Voli per Marrakech da Milano: novità di Royal Air Maroc

Royal Air Maroc ha presentato delle novità per quanto riguarda i voli aerei dall’Italia al Marocco. Il direttore generale per l’Italia, Myriam Bellaha, ha annunciato il nuovo volo Milano Malpensa-Marrakech al No Frills di Bergamo. Si tratta del terzo collegamento con il nostro Paese, ma andiamo a vedere tutti i dettagli.

[sniplet ADSENSE]

I voli per Marrakech da Milano saranno operativi dal 31 marzo 2014 con frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì; la partenza dall’aeroporto di Malpensa sarà alle ore 13:25, con arrivo in Marocco alle ore 14:24, mentre per quanto riguarda il ritorno si partirà dalla città marocchina alle ore 10:45, con arrivo nel capoluogo lombardo alle ore 11:40. I voli da Milano per Marrakech si vanno ad aggiungere alle tratte, già operative, Roma-Casablanca e Torino-Casablanca. Il primo ha una frequenza trisettimanale ed è stato riconfermato anche per l’inverno, mentre il secondo decollerà due volte la domenica a partire da fine marzo.

Per l’acquisto dei biglietti dei voli per Marrakech potete andare sul sito ufficiale della compagnia Royal Air Maroc.

Una Notte al Museo 2013 Napoli, Firenze e Milano: musei aperti di notte

Nella giornata di oggi, sabato 28 settembre 2013, andrà in scena Una Notte al Museo, l’iniziativa del MiBAC che prevede l’apertura serale dei luoghi d’eccellenza della cultura statali. Gli italiani potranno visitare il luoghi d’arte del nostro patrimonio culturale in modo gratuito e in orario notturno. Il progetto, ideato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, prevede l’apertura serale di musei ed aree archeologiche l’ultimo sabato del mese dalle ore 20:00 alle ore 24:00.

[sniplet ADSENSE]

Oltre a poter ammirare le bellezze del patrimonio artistico italiano, i cittadini potranno lasciarsi emozionare da spettacoli teatrali, danza, musica e visite guidate, che renderanno ancor più affascinante la serata. Saranno molti i luoghi della cultura aperti in Italia in occasione di Una Notte al Museo, ma andiamo a scoprire quelli di Napoli, Firenze e Milano. Nel capoluogo lombardo ci sarà l’apertura straordinaria della Pinacoteca di Brera, mentre nella città toscana, oltre all’apertura in notturna della Galleria degli Uffizi, ci sarà un concerto alla Galleria dell’Accademia e delle letture ed un concerto al Museo delle Cappelle Medicee.

Spostandoci a Napoli, invece, ci sarà l’apertura straordinaria del Museo Archeologico Nazionale e poi una serie di eventi: proiezione cinematografica “Inverno dello Spirito” a Palazzo Reale – Teatrino di Corte, spettacolo teatrale “Castrum – L’anima e il Corpo del Castello” a Castel Sant’Elmo e la mostra “Due dei Sette Nani e altre Storie. Paleo contemporanea a Capodimonte: Nino Longobardi e la Collezione Borgia” al Museo di Capodimonte. Nei dintorni del capoluogo campano, ci saranno anche percorsi di visita a Pompei ed Ercolano.

Sciopero trasporti: calendario di ottobre 2013

Il mese di ottobre 2013 porterà con sé una serie di scioperi che andranno ad interessare il settore dei trasporti pubblici. Scampata la protesta di Alitalia che ci sarebbe dovuta essere il 27 settembre 2013, per coloro che dovranno prendere l’aereo nelle prossime settimane, troviamo diverse agitazioni sindacali.

[sniplet ADSENSE]

Il 18 ottobre 2013 ci sarà lo sciopero di 24 ore proclamato da ANPAC del personale navigante, comandanti e piloti, della società Alitalia Cityliner, che metterà a rischio i voli aerei, fatta eccezione per quelli da/per Palermo; nella medesima giornata ci sarà anche l’agitazione sindacale indetta da USB Lavoro Privato e CUB Trasporti riguardante il personale SEA e SEA Handling degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.

Sempre il 18 ottobre 2013 sciopererà anche il personale della società ENAV per 4 ore dalle ore 13:00 alle ore 17:00 e ci sarà anche lo sciopero generale delle categorie pubbliche e private che interesserà il settore aereo, ferroviario, nonché quello dei mezzi pubblici locali, il settore merci e logistica. Il 29 ottobre 2013 toccherà ancora una volta agli aerei, con lo sciopero dei piloti e degli assistenti di volo di Alitalia-CAI aderenti ai sindacati ANPAC, UIL Trasporti, UGL Trasporti, ANPAV e AVIA; l’agitazione sarà di 4 ore dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

In programma ci saranno anche scioperi dei mezzi pubblici in alcune città italiane; l’1 ottobre 2013 toccherà allo stop di ATAC a Roma, poi sarà la volta di TPER e ATC a Bologna il 5 ottobre 2013 e GTT a Torino il 7 ottobre 2013.

Giornate Europee del Patrimonio 2013: musei aperti in Italia

Il 28 settembre 2013, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, molti musei e siti archeologici in Italia saranno aperti gratuitamente e persino in orari notturni. Il MiBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) aderisce anche quest’anno all’iniziativa ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale fra i Paesi del nostro continente.

[sniplet ADSENSE]

Sabato 28 settembre 2013, dunque, è prevista l’apertura straordinaria dei luoghi d’arte italiani. Al fine di favorire la conoscenza del nostro patrimonio italiano, vengono organizzate anche numerose iniziative su tutto il territorio nazionale, con musei statali che vengono aperti al pubblico gratuitamente anche dopo la normale chiusura, dalle ore 20:00 alle ore 24:00. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 va in scena anche il nuovo appuntamento con Una Notte al Museo.

Oltre a poter visitare musei e aree archeologiche, gli italiani hanno la possibilità di assistere ad una serie di eventi, spettacoli e visite guidate. Per consultare l’elenco dei musei aperti di notte in Italia sabato 28 settembre 2013 potete visitare il sito del MiBAC.

Viaggiare sicuri Egitto: ultime news Farnesina, sconsiglio rinnovato

La Farnesina è tornata a diramare avvisi riguardo alla situazione in Egitto. Al contrario di quanto accaduto in Svizzera, il Ministero degli Esteri continua a sconsigliare viaggi verso il Paese nordafricano. La situazione egiziana è costantemente monitorata e attualmente non è sicuro partire per le località del Mar Rosso e per le altre destinazioni. I viaggi in Egitto sono sconsigliati per via di nuovi inasprimenti nel Paese; il quadro generale di sicurezza è deteriorato, perciò si consiglia di non partire.

[sniplet ADSENSE]

Nelle località balneari come Sharm el Sheikh, Marsa Alam, Berenice, Hurgada, Marsa Mathrou ed El Alamein non si registrano incidenti, né indicazioni di rischio per l’incolumità, anche se non sono da escludere azioni dimostrative legate alla situazione di generale instabilità del Paese. A tal proposito si suggerisce anche di evitare escursioni fuori dalle istallazioni turistiche ed in particolare nelle città. Si fa presente, inoltre, che a seguito di violenti scontri avvenuti nei giorni scorsi, le autorità locali hanno proclamato lo stato di emergenza fino a metà novembre, con coprifuoco dalle ore 24:00 alle ore 5:00, ad eccezione del venerdì (dalle ore 19:00 alle ore 5:00). Il coprifuoco non interessa Sharm el Sheikh.

Massima attenzione, infine, si raccomanda nella regione al confine con la Striscia di Gaza, ad Alessandria e a Il Cairo.

Ryanair accetta pagamento con carta di credito American Express

Ryanair, dopo aver lanciato la personalissima carta di credito, realizzata in collaborazione con Deutsche Bank, ha siglato un accordo con American Express che permette ai propri clienti di acquistare biglietti aerei pagando proprio con la celebre credit card. I passeggeri della compagnia aerea low cost hanno così un nuovo metodo di pagamento a disposizione per gli acquisti online sul sito Ryanair.com.

[sniplet ADSENSE]

A Londra, Howard Millar di Ryanair ha dichiarato che d’ora in poi le tariffe più basse per volare sono a disposizione di più passeggeri aventi una carta American Express, nonché viaggiatori d’affari, agenti di viaggio e dipartimenti aziendali per i viaggi. Werner Decker di American Express, invece, ha ribattuto dicendo di esser lieto che ora i loro clienti potranno acquistare biglietti aerei sul sito Ryanair.com, dato che molti di loro sono viaggiatori abituali.

Fino a ieri il pagamento con American Express non era possibile e finalmente Ryanair ha colmato questa mancanza, permettendo alla clientela business di poter prenotare voli low cost pagando con carta di credito American Express.

Air France: offerte voli fino alla primavera 2014

Air France ha lanciato la promozione “Il Mondo in Tasca”, che propone decine di destinazioni in tutto il pianeta a prezzi incredibili. Si tratta di un’offerta valida fino all’1 ottobre 2013 che permette di viaggiare fino alla primavera 2014 in luoghi come Caraibi, Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Africa e Asia.

[sniplet ADSENSE]

L’offerta di Air France è valida per partenze dall’1 ottobre 2013 al 20 dicembre 2013 e dall’1 gennaio al 31 marzo 2014 per la maggior parte delle destinazioni proposte, mentre per quanto riguarda il Nord America è possibile partire dall’1 al 17 ottobre 2013, dal 5 novembre al 17 dicembre 2013 e dal 7 gennaio al 15 aprile 2014. Fra le mete troviamo New York a partire da 545 euro a/r tutto incluso, poi Miami a partire da 559 euro, San Francisco a partire da 637 euro, Los Angeles a partire da 613 euro, Toronto e Montreal a partire da 557 euro; ci sono poi Santo Domingo a partire da 811 euro e Cuba a partire da 839 euro.

La promozione permette di volare low cost anche a Buenos Aires, Rio de Janeiro, Hong Kong, Singapore, Shanghai, Pechino, Tokyo, Seoul e Dubai. Per maggiori dettagli potete consultare il sito ufficiale di Air France.

Notte dei Ricercatori 2013: eventi dedicati alla scienza in Italia

Oggi, 27 settembre 2013 andrà in scena la Notte dei Ricercatori. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, nata nel 2005, che coinvolge tutti gli anni migliaia di ricercatori ed istituzioni di ricerca nei Paesi d’Europa. L’obiettivo della Notte dei Ricercatori è quello di creare occasioni di incontro fra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca, all’interno di un contesto informale e stimolante.

[sniplet ADSENSE]

Tanti gli eventi in programma da nord a sud dell’Italia, fra cui troviamo esperimenti e dimostrazioni scientifiche, conferenze e seminari, ma anche mostre, visite guidate, spettacoli e concerti. L’edizione 2013 della Notte dei Ricercatori coinvolgerà 7 progetti in Italia, per un totale di 31 città. In Lombardia, per esempio, troviamo il MEETmeTONIGHT, un’iniziativa alla quale partecipano le città di Milano, Como, Lecco, Brescia, Mantova, Lodi, Pavia, Monza e Varese, che proporrà diverse iniziative gratuite dalla mattina fino a mezzanotte; presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ci saranno anche degli incontri.

“Shine!”, acronimo di “Scientists are Humans. Interactive Night of Entertainment!”, coinvolgerà invece le città della Toscana, da Firenze a Siena, passando per Lucca, Pisa e Arezzo; la Notte dei Ricercatori 2013 sarà di scena anche a Roma con “Light ’13”, ma diversi eventi si terranno pure a Trento, Torino, Verona, Padova, Venezia, Trieste, Perugia, Terni e Napoli. Per ulteriori dettagli sulla Notte dei Ricercatori in Italia potete consultare il sito ufficiale.

Una Notte al Museo 2013: musei aperti a Roma sabato 28 settembre

Sabato 28 settembre 2013 ci sarà nuovamente Una Notte al Museo. L’iniziativa culturale del MiBAC si svolgerà in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, con musei e siti archeologici che saranno aperti al pubblico negli orari serali in via eccezionale. L’Italia, assieme ad altri Paesi dell’Europa aderisce a questo appuntamento con la cultura, proponendo una serie di eventi, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini alla ricchezza, alla diversità dell’Europa e alla necessità di proteggere il patrimonio culturale, ma aprendo anche le porte di monumenti e luoghi d’arte statali.

[sniplet ADSENSE]

Nella giornata di sabato, dunque, ci sarà un doppio appuntamento con l’apertura diurna e notturna, completamente gratuita, di una serie di musei e siti archeologici. Per quanto riguarda Roma, ci sarà l’apertura straordinaria del Museo e Galleria Borghese, del Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi, della Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, del Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Ci saranno anche diversi eventi in programma, come lo spettacolo teatrale “L’Inferno”, tratto dalla “Divina Commedia”, presso il Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps, e lo spettacolo di danza “I Misteri dell’Anima – One Man Show Poetico” di Vincenzo Bocciarelli, presso l’Area Archeologica di Villa Adriana a Tivoli; il concerto “Fantasia Risorgimentale” Trio d’Archi Nova Amadeus sarà di scena al Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi, mentre un convegno sul cinema d’artista in Italia negli anni ’60 e ’70 sarà di scena presso la GNAM.

Per maggiori dettagli su Una Notte al Museo a Roma potete consultare il sito ufficiale del MiBAC.

Trasferirsi all’estero, dove andare a vivere per rifarsi una vita

Quante volte ci siamo detti di voler cambiare aria e andare a vivere all’estero. La situazione non certo rosea che sta vivendo il nostro Paese spinge soprattutto i giovani a cercare delle alternative, optando per un trasferimento fuori dai confini italici. Alla base di certe decisioni c’è spesso il lavoro che in Italia manca, ma in molti scelgono di trasferirsi all’estero anche perché in certi luoghi la vita costa notevolmente meno che da noi. Il portale MarcoPolo.tv ha selezionato una top 10 dei Paesi dove andare a vivere.

[sniplet ADSENSE]‎

Fra le destinazioni troviamo Gran Canaria, una delle isole dell’arcipelago delle Canarie, dove oltre ad avere un clima mite tutto l’anno, si vive senza alcun pensiero; luoghi con queste similitudini ne abbiamo molti altri, basti pensare a Costa Rica, Cuba e Brasile, dove con meno di mille euro si fa una vita più che dignitosa.

Queste destinazioni, spesso vengono scelte da coloro che hanno lavorato una vita intera in Italia e ora vogliono mollare tutto e andar via, godendosi la pensione o la liquidazione. Appetibili sono anche Thailandia e Fiji, due mete tropicali dove andare a vivere; mentre restano uno sogno per molti, specie per i giovani in cerca di lavoro, New York e Sydney, dove va bene che la vita non è certo economica, ma sono pur sempre due metropoli dove chiunque vorrebbe trasferirsi. Nella top 10 di MarcoPolo.tv troviamo anche il Kenya, mentre senza andare troppo lontani dall’Italia, abbiamo Paros, in Grecia.