Mercatini Natalizi 2013 in treno, offerte di Trenitalia

Dopo le offerte di Italo Treno per le festività natalizie, arrivano anche quelle di Trenitalia che ha messo a punto delle promozioni dedicate ai viaggi di Natale e valide per tutto dicembre. Le promozioni di Trenitalia sono rivolte per lo più alle città dei Mercatini di Natale con la possibilità di raggiungere anche delle mete estere in Austria, Svizzera e Francia.

[sniplet ADSENSE]‎

Per la Francia e in particolare per Lione e Parigi ci sono le offerte di Thello con offerte da 55 euro per un viaggio in cuccetta a 4 posti e da 35 euro per viaggi in cuccetta a 4. L’occasione è ghiotta per visitare Parigi sotto le feste. Le partenze sono dalle stazioni di Venezia, Verona, Milano, Bologna, Firenze, Roma. Fino al 29 novembre è invece possibile acquistare i biglietti per raggiungere le mete dei Mercatini di Natale in Svizzera tra cui Zurigo, Losanna Berna, Basilea, Montreux e Lucerna.

I prezzi partono da 25 euro da Milano e da 35 euro per le partenze da Venezia e per viaggi da effettuare fino al 15 dicembre. Infine per chi vuole raggiungere i mercatini di Natale in Austria sono disponibili le offerte da 29 euro per Vienna in partenza da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Verona, Venezia. Oltre a queste Ferrovie dello Stato ha messo a punto delle offerte valide per viaggiare a dicembre con le offerte Economy.

Tesero e i suoi Presepi: mostra in Val di Fiemme per Natale 2013

Si rinnoverà anche quest’anno l’appuntamento con i Presepi a Tesero. Nella località della Val di Fiemme si potrà ammirare il “Grande Presepio” in Piazza Cesare Battisti e gli altri Presepi nelle corti delle abitazioni. Per tutto il periodo di Natale, dal 7 dicembre 2013 al 12 gennaio 2014, sarà di scena “Tesero e i suoi Presepi”, che quest’anno giungerà alla 27ª edizione.

[sniplet ADSENSE]

Il Presepio a grandezza naturale allestito in Piazza Cesare Battisti fu realizzato per la prima volta nel 1965, ma successivamente fu rinnovato nella forma e nei materiali; oltre a questo grande “tesoro”, i visitatori potranno ammirare anche gli oltre 80 Presepi artistici allestiti nelle corti e illuminati dal tramonto fino a mezzanotte.

Inoltre, all’interno della sala mostre ex-Cassa Rurale ci sarà la mostra “La Natività nella Fantasia e nell’Arte Popolare”, aperta solamente nei fine settimana del 7-8 e 14-15 dicembre 2013 e poi dal 21 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 dalle ore 15:00 alle ore 21:30. Ulteriori informazioni su Tesero e i suoi Presepi 2013 potete trovarle sul sito ufficiale.

Musei Parigi: Art Ludique, dedicato a fumetti, cartoons e videogiochi

Parigi ha inaugurato il museo Art Ludique il primo dedicato ai fumetti, videogiochi, manga e cinema d’animazione. Questo museo dell’arte figurativa popolare si trova nei pressi della Gare d’Austerliz, nell’ex sede dei Mercati Generali. La struttura occupa circa 1200 metri quadri e a suo debutto offre già una vasta area da visitare, in attesa della mostra permanente che dovrebbe essere installata già nei prossimi mesi.

[sniplet ADSENSE]

Il museo Art Ludique nasce da un’idea di Jean-Jacques Launier che ha voluto creare un museo dedicato all’arte popolare dal mood moderno; basti pensare che al suo interno il museo ospita uno Zootropio per dare l’idea del movimento delle statue e alcune tecniche che permettono di scoprire in modo interattivo l’arte del disegno d’animazione. Per adesso il museo ospita alcune esposizioni molto interessanti. Fino al 2 marzo 2014 c’è l’esposizione “Pixar: 25 anni di animazione”, una mostra dedicata a Toy Story e Ratatouille.

Natale 2013 in Olanda: mercatini natalizi, eventi e festival d’inverno

L’Avvento in Olanda si anima di mercatini natalizi, festival del ghiaccio ed altri eventi invernali. Da Amsterdam a Maastricht, passando per le piccole cittadine come Dordrecht, Valkenburg e altre ancora, ci saranno diversi appuntamenti da non lasciarsi sfuggire nelle prossime settimane. Partendo dalla capitale olandese, dal 6 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014 sarà di scena l’Amsterdam Light Festival, che quest’anno giungerà alla sua seconda edizione; decine di installazioni luminose, realizzate da artisti della luce internazionali, animeranno le notti della città, con diversi tour in battello fra i canali illuminati, itinerari a piedi ed una serie di iniziative come la Christmas Parade del 15 dicembre 2013 a bordo delle imbarcazioni.

[sniplet ADSENSE]‎

Spostandoci a Maastricht, troveremo i mercatini di Natale nel centro storico a partire dal 30 novembre 2013, con pista di pattinaggio sul ghiaccio, ruota panoramica e tantissime luci che renderanno magica l’atmosfera di questa cittadina, mentre fra gli appuntamenti da non perdere ci sarà anche il Magical Culture Festival; nella vicina Valkenburg, nella provincia del Limburgo, regno del ciclismo e dei ciclisti, ci sarà un caratteristico villaggio natalizio all’interno delle grotte Fluweel e Gemeentegrot.

MERCATINI NATALIZI

Restando in tema mercatini di Natale, dall’11 al 15 dicembre 2013 ce ne sarà uno all’interno del castello di Keulenhof a Lisse, località famosa per la floricoltura; qui i bambini potranno incontrare persino Babbo Natale con elfi e renne. Nell’Olanda meridionale, per la precisione a Dordrecht, troviamo il più grande dei mercatini natalizi dei Paesi Bassi, che sarà allestito dal 13 al 15 dicembre 2013, con tanto di pista di pattinaggio sul ghiaccio, canti natalizi e altro ancora; spostandoci nella cittadina di Den Bosch, nella regione del Brabante, troviamo la kermesse “Paradiso d’Inverno” dal 14 al 30 dicembre 2013, con tanti eventi in programma, fra cui anche un mercatino di Natale dove fare acquisti.

Decisamente suggestivo è l’Avvento a Deventer, dove il 14 e il 15 dicembre 2013 si farà un salto indietro nel tempo per rivivere le atmosfere dei romanzi di Charles Dickens, mentre per salutare il nuovo anno, l’appuntamento sarà sulla spiaggia di Scheveningen, poco distante da L’Aia, dove ci sarà il consueto tuffo in mare, nelle acque gelide del Mare del Nord.

Cometa Ison di Natale: voli astronomici per vederla da vicino

In questi giorni si sta parlando molto della cometa Ison, la quale si sta avvicinando ora dopo ora verso il Sole, rischiando di disintegrarsi. Il perielio è previsto per la giornata di oggi, giovedì 28 novembre 2013, quando la cosiddetta cometa di Natale sarà nel punto di minima distanza dal Sole. In molti sono con gli occhi al cielo per ammirare questo spettacolo astronomico, ma ci saranno alcuni fortunati che potranno ammirarlo ancor più da vicino.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta di alcuni passeggeri del Boeing 737-800 di Air Berlin che il prossimo 8 dicembre decollerà dall’aeroporto di Colonia-Bonn per un volo astronomico davvero speciale. Air Partner, in collaborazione con l’agenzia di viaggi tedesca Eclipse Travel ha deciso di proporre questo volo nel cielo sopra la Germania, che durerà circa 2 ore, per consentire a pochi fortunati di ammirare da vicino la cometa Ison.

All’iniziativa parteciperanno anche due fotografi dell’Osservatorio di Bonn. Il prezzo del biglietto è di 379 euro a persona. Questo dell’8 dicembre 2013 non sarà certo l’ultimo volo di osservazione, visto che l’1 marzo 2014 si tornerà a volare, stavolta nei cieli islandesi con un Boeing 737-700, per ammirare l’aurora boreale. Per maggiori dettagli potete visitare il sito internet www.eclipse-reisen.de.

Treno Natura a vapore da Siena per mercatini natalizi in Val d’Orcia

In occasione dell’Avvento sono numerose le città e i paesi italiani dove saranno allestiti i mercatini di Natale. Oltre a quelli più famosi del Trentino Alto Adige, ne troviamo degli altri da visitare, fra cui quelli a Seggiano, in Toscana, dove il prossimo fine settimana saranno allestiti i tipici stand natalizi dove fare acquisti. Per raggiungere questa località, le Ferrovie Turistiche hanno deciso di organizzare un treno storico a vapore in partenza da Siena, attraverso le Crete Senesi, il Parco della Val d’Orcia e le zone del Brunello di Montalcino.

[sniplet ADSENSE]

Nella giornata di domenica 1 dicembre 2013 partirà il Treno Natura dalla stazione ferroviaria di Siena, che arriverà fino ad Asciano, prima di proseguire per S. Angelo-Cinigiano, da dove si prenderà l’autobus per raggiungere Seggiano, dove oltre ai mercatini natalizi ci sarà la Festa dell’Olio. I visitatori potranno visitare le cantine del centro storico approfittandone per assaggi e degustazioni, visitare il Museo dell’Olio e trascorrere il tempo libero a disposizione facendo shopping natalizio. Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet www.ferrovieturistiche.it.

Festival delle Luci 2013: eventi da non perdere in Europa

L’inverno è la stagione delle luci. In questo periodo che la notte prevale sul giorno, con più ore di buio, la luce si rende protagonista con festival ed eventi ad essa dedicata. In Europa troviamo diverse iniziative dedicate alla luce, festival da non perdere da Salerno a Torino, fino a Losanna, Lione e Amsterdam, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli.

[sniplet ADSENSE]

In Italia spiccano gli eventi Luci d’Artista a Salerno e a Torino, con installazioni luminose nei punti nevralgici delle due città, che per tutto il periodo natalizio illuminano piazze, edifici e monumenti con splendide luci e colori. A partire dallo scorso 22 novembre e fino al 31 dicembre 2013 sarà di scena il Lousanne Lumières in Svizzera, mentre dal 6 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014 ci sarà l’Amsterdam Light Festival che illuminerà i canali della città olandese; spostandoci a Lione, l’appuntamento sarà con la Festa delle Luci, di scena dal 6 al 9 dicembre 2013.

Appuntamenti luminosi anche in Germania, nella piccola cittadina Lüdenscheid, chiamata la città delle luci per la sua lunga tradizione nel campo dell’illuminazione, e in Svezia con Light in Alingsås.

Voli low cost Berlino da Milano, novità di Germanwings

Nei giorni scorsi è stato inaugurato un nuovo collegamento aereo per Berlino dall’Italia. La capitale tedesca è raggiungibile anche da Milano Linate grazie ai voli low cost di Germanwings, operativi a partire dal 27 novembre scorso. La compagnia aerea, dopo aver lanciato i collegamenti per l’aeroporto di Berlino Tegel da Roma, Bologna e Catania, ha schedulato questo nuovo collegamento che ha una frequenza di 6 voli a settimana.

[sniplet ADSENSE]

Le partenze da/per Berlino di Germanwings sono nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica, ma andiamo a scoprire i dettagli riguardo agli orari di decollo e atterraggio. Si parte da Milano Linate alle ore 14:50 e si arriva a Berlino Tegel alle ore 16:35, mentre il ritorno è fissato alle ore 12:25 dallo scalo tedesco, con arrivo in Italia alle ore 14:05. I biglietti dei voli low cost per Berlino sono in vendita a partire da 33 euro, tutto incluso.

Mercatini di Natale 2013 ad Aosta e dintorni

Mercatini di Natale non per forza di cosa significa Trentino Alto Adige. In altre regioni italiane troviamo molteplici mercatini natalizi molto belli che vale la pena di visitare. In Valle d’Aosta, per esempio, per tutto il periodo dell’Avvento ne vengono allestiti parecchi, fra cui spicca quello del capoluogo, di scena a partire dalla fine di novembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mercatino di Natale ad Aosta si trova in Piazza Severino Caveri e sarà aperto fino all’Epifania; dal 30 novembre al 19 dicembre 2013 l’apertura sarà da lunedì a giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:30, mentre dal 20 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:30.

MERCATINI NATALIZI 2013

Sono circa una cinquantina gli chalets di legno presenti, dove si potranno trovare oggetti di artigianato valdostano, ceramiche, pizzi e tante specialità gastronomiche; presso la Piazza Chanoux, inoltre, nei giorni del 7, 14 e 21 dicembre 2013 sarà di scena la Mostra Mercato di Natale. Diversi i mercatini di Natale nel resto della regione, come Noël au Bourg al Forte di Bard che sarà allestito dall’8 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014, poi anche il Mercatino del Vischio a Saint Denis e quelli di Bionaz, Verres, Chatillon, Champoluc e Donnas.

Vacanze sulla neve 2014: mete dove sciare low cost in Europa

La stagione sciistica sta per aprire i battenti in tutta Europa, con gli operatori turistici che si stanno organizzare per ospitare i vacanzieri per la classica settimana bianca o per un weekend sulla neve. Negli ultimi tempi sembran passate di moda le modaiole località sciistiche come Cortina d’Ampezzo o St. Moritz, ma avanzano le destinazioni più economiche, dove andare a sciare non è poi così dispendioso.

[sniplet ADSENSE]

Per una vacanza sulla neve all’insegna del low cost troviamo alcune mete particolarmente gettonate, ma andiamo a scoprire dove andare. Nella vicina Slovenia, per la precisione a Kranjska Gora, con soli 98 euro è possibile trascorrere 3 giorni sulla neve, grazie alla promozione “Sciare Gratis” realizzata dalla catena alberghiera Gruppo Hit; spostandoci a Bansko, in Bulgaria, un soggiorno in hotel durante l’alta stagione, compreso il periodo di Natale e Capodanno, può costare circa 300 euro tutto compreso.

Restando in Bulgaria, troviamo altre località low cost come Boroovets e Pamporovo, dove una giornata sulla neve si aggira sui 58 euro, mentre una 3 giorni costa all’incirca 170 euro; sui Pirenei, invece, troviamo Soldeu el Tarter, Pas del Casa, Encamp o Canillo ad Andorra, con uno skipass settimanale che costa appena 160 euro. Che dire della Scozia? Nessuno si poteva immaginare di sciare da queste parti, dove con circa 20 sterline è possibile sciare nella stazione sciistica di Aberdeenshire.

Persino in Italia si stanno ammorbidendo con i prezzi, con skipass giornaliero a 30 euro nelle località sciistiche del Piemonte come Pratonevoso, Sauze d’Oulx, Pragelato e Bardonecchia, piuttosto che l’offerta “Dolomiti Super Première” che offre un pernottamento e uno skipass gratuiti ogni 4 notti prenotate fino al 24 dicembre 2013.