Sciopero trasporti 6 dicembre 2013: stop mezzi pubblici, treni e aerei

Il 6 dicembre 2013 sarà un venerdì nero per quanto riguarda il settore dei trasporti pubblici. In questa giornata ci saranno diverse agitazioni sindacali nelle principali città italiane, con modalità e orari differenti a seconda del luogo. In seguito allo sciopero dei mezzi pubblici di Torino e Firenze, eccone arrivare un altro che interesserà città come Milano, Genova, Bologna, Parma, Bolzano e Trieste.

[sniplet ADSENSE]

Nella città di Milano, l’agitazione sindacale durerà 4 ore, così come nelle altre città italiane, con mezzi pubblici di ATM a rischio dalle ore 8:45 alle ore 12:45; fermi anche i trasporti a Bologna gestiti dall’azienda TPER (autobus, filobus e treni del bacino di Bologna e Ferrara) dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

Stop dei trasporti anche a Parma dalle ore 17:00 alle ore 21:00, mentre a Genova l’agitazione dei dipendenti AMT sarà dalle ore 9:35 alle ore 13:35; per quanto riguarda la città di Bolzano, invece, lo sciopero riguarderà i servizi ferroviari SAD (linee Bolzano-Merano, Fortezza-San Candido, Bolzano-Fortezza e Merano-Malles) dalle ore 14:00 alle ore 18:00, mentre a Trieste l’agitazione sindacale si svolgerà dalle ore 18:00 alle ore 22:00.

Ricordiamo, infine, che ci sarà anche lo sciopero nel settore aereo del Gruppo Meridiana per tutta la giornata di venerdì 6 dicembre 2013.

Capodanno 2014: eventi low cost a Berlino e Amsterdam

Dove andare per festeggiare un Capodanno 2014 low cost? Nulla togliendo all’Italia che offre un calendario ricco di idee, anche l’estero punta in grande con numerosi eventi musicali che si svolgeranno per tutta la notte del 31 dicembre. Dopo aver visto le migliori idee per San Silvestro suggerite da Lonely Planet, ecco due idee assolutamente trendy in due città d’Europa altrettanto alla moda.

[sniplet ADSENSE]‎

Capodanno a Berlino. Una delle Capitali più alternative e all’avanguardia d’Europa, si prepara ad un ultimo dell’anno col botto. La Capitale tedesca ricca di musei, monumenti e spunti di viaggio non solo accoglierà i viaggiatori con i suoi 50 mercatini di Natale sparsi per tutta la città, ma anche con una serie di eventi come Odysee 2014, una festa della durata di 40 ore con una scenografia stupefacente e altrettanti dj internazionali di rilievo. Il costo per questo evento è di 30 euro.  Non mancherà poi il classico concerto di Capodanno alla Porta di Brandeburgo, un evento spettacolare che ogni anno accoglie milioni di persone con stand gastronomici, musica dal vivo e fuochi d’artificio.

Capodanno ad Amsterdam. Città caratteristica quanto trasgressiva e giovanile, conosciuta per i suoi canali e il quartiere a luci rosse, la bella Amsterdam ci offre anche alcuni eventi di Capodanno davvero imperdibili. Loveland è l’evento tradizionale della città, in cui si balla a rirmo di musica house per tutta la notte. Il prezzo di entrata all’evento è di circa 45 euro.

Natale 2013 e Capodanno 2014 in Croazia e Slovenia, offerte di Kompas

Il tour operator Kompas ha deciso di lanciare dei pacchetti viaggio per le vacanze natalizie in Croazia e Slovenia. Si tratta di 3 proposte dedicate a coloro che vogliono trascorrere il periodo dell’Avvento immersi in un’atmosfera magica, tipica della Mitteleuropa.

[sniplet ADSENSE]

La prima offerta riguarda Lubiana, dove il 7 e 8 dicembre 2013 ci saranno i mercatini di Natale; il pacchetto prevede partenze da Verona, Vicenza, Padova e Mestre, con tappa al lago di Bled. La seconda offerta riguarda il Capodanno 2014, da poter trascorrere a Lubiana e Zagabria, capitali di Slovenia e Croazia, oltre ad altre località della costa adriatica quali Parenzo, Abbazia, Umago, Portorose e Bled.

I pacchetti includono soggiorno in hotel per 2, 3 o 4 notti con trattamento di prima colazione, cena e cenone di San Silvestro. Infine, per l’ultimo dell’anno, ma anche per Natale e per l’Epifania, troviamo ancora Bled, con viaggio libero e pernottamento in appartamenti in affitto, dove soggiornare per un minimo di 3 notti. Per maggiori dettagli potete visitare il sito internet www.kompas.it.

Ponte Immacolata 2013: offerte last minute per l’8 dicembre

Tra pochi giorni si festeggerà l’Immacolata, quest’anno non ci sarà il fantomatico Ponte dell’8 dicembre essendo che cadrà di domenica, ma per molti può essere comunque l’occasione per concedersi un weekend diverso all’insegna dello shopping di Natale e caccia di idee nei più bei mercatini di Natale. Tra i più belli da visitare ci sono quelli europei, ecco perché proprio in questi giorni abbondano le offerte last minute per chi vuole partire tra venerdì e sabato e prepararsi per un 8 dicembre fuori città.

[sniplet ADSENSE]‎

Proprio per i Mercatini Natalizi abbondano le offerte come quella del tour operator Globalselm Viaggi che organizza un weekend per vedere i mercatini natalizi in Baviera. L’itinerario prevede un giro di 4 giorni tra Norimberga, Bamberga e Rothenburg ob der Tauber con accompagnatore con prezzi da 469 euro. Interessante anche l’idea dell’ufficio del turismo di Francoforte che propone dei pacchetti con soggiorno per conoscere i meravigliosi mercatini della città.

Troviamo poi le offerte volo e hotel di Viaggiagratis verso città come Parigi e Berlino per scoprire i deliziosi mercati. Se all’atmosfere fredde del nord preferite il clima più mite e tutt’altro ambiente, ci sono le proposte last minute di Caesar Tour che offre un weekend di 3 giorni a Istanbul con partenze entro il 6 dicembre e con prezzi da 190 euro. Sempre Caesar Tour offre un tour della Giordania di 8 giorni all inclusive da 1036 euro.

Homecoming Scotland 2014: un anno di eventi in Scozia

Sarà un 2014 ricco di eventi in Scozia con Homecoming, la serie di appuntamenti che celebra la terra del kilt con un ricco calendario di manifestazioni sportive, culturali e gastronomiche. Quest’evento è dedicato ai circa 20 milioni di scozzesi che risiedono all’estero ma non solo. Homecoming Scotland 2014 sarà suddivisa in cinque temi: il cibi e le bevande, l’attivo, il creativo, il naturale e gli antenati.

[sniplet ADSENSE]

Eventi di punta in tutto il Paese saranno i Giochi del Commonwealth a luglio, la Ryder Cup a settembre, Hogmanay, i festival di Edimburgo e lo Spirit of Speyside Whisky Festival. Sarà dunque un anno a tutto eventi per la Scozia che accoglierà milioni di turisti già a partire dalla primavera. Glasgow ospiterà i Giochi del Commonwealth 2014 e per l’occasione la città ha subito un restyling degli edifici e dei quartieri più degradati.

Non mancheranno concerti musicali, party nei locali e bande con suonatori di cornamuse. La Ryder Cup si svolgerà invece a Gleneagles, nel Perthshire, che tra l’altro festeggia novant’anni. Homecoming 2014 avrà come slogan “Scotland Welcomes the World” e partirà già dal 31 dicembre a Edimburgo con i festeggiamenti dell’Hogmanay. Altri eventi degni di nota sono il Festival John Muir che si terrà ad aprile, il St. Magnus Festival a Orkney che si svolgerà a giugno, insieme al Bannockburn Live.

Natale 2013 a Milano: Villaggio delle Meraviglie fino all’Epifania

Il Natale è ormai alle porte e nelle città italiane si inizia a respirare quella tipica atmosfera delle feste. A Milano, per esempio, fra i tanti eventi in programma, per tutto il periodo dell’Avvento ci sarà il Villaggio delle Meraviglie all’interno dei Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia. A partire dallo scorso 30 novembre e fino al 12 gennaio 2014, ci sarà una doppia pista di pattinaggio sul ghiaccio coperta e riscaldata, giochi gonfiabili, giostre ed altri appuntamenti speciali.

[sniplet ADSENSE]

Il pezzo forte del Villaggio delle Meraviglie sarà la Casa di Babbo Natale, allestita fino al 25 dicembre 2013 dove poter incontrare Santa Claus in persona e recapitargli la letterina, mentre tal 26 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 ci sarà la Casa della Befana. Per tutti i golosi ci saranno stand gastronomici dove fare merenda con frittelle, churros ed altri dolciumi natalizi. Il Villaggio delle Meraviglie 2013 sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00, ad accezione del 24 dicembre (10:00-18:00), 25 dicembre (15:00-19:00) e 31 dicembre (10:00-18:00 e 21:00-4:00).

Mercatini di Natale a Stoccolma 2013: magie dell’Avvento in Svezia

Il Natale nel nord Europa è qualcosa di davvero suggestivo. Per chi ha la fortuna di trascorrere le festività natalizie in Svezia, durante il periodo dell’Avvento troveremo diversi eventi a cui non bisogna affatto rinunciare, immergendosi nel pieno della tradizione di questo Paese. A Stoccolma, durante le feste di Natale troviamo allestiti alberi di Natale, luminari e altre decorazioni sia nelle strade e nelle piazze, che alle finestre delle case, dei negozi e dei ristoranti.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 22 dicembre 2013 si potrà girare fra le casette di legno dei mercatini di Natale allestiti in più zone della città svedese, fra cui spicca quello di Stortorget a Gamla Stan aperto tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 18:00; restando in pieno centro a Stoccolma, troviamo un altro mercatino natalizio a Kungsträdgården, dove fra l’altro è allestita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

MERCATINI DI NATALE

Da non perdere sono anche il mercatino al Rosendals Garden Café, a Djurgården, dedicato ai cibi organici e al pane fatto in casa, mentre a Skansen, l’enorme museo all’aperto di Stoccolma, troviamo un mercatino nei fine settimana, con tanto di villaggio dell’artigianato, concerti natalizi e altri eventi, fra cui spiccano le celebrazioni della Festa di Santa Lucia del 13 dicembre 2013 e il Festival del Solstizio d’Inverno del 21 dicembre 2013.

Starbucks in Svizzera inaugurato a bordo dei treni elvetici

Starbucks ha aperto un café in Svizzera, ma non uno qualunque bensì una caffetteria su rotaie. Il progetto è stato pensato in collaborazione con le Ferrovie Federali Svizzere e dopo una serie di lavori è finalmente realtà. Lo Starbucks su rotaia è stato inaugurato sulla tratta Ginevra-San Gallo, ma se avrà successo poi potrebbe essere accolto anche da altre linee.

[sniplet ADSENSE]

La prima partenza del treno con Starbucks a bordo è avvenuta il 21 novembre scorso con due collegamenti al giorno, con il primo treno parte di mattina da Ginevra alle ore 6:36. Le ferrovie elvetiche hanno anticipato che dalla primavera del 2014, se il progetto andrà bene, sarà attivo un secondo vagone con un caffè al piano superiore munito di minibar e un take-away al piano inferiore.

Non a caso il primo Starbucks in Svizzera fu aperto proprio a Zurigo e la sede commerciale della società americana è proprio in Svizzera. Dunque un connubio davvero particolare quello tra la catena di caffetterie statunitense e la terra elvetica.

Eventi a Roma dicembre 2013: We Love Natale a Fiumicino

In occasione del Natale 2013 si moltiplicano gli appuntamenti nelle città italiane. Alle porte di Roma, l’8 dicembre 2013 sarà inaugurata la seconda edizione di We Love Natale, l’evento organizzato dall’associazione We Love Simone, che per 8 giorni proporrà una serie di iniziative nel comune romano in Via del Serbatoio.

[sniplet ADSENSE]

In programma ci sarà un mercatino di Natale dove poter fare gli acquisti, ma anche cori gospel, teatro delle marionette, spettacoli di acrobati, maghi, giocolieri e comici, tiro a segno, bowling, gioco della pignatta, truccabimbi con animazione e un Babbo Natale in carne ed ossa. Insomma, un appuntamento per tutta la famiglia, con l’immancabile momento per ricordare Simone Costa, a due anni dalla sua scomparsa.

Mercoledì 11 dicembre 2013 ci sarà la celebrazione della Santa Messa alle ore 18:30 presso la chiesa di Santa Maria Porto della Salute. Inoltre fino al 15 dicembre 2013 sarà allestito anche lo stand di We Love Simone, dove si potranno acquistare i lavoretti realizzati da ragazzi e ragazze dell’associazione.

Treno dei Sapori Lago d’Iseo: itinerari di Trenord in Lombardia

Trenord ha deciso di farci tornare indietro nel tempo all’inizio del secolo scorso. Grazie al “Treno dei Sapori” è possibile riscoprire il territorio e i suoi tesori. L’esclusiva iniziativa di Trenord propone delle piacevoli gite fuori porta sulle rive bresciane del Lago d’Iseo, con viaggi a bordo di una vecchia locomotiva composta da una motrice diesel e due carrozze color arancio, sulle quali sono installati moderni impianti di condizionamento, dispositivi multimediali e un sistema di telecamere esterne che consentono di proiettare il paesaggio circostante sui grandi schermi interni.

[sniplet ADSENSE]

Con il Treno dei Sapori è possibile effettuare un viaggio multisensoriale che stimola e coinvolge i sensi. Si possono gustare prodotti tipici locali, assaporare vini della Franciacorta e ammirare il magnifico paesaggio di questa terra. Gli itinerari proposti sono “Sapori Medioevali” con visita al Castello di Bornato in Franciacorta, “Gusto DiVino” con visita del Antico Borgo S. Vitale e alla Distilleria Franciacorta, “Treno dei Pitoti Camuni” con visita al Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane e “Lago con Gusto” con escursione in barca privata a Montisola. Il Treno dei Sapori è operativo tutte le domeniche e i giorni festivi, per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale di Trenord.