Mercatini di Natale 2013 a Helsinki: atmosfere nordiche in Finlandia

Helsinki, in Finlandia, ospita diversi mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento. Nella città finlandese si respirano atmosfere magiche per tutto il mese di dicembre, con luci e colori che riscaldano l’ambiente, dove si diffondono le classiche note natalizie. Il mercatino di Natale principale è quello di San Tommaso, composto da circa 120 casette in legno allestite nella Piazza del Senato; qui è possibile trovare oggetti di artigianato finlandese realizzati a mano, decorazioni natalizi e dolci della tradizione lappone. Il Tuomaan Joulumarkkinat sarà allestito dal 7 al 22 dicembre 2013, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

[sniplet ADSENSE]

Sempre ad Helsinki troviamo il Vanhan Perinteiset Joulumyyjäiset (Vecchio Bazar di Natale), allestito a Helsingissä Vanhalla, con stand di artigiani che propongono anche candele, ceramiche, maglieria e altro ancora; questo mercatino natalizio sarà allestito dall’11 al 22 dicembre 2013, dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 20:00, sabato e domenica dalle ore 11:00 alle ore 18:00. Infine, troviamo il Naisten Joulumessut Wanhassa Satamassa, un mercatino di Natale di sole donne, nato nel lontano 1922, dove poter trovare oggetti di artigianato tipico, fra cui maglioni, gioielli, accessori, oggetti in cuoio, decorazioni natalizie e dolci; questa fiera natalizia delle donne sarà allestita dal 4 all’8 dicembre 2013, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Vacanze da sogno: overwater bungalow dalle Maldive alla Polinesia

Chi non ha mai sognato almeno una volta di dormire in un bungalow sull’acqua? Se avete in mente una vacanza in Polinesia, alle Maldive o alle Fiji il sogno si avvererà grazie ai overwater bungalow, delle suite di lusso posizionate in mezzo alla laguna e lontane dal caos e dai rumori. Certo, questi bungalow non sono per tutti, hanno spesso prezzi proibitivi soprattutto alle Maldive dove a volte chi prenota gli overwater bungalow, ha a disposizione anche una spiaggia privata.

[sniplet ADSENSE]

Oltre che nei paesi sopracitati, gli overwater bungalow  sono presenti anche in Thailandia, Filippine e Belize a prezzi meno onerosi rispetto ai paradisi polinesiani. La maggior parte di essi sono davvero un sogno ad occhi aperti, dotati di jacuzzi, vista sott’acqua, pavimenti in cristallo e letti king size con pareti trasparenti per godersi il paesaggio circostante.

Altri sono dotati di chaise long e terrazze con scalette private per fare immersioni subacquee e tutti i generi di comfort tra cui pranzo e cena serviti direttamente in camera. Ecco alcune foto di quelli più belli che trovate nei paradisi terrestri della Polinesia o Maldive.

Guida Salisburgo: come arrivare, cosa vedere e dove dormire

Salisburgo è una delle città più graziose da visitare durante il periodo di Natale. La città è una delle più in vista per quanto riguarda i mercatini di Natale in Austria e durante il periodo dell’Avvento offre molti spunti di viaggio ed eventi natalizi tradizionali. I celebri mercatini natalizia vanno in scena per tutto il mese di dicembre portando molto turismo e svariati eventi come concerti e spettacoli teatrali.

[sniplet ADSENSE]

La città di Mozart, è bella sotto Natale ma si può visitare anche tutto l’anno ed è un vero gioiello di arte barocca e musica dove tutto parla di Wolfgang Amadeus Mozart. La città si erge sotto i bastioni del Castello e attorno regnano quieti fiumi, boschi e montagne che incantano con il loro paesaggio di montagna. Cosa vedere a Salisburgo? La città austriaca prettamente mitteleuropea è caratterizzata dall’architettura barocca. Il centro storico della città è visitabile a piedi e con la funicolare si arriva alla Fortezza Hohensalzburg dove ammirare tutto il paesaggio della città dall’alto.

Da vedere anche la Casa di Mozart, le vie tradizionali del centro storico in cui sono dislocati molti negozi nella celebre Getreidegasse. Molti turisti arrivano a Salisburgo anche per visitare i castelli attorno alla città. Tra i più belli spicca quello di Hellbrunn a sud e il Castello di Klessheim a ovest. Da Salisburgo è possibile raggiungere anche le colline circostanti con l’ascensore e vedere il panorama stupendo sottostante. Qui si trova anche il Museo di Arte Moderna.

Come arrivare a Salisburgo? Dal nord Italia la città è facilmente raggiungibile in auto o in treno, sono disponibili anche collegamenti aerei. Dove dormire? Salisburgo offre sistemazioni per tutte le tasche; dalle case d’epoca trasformate in hotel, ai B&B, fino alle celebri locande Gasthof in cui vivere l’atmosfera austriaca e degustare ottimi piatti.

Mercatini natalizi in Germania: luci e magie da Linz a Ratisbona

In Germania troviamo decine e decine di mercatini di Natale dove andare durante il periodo dell’Avvento. In alternativa alle mete classiche come Berlino, Monaco di Baviera, Dresda o Norimberga, troviamo altre città che ospitano i tradizionali mercatini natalizi, ugualmente caratteristici e ricchi di magia. Uno di questi si trova a Linz, la città dei Presepi, dove nel pittoresco centro storico vengono allestite le tipiche casette in legno dove poter trovare oggetti di artigianato locale e specialità natalizie della cultura tedesca.

[sniplet ADSENSE]

Spostandoci a Brema, lungo il fiume Weser, uno dei luoghi più suggestivi della città, troviamo un mercatino natalizio composto da più di 170 stand addobbati e illuminati, considerato fra i più belli e grandi della Germania; casette in legno anche ad Hannover, allestiti intorno alla chiesa e sulla Ballhofplatz, così come a Magonza, dove nell’aria si respira profumo di cannella e zenzero, e a Ratisbona. Infine, da non perdere ci sono i mercatini di Natale a Coblenza, LubeccaCostanza, la cittadina sull’omonimo lago a sud della Germania, che nella sua Piazza del Duomo ospita gli stand natalizi.

Eventi a Bruges: sculture di ghiaccio dedicate al film Disney “Frozen”

Per tutto il periodo natalizio, la città di Bruges ospiterà lo Snow & Ice Sculpture Festival, dove artisti provenienti da tutto il mondo hanno realizzato sculture di ghiaccio dedicate al nuovo film d’animazione Disney intitolato “Frozen – Il regno di ghiaccio”. Adulti e soprattutto bambini, possono effettuare un viaggio nel regno di Arandelle della principessa Elsa, dove fra i protagonisti ci sono anche la sorella Anna, Kristoff e altri personaggi bizzarri come il pupazzo di neve Olaf.

[sniplet ADSENSE]

Il festival della neve e del ghiaccio a Bruges è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00, anche a Natale e Capodanno, fino al 5 gennaio 2014. Per quanto riguarda il biglietto d’ingresso, i prezzi sono i seguenti: adulti 15 euro; over 60, studenti e disabili 13 euro; bambini da 4 a 11 anni 11 euro; bambini sotto i 4 anni gratis. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale dello Snow & Ice Sculpture Festival di Brugge.

Alitalia – Roma Fiumicino: check in voli spostati al Terminal 1

Alitalia ha annunciato dei cambiamenti riguardo all’aeroporto di Roma Fiumicino. A partire dall’1 dicembre 2013 ci sarà una riorganizzazione che porterà tutti i check in dei voli in partenza dallo scalo romano ad effettuarsi presso il Terminal 1. Un cambiamento decisamente importante di cui i viaggiatori in partenza prossimamente dovranno tenere conto.

[sniplet ADSENSE]

Tutti i check in relativi ai voli di Alitalia saranno dunque effettuati al Terminal 1 presso i banchi 113-114 (Sky Priority) e 115-124 (Economy Class). I voli internazionali che fino ad oggi avevano base di partenza delle operazioni di imbarco il Terminal 3 saranno spostati al Terminal 1. Si tratta dei voli verso Algeri, Amman, Beirut, Belgrado, Bucarest, Casablanca, Ekaterinburg, Erevan, Il Cairo, Istanbul, Kiev, Londra, Marrakech, Mosca, Oran, Podgorica, San Pietroburgo, Sofia, Teheran, Tiblisi, Tirana, Tripoli e Tunisi.

Mercatini di Natale 2013 in Trentino più belli da vedere

L’Avvento è alle porte e per l’occasione sono diverse le città che ospiteranno i tradizionali mercatini di Natale. La regione che può vantare sicuramente i più belli è il Trentino Alto Adige; quest’oggi, però, prendiamo in considerazioni quelli trentini, tralasciando i mercatini altoatesini. Troviamo casette in legno allestite a Trento, Rovereto, Levico Terme, Arco e altre località, ma andiamo a scoprire tutte le date per visitarli.

[sniplet ADSENSE]‎

Il più grande è senza dubbio il mercatino natalizio di Trento, allestito in Piazza Fiera dal 30 novembre 2013 al 6 gennaio 2014; qui potrete trovare addobbi, decorazioni, oggetti di artigianato locale, gastronomia tipica trentina e molto altro ancora. Ci sono poi i mercatini di Natale a Rovereto (22 novembre 2013 – 6 gennaio 2014), Levico Terme (23 novembre 2013 – 6 gennaio 2014) e Arco di Trento (15 novembre 2013 – 6 gennaio 2014); molto caratteristico è il mercatino natalizio a Pergine Valsugana, allestito fino al 30 dicembre 2013, mentre a Caldonazzo l’appuntamento è con NatalArte, di scena fino al 22 dicembre 2013. Fra gli altri mercatini di Natale in Trentino troviamo anche quelli di Ossana (30 novembre 2013 – 6 gennaio 2014), Siror (1-22 dicembre 2013), Rango e Canale (30 novembre – 22 dicembre 2013), oltre a quello sull’Altopiano di Pinè (7 dicembre 2013 – 6 gennaio 2014).

Capodanno 2014: idee per San Silvestro, 5 mete low cost

Le mete più belle per un viaggio di Capodanno 2014 sono in Europa. Chi ama le città d’arte e nello stesso tempo la frenesia dei festeggiamenti in piazza, le tradizioni e gli addobbi di Natale non può perdere le offerte weekend per il Capodanno che sono disponibili online.

[sniplet ADSENSE]‎

In attesa dei last minute che di sicuro saranno tra i più gettonati per chi vuole partire all’ultimo minuto e risparmiare allo stesso tempo, si trovano ancora delle offerte interessanti per chi preferisce muoversi per tempo. Le città sono sempre le stesse; Parigi, Barcellona, Amsterdam, Berlino e Praga. Ognuna di loro festeggia il Capodanno in modo grandioso e ci regala spunti di viaggio molto interessanti.

Per Barcellona, sono disponibili pacchetti che partono più o meno da 300 euro per volo e hotel, pernottamento di 3 notti senza colazione in hotel a 3 stelle. Si vola con Iberia, Ryanair o Easyjet. La città offre feste in discoteca e in piazza molto suggestive.

Per Parigi si parte da 350 euro per un soggiorno in hotel di 3 notti e volo incluso. Da non perdere il Capodanno lungo gli Champs Elyseè e gli spettacoli al Moulin Rouge.Per Berlino si parte lo stesso da 350 euro con volo e hotel incluso, le partenze sono previste dal 28 dicembre e si parla di 3 notti di soggiorno. La Capitale tedesca sarà protagonista con l’evento alla porta di Brandeburgo.

Praga è un po’ più low cost, qui le offerte partono da 280 euro per viaggi in bus molto convenienti per i giovani. A Praga si festeggia a Piazza San Venceslao tra fuochi e musica.

Amsterdam è protagonista con l’evento Love. Le offerte per la città dei canali partono da 380 euro per 3 giorni a spasso tra i canali della città e a caccia di feste.

© Riproduzione vietata

Cosa vedere a Strasburgo: cattedrale gotica di Notre Dame

Strasburgo è una delle città più visitate della Francia durante l’Avvento. La capitale dell’Alsazia vanta uno dei mercatini di Natale più belli d’Europa, che contende a quello di Dresda il titolo di più antico del Vecchio Continente. Nel periodo natalizio sono tanti i visitatori che arrivano a Strasburgo, dove però non ci sono solamente casette di legno e luminarie, ma anche una serie di monumenti e luoghi d’interesse.

[sniplet ADSENSE]

Troviamo il Parlamento Europeo, la Casa Kammerzell, la Chiesa di San Tommaso, il quartiere piccola Francia e la celebre cattedrale gotica di Notre Dame, uno dei simboli di questa città. Nella piazza omonima, su cui si affaccia anche la Casa Kammerzell, troviamo questa splendida cattedrale gotica la cui costruzione iniziò nel 1015 e che fu completata solamente nel 1439. Troviamo una facciata in pietra arenaria di colore rosa con centinaia di sculture che emergono, le quali creano effetti di luci ed ombre; al suo interno troviamo una grande navata, l’orologio astronomico del Rinascimento che alle ore 12:30 di ogni giorno fa scattare il Corteo degli Apostoli e il grande organo monumentale.

La cattedrale di Notre Dame di Strasburgo è aperta al pubblico tutti giorni dalle ore 7:00 alle ore 11:20 e dalle ore 12:35 alle ore 19:00. L’ingresso è gratuito, mentre la visita guidata della cattedrale, compresa la cripta, costa 4 euro; 2 euro invece costa la visita all’orologio astronomico, mentre 5 euro si spendono per salir su in cima alla terrazza panoramica, situata a 66 metri di altezza, dopo 330 scalini.

Idee viaggio 2014: mete e destinazioni low cost di Trivago

Trivago si è portato avanti e ha deciso di proporci una top 10 delle migliori destinazioni di viaggio low cost per il 2014. Il celebre portale dedicato al settore turistico ha stilato una classifica delle migliori mete economiche dove andare in vacanza il prossimo anno.

[sniplet ADSENSE]

In prima posizione troviamo Aït Benhaddou, in Marocco, la città fortificata situata fra il deserto del Sahara e Marrakesh che è inserita nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO; seguono poi Mostar, in Bosnia ed Erzegovina, con il suo parco naturale Ruište, e Chora, in Grecia, con le sue spiagge immacolate ed il mare cristallino. Al quarto posto si piazza Merzouga, ancora una volta in Marocco, seguita da Bhaktapur, in Nepal, e da Megalo Papigo, in Grecia; settima posizione per la capitale costituzionale della Bolivia, Sucra, con i suoi edifici coloniali e le splendide chiese come la cappella delaa Vergine di Guadalupe.

Agli ultimi posti della top 10 troviamo Pingyao, in Cina, Peneda-Gerês, in Portogallo, e Yangshuo, in Cina.