Opera on Ice 2013 a Verona: programma, interpreti e prezzi biglietti

La città di Verona si appresta ad ospitare la nuova edizione di Opera on Ice. Sabato 28 settembre 2013, i campioni del pattinaggio su ghiaccio e la musica lirica si uniranno per un evento spettacolare all’interno della splendida cornice dell’Arena di Verona. Uno spettacolo senza eguali si appresta a far registrare nuovamente il tutto esaurito, con campioni provenienti da ogni parte del mondo.

[sniplet ADSENSE]

All’Opera on Ice 2013 ci sarà l’italiana Carolina Kostner, campionessa mondiale 2012, nonché plurimediagliata ai campionati mondiali ed europei, e il russo Evgeni Plushenko, medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Torino 2006; fra gli altri interpreti ci saranno Stephanel Lambiel, Meagan Duhamel & Eric Radford, Shizuka Arakawa, Anna Cappellini & Luca Lanotte, Stefania Berton & Ondrej Hotarek, gli Hot Shivers e il team di ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare Le Farfalle.

Riguardo alle arie liriche che saranno rappresentate all’Arena di Verona, invece, ci saranno opere famose quali Carmen, Aida, Madama Butterfly, Turandot, Romeo e Giulietta e Carmina Burana, tutte opere in programma nella prossima stagione lirica nella città dell’amore. I biglietti di Opera on Ice 2013 sono in vendita sul sito www.operaonice.eu, per quanto riguarda i prezzi si va dai 38,50 euro per la Gradinata non numerata ai 140 euro per la Platea.

Mare a ottobre: migliori mete low cost per una vacanza relax

Il mese di ottobre è uno dei migliori per concedersi un weekend o una vera e propria vacanza al mare in certe località europee baciate ancora dal sole e dal bel tempo e soprattutto dalla pochissima folla. I prezzi risultano anche più bassi, non solo di voli e hotel ma anche di attrazioni e ristoranti. Ovviamente non parliamo di mete come Mar Rosso (a parte la situazione politica) Isole Canarie e Seychelles, che sono nel loro periodo più fiorente, ma di alcune destinazioni europee che se ad agosto hanno pezzi inaccessibili, ad ottobre diventano davvero economiche.

[sniplet ADSENSE]‎

Partiamo proprio dall’Italia dove regioni come Sardegna e Sicilia sono ancora adatte per una vacanza al mare a basso costo. In questo periodo sia i voli aerei che i traghetti costano meno e si riesce a cavarsela con meno di 50 euro per volare verso le calde mete sarde o siciliane. Che dire poi di Malta, una di quelle isole che in estate vengono prese d’assalto dai turisti e costano anche parecchio; un esempio su tutti voli da 500 euro per raggiungere Malta in agosto.

Ad ottobre la situazione cambia del tutto e con poco più di 50 euro si vola a Malta e si può anche soggiornare in hotel a 3 o 4 stelle con prezzi decisamente bassi. La festaiola Spagna invece ci propone destinazioni come Maiorca che anche in questo periodo è perfetta per una vacanza al mare, prezzi low cost e la possibilità di godere non solo di spiagge e calette ma anche di un importante patrimonio culturale così come la celebre Costa del Sol e l’Andalusia, meno calde di agosto e quindi vivibili con i loro 26 gradi medi.

Il clima è buono e quindi perché non mixare un ò di mare e cultura? Anche Grecia e Turchia sono valide mete per ottobre. La Grecia in questo periodo è davvero poco affollata ma il clima è ancora mite. Vi suggeriamo di prendere in considerazione Creta ricca di storia per abbinare mare e cultura.

Attrazioni Lisbona: Arco da Rua Augusta, orari della visita e prezzi

L’Arco da Rua Augusta è una dei monumenti simbolo di Lisbona. Si tratta dell’arco trionfale situato sul lato nord di Praça do Comercio, su Rua Augusta, il quale è diventato da pochissimo tempo un’attrazione aperta al pubblico. Nella capitale portoghese troviamo diversi monumenti da visitare, alcuni dei quali basta ammirarli dall’esterno, mentre per altri conviene entrarci all’interno per vari motivi.

[sniplet ADSENSE]

Sull’Arco da Rua Augusta, ad esempio, conviene salirci assolutamente. Il monumento che sovrasta l’area circostante che si affaccia sul fiume Tago è un belvedere che offre una splendida vista sul quartiere Baixa e consente di ammirare il castello di São Jorge e la cattedrale Sé. Alto 11 metri, è sorretto da colonne ed è adornato da statue realizzate da Vítor Bastos e Célestin Anatole Calmels; del primo abbiamo Vasco da Gama e Viriato ad est e il Marchese di Pombal e il Santo militare Nuno Álvares Pereira ad ovest, del secondo troviamo il Valore e il Genio, incoronati dalla Gloria.

A partire dal 9 agosto 2013 è possibile accedere all’Arco da Rua Augusta tramite un ascensore situato su Rua Augusta, tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 19:00. Il prezzo del biglietto è di 2,50 euro a persona, con ingresso gratuito per bambini entro 5 anni.

Voli low cost: novità Transavia per Rotterdam, Nantes e Lille

La compagnia aerea olandese Transavia ha annunciato i nuovi voli per l’autunno inverno 2013/2014 con tante novità verso Olanda e Francia. Le novità riguardano in particolare i voli da Roma e Nantes, Lille e Rotterdam che per i prossimi mesi saranno potenziati settimanalmente. Per quanto riguarda il collegamento da Roma Fiumicino per Rotterdam, Transavia potenzierà i voli fino a 4 a settimana che saranno disponibili da ottobre a marzo.

[sniplet ADSENSE]‎

Aumentati anche i voli da Roma Fiumicino per Nantes in Francia che saranno 2 a settimana a partire da ottobre, mentre sempre da Roma a Lille, il vettore aereo propone i due voli settimanali fino a fine settembre e poi nuovamente da febbraio 2014. In particolare Transavia che sta effettuando un tour per promuovere i suoi voli, intende dare risalto all’Olanda con la campagna “Olanda Insolita – Non solo Amsterdam” con lo scopo di porre attenzione sulle altre città dei Pesi Bassi.

Eventi ottobre 2013: Biosalus Festival a Urbino

Nel primo fine settimana del mese di ottobre si svolgerà il Biosalus Festival a Urbino. L’evento culturale, artistico, commerciale e gastronomico dedicato al Biologico e al Benessere Olistico sarà di scena nella cittadina marchigiana incorniciata dalle dolci colline del Montefeltro, ricca di tesori naturali, storici, artistici ed architettonici.

[sniplet ADSENSE]

Il Biosalus Festival 2013 si svolgerà il 5 e il 6 ottobre nel centro storico di Urbino per volontà dell’Istituto di Medicina Naturale; fra i luoghi che saranno teatro di convegni su biologioco, energie rinnovabili e rispetto dell’ambiente, conferenze sul benessere, esposizioni, vendita di prodotti biologici e stand gastronomici, troviamo il Collegio Raffaello e la Piazza della Repubblica. Nel corso di questo evento si potranno sperimentare tecniche per il benessere psico-fisico (shiatsu, riflessologia plantare, feldenkrais, iridologia, kinesiologia applicata, ecc.), ci sarà poi un’area dedicata alla BioEcoCasa e non mancheranno intrattenimenti e spettacoli con rappresentazioni teatrali, danze, concerti, micromagia e burattini, per la gioia di adulti e bambini.

Ulteriori informazioni su Biosalus a Urbino le trovate sul sito ufficiale.

Dubai: inaugurata attrazione The Tower of Poseidon all’Aquaventure

Dubai continua la sua espansione e la sua voglia di battere ogni record. Nei giorni scorsi è stata inauguarata una nuova attrazione presso l’Atlantis The Palm, dove sorge l’Aquaventure Waterpark. All’interno del gigantesco resort realizzato sull’arcipelago artificiale di Palm Jumeirah, situato davanti alla costa di Dubai, è stata realizzata la Torre di Poseidone (The Tower of Poseidon), un’attrazione alta 40 metri e costata ben 27 milioni di dollari.

[sniplet ADSENSE]

The Tower of Poseidon va ad aggiungersi alle altre attrazioni del parco acquatico di Dubai e si prepara ad accogliere ospiti alla ricerca di forti emozioni e adrenalina. Per l’occasione è stato pensato il pacchetto “Aquaventure New Rides Launch Room Package” a partire da 1.590 Dirham a notte per camera (circa 325 euro), il quale include ingresso gratuito all’Aquaventure Waterpark e all’acquario The Lost Chambers, oltre ad un voucher pre pranzare in uno dei ristoranti e bar del parco.

L’offerta è valida fino al 9 ottobre 2013 per soggiorni dal 28 settembre al 9 ottobre 2013. Il parco acquatico di Dubai è aperto a tutti al costo di 250 Dirham al giorno (circa 50 euro), ma acquistando online i biglietti si spendono 225 Dirham (circa 45 euro).

Mostra Duchamp alla GNAM di Roma: informazioni, orari e prezzi

Marcel Duchamp si appresta ad arrivare a Roma. L’artista della celebre Ruota di Bicicletta (1913), sarà di scena alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna dall’8 ottobre 2013 al 19 gennaio 2014. In occasione del centenario del primo ready-made creato da Duchamp, nella Capitale sarà allestita un’esposizione dove saranno in mostra anche 14 ready-made donati da Arturo Schwarz al museo nel 1997, oltre ad una selezioni di opere d’arte e documenti originali che sono di fondamentale importanza se si vuole comprendere il percorso duchampiano.

[sniplet ADSENSE]

Nella sua arte, Marcel Duchamp evidenzia la dissociazione tra concetto e titolo, vedendo nello sviluppo degli oggetti comuni, la metamorfosi di un pensiero che diventa azione. La mostra alla GNAM del pittore, scultore e scacchista di origine francese, considerato uno dei più influenti ed importanti artisti del XX secolo, sarà aperta da martedì a domenica dalle ore 10:30 alle ore 19:30, mentre resterà chiusa il 25 dicembre 2013 e l’1 gennaio 2014; l’ingresso sarà consentito fino a 45 minuti prima della chiusura.

I prezzi dei biglietti per la mostra di Duchamp a Roma costano 12 euro (intero integrato museo + mostre), 9,50 euro (ridotto integrato museo + mostre) e 7 euro (ridotto speciale solo mostra).

Papa Francesco ad Assisi il 4 ottobre 2013: programma della visita

In seguito alla visita di Cagliari, Papa Francesco si renderà protagonista di un incontro ad Assisi con i fedeli. Il Pontefice andrà in visita alla città di San Francesco il 4 ottobre 2013, dove si attendono migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Papa Francesco si recherà alla Basilica Superiore di San Francesco, dove in mattinata presenzierà la Santa Messa sul piazzale antistante.

[sniplet ADSENSE]

Il programma della giornata prevede la partenza alle ore 7:00 dal Vaticano in elicottero, con arrivo ad Assisi intorno alle ore 7:45; qui, il Papa sarà ricevuto dalle massime autorità civili e religiose, fra cui Francesco Maria Greco, ambasciatore italiano presso la Santa Sede, e monsignor Adriano Bernardini, Nunzio apostolico in Italia. Papa Francesco visiterà alle ore 8:00 l’Istituto Serafico di Assisi dove incontrerà i bambini disabili e gli ammalati, dopodiché si recherà al Santuario di San Damiano per l’incontro con il ministro generale dell’ordine francescano dei frati minori; alle ore 9:20 andrà al Vescovado, dove ci sarà il discorso alla presenza dei poveri della Caritas, poi alle ore 10:00 il Santo Padre andrà nella vicina Chiesa di Santa Maria Maggiore.

Successivamente ci sarà il trasferimento alla Basilica Superiore di San Francesco, in forma privata, dove andrà a pregare sulla tomba del Santo Patrono di Assisi, e alle ore 11:00 presenzierà la Santa Messa in Piazza San Francesco, dove ci sarà l’incontro con fedeli e pellegrini. In seguito, Papa Francesco pranzerà con i poveri presso la Caritas di Santa Maria degli Angeli, mentre alle ore 14:15 si trasferirà all’Eremo delle Carceri, poi seguiranno la visita alla Chiesa di San Rufino e alla Basilica di Santa Chiara, dove incontrerà le monache di clausura. Alle ore 16:45 raggiungerà Santa Maria degli Angeli dove il Papa saluterà e incontrerà i giovani, poi alle ore 18:30 partirà per Rivotorto dove farà visita al Santuario e al Tugurio, prima del ritorno a Roma.

Treno per Parigi dall’Italia: offerte TGV per chi viaggia in gruppo

Il TGV è una delle alternative più valide all’aereo per coloro che dall’Italia vogliono raggiungere Parigi. L’azienda ferroviaria transalpina ha deciso di lanciare un’offerta last minute dedicata ai minigruppi valida ancora per pochi giorni. TGV propone dei pacchetti autunnali per chi viaggia in compagnia, da un minimo di 3 ad un massimo di 6 persone, per Chambéry, Lione e Parigi, partendo da Milano, Torino, Novara o Vercelli.

[sniplet ADSENSE]

La promozione per i minigruppi è valida sia per la 1ª classe che per la 2ª classe, fino al 29 settembre 2013, per viaggi da effettuare nel periodo che va dal 30 settembre 2013 al 31 ottobre 2013. Si tratta di un’offerta ideale per le famiglie o per quei gruppi di amici che intendono viaggiare in treno sulla tratta Italia-Francia di TGV. Riguardo ai prezzi dei biglietti, viaggiando in gruppo è possibile pagare a partire da 40 euro per viaggiatore. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale di Voyages-sncf.

Eventi ottobre 2013 a Roma: Festa del Cioccolato alle Capannelle

Il mese di ottobre porterà con sé una miriade di eventi e sagre in tutta Italia. Fra gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire a Roma, troviamo la 5ª edizione della Festa del Cioccolato all’Ippodromo delle Capannelle. L’evento si svolgerà dal 4 al 6 ottobre 2013 e coinvolgerà sia gli adulti che i bambini. La Festa del Cioccolato a Roma sarà caratterizzata da stand dove effettuare anche degustazioni di prodotti tipici, attrazioni per bambini, giochi gonfiabili, ristorante, bar e tavola calda.

[sniplet ADSENSE]

L’evento più dolce e goloso di Roma proporrà poi anche la degustazione gratuita per tutti, fino ad esaurimento scorte, di pennette al cioccolato tutti i giorni alle ore 16:00. Il cioccolato sarà protagonista per tutto il fine settimana, con aziende leader del settore che arriveranno da ogni parte d’Italia per raccontare la storia del cioccolato e per mettere in luce le peculiarità di questo alimento derivato dal cacao. La Festa del Cioccolato 2013 all’Ippodromo delle Capannelle sarà aperta venerdì dalle ore 16:00 alle ore 24:00, sabato dalle ore 10:00 alle ore 24:00 e domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00.