Berlino: linee S-Bahn e U2 chiuse per lavori, disagi su treni urbani e metro

berlinoIl Nord-Süd Tunnel nella città di Berlino, dove viaggiano treni urbani e metropolitana, sarà interessato da lavori nei prossimi mesi e per questo motivo ci saranno non pochi disagi sia per i cittadini che per i turisti che faranno visita alla capitale tedesca. La tratta interessata sarà chiusa dalla serata del 16 gennaio 2015, fino al 4 maggio 2015.

[sniplet ADSENSE]

I lavori, i cui costi saranno di circa 12 milioni di euro, serviranno a ristrutturare e rimodernare il percorso. Il tunnel su cui viaggia la S-Bahn (S1, S2 e S25) rimarrà chiuso per tre mesi fra le stazioni di Gesundbrunnen e Yorckstraße, mentre addirittura per sette mesi sarà la chiusura della linea U2 nel tratto fra Gleisdreieck e Wittenbergplatz.

In sostituzione ci saranno autobus che percorreranno le medesime tratte di S-Bahn e U2, con i tempi di percorrenza in superficie che saranno decisamente più alti e complicati a causa del traffico veicolare. C’è da tenere in considerazione anche il fatto che alcune zone sono interessate da lavori di rifacimento stradale. Chi sarà a Berlino prossimamente dovrà tenere in considerazione tutto ciò e scegliere mezzi di trasporto pubblico alternativo a queste linee di S-Bahn eU2.

Settimana bianca 2015: mete low cost per vacanze sulla neve

vacanze-sulla-neveGennaio è il mese delle vacanze sulla neve. Nonostante ci siano temperature quasi primaverili in Italia in questo periodo, non si rinuncia affatto a concedersi una settimana bianca. Le famiglie italiane vanno in montagna per sciare e rilassarsi, ma quali sono le destinazioni più economiche dove andare? A suggerircele è il portale Kayak, che ha voluto selezionare le mete low cost per una settimana bianca a gennaio e febbraio.

[sniplet ADSENSE]

A livello europeo c’è la Bulgaria in cima alla lista delle destinazioni più cheap, con prezzi medi intorno a 30 euro a notte per questo mese e, addirittura, 27 euro per il mese prossimo. L’Italia, però, non se la passa male e per i mesi di gennaio e di febbraio propone prezzi medi di circa 125 euro a notte, decisamente meglio di Austria, Svizzera e Francia. Il Paese transalpino risulta essere quello più costoso dove andare a sciare.

Riguardo alle località sciistiche italiane più convenienti troviamo Bormio nel mese di gennaio con prezzi di poco superiori a 70 euro in hotel a 3 stelle o 80 euro in hotel a 4 stelle; nel mese di febbraio, invece, spiccano Bressanone per gli hotel a 3 stelle con prezzi di poco superiori a 75 euro o Sestriere per gli hotel a 4 stelle con prezzi di poco superiori a 100 euro. Costose sono invece San Cassiano nel mese di gennaio e Cervinia nel mese di febbraio.

Reggio Calabria: visita tombe della Reggio magno-greca da aprile

reggio-calabriaQualche giorno fa è giunta un’importante notizia che riguarda l’arte e la cultura in Calabria. Nel mese di aprile ci sarà la riapertura di Palazzo Piacentini a Reggio Calabria, la quale permetterà di ammirare le tombe della Reggio magno-greca situate nei sotterranei del Museo Nazionale.

[sniplet ADSENSE]

I visitatori avranno la possibilità di ammirare questi reperti, conservati in ottimo stato, a partire dal 27 aprile 2014. Le quattro tombe sono stata lasciate nel medesimo punto in cui furono trovate e testimoniano l’esistenza della necropoli dell’antica Rhegion, proprio al di fuori delle mura della città, come nella tradizione urbanistica classica, le quali appartengono al periodo storico fra il V ed il II secolo a.C..

Le strutture sono differenti per realizzazione e le possiamo distinguere tra tomba a camera, a laterizie ed a cassa. Quest’ultima è la stessa che si ritrova all’inizio del Lungomare. Fra pochissimi mesi, dunque, sarà possibile dare uno sguardo da vicino alle tombe della Reggio magno-greca situate a Reggio Calabria, un’ottima occasione per arricchire il proprio bagaglio culturale con un po’ di archeologia.

Voli Asia: offerte last minute di Korean Air da Roma e Milano

voli-aereiL’anno nuovo ha portato con sé una ventata di novità per quanto riguarda il settore aereo. Non solo voli, ma anche offerte sono state lanciate in questo primo scorcio del 2015, fra cui spiccano quelle di Korean Air, che ha deciso di proporre delle tariffe scontate per volare in Corea del Sud e non solo. La compagnia sudcoreana lancerà nuovi voli diretti da Roma e Milano dal 25 febbraio 2015 e, per l’occasione, ha voluto mettere a disposizione degli sconti per l’acquisto dei biglietti aerei.

[sniplet ADSENSE]

I voli dalla Capitale e dal capoluogo lombardo per Seoul sono messi in vendita a partire da 464 euro se acquistati fino alla fine del mese di febbraio, per volare fino al 30 aprile 2015. Una volta giunti a destinazione, poi, possiamo volare verso altre destinazioni, come quelle in Giappone a partire da 400 euro (da Seoul), acquistabili fino all’1 febbraio 2015, per volare fino al 18 giugno 2015. In questo caso si possono raggiungere città nipponiche quali Tokyo, Osaka, Nagoya, Fukuoka, Kagoshima, Niigata, Okayama e Sapporo, con ottime coincidenza da Roma e Milano.

Infine, altra novità di Korean Air è la possibilità di pernottare gratuitamente presso uno degli hotel situati presso l’aeroporto Incheon a Seoul al rientro da Sydney, Brisbane, Nadi e Auckland. Questa promozione è valida fino all’1 febbraio 2015 per le partenze comprese nel periodo dall’1 marzo al 18 giugno 2015.

Mostre in corso a Torino: Leonardo da Vinci nella Biblioteca Reale

torinoFra le tante mostre d’arte allestite in giro per l’Italia abbiamo un’esposizione molto interessante che rimarrà aperta ancora per poco tempo. Si tratta di quella dedicata a Leonardo da Vinci in quel di Torino, inaugurata in autunno ed allestita fino al 25 gennaio 2015.

[sniplet ADSENSE]

La mostra sul genio toscano è di scena presso la Biblioteca Reale del capoluogo sabaudo, per l’esattezza nel nel salone realizzato da Pelagio Palagi e nella sala Leonardo, quest’ultimo spazio inaugurato proprio in occasione dell’apertura dell’esposizione. I visitatori della mostra intitolata “Leonardo e i Tesori del Re” possono ammirare diverse opere celebri, come il noto “Autoritratto”. Fra gli altri capolavori anche “Ritratto di fanciulla” e “Codice sul volo degli uccelli”.

L’esposizione a Torino ospita anche disegni realizzati da artisti quali Raffaello, Carracci, Perugino, Van Dick e Rembrandt, nonché materiale proveniente dalle collezioni della biblioteca sabauda, come ad esempio codici miniati, carte nautiche e opere grafiche. La mostra di Leonardo da Vinci a Torino è aperta tutti i giorni della settimana dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Il prezzo del biglietto intero è pari a 12 euro, mentre quello ridotto costa 8 euro. Gratuito è l’ingresso per disabili e bambini fino a 5 anni.

Carnevale di Venezia 2015: date ed eventi in programma in Laguna

carnevaleFra non molti giorni sarà inaugurato il Carnevale di Venezia. L’appuntamento in Laguna con questa kermesse sarà dal 31 gennaio 2015, quando ad aprire le danze ci sarà la “Festa veneziana sull’acqua” con la sfilata di barche su Canal Grande e a Cannaregio. Tale appuntamento si ripeterà anche l’1 febbraio 2015.

[sniplet ADSENSE]

Il claim scelto quest’anno per il Carnevale a Venezia è “La festa più golosa del mondo” e, come al solito, avremo il concorso “Maschera più bella” in Piazza San Marco. Il programma proporrà pure il Gran Teatro, sempre nella suggestiva piazza veneziana, nonché la nota “Festa delle Marie”.

Tutti questi appuntamenti si svolgeranno tutti i giorni per l’intera durata del Carnevale 2015 di Venezia, ma in calendario avremo eventi di richiamo maggiore, come il “Volo dell’Angelo” dal campanile di San Marco che si terrà alle ore 12:00 dell’8 febbraio 2015. La domenica successiva, quella del 15 febbraio 2015, avremo il “Volo dell’Aquila” in Piazza San Marco e il “Volo dell’Asino” in Piazza Ferretto.

Si concluderà poi nella giornata del Martedì Grasso, il 17 febbraio 2015, con la premiazione della Maria più bella del Carnevale e lo “Svolo del Leon”. Per tutta la durata della manifestazione ci sarà anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio in Campo San Polo. Per ulteriori dettagli sul programma del Carnevale 2015 a Venezia potete consultare il sito ufficiale.

Germanwings: novità voli low cost da Bari e Lamezia Terme da marzo 2015

voli-aereiGermanwings ha aperto nei giorni scorsi le vendite relative all’orario estivo, che entrerà in vigore dal 30 marzo 2015. Sono tante le novità della compagnia aerea per quanto riguarda il network, fra cui alcune che interessano alcune città italiane. Si tratta degli aeroporti di Bari e Lamezia Terme, che dalla primavera prossima saranno collegati con diverse destinazioni in Europa.

[sniplet ADSENSE]

I due scali italiani saranno serviti da un’ulteriore frequenza settimanale da/per Düsseldorf. L’aeroporto tedesco, inoltre, sarà servito anche con Zadar, in Croazia, per la quale sarà aggiunto un volo a settimana. Aumenta anche l’offerta da Stoccarda verso Bruxelles, con altri 2 voli a settimana per un totale dei 16 frequenze, mentre da Berlino troveremo un volo in più a settimana per Fiume, in Croazia.

Incrementata pure l’offerta per Pristina da Berlino, Düsseldorf, Stoccarda, Amburgo, Colonia/Bonn e Hannover, tutti con un frequenza a settimana in più il sabato, ad eccezione di Stoccarda, dalla quale i voli ulteriori saranno ben 3 a settimana (mercoledì, venerdì e domenica). I biglietti aerei dei nuovi voli di Germanwings sono acquistabili online e presso gli altri canali di vendita ufficiali.

Harbin Ice Festival 2015: sculture di ghiaccio e neve in Cina

sculture-di-ghiaccioDa pochi giorni è stata inaugurata la 31ª edizione dell’Harbin Ice Festival in Cina. Dopo l’anteprima Harbin Ice Lantern Show che si è svolta nel mese di dicembre, ecco arrivare il classico appuntamento con le sculture di ghiaccio e di neve nella celebre località della Manciuria. La kermesse sarà di scena ad Harbin, situata nel nord del Paese fino al 25 febbraio 2015, dove i visitatori possono ammirare le opere realizzate dagli artisti e dagli scultori provenienti da ogni parte del mondo.

[sniplet ADSENSE]

L’Harbin Ice Festival propone anche una serie di eventi e attività. Spiccano le visite nella città alla scoperta degli antichi edifici e monumenti, nonché le gite nei dintorni e le escursioni in motoslitta; c’è poi la possibilità di divertirsi pattinando sul ghiaccio oppure farsi un giro nel parco dove vivono le tigri siberiane.

Per tutto il mese di gennaio e pure per quello di febbraio la città di ghiaccio in Cina sarà meta di turisti, ma non appena il sole scalderà maggiormente tutto inizierà a sciogliersi, ma non c’è da temere, l’appuntamento sarà poi per l’anno prossimo. Chi ne avesse la possibilità, però, non può lasciarsi perdere uno spettacolo così particolare.

Aeroporto Brandenburgo di Berlino: inaugurazione fissata al 2017

berlinoL’aeroporto Brandenburgo di Berlino verrà inaugurato nel 2017. In questi giorni è arrivato un nuovo annuncio, che posticipa ancora una volta l’apertura dello scalo tedesco, che in realtà sarebbe dovuto essere nel giugno 2012. Con diversi anni di ritardo, dunque, forse sarà messo in attività l’aeroporto intitolato a Willy Brandt.

[sniplet ADSENSE]

Il Berlin Brandenburg Airport dovrebbe, una volta inaugurato, mandare in pensione gli altri scali presenti nella capitale tedesca. I primi ritardi fecero inizialmente slittare l’apertura nell’autunno 2012, causa rifacimento dell’impianto antincendio, ma poche settimane dopo si decise di rinviare il tutto alla primavera 2013. Neppure questa data è stata rispettata, dato che emersero errori di progettazione, che hanno costretto a rinviare l’inaugurazione ancora una volta.

Neanche il 2014 è stato l’anno buono per vedere in attività l’aeroporto Brandenburgo di Berlino, con gli addetti che hanno rinviato tutto a non prima dell’autunno 2016. Sembrava essere la volta buona, eppure, in questi giorni è arrivata l’ennesima notizia, lo scalo berlinese sarà inaugurato nel 2017. Speriamo che sia la volta buona, visto che i costi continuano a lievitare e, dagli iniziali 2,2 miliardi di euro, si potrebbe arrivare a sfiorare gli 8 miliardi di euro.

Mostre in corso a Roma: Renato Zero negli spazi espositivi del MACRO

romaProseguiamo la rassegna delle mostre allestite in questa stagione invernale a Roma. Dopo avervi parlato dell’esposizione di Andy Warhol, stavolta andiamo a scoprire quella che racconta la carriera di un altro artista, ma non dell’arte figurativa, bensì dell’arte musicale. Si tratta di Renato Zero, un personaggio della musica italiano caratterizzato da genialità e anticonformismo, che piace ad intere generazioni dai giovani fino alle persone più anziane.

[sniplet ADSENSE]

La mostra “ZERO. La mostra”, questo il suo titolo, è stata inaugurata da poco tempo e resterà allestita fino al prossimo 18 marzo. L’esposizione capitolina è di scena presso gli spazi espositivi del MACRO di Roma. All’interno troviamo installazioni tecnologiche che permettono al visitatore di catapultarsi nel mondo di Renato Zero, quasi con l’illusione di trovarsi nel bel mezzo di un concerto, un musical o uno show.

La carriera del cantautore italiano viene raccontata anche attraverso filmati, brani musicali, costumi e travestimenti. In mostra anche un sacco di materiale inedito, fra cui persino tracce audio mai sentite prima d’ora. Oltre quarant’anni di carriera di Renato Zero in esposizione presso il MACRO, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli per la visita. L’apertura è prevista da martedì a domenica dalle ore 16:00 alle ore 22:00. Il prezzo del biglietto intero costa 15 euro, mentre il tagliando ridotto ha un costo di 10 euro.