Budapest – Vita Notturna e Discoteche

La vita notturna nella città di Budapest è molto movimentata, dove si possono trovare le piazze del centro animate dalle persone e dai molteplici locali alla moda come il Karma, il primo locale da poter visitare per iniziare la propria serata all’insegna di un aperitivo in compagnia.

Per poter proseguire la serata, esiste una numerosa cerchia di pub che sono stati realizzati all’interno delle molte rovine di vecchi edifici che popolavano la città. Uno dei pub più conosciuti è il Romkosca, che ospita un radunato dov’è possibile partecipare ai concerti dei migliori dj set che proseguono fino a notte fonda, riscontrando la presenza di un pubblico vario ed alternativo. Se ci si vuole spostare oltre invece, troviamo il club B Seven, il luogo dedicato a tutti coloro che amano ballare e che prediligono le serate a tema, come la Roxbury’s Night, molto acclamata per la presenza della musica anni 90.

Se si usufruisce dell’utile party bus, sarà possibile effettuare un tour di tutte le discoteche presenti a Budapest e anche di poter visitare le feste che vengono organizzate per la notte. Alcune di esse sono offerte dal Dokk, una discoteca che ospita dj set a tema minimal, techno e house oppure esiste anche la variante della discoteca Morrison’s che è popolata dagli studenti universitari che accorrono per poter ascoltare la musica funk e quella commerciale. È doveroso citare la discoteca Bank Dance Hall, situata in Piazza Nyugati.

A Budapest invece è diventato di moda organizzare feste notturne all’interne delle Terme che in onore di queste occasioni restano aperte fino alle 3 della mattina ma solmente durante il fine settimana. Per chi ancora avesse energie da spendere dopo la discoteca, esistono gli after hour party che sono aperti dopo le tre del mattino come il Club Coronita che si trova sull’isola Hajoghyari.

Canarie Quando Andare – Clima e Informazioni Utili

Nell’arcipelago nell’Oceano Atlantico, sono presenti le Isole Canarie, luogo ideale per la propria meta se si desidera trascorrere del tempo in totale relax e godersi la calma che solo la spiaggia e lo scrosciare dell’acqua riescono a donare, vediamo quando andare alle Canarie per trovare il clima migliore.

Il clima che si trova in queste isole è subtropicale, riesce dunque ad assicurare due fondamentali elementi, che sono le precipitazioni non troppo abbondanti ed il meteo che non è troppo variabile come siamo abituati in Italia, spesso il meteo delle Canarie è identico per mesi e mesi.

Il periodo migliore per recarsi in queste isole è quello dei mesi che intercorrono tra aprile a settembre, in questo modo si avrà la certezza di avere un clima atmosferico sereno e che le temperature non siano troppo basse rispetto agli altri paesi che sono nella stessa linea longitudinale. Solitamente la temperatura medie che si può trovare alle Canarie varia dai 3 ai 4 gradi e si aggira attorno ai 20 gradi, gli abitanti non conoscono la variazione tra estate ed inverno dato che la temperatura rimane costante tutto l’anno.

Se invece si vuole beneficiare di temperature che arrivino attorno ai 25 gradi, bisogna spostarsi a Santa Cruz de Tenerife, tenendo però presente che il periodo da evitare è quando è presente il vento tropicale che soffia dall’Africa e trasporta la sabbia del deserto che rende le temperature molto pi alte, questo vento si chiama calima e solitamente è presente in autunno inoltrato e alla fine dell’inverno.

Non ci sono problematiche riguardanti a piogge troppo frequenti o abbondanti, se decidete di fare una vacanza nelle Isole Canarie, l’unica parola d’ordine che dovete sempre tenere a mente è divertimento e relax, potendo godere di acqua sempre calda, spiaggia non troppo affollata e sempre pulita, le vostre vacanze alle Isole Canarie saranno sicuramente un bellissimo ricordo che porterete per sempre custodito nel proprio cuore

San Gimignano – Cosa Vedere

Se ci si ritrova a San Gimignano, situato nel cuore della campagna Toscana in provincia di Siena, è bene sapere che si è nel famoso borgo medievale caratterizzato dalla presenza di bellissime torri, una delle cose da vedere.

Tra le cose da poter visitare, troviamo Piazza del Duomo dove si possono ammirare i più importanti gioielli dell’architettura del ‘300, il vecchio Palazzo del Podestà con la torre che viene denominata Rognosa che fino alla fine del 1300 è stata utilizzata come prigione, ora invece lo spazio viene utilizzato come uno spazio suggestivo Teatro dei Leggeri.

Il Palazzo Comunale invece, è molto importante da visitare dato che è stato realizzato sopra ai resti dell’edificio che era la dimora del Podestà. Molto interessante è la pinacoteca che ospita al suo interno moltissime opere risalenti alla seconda metà del ‘200 fino al ‘500 dove si ricorda la famosa grande pala del Pinturicchio. Si può inoltre trovare la Torre Grossa che è definita la torre più alta dell’intera città da cui è possibile godere di uno splendido panorama che si estende dalla Valdesia alle Alpi Apuane. Da vedere c’è il Palazzo vecchio del Podestà che si trova di fronte al Duomo che fu adibito come scuola maschile e albergo per ospiti illustri dopo la costruzione del Palazzo Comunale.

Il Palazzo della Propositura è molto interessante dato che conserva dentro di se moltissime opere importanti come la loggia dell’Annunciazione oltre a numerosi bassorilievi dove la più rilevante è quella che illustra il battesimo di Gesù e il non meno bello affresco dell’Annunciazione del Ghirlandaio.

La piazza della Cisterna è un antica sede realizzata nel lontano 1276 e successivamente ampliata nel 1346, adibita ad ospitare le botteghe e le taverne, dove al centro si trova il pozzo ottagonale. Un altro monumento da vedere è La Casa di Santa Fina, visitabile ogni 12 marzo quando si festeggia la festa della Santa, casa della giovane beate che trascorse la sua breve esistenza immobilizzata sulla tavola di legno nella sua cantina.

Bucarest – Vita Notturna e Locali

Bucarest è nota per avere una vita notturna molto movimentata che inizia a sera tarda e finisce la mattina, tra i locali che sono situati nel centro storico, i night club, le discoteche ed i pub offrono un gran quantitativo di svago per i giovani.

Da dieci anni infatti proprio a Bucarest sono state costruite alcune tra le migliori discoteche si possono trovare in tutta l’Europa dell’Est, rendendo così il centro, uno dei territori più vivi e movimentati durante la notte. La zona che normalmente viene più frequentata dai ragazzi per la presenza di locali è Lipscani e il The Office, dove sono presenti i migliori night club di musica jazz con suggestivi ambienti lounge molto alla moda che si trovano lungo il Viale Victoriei. Uno tra i locali più frequentati è il Bonsai e uno adatto al pubblico più giovane è indubbiamente l’Allure che si trova in Calea Floresca.

Se si è alla ricerca di una discoteca, la zona migliore è situata nella parte nord orientale della città, dove sarà possibile ascoltare musica, ballare ed anche incontrare numerosi VIP nella discoteca Kristal Glam Club che chiude solamente al mattino. Se si ama la musica pop e house, influenzata dalla musica tipica di Bucarest, allora la discoteca Underworld è la scelta adatta, mentre se si vuole incontrare un buon quantitativo di persone da conoscere, al Bamboo è la migliore discoteca.

Se si ama la musica rock non si può trascorrere la notte all’Exipirat che realizza serate a tema anche se l’ambiente è un po piccolo.

La vita notturna offre quindi molte possibilità interessanti a Bucarest, i locali sono numerosi e adatti a tutte le esigenze.

Antigua Quando Andare – Clima e Informazioni Utili

Chi vuole capire quando andare a Antigua, isola presente nel Mar dei Caraibi, deve analizzare per bene il periodo migliore per potersi recare in questa meravigliosa località, è necessario sapere che in questa isola sono presenti due fondamentali stagioni che si dividono in estiva ed invernale.

Il periodo migliore per visitare Antigua è sicuramente da aprile a maggio quando c’è la manifestazione chiamata Sailing Week, dove viene eseguita una delle più importati regate. Se si ama il carnevale invece, il periodo migliore pervisitare Antigua è dalla fine di luglio all’inizio di agosto quando si svolge il carnevale. Se si vuole evitare la massima affluenza di turisti, i mesi che vanno da dicembre a febbraio sono sconsigliati, quando il clima è particolarmente secco con temperature miti che variano sui 27 gradi.

Se si vuole invece visitare l’isola quando c’è una minore affluenza, il periodo ideale va dai primi di settembre quando le temperature di media sfiorano i 30 gradi, le spiagge non sono affollate e si può beneficiare della quiete che Antigua propone. I mesi di settembre, ottobre e novembre sono tra i mesi migliori per poter visitare quest’isola, quando la temperatura è ottimale, l’acqua calda e le spiagge non sono troppo affollate. Se si vogliono evitare i periodi delle piogge, agosto è il mese da non considerare per il proprio soggiorno ed anche la fine di novembre quando sono c’è un alto rischio della presenza degli uragani.

Per gli amanti del cricket, a Antigua il primo gennaio viene inaugurata ufficialmente l’apertura della stagione di cricket con il successivo campionato di cricket in marzo ed il torneo nazionale che si terrà a marzo. Per gli amanti del tennis invece, a maggio si detiene il torneo annuale di tennis, a giugno invece c’è il torneo annuale di pesca sportiva d’altura ed a ottobre la gara annuale degli aquiloni

Hvar – Vita Notturna in Croazia

Se si decide di soggiornare ad Hvar, la città che viene anche denominata la città che non dorme mai, si deve sapere che da giugno a settembre, la vita notturna è sempre movimentata.

Se si cerca un luogo dove poter ascoltare musica anni 70, il locale Kiva è sicuramente indicato, se invece si ama la musica jazz, il Loco Bar propone questa tipologia di musica, da poter godere mentre si osserva la zona portuale. Un must della night life in Hvar è il locale Carpe Diem, il club più famoso e conosciuto in tutta la Croazia, dove al suo interno vengono ospitati numerosi dj di grido, numerose sfilate, dove vengono ospitati moltissimi personaggi famosi e dove si realizzano concerti live indimenticabili.

Questo locale chiude le sue porte alle tre del mattino ed è la miglior tappa se si vuole godere di una consumazione compresa nel prezzo e la possibilità di ballare prima di recarsi in discoteca. La discoteca più famosa e frequentata è la Veneranda, provvista di un vasto spazio interno dove ci sono numerose consolle per i dj che vengono ospitati di sera in sera, spesso provenienti dall’ Italia, ed munita anche di un ampio spazio esterno.

Questa discoteca è stata ricavata da un vecchio monastero che è stato dismesso, questo è l’unico locale notturno presente nell’isola di Hvar, dove il biglietto per poter entrare costa 10 €. Nei club e bar più piccoli e meno rinomati invece l’ingresso è gratuito e i prezzi sono alla portata di tutti per le consumazioni.

Il sabato sera, al Kopito c’è l’after hours dove c’è musica fino a sera tardi. Se ci si dovesse trovare invece nella zona di Jelsa, la vita notturna si svolge all’interno di piccoli locali come le discobar oppure è presente la discoteca MILIN.

Hvar permette dunque il divertimento assicurato per la vita notturna dei giovani e non

Costiera Amalfitana – Cosa Vedere

La Costiera Amalfitana, grazie alla propria storia, mette a disposizione molte cose da vedere.. Amalfi è tra queste, risalente all’epoca delle lotte tra i Romani e i barbari, la storia insegna che la città fu donata da Ercole alla fanciulla che amava. Grazie a questa leggenda, la città ha una forte affluenza di visitatori grazie alla sua bellezza del paesaggio ed anche al suo passato che è molto glorioso.

Una visita da fare è quella al Duomo dove si possono ammirare accanto ad esso, le strade colme di botteghe in stile antico. Da visitare c’è Ravello, che viene nominata la patria dello spirito, dove il fascino del suo paesaggio è dovuto dalla presenza di ville e monumenti antichi che hanno portato ispirazione ai migliori artisti europei, ospita inoltre Villa Rufolo, Villa Cimbrone, il Duomo e anche moltissime Chiese.

Vietri fa parte dei must della visita alla Costiera Amalfitana, definita anche la prima perla o la città della ceramica, è una città che ospita da sempre i migliori ceramisti che tramandano di generazione in generazione questa nobile arte. Qui sono visibili i capolavori artistici come il Museo della Ceramica di Villa Guaraglia a Raito oppure il Museo Cargaleiro. Nelle mura delle case inoltre sono presenti incastonate le mattonelle bellissime che caratteristicano il luogo

. Da vedere c’è inoltre Positano che ospita delle favolose spiagge come quelle di Marina Grande e Fornillo che vengono sempre affollate da numerosi turisti che vogliono trascorrere le loro vacanze in completo relax. Ospita inoltre la Chiesa di Santa Maria Teresa dell’Assunta che ha in se la bellissima cupola maiolicata e le torri saracene, non bisogna inoltre sottovalutare la moda presente nei negozi dove poter fare shopping e le prelibatezze della gastronomia con la torta positanese, le specialità di mare e le molte delizie al limone

Filippine – Quando Andare per Vacanze

Le Filippine sono situate a sud di Taiwan con la città di Manila come capitale, in questo articolo vediamo quando andare per trovare il periodo migliore per le vacanze.

Nelle aree occidentali delle Filippine, si possono godere di stagioni umide e secche ma man mano che ci si sposta verso est la stagione secca diminuisce fino poi a scomparire definitivamente e lungo la costa le piogge sono più intense. Nelle isole che si trovano più a meridione non si può definire una stagione propriamente secca e il clima è umido e caldo per tutto l’anno, quindi è sconsigliabile per coloro che soffrono di dolori alle ossa.

I mesi migliori per poter visitare le Filippine, sono da dicembre a maggio, il periodo in cui si ha la certezza di non avere la presenza degli uragani che comprometterebbero la permanenza in un luogo bellissimo, le piogge inoltre sono un altro evento da evitare, grazie alla presenza del Monsone, è molto difficile beneficiare di belle giornate soleggiate.

Se si sceglie di soggiornare nelle Filippine nel periodo di Natale e a Pasqua, la città diventa molto pittoresca però incombe la difficoltà nel trovare un alloggio a meno che non si prenota con largo anticipo e ovviamente l’affluenza di persone è molto alta quindi si deve prendere fronte della difficoltà di movimento nella città e sono da evitare i mezzi pubblici che sono super affollati.

Se si visitano le Filippine nel mese di marzo o aprile, Luzon con le sue risaie a terrazza è un evento imperdibile. Il clima che si troverà nelle Filippine si aggira attorno ai 29° C e quindi l’acqua del mare è sempre calda e accogliente, la temperatura non è troppo elevata e l’aria non presenta un’umidità elevata che rende la permanenza in spiaggia difficile; la presenza di piogge è molto alta nel mese di agosto dove si registra un picco di 486 mm di acqua caduta sulla città.

Gite Fuori Porta Milano

Milano è una città che garantisce molti eventi e monumenti da poter visitare ma anche nei dintorni ci sono moltissimi luoghi di interesse storico e artistico che vale la pena di visitare, vediamo dove fare gite fuori porta Milano.

Per chi ama la natura e le lunghe passeggiate, può recarsi al Parco Valle Lambro ce si estende su 25km di territorio ed è compreso tra i laghi Pusiano e Alserio. Il territorio ha un tratto di collina e la zona in corrispondenza dei laghi è quella che desta maggiore interesse in ambito naturalistico grazie al suo ambiente lacustre che è tutelato dalla Riserva Naturale Orientata della Riva Orientale del Lago di Alserio.

La zona di Inverigo ha un particolare valore grazie alla presenza dell’omonimo Orrido che è circondato da una tenuta boscata. Sono presenti molti altopiani, torrenti, piccole valli e anche abbastanza zone boschive. Per coloro che invece amano passeggiare in riva al lago, imperdibili è la visita al Lago di Como dove si può ammirare il centro storico dotato da numerosi palazzi in stile ottocentesco, le meravigliose chiese e le fortificazioni medievali.

Una tappa importante è anche al Lago d’Iseo, noto per le sue piramidi di terra che sono delle torri di roccia che sono dotate di un massimo equilibrio sulla sommità che raggiungono un’altezza massima di ben trenta metri, proseguendo si possono anche visitare le cittadine di Lovere, Sulzano e Montisola.

Un altro luogo molto amato è Castell’Arquato dov è possibile ammirare il Torrione Farnesiano che risale al XVI secolo oppure da visitare c’è anche il “palazzo del Duca” che risale al XII secolo oppure la chiesa di San Pietro del XV secolo. Per gli amanti invece del neogotico non può mancare una visita al Castello Stradivari, collocato nel centro storico del borgo medievale, che fu la residenza dove tutt’ora abita la famiglia del famosissimo liutaio Stradivari

Maldive Quando Andare – Periodo Migliore

Quando si parte per un viaggio, è bene tenere in considerazioni varie aspettative come per esempio la destinazione ma soprattutto, dove averla decisa è bene informarsi su quando andare e quale sia il periodo più adatto per recarsi nella destinazione prescelta.

Una delle destinazioni più gettonate è recarsi alle Maldive. Il periodo migliore dell’anno per recarsi in vacanza alle Maldive va da maggio a dicembre, il periodo ti tempo in cui si ha la certezza di evitare i temibili Monsoni che, indicano l’arrivo dell’inverno e di conseguenza scatenano le piogge tropicali che sono ben diverse dalle piogge cui siamo abituati noi, le piogge alle Maldive durano anche solo cinque minuti ma si trasformano in vere e proprie alluvioni.

In questo periodo di tempo la temperatura va dai 28 ai 34 gradi, la temperatura ideale che consente di poter trascorrere molte ore in spiaggia a prendere il sole oppure di tuffarsi in mare dove l’acqua è calda. Spesso le compagnie di viaggio spronano i clienti ad andare in vacanze alle Maldive nel periodo che va da gennaio ad aprile per poter fuggire dal freddo che avvolge l’Italia e rifugiarsi in un oasi calda.

I visitatori sono attirati da questa proposta anche perché è maggiormente accattivante dato il prezzo molto basso rispetto alla stagione che va da maggio a dicembre, queste offerte però non sono poi così convenienti perché il turista potrebbe incappare nel tipico inverno maldiviano caratterizzato da costanti piogge che renderebbero una vacanza che si preannunciava essere piacevole e rilassante in un vero e proprio incubo da dimenticare.

Risulta essere dunque consigliabile non farsi ingannare dall’offerta allettante di risparmiare sul prezzo della vacanza ma avere quasi la certezza di assicurarsi delle noiose giornate da trascorrere rinchiusi in hotel rimpiangendo di non aver speso qualche soldo in più e godersi il caldo di un posto da sogno