Marocco: tassa su voli internazionali, biglietti aerei più cari

Il Marocco ha deciso di introdurre un tassa sui voli internazionali. A partire dall’1 aprile 2014 sarà introdotta questa nuova imposta che dovrebbe generare un gettito di circa 90 milioni di euro l’anno, da destinare a programmi di promozione turistica in determinati Paesi del mondo.

[sniplet ADSENSE]

La tassa sui biglietti dei voli aerei internazionali per/dal Marocco varia a seconda dei livelli di servizio, partendo dai 100 dirham (circa 9 euro) per la classe Economy fino ai 400 dirham (circa 36 euro) per le classi Premium. La surcharge verrà applicata ai voli internazionali in arrivo e in partenza dagli aeroporti marocchini, con metà degli introiti che verrà utilizzata per finanziare le attività di promozione turistica e metà per sostenere il fondo di coesione sociale.

Mercatini di Natale 2013 a Brunico: luci e magia in Alto Adige

Il 29 novembre 2013 sarà inaugurato il mercatino di Natale a Brunico, in Alto Adige, il quale sarà allestito fra Via Bastioni e la nuova Piazza Municipio fino al 6 gennaio 2014. Una trentina di casette in legno saranno al centro della scena per tutto il periodo dell’Avvento, con oggetti di artigianato locale, addobbi natalizi, giocattoli, dolci e specialità culinarie.

[sniplet ADSENSE]‎

Il tema del mercatino natalizio di quest’anno a Brunico è “Natale in montagna, tradizione e attualità“, ma oltre agli stand, ci saranno anche suonatori di corni e tromboni, concerti e tanti altri eventi collaterali. Da non perdere troveremo l’esposizione di presepi a San Lorenzo, i laboratori per bambini e la pista di pattinaggio in Piazza Municipio; non mancheranno le visite guidate al centro storico ed uno stand dell’artigianato al Parco Tschurtschenthaler.

SPECIALE MERCATINI NATALIZI

Il mercatino di Natale a Brunico sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00 con alcune eccezioni nei giorni di festa; il 24 dicembre 2013 chiuderà alle ore 14:00, il 25 dicembre 2013 resterà chiuso, il 31 dicembre 2013 chiuderà alle ore 18:00 e l’1 gennaio 2014 aprirà alle ore 13:00.

Capodanno 2014 a Firenze: idee low cost ed eventi in Italia

Un po’ come Roma, anche Firenze è una di quelle città che offrono tanti spunti per il Capodanno 2014. L’Italia per comodità e praticità resta la destinazione preferita dagli italiani in cerca di offerte e idee low cost per passare il Capodanno. Oltre al celebre concerto in Santa Maria Novella, Firenze offre tante cose da fare per San Silvestro come cenoni nelle Ville d’Epoca, feste in discoteca e nei locali della città e soprattutto la festa in piazza.

[sniplet ADSENSE]‎

In attesa di conoscere il nome del cantante, o dei cantanti che si esibiranno per il concerto in Piazza a Firenze, vediamo i primi eventi che si svolgeranno nel capoluogo toscano per il 31 dicembre. Un weekend a Firenze permette di scoprire la città e ammirare tutte le sue bellezze artistiche e storiche, soprattutto nel periodo di Natale la città d’arte è addobbata a festa e vanno in scena i Mercatini di Natale molto ricercati e ricchi di prodotti tipici.

Nei pressi del Ponte Vecchio la cooperativa Matrix Onlus organizza una festa con musica e prodotti tipici a scopo benefico per raccogliere fondi per bambini disabili. Tante anche le feste in discoteca come quelle organizzate al Tenax e al Life Club. All’auditorium Flog di Firenze andrà in scena una festa tipo anni ’70, mentre nella vicina Bagno a Ripoli sarà organizzata una festa a tema in cui ogni partecipante dovrà mascherarsi da personaggio fantasy. Eventi anche nelle Ville d’Epoca tra cui spiccano i Veglioni a Castel di Poggio e Villa Montalto.

Sciopero autotrasportatori dal 9 dicembre 2013: tir bloccano l’Italia

Gli autotrasportatori scenderanno in piazza per protestare contro una serie problematiche. A proclamare lo sciopero nazionale è stato il Movimendo dei Forconi, assieme ad altri gruppi, comitati e sigle di tutta Italia. Nel mese di dicembre si fermeranno tir e camion, bloccando così tutto il Paese. L’Italia si ferma perché chi ci governa ci ha accompagnati alla fame, questo urlano i camionisti, che hanno proseguito poi dicendo che hanno distrutto l’identità di un Paese e hanno annientato il futuro di intere generazioni.

[sniplet ADSENSE]

Lo sciopero nazionale degli autotrasportatori inizierà il 9 dicembre 2013 e andrà avanti per 120 ore. In passato, il Movimeto dei Forconi aveva fatto sentire la propria voce in Sicilia, ma la protesta ora sale lungo lo stivale fino alle regioni settentrionali con l’adesione di Co.Spa, Azione Rurale Veneto, M.A.A. Movimento Autonomo Autotrasportatori, A.I.Tras, C.R.A. Comitati Riuniti Agricoli, Liberi Imprenditori Federalisti Europei, Cobas del Mais, Cobas del Latte e altri ancora.

La protesta sarà guidata da camionisti, ma anche agricoltori, allevatori e piccoli commercianti.

Voli low cost Natale 2013: voucher regalo di Air Berlin

In vista del Natale alcune compagnie aeree stanno pensando a proporre dei voucher regalo da convertire in voli da regalare alle persone care. Ovviamente l’idea è allettante soprattutto per le persone che amano viaggiare, cosi dopo i voucher di Natale di Ryanair, adesso arrivano anche quelli della compagnia Air Berlin che propone diversi buoni a seconda del prezzo e del valore dello stesso.

[sniplet ADSENSE]‎

Un po’ come quelli di Ryanair, anche la low cost tedesca permetta di selezionare i buoni da 10 euro, 20 euro, 30 euro, 50 euro, 100 e 200 euro. Una volta selezionato il voucher, basta personalizzarlo direttamente dal sito allegando un’immagine natalizia e aggiungendo il nome del destinatario come se fosse un semplice biglietto di auguri.

Sarà ovviamente possibile scegliere quanti voucher desideriamo, a seconda di quanti regali vogliamo fare. Dunque se avete amici o parenti che amano viaggiare e prendere spesso l’aereo, l’idea di Air Berlin non è niente male. Maggiori informazioni le trovate su airberlin.com/buono.

Capodanno 2014 sulla neve: offerte nei rifugi in montagna

A quasi un mese dal Capodanno 2014 si moltiplicano le proposte per trascorrere l’ultimo dell’anno. In questi giorni sono diversi i tour operator che hanno proposto dei pacchetti di viaggio per San Silvestro, fra cui troviamo quelli che riguardano la montagna. Per chi sogna un Capodanno sulla neve, spiccano le proposte nei rifugi e nelle baite della Valle d’Aosta, con pacchetti che prevedono soggiorno con Cenone di San Sivestro e altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Fra questi troviamo i rifugi Arp di Brusson e Bonatti di Courmayeur, con prezzi a partire da 290 euro a persona per 3 notti e trattamento di pensione completa; c’è poi il rifugio Ferraro nell’antico villaggio di Walser di Résy, Champoluc, a partire da 130 euro a persona, oltre al rifugio Crete Sèche di Bionaz a partire da 160 euro a persona. Troviamo poi il rifugio Vieux Crest o gli chalet di Chamois, nella valle del Cervino, come l’Ermitage che propone un pacchetto di 6 giorni a partire da 385 euro a persona.

Per maggiori dettagli potete visitare il sito internet www.lovevda.it.

Isole più belle dei Caraibi: top 10 di Condè Nast Traveler 2013

Condè Nast ha stilato la classifica delle migliori isole dei Caraibi. Il consueto appuntamento con i Condè Nast Reader’s Choice Award ha decretato i vincitori di questo 2013, dove Bermuda è risultata essere l’isola più bella di questo angolo della Terra. Le isole caraibiche sono fra le più sognate dai viaggiatori, mete da sogno dove trascorrere non solo le vacanze, ma anche il resto della vita.

[sniplet ADSENSE]

Nella top 10 delle isole più belle bagnate dal Mar dei Caraibi troviamo sul podio anche le Isole Vergini statunitensi e St. Kitts and Nevis, mentre appena fuori dal podio troviamo le Isole Vergini britanniche; seguono poi St. Lucia (5° posto), St. Barts (6° posto), Anguilla (7° posto), Vieques (8° posto), Antigua (9° posto) e Turk & Caicos (10° posto). Per chi non sa dove andare in vacanza prossimamente, questa top 10 di Condè Nast potrebbe essere di grande aiuto per la scelta del posto.

Mercatini di Natale a Zurigo 2013: atmosfere incantate in Svizzera

L’Avvento ha portato un’atmosfera magica nelle città di mezza Europa. Tanti sono i mercatini di Natale allestiti in Italia e all’estero, fra cui troviamo quelli di Zurigo, che vantano persino dei record. Il Zurcher Christkindlimarkt, allestito all’interno della stazione ferroviaria Hauptbahnhof, è il mercatino di Natale al coperto più grande d’Europa, con le sue oltre 150 casette in legno con la neve artificiale sopra; qui troviamo ogni genere di cosa, dai classici addobbi natalizi alle specialità gastronomiche passando per gli oggetti di artigianato, ma la peculiarità sta nel suo gigantesco albero di Natale addobbato con migliaia di cristalli Swarovski.

[sniplet ADSENSE]‎

Fra gli stand del Zurcher Christkindlimarkt potrete trovare candele profumate, oggetti in legno e in vetro, giocattoli, cappelli, sciarpe e guanti, poi ancora raclette di formaggio, pane speziato con glassa, pan pepato, frittelle di mele, patate al cartoccio, salsicce, caramelle e dolciumi vari.

MERCATINI NATALE 2013

MERCATINI DI NATALE IN SVIZZERA

Questo all’interno della stazione ferroviaria, però, non è l’unico mercatino natalizio a Zurigo, visto che abbiamo anche il Weihnachtsmarkt in der Altstadt, vicino al Rathaus, con le sue poco più di cento casette in legno, e il Weihnachtsmarkt nel cuore della città, in Bahnhofstrasse. Infine, troviamo anche una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio nella corte interna del Museo Nazionale Svizzero, giostre per bambini e cori natalizi che allietano i visitatori.

Mostre in Italia: pacchetti visita e soggiorno di Una Hotels

Una Hotels & Resorts ha lanciato una serie di pacchetti che abbinano il soggiorno in albergo alla visita di alcune mostre nelle città italiane. Visto che sono sempre più gli italiani che si regalano weekend all’insegna dell’arte, sono state ideate una serie di proposte molto interessanti. A Firenze troviamo un pacchetto dell’Una Hotel Vittoria dedicato alla mostra a Palazzo Strozzi di Pontormo e Rosso Fiorentino, due grandi artisti del manierismo, valido dal 7 marzo al 19 luglio 2014 a partire da 55 euro a persona, più un pacchetto dedicato alla mostra sull’Avanguardia Russa, sempre a Palazzo Strozzi, valido fino al 19 gennaio 2014 a partire da 55 euro a persona.

[sniplet ADSENSE]

Spostandoci a Milano, troviamo i pacchetti abbinati alle grandi esposizioni di scena a Palazzo Reale, che vanno da Andy Warhol e la pop art alle sculture di Rodin, fino all’astrattismo di Kandinsky; le offerte sono valide fino al 4 maggio 2014 a partire da 55 euro a persona. A Roma, invece, troviamo il pacchetto abbinato alla mostra “Cinecittà si mostra”, fino al 31 dicembre 2014, con prezzi a partire da 161 euro a persona, mentre a Bologna troviamo la mostra “Body Worlds”, di scena fino al 16 febbraio 2014. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale di Una Hotels.

Mercatini natalizi 2013 in Trentino: magico Avvento ad Arco di Trento

Lo scorso 15 novembre ha aperto i battenti il mercatino di Natale ad Arco di Trento. Nella località trentina saranno allestite le tradizionali casette in legno fino al 6 gennaio 2014, ma durante tutto il periodo dell’Avvento ci saranno anche degli appuntamenti da non perdere dedicati a tutta la famiglia. Fra gli stand presenti nel centro storico di Arco è possibile trovare il meglio dell’artigianato locale, tante idee regalo e prodotti tipici della gastronomia; si possono acquistare anche giocattoli in legno, candele, oggetti in vetro e ceramica, decorazioni natalizie e altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

A rallegrare l’atmosfera ci sono anche canti natalizi e animazioni per bambini, ma andiamo a scoprire altri appuntamenti in programma ad Arco di Trento. Sulle pareti dei palazzi viene proiettato un grande calendario dell’Avvento, mentre nel fine settimana troviamo mostre di presepi, concerti e visite guidate; il 7 dicembre 2013, presso il castello, ci sarà uno stupendo spettacolo di fuochi d’artificio, mentre per i bambini troviamo anche il trenino di Natale e la possibilità di effettuare giri sul dorso del cammello Alì. Il mercatino natalizio ad Arco è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con venerdì, sabato, domenica e festivi che la chiusura viene posticipata alle ore 21:30.