Assisi – Cosa Vedere Assolutamente

Assisi è una città medioevale situata nella provincia di Perugia, ricca d’arte dove il suo aspetto non è mutato negli anni e presenta ancora una robusta cinta murari, in questo articolo segnaliamo cosa vedere a Assisi.

Coloro che hanno visitato Assisi, la descrivono come una città magica ed indimenticabile grazie ai secoli di storia che tiene fra le sue vie e monumenti. Se la si vede in lontananza la si può descrivere come un immenso quadro ricco di campanili, chiese e case in perfetto stile antico, infatti la città conserva la sua struttura medievale dove i migliori artigiani del legno e del ferro hanno dato vita ad una bellezza unica che caratterizza Assisi.

Se si fa visita ad Assisi non si può non visitare la Basilica di San Francesco che è stata inserita nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Al suo interno è presente la cripta si San Francesco, la cappella di Santa Caterina assieme a quella di San Martino ed il tesoro della Basilica dove sui muri sono presenti dei meravigliosi affreschi che sono stati realizzati nei secoli da mani esperte e sapienti come Giotto, Cimabue e Torriti. Il Duomo e la chiesa di Santa Chiara valgono la pena di esser visitate dove al loro interno si sente l’aria carica di anni ed anni di storia e se si vuole avere una fantastica visuale panoramica della città, salendo sulla Rocca Maggiore sarà possibile ammirare Assisi in tutto il suo splendore medievale.

Il Museo della Cattedrale è assolutamente da visitare, dove al suo interno è possibile vedere i reperti archeologici ed i dipinti, fonte di un grandissimo interesse storico ed artistico. Alla fine del museo sarà possibile vedela la Cripta di San Rufino dove al suo interno vi sono gli affreschi del XII secolo ed il sarcofago romano che venne usato come sarcofago per il corpo di San Rufino

Lago di Garda – Cosa Vedere

Il Lago di Garda si trova nella provincia di Verona e risultato essere circondato da città da visitare con degli scorci paesaggistici tra i più belli d’Italia, in questo articolo segnaliamo cosa vedere nella zona del Lago di Garda.

Una delle prime delle cose da vedere quando si è in visita al Lago di Garda è indubbiamente il paesaggio dove nella parte più a nord esso si incunea nelle Alpi quindi è letteralmente circondato dalle montagne che in inverno sono pittoricamente innevate. La parte meridionale affianca la Pianura Padana dove si può godere della splendida visuale della campagna con i suoi colori vivaci.

Sulla superficie del Lago di Garda ci sono svariati isolotti di piccole dimensioni ma ugualmente belli da vedere, da considerare c’è l’isola del Garda dove su di essa vi è un palazzo realizzato in perfetto stile gotico veneziano che risale all’epoca ottocentesca. L’isola si San Biagio, se si è in un periodo di secca è raggiungibile a piedi ed è molto caratteristica. Non si può non prendere in considerazione che, nell’epoca romana, la zona era ricca di fonti termali che attiravano l’attenzione dei patrizi e dei plebei, questo pezzo di storia ha lasciato a noi una testimonianza attraverso Le Grotte di Catullo che valgono la pena di esser visitate.

Molti turisti amanti della letteratura, accorrono al Lago di Garda per poter ammirare il Vittoriale, struttura che è stata fatta erigere dal famoso poeta italiano Gabriele D’Annunzio nei pressi di Gardone Riviera. Essendo il Lago di Garda circondato dalle montagne, i centri abitati sono nati sulle sponde dello stesso lago e tra questi il più famoso è Sirmione, caratteristico centro che ospita la bellezza del paesaggio che lo circonda e diversi monumenti.

Se si ama il divertimento, non si può non fare una sosta a Gardanland, il parco divertimenti più grande d’Italia dove si può vivere una giornata di puro divertimento

Albufeira – Vita Notturna in Portogallo

Una delle località più adatte per le vacanze dei giovani si trova in Portogallo, stiamo parlando di Albufeira dove la vita notturna è caratterizzata dal puro divertimento, la vita notturna a Albufeira è infatti l’argomento di questo articolo.

Sulla via principale si possono trovare molti locali come bar e discopub dove i giovani possono trascorrere le loro serate in compagnia infatti ad Albufeira da giugno ad agosto sono molti i turisti, provenienti dai paesi del Nord Europa. Uno dei discobar più acclamati è La Bamba che è uno dei più noti dove poter trascorrere una serata all’insegna della danza e del bere, subito dopo segue per fama anche il Reno’s dove la propria serata sarà accompagnata dai dj che suonano brani di musica dance che hanno una caratteristica impronta britannica per un’evento che dura fino alle 4 del mattino e se ciò non basta, è presente all’interno del locale un’area Karaoke per la prima serata.

Per coloro che vogliono ancora divertirsi dopo la chiusura dei bar, sono presenti molte discoteche come ad esempio la rinomata discoteca Kiss che accoglie al suo interno tre piste dove su ognuna c’è una tipologia di musica diversa, se non si vuole attendere troppo in coda, l’orario ideale per entrare è verso le 2.30 del mattino.

Un’altra discoteca rinomata è il Kadoc che ospita al suo interno cinque piste da ballo dove su ognuna viene suonata una musica differente, l’affluenza di giovane è molta ed è una discoteca dove è molto facile crearsi nuove amicizie oppure trovare anche una compagnia dove spostarsi dopo un paio di ore in una discoteca differente.

A Albufeira il divertimento e la vita notturna sono un vero e proprio must, disponendo di molte discoteche e discopub, tutti hanno quindi la possibilità di trovare locali in cui divertirsi.

Praga – Cosa Vedere Assolutamente

Praga è definita una città magica, situata al centro dell’Europa e nota per essere una capitale accogliente, dove i monumenti sono ben conservati e dove la vita notturna non conosce sosta, in questo articolo segnaliamo cosa vedere a Praga.

Se si visita Praga, ci sono dei monumenti che bisogna assolutamente vedere come per esempio il Castello di Praga, simbolo di potere dove si trovano strade ripide tra cui la Vie Nerudova che conduce a scoprire secoli di storia nella Malà Strana che è una piazzetta dove sorgono splendidi palazzi e la Chiesa di San Nicola. Da visitare vi è il quartiere Stare Mesto che significa città vecchia, luogo dove si sono svolti avvenimenti importanti come le incoronazioni dei sovrani oppure le esecuzioni dei molti condannati.

In questo quartiere si trova anche l’orologio astronomico del Municipio dove a ogni ora si può assistere al movimento delle statue che raffigurano i personaggi religiosi e civili che muovendosi ripercorrono l’antico rituale.

Tra le mura del Castello inoltre si trova una splendida cattedrale gotica che detiene il nominativo di essere una delle più grandi di tutta Europa grazie alla sua lunghezza di 124 metri, per una larghezza di 60 metri e un altezza di 33 metri. Lo stile è in perfetto barocco e al suo interno si possono ammirare gli stili con cui essa è stata realizzata che variano di secolo in secolo, nella cripta sotterranea sono presenti dei sepolcri dei re boemi ed anche il prezioso tesoro con i gioielli che venivano utilizzati per l’incoronazione dei sovrani.

Una delle cose che sono assolutamente da vede a Praga è la Casa Danzante, un edificio che è stato dedicato alla coppia del ballo Ginger Rogers e Fred Astaire. La struttura è formata da due palazzi che assomigliano a due veri danzatori in quanto uno dei due si protende verso l’altro che sembra attendere immobile quell’eterno abbraccio

Lago Trasimeno – Cosa Vedere

Per i viaggi vacanze, spesso si pensa all’estero e ai paradisi tropicali. Un vero peccato, visto che in Italia i luoghi di villeggiatura non mancano e nemmeno i luoghi incantati per trascorrere le proprie vacanze. Tra queste, il posto più incantevole è certamente il Lago Trasimeno, in questo articolo spieghiamo quindi cosa vedere sul Lago Trasimeno.

Il lago è circondato dai boschi ed è rimasto incontaminato nonostante la città domini ormai in tantissime Regioni d’Italia. Il lago si estende per 128 Km, incorniciato da boschi, colline, campi coltivati. In inverno, queste zone di alta montagna sono l’ideale per lo sci di fondo; mentre l’estate è possibile vivere immersi nella natura e conoscere meglio la zona praticando scampagnate fuori porta con le guide.

Il Lago Trasimeno ha tre importanti isole, la Maggiore, la Minore e la Polvese. Queste isole sono un vero patrimonio naturale,  l’isola Polvese, per esempio, è sede di un parco scientifico che accompagna il visitatore in un percorso didattico affascinante sul mondo naturale. L’isola Maggiore, invece, è un bosco ricco di sentieri, l’ideale per chi ama la natura. Infine, l’isola Minore attrae i turisti per la sua colonia di cormorani, a testimonianza di un ambiente lontano dall’inquinamento molto difficile da immaginare per i turisti in arrivo.

Il Lago Trasimeno è un posto ideale per turisti:

-Sportivi, che possono praticare il trekking seguendo i percorsi guidati segnalati dagli itinerari per i turisti. Non mancano percorsi anche per gli amanti delle due ruote.

-Appassionati di cultura, che amano i musei e i parchi nazionali. Oltre ai parchi che ospitano importanti riferimenti al mondo naturale, il Trasimeno offre borghi antichi, villaggi, attività artigianali, strade dal sapore etrusco e romano, di cui se ne ha ancora traccia nelle vie principali. Molto interessanti sono i paesi di Castiglione sul Lago e Passignano sul Trasimeno, grazie ai borghi medioevali e rinascimentali intatti.

Bali Quando Andare – Informazioni sul Clima per Organizzare il Viaggio

Bali è una delle isole dell’Indonesia considerata uno dei luoghi più belli da visitare, in questo articolo vediamo quando andare a Bali in modo da trovare il clima migliore per il proprio viaggio. La bellezza di Bali ammalia ogni anno milioni di turisti, attratti dalla bellezza delle coste e dal fascino dell’esotico.

Bali può trasformarsi in un luogo poco ospitale se andate nella stagione sbagliata. Come per molti altri luoghi esotici, le stagioni cambiano repentinamente e sono due, dettate dai monsoni. I monsoni sono dei venti periodici che cambiano il clima di questi luoghi incantati e che possono riservare spiacevoli sorprese.

-Il monsone umido. Porta la stagione calda e ricca di precipitazioni. Queste sono violente e frequenti sull’isola. Durano pochissimo, ma tanto basta per rovinare una vacanza esotica. Il periodo del monsone umido è tra novembre ed aprile. L’umidità così elevata porta i turisti a sentire molto di più il caldo rispetto alla temperatura, di minimo 30 gradi al mattino. Il monsone umido è il motivo per cui le tariffe per i turisti si abbassano in questo periodo.

-Il monsone secco. Il monsone secco si porta via l’estate a Bali, ma si porta via anche le piogge. In realtà, in Indonesia il monsone secco è una delizia: infatti, il periodo tra maggio ed ottobre è caratterizzato dalle temperature molto miti e da un calo vertiginoso dell’umidità. Il clima secco favorisce le escursioni, le spiagge, le vacanze piacevoli per i turisti.

A Bali, il clima può cambiare anche da zona a zona. Al passaggio del monsone secco, per esempio, le zone collinari o di montagna hanno temperature più fresche, non siamo sotto i 24 gradi per la minima, ma in queste zone le piogge sono molto frequenti per tutto l’anno. Il consiglio è quindi prepararsi a dovere per ogni esigenza e cercare di partire quando da noi è estate, in modo da avere la vacanza da sogno a Bali senza alcun problema.

Caraibi Quando Andare e Dove Andare – Clima e Cose da Vedere

Alla domanda su quando andare ai Caraibi, la risposta di tantissimi sarà Sempre. I Caraibi sono identificati come luoghi da sogno, dove le navi dei pirati solcavano gli oceani ad arraffare tesori inestimabili, vediamo quali sono i periodi migliori per andare ai Caraibi per quanto riguarda il clima e dove andare.

In realtà, questi luoghi esotici non sono accoglienti proprio Sempre. Nel periodo che va da aprile ad ottobre, il clima dei Caraibi riserva bruttissime sorprese. Prima di tutto le piogge e l’alta umidità, che rendono la vita dei turisti e non solo molto difficile. Le condizioni meteo diventano ancora più brutte tra Agosto e Ottobre, quando i Caraibi sono soggetti a frequenti uragani a causa delle correnti oceaniche.

I Caraibi diventano così un luogo inospitale e i continui uragani limitano notevolmente i viaggi aerei per il ritorno. Questo è il motivo per cui le tariffe vengono notevolmente ridotte in questo periodo dell’anno e è lo stesso motivo per cui le strade dei Caraibi risultano molto meno affollate di turisti in questo periodo.

I Caraibi, però, non mostrano sempre il loro lato peggiore. Infatti, mentre da noi è pieno inverno, nei Caraibi le temperature superano i 20 gradi. Il periodo migliore per andare ai Caraibi è in occasione del Carnevale, cioè nel periodo Gennaio-Febbraio, anche se nella seconda metà Dicembre il clima resta invidiabile. Si tratta del periodo migliore per i turisti, che affollano i Caraibi pensando ai colleghi di ufficio rinchiusi al freddo e al gelo d’Europa. Le tariffe si alzano così di colpo, rendendo impossibile la partenza per molti italiani in questo periodo di crisi.

Un momento favorevole può essere a Novembre, quando si prepara la bella stagione nelle isole caraibiche e il peggio delle piogge e dei tifoni è ormai passato. Le tariffe diventano così medie, perché il periodo di bassa stagione si è concluso, mentre quello di alta stagione deve ancora arrivare in pieno. Meno affollamento significa più servizi per il turista.

Katakolon – Cosa Vedere e Cosa Fare

Il mondo greco attrae ogni anno migliaia di turisti. Le ragioni sono diverse, la base della nostra cultura è greca. Basti pensare alle Olimpiadi. Queste nacquero come giochi, giochi per cui si rinviavano anche le guerre per la conquista dei territori.

Le Olimpiadi si svolgevano ogni quattro anni ad Olimpia, o nel porto di Katakolon, la città sacra dove sorgeva il Monte Olimpo. Katakolon però non è solo il mito delle Olimpiadi. Sono diversi i luoghi che si possono visitare in questa città misteriosa in seno alla Grecia.

Vediamo cosa vedere a Katakolon e cosa fare.

Il lungomare del porto. Il lungomare è pieno di servizi a misura di turista. Oltre ai bar e ai servizi, il lungomare ha di fronte la via dello shopping, dove potrete acquistare i souvenir e non solo. Inoltre, il lungomare rappresenta una delle tre strade di accesso alla città di Olimpia.

Dopo la via dello shopping, la terza strada è quella dei musei archeologici di Olimpia. Sulla strada ne trovate tre, proprio per andare alla scoperta di una civiltà lontana come quella greca, con i suoi manufatti, le sue sculture, le sue affascinanti suggestioni. Troverete anche diversi alberghi per visitare in tranquillità la città, oppure restare in albergo a vivere una vacanza in pieno relax.

Pirgos. Si tratta di una cittadina a pochi chilometri dal ponte di Katakolon. Qui potrete toccare con mano la cultura greca attraverso l’artigianato e la cucina locale. Naturalmente, non mancano negozi tipici della zona per invogliare all’acquisto i turisti.

Kaiafas. Si tratta di una spiaggia bellissima, circondata da una lussureggiante pineta. Meta di tantissimi turisti durante la stagione estiva, Kaiafas è il punto i relax ideale dopo una mattinata passata a conoscere le tradizioni della cultura greca.

Polinesia Quando Andare – Clima e Informazioni per Organizzare un Viaggio

La Polinesia è un paradiso tropicale agognato da molti turisti, in questo articolo vediamo quando andare e proponiamo informazioni utili sul clima.

Il problema dei luoghi esotici è che diventano un inferno se non sapete le condizioni del clima prima di partire. In particolare, la stagione delle piogge potrebbe darvi spiacevoli sorprese. Questa stagione inizia a novembre e termina ad aprile. Le temperature sono altissime ed arrivano a toccare i 30°. A queste si aggiunge la forte umidità e le piogge violente che rendono l’idea di un piacevole viaggio in Polinesia un drammatico inferno. La stagione delle piogge attrae, quindi, meno turisti in Polinesia, ma le attività non mancano e molte offerte sono proprio in questo periodo se puntate alle vacanze low cost.

L’altra stagione importante è quella secca invernale. In realtà, di invernale la stagione secca ha solo il nome. Infatti, le temperature restano molto alte, sempre dai 27 ai  30, ma l’umidità si riduce della metà rispetto all’altra stagione, rendendo la Polinesia un luogo molto più accogliente ed ospitale per il turista. La stagione secca è perciò carica di turisti e le tariffe delle agenzie sono elevate. Mentre in altri paradisi esotici non c’è un distacco tra le due stagioni, in Polinesia potrete assaporare per la vostra vacanza due periodi che sono a metà tra le due stagioni.

Il primo periodo è quello del mese di aprile, dove le giornate sono un po’ più lunghe e preannunciano la stagione secca. In questo periodo potrete visitare i luoghi più misteriosi e stare senza problemi in spiaggia, prima che il tempo diventi troppo instabile. Il secondo periodo è quello di settembre, prima della stagione estiva. Questo periodo permette di assaporare meglio la Polinesia in tutti i suoi aspetti, senza rinunciare anche in vacanza.

Insomma, un luogo tropicale da scegliere nel momento giusto, per non rovinare la vostra magnifica vacanza all’estero low cost.

Mauritius Quando Andare – Clima e Informazioni per Organizzare un Viaggio

Andare in un luogo esotico è un sogno per tanti, in questo articolo vediamo quando andare alle Mauritius e quali sono i periodi migliori dal punto di vista del clima.

Ooggi è possibile partire senza spendere molto, ma realizzando il vostro sogno senza problemi. L’unica cosa che potrebbe rovinare la vostra vacanza alle Mauritius è sicuramente il clima. Infatti, in quelle zone il clima non è certo temperato e la cosiddetta Stagione delle piogge va evitata a tutti i costi per i turisti. Nelle Mauritius esistono due stagioni, una estiva e molto ricca di piogge ed una invernale fredda, ma senza piogge. Naturalmente, per partire è preferibile aspettare il secondo periodo.

Vediamo come funzionano le stagioni nelle Mauritius

La stagione estiva e piovosa inizia a novembre e resta fino ad aprile. Le temperature arrivano anche a 30°. Il rischio di insolazione è alto, ma il vero problema sono le piogge. Sono brevi, soprattutto durante il pomeriggio, ma sono molto violente. L’umidità può arrivare anche all’80%, aumentando perciò la percezione del calore. La parte più colpita delle Mauritius è quella orientale. In ogni caso, è preferibile non partire, non soltanto per le piogge, ma soprattutto per il calore molto intenso.

La stagione fresca dura da Maggio ad Aprile. Le temperature non sono poi così rigide come potreste immaginare. Infatti, la massima non supera i 25-29°, mentre la minima non supera i 20°. Le piogge sono molto rare, e comunque non sono poi così violente. Per questo, la stagione fresca è molto ricca di turisti, che possono godersi le Mauritius più tranquillamente.

Le attività che si possono fare alle Mauritius sono diverse, nella stagione fresca è possibile visitare luoghi tipici, assaporare la gastronomia locale e praticare il surf in tutta sicurezza. La stagione estiva, invece, è indicata solo se siete esperti sub e volete scoprire la fauna marina presente in appassionati tour con guide specializzate.