Ponte 1 novembre 2013 alle terme: idee benessere per Halloween

Ponte di Ognissanti 2013, dove andare? Semplice, destinazione terme, beauty farm e centri benessere. In occasione del weekend dell’1 novembre sono diverse le strutture dedicate al benessere che propongono pacchetti speciali per festeggiare e rilassarsi, facendosi trasportare in una pausa di relax, contrassegnata da un clima tenebroso e misterioso.

[sniplet ADSENSE]

A Saturnia, per esempio, troviamo il pacchetto “Relax da Paura” al prezzo di 320 euro a persona comprensivo di soggiorno 3 giorni e 2 notti con colazione a buffet e cena, senza contare ingresso all’interno del centro benessere con sauna, bagno turco, doccia scozzese, vasche idromassaggio, panca calda e saletta delle erbe; nel pacchetto è incluso anche un massaggio antistress e un trattamento alla calendula.

Presso le terme di Montegrotto, invece, un pacchetto di Halloween prevede addirittura cena di gala con musica dal vivo, nonché accesso all’area termale, tutto al prezzo di 290 euro a persona per 3 notti; spostandoci a Montecatini Terme troviamo il pacchetto “Relax per il Ponte dei Santi” con tanto di trattamenti benessere, doccia sensoriale con cromoterapia e aromaterapia, bagno turco aromatico con calidarium e tepidarium, percorsi d’acqua e cascata svedese, tutto al prezzo di 228 euro a persona per 2 notti con trattamento di mezza pensione.

Sul sito www.beautyfarmonline.it troviamo diverse offerte benessere riguardo ad alcune delle strutture più famose d’Italia; si va dalle terme di Ischia a quelle di Chianciano, passando per Porretta Terme, Bellaria Igea Marina, Fiuggi, Boario Terme e Tuoro sul Trasimeno.

Viaggiare sicuri Egitto: ultime notizie Farnesina sul Mar Rosso

La Farnesina è tornata ad aggiornare i viaggiatori sulla situazione in Egitto. Sul sito Viaggiaresicuri.it è stato aggiornato l’avviso riguardante il Paese, con lo sconsiglio che permane, anche se ci sono delle precisazioni riguardo al Mar Rosso.

[sniplet ADSENSE]

In attesa che ripartano i viaggi per l’Egitto, previsti per la metà del mese di novembre salvo cambiamenti, la Farnesina ha comunicato che lo sconsiglio permane, con invito ai turisti italiani di evitare viaggi in tutto il Paese; tuttavia, si fa esplicito riferimento alla situazione in Mar Rosso, dove nelle località turistiche quali Sharm el Sheikh, Marsa Alam, Berenice e Hurgada non si registrano incidenti, né tanto meno ci sono indicazioni di rischio per l’incolumità dei connazionale.

Stessa situazione anche nelle località turistiche della costa del nord, Marsa Mathrou ed El Alamein. Ciò nonostante si suggerisce fortemente di evitare ancora escursioni al di fuori delle istallazioni turistiche ed in particolare nelle città. Inoltre, bisogna tener presente che vige ancora il coprifuoco dalle ore 1:00 alle ore 5:00, ad eccezione del venerdì che è dalle ore 19:00 alle ore 5:00. La misura è valida nei 14 governatorati, ma nella località di Sharm el Sheikh non è in vigore.

Halloween 2013 a Disneyland Paris: eventi e spettacoli speciali

La festa di Halloween si rinnova anche quest’anno a Disneyland Paris. All’interno del parco di divertimento alle porte di Parigi, già dall’inizio di ottobre si festeggia, con spettacoli ed eventi che andranno avanti fino al 31 ottobre 2013, quando ci sarà lo Special Halloween Party, per il quale sarà richiesto un biglietto separato.

[sniplet ADSENSE]

Per l’occasione Disneyland Paris è stato decorato con zucche e fantasmi a Frontierland e in Main Street, poi vi è stata allestita la casa stregata Phantom Manor e intorno al castello della Bella Addormentata si aggirano i personaggi cattivi come Dr. Facilier, Capitano Uncino e la cattiva Ursula. Tanti gli spettacoli che si terranno ad Halloween ma per le famiglie con bambini ci saranno tante novità come la parata di Topolino e la sua band composta dai piccoli Qui, Quo e Qua, Paperino, Zio Paperone e Clarabella, la macchina che spara caramelle di Pippo in Town Square e l’atelier di moda Minni a Casey’s Corner.

Il biglietto d’ingresso a Disneyland Paris per Halloween 2013 costa 37 euro online, con il parco a tema che resterà aperto fino all’una di notte per la notte più lunga e terrificante dell’anno.

Lucca Comics and Games 2013: programma, ospiti, date e biglietti

Giovedì 31 ottobre 2013 scatterà la nuova edizione di Lucca Comics and Games. Il Festival Internazionale del Fumetto, del Cinema d’Animazione, dell’Illustrazione e del Gioco sarà di scena nella città toscana fino a domenica 3 novembre 2013. Uno dei più grandi appuntamenti del settore si appresta ad aprire i battenti e quest’anno avrà come tema “Questioni di Stile”, dedicato alla cultura del cosplay; non mancheranno poi eventi, ospiti, incontri spettacoli, concorsi e mostre dedicati a fumetti, videogames e illustrazioni.

[sniplet ADSENSE]

Il Lucca Comics & Game 2013 sarà di scena nelle vie e nelle piazze del centro storico, nei palazzi, negli auditorium e nelle sale cinematografiche, per oltre 25.000 metri quadri di area espositiva. Ci sarà il meglio dell’editoria a fumetti, da Bonelli a Panini, passando per Alastor, Mondadori, Star Comics e Astorina; non mancheranno neppure gli esperti del videogame come Sony, Nintendo, Ubisoft, Asterion Press, Cranio Creations, Giochi Uniti ed Editrice Giochi.

Riguardo agli ospiti, fra i tanti che parteciperanno a Lucca Comics and Games 2013 troveremo Inio Asano, Miki Yoshikawa, Kengo Hanazawa, Yoot Saito, Rob Alexander, Jason Felix, Horacio Altuna, Abhishek Singh, Joshua Brian Smith, Beatrice Alemagna, Lucia Vaccarino, Valerio Massimo Manfredi, Luca Tarenzi, Leonardo Patrignani, Sandro Natalini, Cristina D’Avena, Andrea Agresti, Paolo Ruffini, Daniele Silvestri, Gem Boy e tanti altri ancora.

Molte anche le mostre allestite quest’anno, come “Gunpla Story” dedicata ai modellini di Gundam, “L’arte di Yoshiyasu Tamura”, “Hermann, un Maestro dal Belgio” presso il Palazzo Ducale, “Giulio De Vita, un italiano alla corte di Thorgal” e “Women’s Power – Terry Moore e le sue donne invincibili”. Il prezzo dei biglietti del Lucca Comics & Game è di 15 euro intero e 13 euro ridotto, con gli under 10 che pagano solamente 6 euro, mentre gli abbonamenti per 2, 3 e 4 giorni costano rispettivamente 26, 36 e 44 euro.

Halloween 2013 a Torino: eventi per bambini e feste da brivido

Il 31 ottobre 2013 ci saranno diversi eventi a Torino in occasione di Halloween. Per la festa delle streghe saranno numerosi gli appuntamenti per bambini e adulti nel capoluogo piemontese, dalle feste nei locali e nelle discoteche alle iniziative dedicate ai più piccoli.

[sniplet ADSENSE]

Presso lo Zoom, il parco a tema di Cumiana, ci sarà divertimento per tutta la famiglia con teche con vermi giganti e serpenti, cimitero delle specie estinte, labirinto di paglia e animazioni; festa zuccosa anche presso Pro-Polis, la prima fattoria in città, che proporrà laboratori per bambini e truccabimbi, mentre in Piazza Castello si potranno incontrare le streghe ed effettuare un tour da brivido travestiti da mostriciattoli, per due appuntamenti dedicati ai più piccoli.

Diverse anche le cene con delitto per la serata di Halloween, come quella che si terrà presso Casseta Popular a cura della compagnia teatrale “Il Filo di Marianna”; per gli amanti del cabaret, invece, il comico Gianpiero Perone da Colorado Cafè sarà protagonista presso l’Hotel Atlantic Borgaro con lo spettacolo “Halloween da morire… dal ridere”. A Torino e nei dintorni non mancheranno poi i party di Halloween come quelli presso Big Club, Tabata City, Hennessy, Fiat Industrial Village, Evita, Romoletto, Top Club e altri ancora.

Voli Ekaterinburg: novità da Ancona per la città russa

Prossimamente decolleranno dei voli per Ekaterinburg da Ancona. Il capoluogo marchigiano sarà collegato presto con la città russa, anche se al momento non si conosce ancora la compagnia aerea che servirà questa rotta, né tanto meno gli altri dettagli relativi a orari e prezzi.

[sniplet ADSENSE]

Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, nel corso di una conferenza tenutasi alcuni giorni fa a Mosca, ha annunciato soltanto la prossima partenza di un nuovo volo da Ancona per Ekaterinburg che avrà una frequenza settimanale. Le strategie di promozione turistica in Russia da parte della Regione Marche proseguono, tanto che nella città siberiana si pubblicizza il turismo nel territorio marchigiano sui mezzi pubblici.

L’inserimento di questo nuovo collegamento si va ad affiancare alle tante iniziative di promozione turistica del sistema Marche nell’Anno incrociato del Turismo fra l’Italia e la Russia, dell’offerta marchigiana e del programma promozionale Buona Italia Marche.

New York: Ellis Island riapre ai turisti

Ellis Island ha riaperto ai visitatori lo scorso 28 ottobre. A quasi un anno dalla sua chiusura, l’isola di New York torna ad essere a tutti gli effetti un’attrazione turistica, visto che per tutti questi mesi era off-limits a causa dei danni che aveva portato l’uragano Sandy. I lavori che sono stati effettuati sono stati necessari per sistemare sia l’isola che le strutture presenti su di essa, anche se ancora devono ultimarsi completamente.

[sniplet ADSENSE]

Nonostante ciò si è deciso di far approdare nuovamente i turisti in visita a New York. Qui si può visititare, tra gli altri, anche l’Ellis Island Immigration Museum, il museo che racconta la storia di tutti quegli emigranti che arrivavano in America all’inizio del secolo scorso, che erano costretti a transitare obbligatoriamente dall’isola di Ellis. Al suo interno troviamo anche una serie di reperti e oggetti, che nel periodo di ritrutturazione del dopo uragano era stati portati nel Maryland.

Ponte 1 novembre 2013: mostre in corso da vedere in Italia

In occasione del ponte di Ognissanti saranno in molti a concedersi un weekend lungo, staccando la spina dal solito tran tran e rilassarsi per un paio di giorni. C’è chi si rifugerà in agriturismo, chi si concederà relax in un centro benessere o alle terme, chi partirà per una città d’arte e così via. Per chi resterà in città ci sono diversi eventi in programma nel ponte dell’1 novembre, così come non mancano le mostre d’arte in corso da non lasciarsi sfuggire.

[sniplet ADSENSE]

A Roma si potrà visitare la mostra sull’Impressionismo all’Ara Pacis, oltre alle esposizioni dedicate a Cleopatra e Augusto, rispettivamente al Chiostro del Bramante e alle Scuderie del Quirinale; un’esposizione dedicata a Marcel Duchamp è protagonista invece alla GNAM, mentre al Complesso del Vittoriano troviamo opere di Paul Cézanne e gli artisti italiani del XX secolo. Spostandoci a Milano troviamo Pollock e gli Irascibili a Palazzo Reale, dove contemporaneamente è possibile visitare le mostre la collezione di Peter Brant di Andy Warhol, le sculture di Rodin e i capolavori del Centre Pompidou del ‘900 da Matisse a Bacon; nella vicina Pavia troviamo la mostra di Monet al Castello Visconteo, mentre a Torino è possibile ammirare le opere di Renoir alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.

Capolavori dell’Impressionismo anche al Palazzo Pitti di Firenze, poi troviamo la mostra di Andy Warhol a Pisa presso il Palazzo Blu e la mostra di Steve McCurry a Siena presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala; al Palazzo Ducale di Genova c’è allestita l’esposizione dedicata ad Edvard Munch, mentre a Venezia troviamo “L’Uomo Universale” di Leonardo Da Vinci all’interno delle Gallerie dell’Accademia. Da segnalare anche la mostra di Antonello da Messina al Mart di Rovereto, l’esposizione di Canova presso il Palazzo di Monte Frumentario di Assisi e la mostra del capolavoro “Giuseppe e la moglie di Putifarre” al Palazzo Ducale di Modena, un’opera ritrovata di Guercino ed esposta per la prima volta al pubblico.

Settimana bianca: pacchetti per famiglie con bambini di TH Resorts

L’inverno si sta avvicinando e gli italiani si preparano a organizzare i primi weekend sulla neve, nonché qualche settimana bianca nelle località di montagna. Per le famiglie con bambini troviamo diverse proposte tra cui spiccano quelle di TH Resorts, che dispone di alcune strutture sull’arco alpino fra Italia e Svizzera. Ci sono l’Hotel Reine Victoria a St. Moritz e l’Hotel Schloss a Pontresina, oltre a l’Hotel Greif a Corvara e l’Hotel Planibel a La Thuile, che propongono delle offerte per gli amanti degli sport sulla neve, con agevolazioni sulle tariffe dello skipass.

[sniplet ADSENSE]

Nelle due strutture svizzere è possibile usufruire della promozione skipass a 25 franchi al giorno, offerta valida tutta la stagione per le piste dell’Engadina. Nella struttura di La Thuile, in Valle d’Aosta, invece, troviamo il pacchetto “Ski Inclusive” che comprende skipass per 6 giorni, 5 lezioni di sci o snowboard, convenzione per noleggio di attrezzature, servizio di animazione diurna e notturna per bambini e ragazzi e tariffe agevolate sui voli da Catania, Napoli e Roma per l’aeroporto di Torino.

Infine, sono numerose le promozioni di TH Resorts dedicate alle famiglie, come “Prenota Prima” che offre uno sconto del 10% per chi prenota entro il 15 novembre 2013 oppure “Sconto Adulto + Bambino” che offre uno sconto del 50% sulla quota base dell’adulto oppure “Bambini Gratuiti” che permette di usufruire della gratuità per i bambini 0-16 anni dal 21 al 26 dicembre 2013.

Halloween 2013: dove andare, luoghi da brivido in Italia

Halloween si festeggerà fra pochissimi giorni e, per i più avventurosi, il portale di Trivago ha deciso di segnalare 5 luoghi da brivido dove andare, fra leggende e superstizioni. Per coloro che il Ponte di Ognissanti non hanno programmato nulla e all’ultimo minuto hanno voglia di concedersi una piccola gita fuori porta, che sia di giorno o di sera, troviamo dei posti davvero ideali per la notte delle streghe.

[sniplet ADSENSE]‎

Si parte dal Parco dei Mostri di Bomarzo, in provincia di Viterbo, un giardino popolato da sculture tenebrose come animali a tre teste, orchi, draghi e personaggi mitologici; segue poi il Cimitero delle Fontanelle a Napoli, un’antica cava di tufo dove in seguito della peste del 1600 e del colera del 1800 furono ammassate migliaia di vittime, i cui scheletri e teschi sono visibili al pubblico. Sicuramente un’esperienza da brividi.

Altrettanto inquietanti sono le mummie presenti nella chiesa di Urbania, in provincia di Pesaro Urbino, dove fra le tante ce n’è una che, secondo la leggenda, è di un uomo che fu sepolto vivo in stato di morte apparente; che dire poi della leggenda di Castel Sant’Angelo a Roma, dove in molti hanno raccontato di aver udito rumori provenienti dall’interno delle mura di quella che un tempo era una prigione, probabilmente passi o grida dello spirito di Beatrice Cenci. Il viaggio da brivido di Trivago si conclude con l‘Abbazia di San Galgano a Chiusdino, in provincia di Siena, dove secondo la leggenda perversa ancora la maledizione della spada nella roccia, lasciata da Galgano Guidotti quando si ritirò nella vita religiosa dopo un periodo di eccessi e mondanità; secondo le dicerie, tre uomini tentarono di rubare la spada, ma una maledizione si abbattì su di loro.