Italo Treno: offerte per Natale 2013 e Capodanno 2014 di NTV

In vista del Natale 2013 Italo Treno lancia le sue offerte natalizie dedicate a chi viaggia in treno durante le festività. Sono tante le promozioni dedicate ai viaggiatori per questo periodo. Si parte dalle offerte Italotour, passando per quelle dedicate ai bambini e agli sconti del 50% per San Silvestro.

[sniplet ADSENSE]‎

Italo lancia la promo ItaloInsieme per gruppi da 3 a 5 passeggeri in cui i bambini fino a 15 anni viaggiano gratis dal 10 al 31 gennaio. Per i viaggiatori che sono iscritti al programma Italo Più e che viaggiano tra il 10 e il 19 dicembre, c’è la possibilità di ottenere un voucher di 10 euro da utilizzare per viaggiare dall’8 al 31 gennaio in Base ed Economy. Italo consente anche a chi viaggia dal 10 dicembre al 31 dicembre di viaggiare nell’extra comfort della Smart XL senza costi aggiuntivi.

Per i viaggi effettuati dal 10 dicembre al 31 gennaio, è possibile viaggiare nella carrozza Smart Cinema gratis. Vantaggiose anche le offerte dedicate a chi viaggia in treno il 25 e il 31 dicembre, infatti i passeggeri che viaggiano in treno in queste due date possono ottenere uno sconto del 50% sulla tariffa del biglietto. Sconti anche per i passeggeri che usufruiscono delle offerte Treno + Hotel di italotour.it che avranno diritto ad uno sconto del 15%. Infine Italo proporrà tanti eventi per bambini sui treni Italo disponibili tutti i weekend di dicembre.

Lonely Planet: vacanza in Thailandia, mete migliori del 2013

Lonely Planet ha assegnato i Best Destination Award 2013 per la Thailandia. In occasione del secondo compleanno della versione thailandese della rivista Traveller Magazine, sono state premiate le migliori destinazioni del Paese del sud-est asiatico. Le categorie sono state Best Destination for Culture, Best Destination for Nature, Best Destination for Adventure, Best Destination for Beach Holiday e Best Destination Town, ma andiamo a scoprire i vincitori.

[sniplet ADSENSE]

Fra le mete candidate a Best Destination for Culture ha trionfato Chiang Mai, la città famosa per i suoi templi, che l’anno scorso ha fatto registrare un’affluenza di oltre 6 milioni di visitatori. La cascata di Khao Salat Dai e il parco naturale Nam Tok, fra Thailandia e Cambogia, ha vinto il premio di Best Destination for Nature, mentre Kanchanaburi, la città de “Il Ponte sul fiume Kwai” con i suoi itinerari di trekking nella giungla e il rafting, ha trionfato nella categoria Best Destination for Adventure; le 83 isole di Krabi hanno ricevuto il premio di Best Destination for Beach Holiday, da Ao Nang a Jat Noppharat. Infine, troviamo Pai – Mae Hong Son come Best Destination Town.

Giorno Ringraziamento 2013: eventi a New York per il Thanksgiving Day

Gli Stati Uniti d’America si apprestano a celebrare il Thanksgiving Day. Il Giorno del Ringraziamento è considerato per gli americani uno dei più importanti dell’anno, una festa che per certi versi è come il Natale. Il Thanksgiving Day è nato nel 1620 come gesto di ringraziamento dei coloni inglesi nei confronti dei nativi americani, che durante l’inverno precedente li avevano aiutati a sopravvivere.

[sniplet ADSENSE]‎

Una delle città dove il Giorno del Ringraziamento è particolarmente sentito è New York, dove tutti gli anni viene organizzata la grande parata, curata da Macy’s, la celebre catena di grandi magazzini statunitense che si trova anche nella Grande Mela. La parata del Thanksgiving Day quest’anno si svolgerà il 28 novembre 2013, con partenza alle ore 9:00 da Central Park, all’altezza della 77th Street, e arrivo proprio davanti al negozio di Macy’s sulla th Avenue.

Il giorno precedente, inoltre, nei dintorni dell’American Museum of Natural History si potrà ammirare la sfilata dei grandi palloni dalle ore 15:00 alle ore 22:00. Il giorno successivo, invece, sarà il Black Friday, il venerdì che darà il via allo shopping natalizio con sconti nei negozi. Seguiranno poi una serie di eventi a New York, con tanti spettacoli e l’accensione dell’albero di Natale del Rockefeller Center il 4 dicembre 2013.

Islanda: viaggio nei luoghi del film Thor – The Dark World

Il film “Thor – The Dark World”, uno dei più attesi nei cinema italiani, è stato girato in Islanda, terra di vulcani e panorami mozzafiato. La location principale del film è Reykjavik con i suoi dintorni, luoghi incantati ricchi di contrasti e scenari davvero mozzafiato. Per girare “Thor – The Dark World”, è stata scelta l’Islanda perché in fondo è una terra fantastica e l’ambientazione richiama davvero quello che il film vuole comunicare.

[sniplet ADSENSE]

In Islanda ci sono 500 aree vulcaniche, panorami unici, albe e tramonti dai colori fantastici, ma cosa vedere in questo Paese per seguire in pieno il film Thor? A Reykjavik potete vedere la celebre Laguna Blu, il parco naturale Thingvellir, la cascata d’oro Gullfoss e le sorgenti Geysir, tutti luoghi che potrete vedere anche nel film. L’Islanda, infine, è anche la terra dell’aurora boreale, un po’ come altre nazioni nordiche anche qui si è possibile ammirare questo spettacolo della natura.

Un viaggio in Islanda è abbastanza impegnativo, va visitata con calma organizzando e pianificando bene gli itinerari. Intanto nelle sale cinematografiche è in uscita il film “Thor – The Dark World”, dove certamente potrete avere un primo assaggio di Islanda e vulcani.

Hotel di ghiaccio in Quebec ispirato ai romanzi di Jules Verne

Vi servono idee su cosa visitare in Canada, esattamente in Quebec? Tra le migliori attrazioni invernali troviamo l’hotel di ghiaccio ispirato ai romanzi di Jules Vernes. Si chiama Hotel de Glaces e la sua particolarità, oltre il fatto che è di ghiaccio è che ogni anno va ricostruito da capo a piedi. Essendo così versatile, ad ogni stagione si decide anche a cosa ispirarlo, così per quest’anno il tema è appunto Jules Vernes e i suoi romanzi.

[sniplet ADSENSE]

Sono ormai 13 anni che esiste l’hotel di ghiaccio a Quebec City, in Canada e ogni anno cambia tema dando sempre l’idea di qualcosa di nuovo. Solitamente l’apertura è a gennaio e fino a marzo tre mesi molto intensi in cui l’hotel è sempre pieno. D’altronde l’esperienza degli hotel di ghiaccio è una delle più richieste e apprezzate dai turisti, basti pensare ai bar di ghiaccio e ai ristoranti sparsi un po’ ovunque.

Hotel de Glaces si avvale di 44 camere con decorazioni e intarsi nelle pareti ghiacciate fatti a mano illuminati da speciali lampadine incastonate nei muri. Ogni anni, camere, hall e recption vengono nuovamente riallestite, così come il bar di ghiaccio presente nell’hotel. Al suo interno è disponibile anche una sauna.

Natale 2013 a Praga tra atmosfere boeme e mercatini

Il 30 novembre 2013 apriranno i battenti a Praga i mercatini di Natale. Nella capitale della Repubblica Ceca si potrà respirare l’atmosfera dell’Avvento fino al 12 gennaio 2014, con diversi mercatini natalizi allestiti nelle zone principali della città, dove non mancheranno neppure concerti natalizi e altro ancora.

[sniplet ADSENSE]‎

Il più famoso è senza dubbio quello allestito in Staromestské Namesti, nella città vecchia, fra palazzi rinascimentali e barocchi, con le casette di legno disposte a forma di stella intorno alla statua di Jan Hus, con il gigantesco albero di Natale ad illuminare la piazza. Altri mercatini di Natale sono allestiti in Vaclav Namesti (Piazza San Venceslao), Namesti Republiky e Havelské Trziste; qui potrete trovare oggetti di artigianato boemo, cristalli, oreficeria, addobbi natalizi, giocattoli e tante specialità gastronomiche come pernièky (pan pepato al miele) e vanoèni cukrovi (biscotti natalizi).

MERCATINI DI NATALE 2013

Non mancano neppure caldarroste, pannocchie arrostite, salsicce grigliate, punch, idromele e vin brulè. Troviamo mercatini natalizi anche poco fuori dal centro di Praga, come quelli in Namesti Miru e a Vystaviste Holesovice. Per tutto il periodo dell’Avvento, inoltre, risuonano nell’aria melodie natalizie, con cori e concerti, fra cui spicca il gran concerto dell’opera il 25 e 26 dicembre 2013, mentre a Staromestské Namesti c’è un mini-zoo per bambini.

Trenitalia: nuovi treni regionali Alstom a gennaio 2014

Trenitalia ha annunciato l’arrivo di nuovi treni regionali in Italia. A partire da gennaio 2014 saranno operativi gli Alstom, i nuovi convogli progettati e costruiti nel nostro Paese, che sono in fase di test sui binari della Lombardia. I nuovi treni regionali delle Ferrovie dello Stato sono usciti dalla fabbrica di Savigliano e ora stanno superando le prove tecniche in linea, prima della loro omologazione definitiva.

[sniplet ADSENSE]

I test dinamici di Alstom si stanno svolgendo sulla Rete Ferroviaria Italiana in Lombardia e prevedono corse per un totale di 5.000 chilometri. All’inizio del prossimo anno saranno consegnati ben 70 treni in Piemonte, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Calabria. L’investimento di Trenitalia è costato 450 milioni di euro e prevede una fornitura di 70 convogli, più una opzione per altri 20 treni.

Alstom potrà essere allestito in tre differenti configurazioni, così da rispondere al meglio alle diverse esigenze. Ci sarà la configurazione regionale, con più poti a sedere, la configurazione metropolitana, con più posti in piedi, e la configurazione aeroportuale, con più spazio per i bagagli. A bordo dei nuovi treni regionali ci saranno schermi luminosi per le informazioni, impianto di diffusione audio e scritte in braille, sistema di video sorveglianza e prese di corrente a 220V per alimentare smartphone, tablet e PC.

Mercatini natalizi 2013 in Alto Adige: atmosfere ed eventi a Lagundo

Il 30 novembre 2013 aprirà i battenti il mercatino di Natale a Lagundo. Il paese a pochi chilometri da Merano, in Alto Adige, ospiterà fino all’Epifania i caratteristici stand dell’Avvento dove si potranno acquistare golosità tipiche e oggetti di artigianato. Tutti i fine settimana del periodo natalizio si potrà respirare un’atmosfera magica, fra profumi di spezie e cannella, luci e addobbi.

[sniplet ADSENSE]

Sulle bancarelle si potranno trovare idee regalo fatte a mano, oggetti in legno, candele profumate e tante specialità come zelten, stollen, pan pepato, biscotti alla cannella, frutta secca, vin brulè e altro ancora. Il mercatino natalizio di Lagundo, allestito in Piazza Hans-Gamper, sarà aperto il venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00, il sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00 e la domenica dalle ore 11:00 alle ore 18:00.

Tanti anche gli eventi da non perdere, come il corteo di San Nicolò del 6 dicembre 2013 o il concerto natalizio degli Original USA Gospel Singers del 17 dicembre 2013; troveremo anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio, un mercatino di Natale nella stalla con intrattenimenti per bambini e rappresentazioni circensi il 21 dicembre 2013.

BTO Firenze 2013: date e programma del Buy Tourism Online

Firenze si appresta ad ospitare la sesta edizione del BTO, Buy Tourism Online, l’evento dedicato al mondo del Travel 2.0. Presso la Fortezza da Basso, nel capoluogo toscano, sarà di scena il 3 e il 4 dicembre 2013 la nuova edizione di quest’appuntamento che proporrà Key Speakers internazionali in Main Hall, dibattiti e presentazioni nelle Scientific Hall, le aziende del Club degli Espositori con le loro product presentation e le Cassette degli Attrezzi basic e advanced; e in più, nuovi argomenti, gli awards, uno speaker’s corner e tante altre attività, per una due giorni molto intensa sul tema dei viaggi.

[sniplet ADSENSE]

Il BTO è dedicato agli operatori turistici, a coloro che studiano e fanno ricerca, a chi lavora e lavorerà nel marketing turistico, a chi ha la responsabilità della governance del turismo ed ai portatori d’interesse collettivi. Il Buy Tourism Online di Firenze è organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana e Metropoli. Il prezzo del biglietto intero è di 220 euro (IVA esclusa) e da diritto a partecipare a tutti i lavori di BTO 2013, mentre per gli Under 26 il biglietto costa 90 euro (IVA esclusa). Per maggiori informazioni potete consultare il sito internet www.buytourismonline.com.

Mostra tesoro San Gennaro a Roma: orari, informazioni e prezzi

Ha aperto i battenti alcune settimane fa a Roma la mostra dedicata al tesoro di San Gennaro. L’esposizione, che sarà allestita fino al 16 febbraio 2014, è di scena all’interno della Fondazione Roma Museo – Palazzo Sciarra in Via Marco Minghetti 22. La mostra sta riscontrando un grande successo, con un alto numero di visite per questo tesoro che ha lasciato Napoli per la prima volta.

[sniplet ADSENSE]

Sono oltre 90 gli oggetti in mostra, dove troviamo anche cimeli e gioielli, fra cui spiccano la Collana di San Gennaro e la Mitra di San Gennaro, con quest’ultima che vanta oltre 3 mila diamanti, quasi 200 smeraldi, centinaia di rubini e 2 granati montato su argento dorato. La mostra del tesoro di S. Gennaro a Roma è aperta il lunedì dalle ore 15:00 alle ore 20:00, il martedì, il mercoledì, il giovedì e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00, il venerdì e il sabato dalle ore 10:00 alle ore 21:00.

Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro, mentre quello ridotto costa 8 euro, così come quello per i gruppi.