Tassa di soggiorno in Italia: NH Hotels la paga ai propri clienti

La tassa di soggiorno è stata introdotta in Italia, nonostante la maggior parte delle strutture ricettive si è detta contraria a questa imposta che in un certo senso limita anche il settore alberghiero. La cifra da versare ai Comuni varia di città in città e varia anche in base alla categoria dell’hotel, ma quei pochi euro proprio non vanno già ad albergatori e turisti, che vedono la tassa di soggiorno come una cosa inutile.

[sniplet ADSENSE]

Per incentivare i turisti a viaggiare e, di conseguenza, a soggiornare in hotel, la catena alberghiera NH Hotels ha deciso di lanciare un’iniziativa particolare a partire dall’1 novembre e fino al 31 dicembre 2013. In pratica, NH Hotels pagherà ai propri clienti la tassa di soggiorno, evitando loro questo esborso. In più, viene incluso nel prezzo anche la colazione a buffet e la connessione wi-fi in camera, mentre i bambino sotto i 12 anni soggiornano gratis in camera con adulti.

La catena alberghiera è presente in molte città italiane, da Roma a Venezia, passando per Firenze, Siena, Pisa, Bologna, Padova, Milano, Torino e Napoli.

Terme Lago di Costanza: promozioni relax nei centri termali

Sulle rive del Lago di Costanza, in Germania, sorgono tre centri termali moderni e immersi nella natura che hanno deciso di proporre una tessera combinata che offre la possibilità di accedere a tutte e tre le strutture per usufruire dei vari trattamenti. Si tratta del ThermenTrio vom Bodensee, un biglietto che da accesso alle terme Bodensee-Therme di Costanza, Meersburg-Therme e Bodensee-Therme di Überlingen.

[sniplet ADSENSE]

La tessera di 3 giorni Drei-Tages-Thermen-Ticket costa 32 euro e permette di accedere liberamente ai reparti termali di tutte e tre le strutture, mentre la tessera di 3 giorni Drei-Tages-Sauna-Ticket costa 52 euro e permette anche di accedere liberamente ai percorsi sauna di tutte e tre le strutture. Con il biglietto combinato ThermenTrio vom Bodensee, acquistabile presso gli uffici del turismo di Meersburg, Überlingen e Costanza o direttamente alle casse, è possibile concedersi 3 giorni di pieno relax all’insegna del benessere.

Come se non bastasse, per le festività natalizie, la località termale di Bad Krozingen propone soggiorni benessere di 2 giorni a partire da 369 euro a persona con pernottamento, ingresso allo stabilimento termale Vita Classica, cena a lume di candela ed altro ancora.

Vacanze Asia: proposte e tour de I Viaggi di Maurizio Levi

I Viaggi di Maurizio Levi, tour operator milanese, ha deciso di proporre dei viaggi culturali sud-est asiatico. Si tratta di turismo culturale etnografico in quei Paesi spesso sottovalutati come Vietnam, Birmania, Laos, Bangladesh e India.

[sniplet ADSENSE]

Riguardo a quest’ultimo, troviamo un tour nella regione del Gujarat, con itinerario di 15 giorni, con voli di linea serviti da Air India o Lufthansa dagli aeroporti di Milano e Roma, da effettuarsi per la stagione autunno-inverno 2013/2014 da novembre a marzo; le quote, a partire da 2.750 euro a persona in camera doppia, comprendono pernottamenti in hotel confortevoli, resort e residenze storiche, con trattamento di pensione completa e accompagnatore italiano. Le partenze possono essere individuali settimanali con guida in inglese oppure di gruppo mensili.

I Viaggi di Maurizio Levi propone anche un tour di 15 giorni in Vietnam, che permette di visitare il Paese da nord a sud, per tutta la stagione autunno-inverno 2013/2014 da ottobre a febbraio, con voli di linea Etihad Airways dagli aeroporti di Milano e Roma. Le quote, a partire da 3.100 euro a persona in camera doppia, comprendono pernottamenti in hotel confortevoli, treno e battelli, con trattamento di pensione completa e accompagnatore italiano.

Iberia: peso e misure bagaglio a mano e da stiva, tutte le regole

Iberia è la compagnia aerea di bandiera spagnola. Se siete in procinto di viaggiare con questo vettore, bisogna sapere alcune regole da rispettare per quanto concerne i bagagli. Così come per altre compagnie aeree, anche con Iberia ci sono misure e peso ben precisi che bagaglio a mano e bagaglio da stiva devono avere se non si vuole rischiare di dover pagare supplementi extra.

[sniplet ADSENSE]

Il bagaglio a mano che Iberia consente di trasportare in cabina deve avere dimensioni massime di 56 x 45 x 25 centimetri, mentre non ci sono indicazioni circa il peso, anche se la compagnia aerea specifica che deve essere leggero in modo da consentire al passeggero di poterlo riporre autonomamente nelle cappelliere, senza bisogno di chiedere aiuto. Oltre al bagaglio a mano, Iberia consente anche di imbarcare un oggetto personale che non abbia dimensioni superiori a 40 x 26 x 20 centimetri, ad esempio, laptop, macchina fotografica, borsa da donna e borsa per neonati.

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, invece, il peso massimo per Iberia deve essere di 23 chilogrammi, con dimensioni massimi di 158 centimetri; è possibile acquistare anche chilogrammi extra, restando entro il limite fissato dalla legge che è di 32 chilogrammi. A bordo degli aerei di Iberia, inoltre, è possibile imbarcare anche bagagli speciali quali attrezzature sportive, biciclette, sedie a rotelle e strumenti musicali, oltre ad un bagaglio da stiva aggiuntivo, il tutto a costi aggiuntivi, che diventano più alti se la registrazione avviene in aeroporto.

Voli low cost: le migliori offerte di novembre 2013

Novembre è uno dei mesi più low cost per partire verso mete più o meno lontane. Le compagnie di voli non raramente lanciano delle offerte per volare in Europa o ancora più lontano, approfittando del fatto che in tanti non partono in questo mese a tratti un po’ uggioso. Ma se del tempo poco vi importa ecco le offerte last minute per partire adesso e usufruire delle migliori offerte, oppure prenotare per i prossimi mesi usufruendo di tariffe speciali.

[sniplet ADSENSE]‎

Pegasus Airlines offre voli per Tel Aviv da 118 euro a/r. Si vola anche a Beirut, Teheran, Doha e Dubai e avete tempo fino al 31 dicembre per aderire all’iniziativa.

Trawel Fly offre voli per Sharm El Sheikh da 353 euro andata e ritorno, offerta valida per Natale e Capodanno 2014, ma per trovare disponibilità è meglio prenotare per tempo.

Air France propone degli sconti del 20% su tutti i voli verso Bangkok, Dakar e Johannesburg con prezzi da 719 a 823 euro. Avete tempo fino al 30 marzo 2014 per cogliere al volo l’offerta del vettore francese.

easyJet, lancia delle offerte voli per Berlino e Ginevra da Roma Fiumicino con prezzi da 27 euro a tratta, oppure verso Nizza e Atene c’è tempo fino al 31 dicembre per prenotare e partire.

Ponte Ognissanti 2013 al museo, mostre in corso a Roma e Milano

Ponte di Ognissanti, non sapete cosa fare? Semplice, andate al museo. In tutta Italia troviamo decine e decine di mostre allestite in questo periodo, così come sono tanti i musei e i luoghi d’arte aperti per il weekend dell’1 novembre 2013. A Roma e Milano troviamo diverse mostre in corso da visitare, ma andiamo a scoprire dove poter andare i prossimi giorni.

[sniplet ADSENSE]

Nella Capitale troviamo l’esposizione “Gemme dell’Impressionismo” con opere di Monet, Renoir e altri ancora presso l’Ara Pacis, mentre alla GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna) è possibile ammirare i capolavori di Marcel Duchamp; fra le altre mostre in corso a Roma abbiamo anche quella di Paul Cezanne e gli artisti del XX secolo al Complesso del Vittoriano, nonché le esposizioni dedicate all’Imperatore Augusto e a Cleopatra d’Egitto, rispettivamente alle Scuderie del Quirinale e al Chiostro del Bramante. Sono tante anche le aperture straordinarie, come quelle di Villa Farnesina e Palazzo Pallavicini Rospigliosi.

Spostandoci nel capoluogo lombardo, invece, troviamo la mostra di Andy Warhol a Palazzo Reale, dove fra l’altro sono protagoniste anche le esposizioni “Il Volto del ’900 da Matisse a Bacon” e “Pollock e gli Irascibili”, oltre alla mostra dedicata alle sculture di Rodin. Fotografia di scena allo Spazio Forma, dove è possibile ammirare una collettiva che riassume alcune delle più importanti esposizioni che si sono svolte negli ultimi mesi, mentre presso Grammazioni, in Via Manzoni, troviamo una mostra dedicata ai dipinti di Giovanni Fattori.

Volotea: nuovi voli Genova-Napoli da aprile 2014

Volotea ha annunciato delle novità riguardo al proprio network per la prossima stagione estiva. La compagnia aerea low cost spagnola ha deciso di aggiungere nuovi collegamenti dagli aeroporti italiani. Valeria Rebasti, Italian Commercial Country Manager di Volotea, ha presentato un nuovo collegamento in partenza dall’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova.

[sniplet ADSENSE]

Dopo i voli per Reggio Calabria, Catania, Palermo e Olbia, arriveranno a partire dal prossimo aprile anche i voli per Napoli. A partire dall’1 aprile 2013 sarà possibile volare da Genova a Napoli con i voli low cost di Volotea, che avranno 3 frequenze settimanali il martedì, il giovedì e il sabato. Gli orari di partenza dall’aeroporto di Genova saranno rispettivamente alle ore 18:30, 15:25 e 11:10, mentre dall’aeroporto Capodichino di Napoli si decollerà rispettivamente alle ore 16:45, 13:40 e 9:25.

I biglietti dei voli Genova-Napoli sono già in vendita a partire da 19,99 euro a tratta, incluse le tasse.

Dove dormire a Maiorca: @SolWaveHouse, il primo hotel Twitter

Dove dormire a Maiorca, in Spagna? Se siete in vacanza nell’isola spagnola e avete voglia di soggiornare in un hotel stravagante e fuori dal comune è nato da poco un nuovo hotel tutto dedicato ai social network e Twitter. Si chiama @SolWaveHouse Hotel e si trova a Magaluf e si caratterizza per essere praticamente #SocialWave; ovvero qualunque cosa o quasi si fa twittando.

[sniplet ADSENSE]

Del resto negli ultimi anni twittare di continuo anche in vacanza è diventata una vera e propria peculiarità, ecco allora che @SolWaveHouse Hotel è davvero perfetto per tutti i patiti delle nuove tecnologie. Nell’hotel di Maiorca infatti è possibile accedere ad una comunità virtuale in cui gli ospiti possono interagire tra loro, ma non solo perché nell’hotel molte cose si fanno tramite Twitter; così se il vostro frigo bar è vuoto basterà fare la richiesta via Twitter e il personale provvederà a riempirlo.

Addirittura lo stesso albergo organizza dei contest in cui basta pubblicare una foto su Twitter per vincere un soggiorno gratis. Il successo è assicurato, infatti il @SolWaveHouse Hotel è già molto gettonato dai giovani in vacanza a Maiorca, attratti dalle potenzialità del web.

Ponte 1 novembre 2013: sagre enogastronomiche in Italia

Fioccano le feste e le sagre enogastronomiche in Italia. In occasione del ponte di Ognissanti 2013 è possibile andare a spasso fra le molteplici sagre protagoniste da nord a sud dell’Italia. Ad attirare l’attenzione sono sempre loro, i prodotti tipici dell’autunno, dalle castagne alla zucca, passando per tartufi, funghi ed altri gioielli della nostra tradizione culinaria. Fra gli appuntamenti da non perdere per il ponte dell’1 novembre 2013 troviamo la Sagra della Bettola a Capestrano, in Abruzzo, una festa dove si mangia, si beve e si celebrano le tradizioni culinarie di un tempo, dove è possibile degustare fagioli con le cotiche e carne alla brace; sempre da queste parti troviamo la sagra della castagna a Sante Marie, che si terrà fino al 3 novembre, mentre in Molise ci sarà la Mostra Mercato del Tartufo Bianco Pregiato a San Pietro Avellana.

[sniplet ADSENSE]‎

Tartufi protagonisti anche a Gubbio, nel fine settimana, e ad Acqualagna, nelle Marche, fino al 10 novembre, così come ad Alba dove fino al 13 novembre ci sarà la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; da non lasciarsi sfuggire sono anche le sagre della zucca di Serramonacesca, in Abruzzo, e di Salzano, in Veneto.

I frutti del sottobosco saranno di scena a Montone, in Umbria, dove nel fine settimana ci sarà la Festa del Bosco, mentre per i golosi di castagne ci saranno le sagre di Riofreddo e Canterano, nel Lazio, oltre che di Cenadi, in Calabria; a Casalmaggiore, nel cremonese, ci saranno la Fasulin de l’öc cun le Cudeghe e la Sagra del Cotechino e del Blisgon. Spostandoci a Cascia, in Umbria, l’appuntamento sarà con la Mostra Mercato dello Zafferano Purissimo, mentre a Brisighella, nel ravennate, ci attenderà la sagra del porcello; Aglianico del Vulture sarà protagonista in Basilicata a Rionero in Vulture, a Spinazzola, nell’entroterra barese, invece, ci sarà la sagra del fungo cardoncello. Infine, nel cuore di Stresa, sul Lago Maggiore, ci sarà “Stresa nel Gusto… Magie di Cioccolato”, dove non mancheranno stand di squisitezze al cioccolato al quale è possibili abbinare vini e grappe.

Giorno dei Morti: tradizioni, riti e usanze in Italia e nel mondo

Halloween, Ognissanti e Festa dei Morti, quali sono le tradizioni e le usanze in Italia e nel mondo? Lungo tutto lo stivale troviamo festeggiamenti e riti diversi, ma andiamo a scoprirne qualcuno di essi, che si tramandano di generazione in generazione. In Friuli-Venezia Giulia si usa lasciare un lume acceso, un secchio d’acqua e un pezzetto di pane per i morti, un vaso d’acqua viene lasciato in cucina anche in alcune zone della Lombardia, affinché i defunti possano dissetarsi; nel cremonese, invece, ci si sveglia di buon’ora al mattino, così da riassettare i letti per consentire alle anime dei propri cari di trovarci riposo, poi si confezionano dei dolci tipici chiamati “ossa dei morti”, così come accade nel Veneto, in Sicilia e in altre regioni italiane.

[sniplet ADSENSE]‎

Le campane suonano per diverse ore in Trentino, così da richiamare le anime dei defunti intorno alle case, all’interno delle quali si usa lasciare il focolare acceso e la tavola apparecchiata durante la notte; tavola imbandita, con un coperto per il defunto viene lasciata anche in Piemonte e in Valle d’Aosta, mentre nella Val d’Ossola si va al cimitero dopo cena, così che i morti possano andare in visita nelle case lasciate vuote. In Liguria, per il giorno dei morti, la tradizione vuole che si preparino fave secche e castagne bollite, considerati il ben dei morti; spostandoci in Umbria troviamo i dolci chiamati “stinchetti dei morti” oltre alla tipica Fiera dei Morti, una specie di rituale che sta a simboleggiare il ciclo della vita, mentre in Abruzzo si lasciano lumini accessi alla finestra, mentre i bambini vanno a dormire con un cartoccio di fave dolci e confetti, che simboleggiano il legame fra le generazioni passate e quelle presenti.

Una tavola imbandita viene preparata appositamente per i morti in Puglia, dove fra l’altro c’è l’usanza di accendere dei fuochi dinanzi alle case per indicare ai defunti la via da seguire; in Calabria si usa andare in corteo al cimitero, mentre in Sicilia si fa festa con i bambini che ricevono doni dai defunti, tra cui troviamo anche i “pupi di zuccaro” e cioccolatini. Fave, fichi secchi, mandorle e uva passa si danno in dono ai bambini in Sardegna, dove la sera della vigilia del giorno dei morti si accendono i lumini.

Numerose sono anche le tradizioni e le usanze nel resto del mondo; alle Hawaii, per esempio, si usa fare un giro in canoa nella Laguna Fantasma per incontrare gli spiriti, mentre in Bolivia è tradizione portare offerte sulle tombe dei propri cari, bruciare dei ceri e bere un tipico liquore a base di mais. Anche in Messico è molto sentita la festività di Ognissanti, dove si donano i tipici fiori cempasùchtil ai cari defunti, si preparano cibi, si canta e si fanno esplodere petardi, mentre nelle Filippine si fa un vero e proprio banchetto insieme ai defunti; riti celtici sono protagonisti in Irlanda e Scozia, infine, in Svezia è tradizione accendere migliaia di luci, così come accade nel celebre cimitero di Skogskyrkogården a Stoccolma.