Trenitalia: offerte biglietti scontati per chi acquista online

Trenitalia solo per oggi offre una fantastica promozione che farà comodo a tutti coloro che viaggiano spesso in treno. Chi acquista oggi uno o più biglietti, può usufruire di un codice sconto che permette di risparmiare 10 euro sul prossimo viaggio.

[sniplet ADSENSE]‎

Il coupon di 10 euro è valido su tutti i treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca spendendo almeno 20 euro e può essere utilizzato anche per più viaggi.

Nel caso di richiesta rimborso o di cambio biglietto si perderà il buono sconto. Per usare il coupon di Ferrovie dello Stato, basta collegarsi al sito www.trenitalia.com, procedere all’acquisto del biglietto e una volta che verrà chiesto immettere il  codice 0050040000001SN78B9 che permetterà di risparmiare cosi 10 euro. L’offerta è valida solo per oggi, lunedì 30 settembre 2013.

Sciopero trasporti Roma 1 ottobre 2013: orari mezzi pubblici e treni

Nella giornata di domani, martedì 1 ottobre 2013, la città di Roma sarà interessata da uno sciopero dei mezzi pubblici. Il sindacato SUL ha proclamato un’agitazione che interesserà autobus, filobus, metropolitane, tram e treni per tutta la giornata, causando disagi ai cittadini, specie nelle ore di maggior traffico. Ad incrociare saranno autisti e controllori dell’azienda ATAC, che denunciano il mancato pagamento del premio di risultato, nonché la mancata cancellazione degli assegni ad personam ed alcune questioni organizzative dell’azienda.

[sniplet ADSENSE]

Lo sciopero dei trasporti a Roma avrà una durata di 24 ore, ma sarà garantito il servizio dall’inizio del turno alle ore 8:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00; nelle altre fasce orarie della giornata le corse dei mezzi pubblici saranno a rischio. Oltre ad autobus, filobus, metropolitane e tram, saranno interessati anche i treni delle ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Viterbo. Nella stessa giornata, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, ci sarà lo sciopero di 4 ore indetto dai sindacati Confederali che interesserà le linee gestite da Roma TPL (044, 048, 050, 053, 056, 057, 059, 220, 222, 314, 404 e 554).

Voli per Tokio da Venezia: novità di Alitalia dalla primavera 2014

Alitalia ha annunciato i nuovi voli Venezia-Tokyo, che saranno operativi a partire dalla primavera 2014. La compagnia aerea punta sullo scalo veneziano e mira dritto verso l’estremo Oriente. Nonostante in questi giorni si parli dell’acquisizione di Alitalia da parte di Air France, il vettore italiano continua ad incrementare il proprio network.

[sniplet ADSENSE]

L’aeroporto di Venezia, con l’introduzione di questo nuovo collegamento aereo, diventa il terzo scalo intercontinentale di Alitalia nel nostro Paese. I voli da Venezia per Tokyo saranno operativi a partire dal 3 aprile 2014, con doppia frequenza settimanale. Si decollerà il giovedì e il sabato dall’aeroporto Marco Polo di Venezia, mentre dall’aeroporto Tokyo Narita si ripartirà il mercoledì e il venerdì; l’orario di partenza dall’Italia sarà alle ore 14:20, con arrivo a Tokyo alle ore 9:40 del giorno successivo, mentre l’orario di partenza dal Giappone sarà alle ore 12:25, con arrivo a Venezia alle ore 18:05.

Al momento non si hanno notizie riguardo alle tariffe, né tanto meno riguardo all’inizio della vendita dei biglietti aerei. La nuova rotta Venezia-Tokyo comporterà anche degli aggiustamenti sui collegamenti con Roma Fiumicino e Milano Malpensa, che saranno incrementati.

Viaggi Egitto ripartono da ottobre, offerte vacanze a Marsa Alam

Nei giorni scorsi la Farnesina ha ribadito lo sconsiglio riguardo ai viaggi in Egitto. Complice la situazione ancora troppo pericolosa, il Ministero degli Esteri consiglia di rimandare le partenze per questo Paese, anche se non dovrebbero esserci rischi per coloro che vanno in quelle località del Mar Rosso come Sharm el Sheikh o Marsa Alam. Qualche settimana fa, i tour operator hanno annunciato in coro il blocco delle partenze verso l’Egitto, rinviando i viaggi alla seconda metà di ottobre.

[sniplet ADSENSE]

Di queste ore è la notizia che I Viaggi del Turchese vuole giocare d’anticipo su tutti gli altri; il tour operator ha annunciato la ripresa delle operazioni sul Mar Rosso a partire dal 6 ottobre 2013. La prima rotazione di voli charter partirà il 6 e il 13 ottobre 2013 da Bergamo Orio al Serio verso Marsa Alam in collaborazione con Meridiana. I pacchetti di viaggio sono davvero allettanti, tanto che si parte in due e si paga per uno, con soggiorno presso Paradise Friends Resta Reef Resort o Paradise Club Shoni Bay, entrambi a 4 stelle.

Per tutti i dettagli sulla vacanza 2×1 in Mar Rosso potete visitare il sito internet de I Viaggi del Turchese.

Eventi ottobre 2013: Fiera del tartufo bianco pregiato di Pergola

L’autunno ha portato con sé una ventata di aria fresca, ma anche una serie infinita di sagre enogastronomiche e fiere dedicate alle eccellenze del territorio italiano. Fra i tanti appuntamenti di ottobre 2013 troviamo la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola, un evento tutto da assaporare che andrà in scena per 3 fine settimana consecutivi nello splendido borgo marchigiano.

[sniplet ADSENSE]

La diciottesima edizione di questa fiera dedicata al tartufo bianco è organizzata dal Comune di Pergola e sarà allestita lungo le vie principali della città, fino al Museo dei Bronzi Dorati, il 6, 13 e 20 ottobre 2013. Oltre ad una mostra mercato di specialità enogastronomiche, i visitatori potranno ammirare lo straordinario Gruppo Bronzeo presso il museo cittadino, nonché assaggiare piatti preparati da chef di fama nazionale.

Con la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, il suggestivo borgo di Pergola da risalto al proprio patrimonio culinari, ma anche culturale e artistico. L’ingresso alla fiera de “L’oro di Pergola”, così viene soprannominato il tartufo da queste parti, è completamente gratuito, mentre l’ingresso al Museo dei Bronzi Dorati costa 12 euro e con esso si può degustare uno squisito panino ripieno di tartufo nero o un piatto a base specialità marchigiane.

Ponte Ognissanti 2013 a Stoccolma con tour al cimitero del bosco

Se state cercando qualche idea viaggio per il Ponte di Ognissanti, la città di Stoccolma potrebbe fare al caso vostro. In occasione del Ponte dell’1 novembre, il portale StoccolmaViaggi propone un pacchetto viaggio a partire da 300 euro che include il tour nel cimitero Skogskyrkogården, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1994.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta di un cimitero progettato da Gunnar Asplund all’inizio del secolo scorso, situato alla periferia di Stoccolma, dove fra i tanti defunti che riposano all’ombra di una foresta di pini, troviamo anche la celebre Greta Garbo. In occasione della commemorazione dei defunti del 2 novembre, migliaia di luci rendono ancor più suggestiva la visita a Skogskyrkogården; dopo il tramonto, inoltre, molte persone vanno a deporre ghirlande e candele ai piedi delle lapidi.

Per l’occasione, StoccolmaViaggi ha organizzato un viaggio di 4 giorni e 3 notti a Stoccolma con soggiorno in hotel a 4 stelle con colazione a buffet. Si parte venerdì 1 novembre e si rientra in Italia lunedì 4 novembre. Il pacchetto comprende il pernottamento in camera doppia presso l’Hotel Birger Jarl, colazione e guida turistica durante la giornata di sabato, mentre volo aereo di andata e ritorno, pranzi e cene non sono inclusi nel prezzo. Per maggiori dettagli potete visitare il sito internet ww.stoccolmaviaggi.it.

Mercatini di Natale 2013 a Strasburgo: Homelidays propone case vacanze

Forse è un po’ troppo presto per iniziare a pensare ai mercatini di Natale, ma dato che spesso non si trova posto se si prenota all’ultimo minuto, conviene sempre organizzarsi per tempo. Come tutti gli anni, a Strasburgo vengono allestiti i mercatini natalizi, fra i più belli dell’Alsazia nonché di tutta Europa. Il più celebre dei mercatini di Natale a Strasburgo è il Christkindelsmärik, il più antico di Francia, che ha 500 anni di storia e si svolge in Place Broglie; quest’anno sarà allestito dal 30 novembre al 31 dicembre 2013, con apertura tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00, tranne il venerdì e il sabato che la chiusura verrà posticipata alle ore 21:00.

[sniplet ADSENSE]

In altre zone della città troviamo altri mercatini natalizi come quello al Village du Partage in Place Kléber; celebre è anche il mercatino di Natale nella piazza della cattedrale e del castello, così come Le Marché de Noël du Terroir et de l’Artisanat in Place de la Gare. Tra casette di legno a stand gastronomici è possibile acquistare decorazioni per albero di Natale e Presepe, oggetti d’artigianato alsaziano, biscotti Bredle, caramelle speziate, marzapane, fois gras ed altre specialità del posto.

Per scoprire al meglio i mercatini di Strasburgo conviene rimanere in città per alcuni giorni o di più se si intende visitare anche quelli nei dintorni. A tal proposito, sul sito Homelidays vengono proposte diverse case vacanza per 2-3 persone o 4-5 persone a partire da 300 euro a settimana, ma c’è la possibilità di fare soggiorni brevi a partire da 3 giorni. Per consultare le case in affitto a Strasburgo potete visitare il sito internet www.homelidays.it.

Voli low cost: offerte migliori per il mese di novembre 2013

Il mese di novembre è spesso considerato smorto per quanto concerne i viaggi e le vacanze, ma non tutti sanno che è proprio in questi periodi di bassa stagione che si trovano offerte vantaggiose per viaggiare low cost. Le compagnie aeree EasyJet e Ryanair propongono dei voli economici dall’Italia verso le principali città d’Europa, con tratte a prezzi bassissimi, per cui vale la pensa approfittare.

[sniplet ADSENSE]

EasyJet, ad esempio, punta forte su Nizza e Atene per il mese di novembre, con partenze da Roma Fiumicino a partire da 26,38 euro nel primo caso e 24,33 euro nel secondo caso; dalla Capitale è possibile raggiungere altre città europee a meno di 90 euro come Amsterdam, Londra, Parigi, Berlino e Copenaghen. Medesime destinazioni sono raggiungibili anche da Milano Malpensa, dove addirittura con meno di 75 euro si raggiungono Lisbona, Madrid, Barcellona, Edimburgo, Praga e persino Casablanca e Marrakech.

Ryanair, invece, propone delle offerte ancor più low cost, con voli aerei a partire da 14,99 euro per viaggiare in Italia e in Europa. Interessanti tariffe si trovano per le partenze da Bologna, con voli per Parigi e Bruxelles a partire da 29 euro o voli per Londra e Barcellona a partire da 47 euro; se si decide di partire da Bergamo-Orio al Serio, invece, con 14,99 euro si può raggiungere Budapest, Barcellona e Oslo, ma con meno di 44 euro troviamo voli per le altre principali capitali europee. La compagnia aerea irlandese offre voli low cost a prezzi interessanti anche partendo da Roma Ciampino e da altri aeroporti italiani serviti.

Viaggi di nozze: nuova tendenza, celebrare matrimoni all’estero

Nell’ultimo anno si è registrato un incremento delle nozze celebrate all’estero. I dati rivelati da Cartorange confermano il trend degli ultimi anni, con il 2013 che segna un +25% delle coppie che decidono di sposarsi in un Paese straniero. Sono circa duemila le coppie che hanno scelto l’estero come location per il proprio matrimonio, ben una coppia su dieci, oltre a sposarsi in un luogo da sogno, abbina una luna di miele quando si rivolge ad un consulente di viaggio.

[sniplet ADSENSE]

Alla base di questa nuova tendenza ci son delle esigenze differenti. L’amministratore delegato di Cartorange, Gianpaolo Romano, ha dichiarato che per molte coppie si tratta principalmente del coronamento del sogno di tutta la vita, in un luogo speciale, per il quale non bisogna rinunciare a nulla. Inoltre, c’è da sottolineare che i costi sono molto più bassi rispetto ad una cerimonia tradizionale; infatti, per un matrimonio in Italia con un centinaio di invitati si arrivano a spendere fino a 30 mila euro, mentre per un matrimonio all’estero, difficilmente si superano i 10 mila euro, malgrado i costi per il viaggio e la luna di miele.

Romano, ha proseguito dicendo che gli sposi scelgono un matrimonio all’estero perché hanno in mente la cerimonia in stile polinesiano, sulla spiaggia candida e con il mare sullo sfondo. Il fenomeno è in costante crescita e nei prossimi anni farà registrare un boom. Riguardo alle destinazioni per la luna di miele, invece, potete scoprire le mete preferite in un nostro precedente articolo.

Come risparmiare in vacanza, consigli per viaggi low cost

In vacanza come si fa a risparmiare? Negli ultimi tempi i viaggiatori hanno l’esigenza di risparmiare, nonostante non si rinunci a partire anche solo per un fine settimana. Analizzando le nuove tendenze di questo settore che non conosce crisi, si evidenzia come le persone organizzano con cura le proprie vacanze, ricorrendo molto spesso al fai-da-te. Tanti sono i modi per risparmiare quando si va in vacanza, ma andiamo a scoprire alcuni di questi consigli utili.

[sniplet ADSENSE]

Innanzitutto bisogna saper scegliere il momento opportuno per partire, cercando attentamente quei periodi che non siano di alta stagione e che non coincidano con degli eventi di rilievo, ma anche evitare ponti e festività o viaggiare in mezzo alla settimana incide sul costo del viaggio; una volta deciso quando partire bisogna prenotare in anticipo per ottenere dei vantaggi sulla spesa, visto che con mesi di anticipo si contano prezzi più economici anche del 20%.

La prima cosa da fare in questo caso è acquistare un volo low cost con una delle compagnie aeree tipo Ryanair, EasyJet, Wizz Air e così via; il passo successivo è quello di scegliere la struttura dove soggiornare. Gli ostelli sono gli alloggi che permettono di risparmiare il più possibile, ma troviamo anche B&B, appartamenti e persino hotel a prezzi modici se ci si muove su internet; portali come Booking, ad esempio, consentono di trovare sistemazioni di ogni tipo e per tutte le tasche, per i quali spesso non viene richiesta neppure la caparra.

Per cercare di risparmiare bisogna anche fare attenzione anche al cibo, scegliendo magari un hotel che abbia la colazione a buffet, che permette di abbuffarsi al mattino, poi cercare dei ristoranti tramite il portale TripAdvisor, dove troviamo recensioni di altri viaggiatori che ci permettono di capire se si tratta di posti convenienti sia dal punto di vista economico che del mangiare. Se poi si alloggia in appartamento o case vacanza, la soluzione migliore è quella di fare la spesa e prepararsi tutto da sé.

Contribuisce ad abbassare i costi della vacanza anche evitare di cambiare i soldi sul posto, dato che spesso i tassi di cambio e le commissioni possono regalarci brutte sorprese, ma anche l’utilizzo di mezzi pubblici al posto dei costosi taxi è ideale per ridurre le spese.