Voli Irlanda: offerte low cost di Aer Lingus fino a maggio 2014

Aer Lingus ha deciso di promuovere i voli per l’Irlanda dall’Italia. La compagnia aerea ha lanciato un’offerta per volare a Dublino a prezzi decisamente low cost durante il periodo delle festività, ma anche per buona parte del 2014. Prenotando entro l’8 dicembre 2013 è possibile viaggiare dall’1 gennaio al 31 maggio 2014 a partire da 55,99 euro dai principali aeroporti italiani.

[sniplet ADSENSE]

Un’occasione per trascorrere gli ultimi scampoli delle feste natalizie in Irlanda o per concedersi un weekend durante la prossima primavera. I voli per Dublino di Aer Lingus costano a partire da 55,99 euro dall’aeroporto di Venezia, da 59,99 euro da Bologna, Verona e Milano Linate / Malpensa, da 62,99 euro da Roma, da 66,99 euro da Catania e da 67,99 euro da Napoli. Per prenotare il proprio volo aereo di Aer Lingus non vi resta che collegarvi al sito ufficiale della compagnia aerea irlandese.

Ricette di Natale dal mondo: il tronchetto di Natale francese

A poche settimane dal Natale è presto per pensare al pranzo natalizio, ma intanto si può iniziare a pianificare le ricette che porteremo in tavola per questo giorno di festa. Tanti sono i piatti della tradizione italiana, fra cui troviamo diversi dolci oltre ai tipici panettone e pandoro. Una delle ricette dolci di Natale, seppure francese, è il Bûche de Noël, il celebre tronchetto di Natale che sono a guardarlo fa venire l’acquolina in bocca.

[sniplet ADSENSE]‎

Questa squisitezza della tradizione natalizia transalpina riprende il ceppo di legno, che un tempo veniva estratto dalla parte più grossa dell’albero, spesso di quercia o castagno, e arso nel camino alla vigilia di Natale, così da riscaldare simbolicamente il Bambin Gesù. Il ceppo ardeva fino a Capodanno e le sue ceneri venivano poi utilizzate per riti propiziatori atti proteggere i raccolti e la famiglia dalle negatività.

La ricetta del tronchetto di Natale si è tramandata nel corso degli anni e ancora oggi è una delle più gettonate per le festività natalizie. Se quest’anno avete intenzione di prepararne uno, vi lasciamo la ricetta di Giallo Zafferano.

Capodanno 2014 low cost: 5 città originali in cui festeggiare

Non avete ancora deciso dove andare a Capodanno 2014? A darci qualche consiglio, arriva Lonely Planet con la classifica delle 5 migliori città in cui festeggiare l’arrivo del nuovo anno in allegria. Queste 5 mete stilate dal noto portale di viaggi hanno il vantaggio di essere perfette in quanto ad originalità e allegria. Pronti per partire?

[sniplet ADSENSE]‎

Istanbul

La più affascinante delle città medio orientali vi catturerà con il suo Capodanno alternativo dove il massimo non è andare al Cenone ma scendere in strada e perdersi tra la folla festante. I festeggiamenti più belli si svolgono tra Nişantası e Kadıköy dove si festeggia mangiando cibo da strada. Davvero imperdibile.

Amsterdam

Tra le città europee da non perdere a Capodanno, spicca di sicuro Amsterdam con i suoi eventi di musica alternativa, i concerti in piazza e i canali illuminati. La città olandese ospita anche il Light Festival, un evento imperdibile che anticipa già ciò che vivrete a Capodanno.

Marrakech

Affascinante e pittoresca al punto giusto, qui potrete festeggiare un ultimo dell’anno meno euforico e chiassoso ma molto più tranquillo e rilassante in uno dei tanti hamman della città. perfetto per un Capodanno in coppia, Marrakech vi conquisterà con le sue atmosfere da mille e una notte.

Lisbona

È una delle città più low cost d’Europa, vanta un clima mite tutto l’anno e durante la notte del 31 dicembre non ci sarà nulla di più bello che ammirare i fuochi d’artificio sul fiume tejo.

Praga

Secondo Lonely Planet l’incantata città mitteleuropea offre vari spunti per il Capodanno, ma il migliore è quello di salire sulla collina di Petrin e godere da li dei meravigliosi spettacoli di luci.

Sciopero Gtt a Torino, mezzi pubblici e treni fermi il 5 dicembre 2013

Nella giornata di giovedì 5 dicembre 2013 ci sarà uno sciopero dei trasporti in alcune città italiane. A Firenze incroceranno le braccia i dipendenti dell’azienda Ataf, mentre a Torino toccherà al personale dell’azienda Gtt, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli relativi ad orari e modalità di questa nuova protesta che interesserà i mezzi pubblici. Lo sciopero di 24 ore, che è stato proclamato dalle organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL Trasporti, FAISA-CISAL e UGL, interesserà autobus, filobus, tram, metropolitana e treni nella città di Torino.

[sniplet ADSENSE]

Il servizio urbano e suburbano, così come la metropolitana, sarà garantito dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 12:00 alle ore 15:00, mentre il servizio extraurbano sarà garantito dall’inizio del turno alle ore 8:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30; a rischio saranno anche le corse dei treni delle linee ferroviarie sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres, che però saranno garantite dall’inizio del turno alle ore 8:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Gtt, inoltre, assicura che saranno completate le corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito. Per maggiori informazioni sullo sciopero dei mezzi pubblici a Torino potete consultare il sito ufficiale dell’azienda di trasporti sabauda.

Mercatini di Natale 2013 low cost: più economici da visitare

Il mese di dicembre è il mese dei mercatini di Natale. Sono in tanti a concedersi anche solo un fine settimana per andare in Trentino Alto Adige, piuttosto che nelle città europee, per visitare i tradizionali mercatini natalizi. Nonostante ci sia la crisi, in questi luoghi non mancano certo i turisti, molti dei quali italiani. Sono tanti coloro che in queste settimane che precedono il Natale vogliono assaporare le atmosfere delle festività, fra profumi di cannella e vin brulè, luci colorate, addobbi natalizi, presepi e alberi di Natale, senza dimenticare cori natalizi, spettacoli di marionette, giostre per bambini e l’immancabile Babbo Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Per chi non vuole rinunciare ai mercatini di Natale, il sito wwww.postoffice.co.uk ha stilato una classifica relativa a quelli più economici dove andare, basandosi sul prezzo per un weekend, incluso volo, hotel e pasti. Budapest è risultata la città d’Europa più economica dove andare, con 629 euro per un fine settimana all’insegna dei mercatini natalizi; seguono poi Riga con 630 euro e Lille con 830 euro, mentre fuori dal podio si piazza Bruxelles con 890 euro.

A seguire troviamo Praga con 907 euro, Copenaghen con 999 euro, Tallinn e Vienna con 1.000 euro, Berlino con 1.013 euro, Basilea con 1.030 euro e Monaco di Baviera con 1.031 euro. Per quanto riguarda i mercatini di Natale low cost, anche Trivago ha stilato una top 10 di quelli più economici, dove Cracovia ha trionfato con 52 euro a notte per una camera, seguita da Rovereto (80 euro) e Napoli (81 euro); troviamo poi Praga, Berlino e Trento sotto i 100 euro, mentre Stoccarda, Levico Terme, Helsinki e Norimberga superano di poco quella cifra.

Concerto di Natale 2013 a Milano al Teatro Dal Verme

Mercoledì 11 dicembre 2013 si terrà il tradizionale concerto di Natale a Milano. Presso il Teatro Dal Verme andrà in scena il concerto natalizio a sostegno di OSF – Opera San Francesco per i Poveri Onlus.

[sniplet ADSENSE]

L’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro sarà diretta dal maestro Massimo Quarta e suonerà l’ouverture “La Scala di Seta” e “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini e “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, con queste ultime eseguite da Massimo Quarta come solista. I proventi saranno destinati come sempre agli emarginati e ai poveri che ogni giorno vengono aiutati dall’Opera San Francesco da oltre cinquant’anni.

L’appuntamento con il concerto di Natale 2013 sarà l’11 dicembre alle ore 20:30, con i biglietti che costano da 16,50 euro a 66 euro, esclusa prevendita. Per poterli acquistare potete andare sul sito internet di TicketOne.

Capodanno 2014 a Modena in piazza con Paolo Belli e band locali

A meno di un mese dal Capodanno 2014, il Comune di Modena ha già annunciato il programma per la notte di San Silvestro. Nella città emiliana ci sarà il consueto concerto in Piazza Grande per salutare l’arrivo del nuovo anno. Il protagonista di quest’edizione di “Baci e abbracci a mezzanotte” sarà Paolo Belli con la sua Big Band formata da 12 elementi, ma il 31 dicembre 2013 suoneranno anche altri artisti.

[sniplet ADSENSE]

Il concerto di Capodanno 2014 a Modena vedrà, oltre alla partecipazione di Paolo Belli, anche quella delle band emergenti Soul Stirring Sound, Ex Presidenti e Settembre Adesso. Paolo Belli e la sua Big Band proporranno i grandi successi di ieri e di oggi, fra cui le nuove canzoni dell’ultimo album “Sangue Blues”. La festa di Capodanno in piazza sarà realizzata con la collaborazione di Radio Bruno e avrà inizio alle ore 22:30. In città non mancheranno poi Cenoni di San Silvestro, Veglioni e feste in discoteca fino all’alba.

Mercatini di Natale 2013 in Provenza, da Avignone a Tolone

In Francia troviamo diversi mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento, alcuni dei quali vengono allestiti ogni anno in Provenza. In questa regione transalpina, spiccano i mercatini natalizi di Avignone, ma sono molte le località dove poter respirare atmosfere magiche fra casette di legno illuminate e addobbate.

[sniplet ADSENSE]‎

Partendo proprio da Avignone, troviamo il mercatino di Natale in Place de l’Horloge, dove in oltre 60 stand è possibile trovare prodotti tipici della Provenza, idee regalo, statuine del Presepe fatte a mano, tessuti, gioielli, giocattoli di legno e tantissime specialità gastronomiche; ci sono poi giostre, spettacoli, intrattenimenti e una serie di Presepi in mostra lungo Chemin des Crèches. Spostandoci ad Aix-en-Provence, troviamo un mercatino natalizio in Cours Mirabeau, poi uno dedicato agli alberi di Natale (Marché des sapins de Noël) allestito in Place Bastard ed uno dedicato alla gastronomia provenzale, il Marché des treize desserts; fra gli altri mercatini c’è anche quello in Place Jeanne d’Arc, dove ogni anno viene allestita la Foire aux Santons, la fiera delle statuine del presepe in terracotta.

Fra gli altri mercatini di Natale in Provenza ci sono quelli di Aubagne, dedicato alla ceramica e alle figurine dei Presepi, Arles e Martigues; qui è possibile intrattenersi anche con canti e cori natalizi, sfilate di majorettes, spettacoli di marionette, giochi gonfiabili, trenini per bambini e molto altro ancora. Infine, concludiamo con il mercatino di Natale di Tolone; il principale Marché de Noël si svolge in Place de la Liberté, ma ne troviamo degli altri a Saint-Jean-du-Var e nel sobborgo di La Garde.

Viaggiare sicuri Thailandia: ultime notizie per turisti a Bangkok

Il portale Viaggiare Sicuri ha diramato un avviso per i turisti che devono andare in Thailandia. Sono ormai due settimane che a Bangkok si sono verificate manifestazioni contro il Governo, in alcuni casi anche violente con scontri fra cittadini e forze dell’ordine. A tal proposito, viene consigliata prudenza a tutti i turisti, senza però alcuno sconsiglio sulle partenze.

[sniplet ADSENSE]

Nella capitale thailandese sono migliaia le persone che stanno occupando uffici governativi per costringere il Governo a dimettersi; nei giorni scorsi si sono verificati anche degli scontri che hanno causato alcuni morti e decine di feriti, con la polizia che ha provveduto anche all’utilizzo di lacrimogeni per disperdere i manifestanti.

Il portale Viaggiare Sicuri consiglia di mantenersi lontano da ogni tipo di assembramento e di evitare zone non turistiche della capitale. Inoltre, si sconsigliano viaggi nella provincia di Si Sa Ket e in prossimità del confine con la Cambogia, nonché nelle province del sud del Paese, dove risiede la maggior parte della popolazione musulmana (Yala, Narathiwat, Pattani e Songkhla).

Mostra Presepi 2013 all’Arena di Verona: orari e prezzo biglietto

Lo scorso 30 novembre è stata inaugurata a Verona la Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione. La trentesima edizione di questa kermesse sarà di scena all’Arena di Verona fino al 26 gennaio 2014, con oltre 400 presepi provenienti da musei internazionali e collezioni private. Per chi ha voglia di farsi stupire dalla magia della Natività, questo è il posto giusto dove andare durante l’Avvento.

[sniplet ADSENSE]

La mostra dei presepi a Verona è accompagnata anche da uno spettacolo di musica, luci e proiezioni, che contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva agli esemplari esposti. La Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione sarà aperta tutti i giorni, compresi quelli festivi, dalle ore 9:00 alle ore 20:00. Il prezzo del biglietto è 7 euro intero e 6 euro ridotto, con gli alunni delle scuole che pagano soltanto 4 euro.