e le culture minori del centro Europa.

[sniplet ADSENSE]

Anche quest’anno non mancano anteprime, esclusive e inediti, con Ungheria e Croazia che sono i Paesi protagonisti di questa edizione. Molti gli spettacoli teatrali della stagione 2013-14, mentre nei giorni scorsi è stato protagonista il capolavoro letterario di Claudio Magris intitolato “Microcosmi”, trasformato in uno spettacolo itinerante per la regìa di Giorgio Pressburger. Per ulteriori dettagli sul programma del Mittelfest a Cividale del Friuli potete consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Mercantia 2013: Festival del Teatro di Strada a Certaldo

Il borgo di Certaldo, in Toscana, ospiterà da quest’oggi il 26° Festival Internazionale del Teatro di Strada. Si tratta di Mercantia, la kermesse che animerà le vie della cittadina nella provincia fiorentina fino a domenica 21 luglio 2013. Anno dopo anno, questo evento si conferma ad alti livelli, con migliaia di visitatori, decine e decine di spettacoli, nonché artigiani ed espositori che propongono i loro prodotti nel caratteristico e grande mercato.

[sniplet ADSENSE]

Il Mercantia 2013 ricade nell’anno del settecentenario della nascita di Giovanni Boccaccio, che sicuramente verrà ricordato dai suoi concittadini. Oltre agli spettacoli teatrali in strada, ci saranno anche street band, piccoli spettacoli nei luoghi più segreti del borgo medievale e installazioni artistiche; per i più piccoli ci saranno clown, giocolieri, mangiafuoco, burattinai e funamboli. Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti, nelle giornate di mercoledì e giovedì costeranno 10 euro, poi 15 euro sarà il prezzo di venerdì e domenica, mentre per il sabato il costo sarà di 20 euro.

Per maggiori dettagli sul Festival del Teatro di Strada a Certaldo potete visitare il sito www.mercantiacertaldo.it.